Iperico proprietà magiche

In questi articolo scoprirai le proprietà magiche e “non” dell’iperico.
L’Hypericum perforatum è una pianta originaria dell’Europa che cresce in molte parti temperate del mondo. Fin dal I secolo gli sono state attribuite proprietà magiche e medicinali, e da allora, è stato utilizzato da stregoni e guaritori come potente rimedio contro la depressione, l’ansia e l’eccessiva tristezza.
Quali sono i benefici derivanti il consumo dell'Iperico?
CONTENUTI
I benefici derivanti il consumo dell’iperico, noto anche come erba di San Giovanni sono:
Riduce la depressione
Un tempo si credeva che l’erba di San Giovanni fosse una pianta magica che scacciava la tristezza, ed oggi c’è una spiegazione scientifica a questo effetto.
Oggi questa erba è utilizzata da moltissime persone per ridurre i sintomi associati alla depressione.
Studi scientifici hanno dimostrato che le proprietà antidepressive dell’iperico dipendono dalle sostanze contenute in esso, come l’ipericina, l’iperforina e i flavonoidi, noti antiossidanti naturali che riducono la produzione dei radicali liberi.
Tutte queste sostanze provocano un blocco della monoamino ossidasi ed una riduzione dell’assorbimento di serotonina e dopamina.
L’uso di questa pianta come uso antidepressivo è indicato per le persone che soffrono di depressioni lievi e moderate. Inoltre, il grande vantaggio dell’erba di San Giovanni è che non ha quasi nessun effetto collaterale.
Riduce l'infiammazione
I potenti effetti dell’iperico come anticoagulante e antinfiammatorio sono molto utili per combattere i problemi intestinali, come la gastroenterite e le emorroidi, grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie.
Usato sotto forma di olio o cataplasma, l’erba di San Giovanni possiede proprietà antibatteriche e analgesiche che aiutano ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
Quali sono le proprietà magiche dell'iperico?
In molti libri antichi, si fa riferimenti ad una pianta le cui lacrime sono magiche ed utilizzate per scacciare i demoni e tutte le entità maligne.
L’iperico era una pianta molto apprezzata dalle civiltà greca e romana, che molti secoli fa utilizzavano questa erba per curare moltissime problematiche, come la depressione, la tensione nervosa, le lesioni cutanee e la sciatica.
Fin dall’antichità moltissimi miti giravano intorno a questa pianta, come il fatto che la linfa rossa contenuta in questa erba fosse il sangue di San Giovanni.
Tutte queste leggende e le sue proprietà iniziarono a collegare questa pianta ad una doppia funzione, poiché oltre ad essere ritenuta da tutti una pianta dalle spiccate proprietà protettive era anche in grado anche di energizzare, rallegrare e rivitalizzare l’organismo.
Per questo motivo era frequente che nelle regioni mediterranee l’iperico fosse posto nell’architrave della porta di casa come barriera protettiva contro i demoni.
Proprietà cosmetiche dell'iperico
L’olio di iperico viene utilizzato soprattutto per le sue proprietà rigeneranti, poiché stimola la rigenerazione cellulare, combattendo l’invecchiamento cutaneo, come le rughe e i segni del tempo.
Oltre ad essere utilizzato come un antirughe naturale, l’olio di iperico trova impiego anche nel favorire la guarigione della pelle danneggiata da ustioni, lesioni cutanee, dermatiti e psoriasi, nonché macchie solari, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, antivirali ed antibatteriche.
L’olio di iperico è un rimedio naturale per le persone che soffrono di pelle eccessivamente secca, arida e disidratata, che hanno bisogno di migliorare l’idratazione e il nutrimento della loro pelle.
Viene anche applicato dalle persone che soffrono di cute screpolata e geloni.
MIGLIOR OLIO DI IPERICO IN COMMERCIO
Come si può assumere l'iperico?
L’iperico lo si può assumere sotto forma di tintura o integratore alimentare in pasticche per trattare problematiche, come depressione, ansia, sbalzi d’umore o problemi digestivi, oppure tramite l’olio di iperico per via esterna al fine di trattare disturbi della pelle, cicatrici, mal di schiena, dolori articolari, dermatosi, psoriasi ecc..
TINTURA MADRE DI IPERICO
Tintura madre di iperico 100% naturale ed analcolica, senza zuccheri aggiunti. 40 gocce di prodotto contengono al loro interno 200 mg di erba di San Giovanni.
MIGLIOR INTEGRATORE ALIMENTARE DI IPERICO IN COMMERCIO
Ogni capsula contiene 500 mg di estratto biologico di Erba di San Giovanni e 200 mg di estratto biologico di Passiflora utili per favorire la calma e il rilassamento del corpo.
100% BIOLOGICO e SENZA ADDITIVI: entrambi questi estratti provengono da coltivazioni biologiche. Questo integratore è privo di additivi come il magnesio stearato o la cellulosa microcristallina, senza OGM e adatto ai vegani. Per confezione: 90 capsule. Dosaggio consigliato: 1 capsula al giorno.
VEGAVERO ORGANIC: integratori con materie prime biologiche al 100%. Nell’agricoltura biologica non vengono utilizzati prodotti chimici o pesticidi.
Olio di iperico e mal di schiena
Alcune ricerche hanno dimostrato che un bel massaggio con olio di iperico può essere utile a ridurre l’infiammazione, i dolori lombari, le contratture e in generale tutti i sintomi associati al mal di schiena, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, decontratturanti e rilassanti.
Controidicazioni dell'Erba di San Giovanni
Non è possibile utilizzare costantemente l’erba di San Giovanni, poiché ciò può causare la comparsa di reazioni allergiche sotto forma di orticaria e, in alcuni casi, disfunzione erettile nell’uomo.
Le donne dovrebbero ricordare che il trattamento con l’erba di San Giovanni può ridurre significativamente l’effetto dei contraccettivi, e quindi favorire lo sviluppo di una gravidanza indesiderata.
In grandi quantità, anche l’erba medicinale non dovrebbe essere presa, poiché ciò può causare le seguenti conseguenze negative:
- Forte mal di testa;
- nausea;
- vomito
Non utilizzare mai l’erba di San Giovanni se stai già utilizzando un antibiotico o un medicinale.
Durante la gravidanza, il trattamento non viene prescritto con l’erba di San Giovanni, poiché ciò, può provocare un aborto spontaneo anche in una donna sana. Inoltre, non è necessario utilizzare questa pianta medicinale se una persona ha la pressione alta.
Dopo quanto fa effetto l'iperico?
I primi effetti si vedono già dopo la prima settimana di assunzione.
Domande più frequenti
Come si riconosce l’erba di San giovanni?
Questa pianta erbacea cresce spontanea ai bordi delle strade e in ambienti asciutti e soleggiati. Ha un fusto ramoso sulla sommità, con foglie screziate di ghiandole traslucide contenenti un liquido colorato di oli essenziali.
Queste ghiandole disegnano una serie di macchie sulla foglia che sembra perforata, da cui il nome scientifico: perforatum (perforato).
Hypericum deriva probabilmente dal greco hyperikon , per la sua funzione di respingere gli spiriti maligni.
Questa pianta ha un sapore amaro, ma non è una pianta particolarmente aromatica. Anche così, la gente credeva che il suo odore respingesse i demoni.
Quali sono le proprietà magiche dell’iperico?
Questa erba veniva utilizzata soprattutto per scacciare demoni, entità maligne, e disgrazie.