L’aceto e l’olio d’oliva sono dei buoni rimedi naturali contro la dermatite seborroica?
L’aceto e l’olio d’oliva sono dei buoni rimedi naturali per curare la dermatite seborroica? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
La dermatite seborroica è un disturbo infiammatorio della pelle, che colpisce le zone del corpo più ricche di ghiandole sebacee, poichè è causata da una produzione eccessiva di sebo. Questo sebo andrebbe ad infiammare la superficie cutanea.
La dermatite seborroica colpisce persone di tutte le età, tuttavia, i soggetti maschi tra i 30 e i 60 anni risultano quelli più colpiti.
Rispetto ad altre condizioni, la dermatite seborroica è un disturbo che può durare anche per anni. I ricercatori ipotizzano che la causa scatenante di questa infiammazione cutanea possa dipendere dalla Malassezia, un lievito che vive sulla superfice della pelle.
Nei soggetti con dermatite seborroica questo lievito cresce eccessivamente, causando una risposta immunitaria del corpo eccessivamente forte, che causerebbe un’infiammazione della barriera cutanea.
Altri fattori che possono aumentare la probabilità di sviluppare la dermatite seborroica includono:
Quali sono i sintomi più comuni della dermatite seborroica?
CONTENUTI
I sintomi più comuni riferiti dalle persone con dermatite includono:
- Pelle molto oleosa
- Presenza di chiazze rossastre
- Arrossamento, gonfiore e presenza di forte desquamazione
L'aceto è un buon rimedio naturale per la dermatite seborroica?
L’aceto di mele è uno dei rimedi naturali più utilizzati per curare la dermatite seborroica.
Sfortunatamente, non esistono ad oggi ricerche che abbiano studiato gli effetti derivanti l’utilizzo di aceto nella dermatite seborroica, tuttavia, sono molte le testimonianze positive di persone che hanno utilizzato rimedi a base di aceto nella cura della dermatite.
Dato che la dermatite seborroica, oltre ad essere una condizione infiammatoria è anche causata da un lievito, è plausibile che le proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie dell’aceto possano ricoprire un ruolo di primaria importanza nell’affrontare questo disturbo infiammatorio cronico della pelle.
Se non bastasse ciò, ricordiamo che l’aceto contiene al suo interno l’acido acetico. È risaputo, che una barriera acida protegge la pelle, e pertanto, è ipotizzabile, che l’aceto di mele potrebbe ripristinare in modo naturale il ph della superficie cutanea.
Purtroppo, queste sono solo delle teorie, poiché la scienza non ha ancora confermato l’efficacia dell’aceto, nel combattere la dermatite seborroica.
Come posso utilizzare l’aceto per combattere la dermatite seborroica?
Esistono diversi metodi per utilizzare questo rimedio naturale.
Innanzitutto, si consiglia di diluire l’aceto di mele, poiché sono stati riscontrati diversi casi di ustione chimica causati dall’aceto puro a contatto con la cute.
Purtroppo, è anche vero, che diluire eccessivamente l’aceto di mele potrebbe ridurre le sue proprietà antinfiammatorie e antimicotiche. Le persone che utilizzano l’aceto come rimedio naturale contro la dermatite seborroica utilizzano solitamente una parte di aceto ogni 4 parti di acqua.
Metti la soluzione appena ottenuta a contatto con la zona da trattare e lascia in posa per 15 minuti prima di risciacquare con abbondate acqua.
L'olio d'oliva è un buon rimedio naturale per la dermatite seborroica?
Un altro rimedio naturale molto utilizzato per curare la dermatite seborroica è l’olio d’oliva. Andiamo a scoprire più nel dettaglio i possibili benefici derivanti l’utilizzo dell’olio di oliva nella cura di questo disturbo infiammatorio della pelle.
Uno studio ha rilevato che l’utilizzo costante di olio d’oliva sulla pelle potrebbe promuovere la crescita della malassezia, il lievito responsabile della dermatite seborroica. Proprio alla luce di questo fatto, è altamente sconsigliato utilizzare l’olio di oliva per la cura della dermatite.
Come curare la dermatite seborroica?
Adesso ti elencherò i migliori suggerimenti naturali per curare la dermatite seborroica.
Cambia dieta
Consuma un regime alimentare ricco di alimenti sani e freschi. La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria cutanea che è causata da un eccesso di stress ed infiammazione. Pizza, carne rossa, bevande alcoliche, cibi acidi, alimenti industriali, bibite gassate e il cibo spazzatura sono tutti alimenti che stressano ed infiammano il corpo, peggiorando i sintomi della dermatite.
Segui una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, carne bianca, pesce, frutta secca e oli sani, come l’olio di cocco e l’olio extra vergine d’oliva.
ESEMPIO DI DIETA QUOTIDIANA
Colazione 7:30
Una banana + 30 grammi di mandorle
Spuntino 10:00
Una mela
Pranzo
Riso integrale al pomodoro + petto di pollo + insalatona mista cruda (carote, lattuga, finocchio ) + un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva
Merenda
Centrifugato di verdure ( carote + barbabietola rossa + sedano + una mela )
Cena
Trancio di salmone + broccoli al vapore + un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva + 15 grammi di semi di zucca
Riduci lo stress
Molte ricerche hanno dimostrato, che le persone con dermatite seborroica sono maggiormente soggette a sperimentare forti periodi di stress.
Queste emozioni non fanno altro che aumentare l’infiammazione a carico dell’organismo. Molti studi hanno rilevato, che le pratiche meditative, come lo yoga della risata, la meditazione mindfulness e il qi gong possono ridurre drasticamente l’ansia e lo stress accumulato durante la giornata.
In oriente, la meditazione viene utilizzata anche per ridurre il dolore nei pazienti con fibromialgia. Inoltre, la meditazione può cambiare totalmente la visione della tua vita, risultando davvero un ottimo aiuto nelle persone con dermatite
MIGLIOR LIBRO SULLA MEDITAZIONE
Utilizza l'olio di cocco
L’olio di cocco è un alimento ideale per combattere i sintomi della dermatite seborroica, poiché contiene al suo interno due acidi grassi dalle spiccate proprietà antimicrobiche.
Questi due acidi grassi sono l’acido laurico e l’acido caprilico. Puoi utilizzare l’olio di cocco sia per uso interno, che per uso esterno.
Puoi assumere durante la giornata 10 grammi di olio di cocco, aggiungendolo ai cereali, al latte o allo yogurt.
Per uso esterno invece, applica l’olio di cocco sulla zona colpita da dermatite 2-3 volte al giorno e vedrai che l’infiammazione migliorerà notevolmente.
NOTA BENE: Acquista solo olio di cocco puro extra vergine bio.
Consuma alimenti ricchi di zinco
Uno dei minerali più importanti per le persone con eczema è lo zinco. È stato dimostrato, che la carenza di questo minerale peggiora la risposta immunitaria, favorendo la comparsa di patologie cutanee di natura infiammatoria come la dermatite seborroica. È questo il motivo per cui molte creme ed unguenti per persone con dermatite contengono lo zinco.
Gli alimenti ricchi di zinco sono:
- semi di zucca
- fagioli
- mandorle
- noci
- frutti di mare
Nel caso in cui tu non riuscissi a consumare abbastanza zinco dalla sola dieta potresti optare per un buon integratore alimentare di zinco.
Utilizza i probiotici
I probiotici sono batteri buoni che vivono nel nostro tratto intestinale. Vengono raccomandati per trattare varie condizioni infiammatorie della pelle, tra cui la dermatite seborroica.
È dimostrato scientificamente, che l’assunzione di un buon probiotico aiuta a ridurre l’infiammazione dell’organismo.
Inoltre, contribuisce a migliorare notevolmente la digestione del corpo. Puoi assumere i probiotici, tramite un buon integratore alimentare o tramite l’assunzione di cibi fermentati, come il kefir.
Altri suggerimenti per migliorare notevolmente i sintomi della dermatite includono:
- Dormire 8 ore al giorno
- Fare esercizio fisico
- Assumere alimenti molto alcalini, come la verdura a foglia verde scuro e le carote.
- Stare alla luce del sole. Evita le ore più calde della giornata
Domande più frequenti
L’aceto è un rimedio naturale utile per la cura della dermatite seborroica?
Si, secondo alcune testimonianze l’aceto potrebbe aiutare a migliorare i sintomi di questa condizione infiammatoria
Quali sono i fattori che causano la dermatite seborroica?
Le cause precise di questa condizione rimangono a noi sconosciute. Può essere collegato alla pelle grassa poiché la condizione si verifica principalmente in aree con molta produzione di sebo. Può anche essere collegato alla salute immunitaria, allo stress e alla genetica. Si può dire che la dermatite seborroica colpisce prevalentemente le persone con:
- Pelle molto grassa
- Persone molto stressate
- Soggetti con risposta immunitaria debole
L’olio di oliva è un buon rimedio naturale per al cura della dermatite seborroica?
Secondo gli studi no, poiché l’olio extra vergine d’oliva a contatto con l’epidermide potrebbe irritare la cute e favorire la crescita della malassezia, il lievito responsabile della dermatite seborroica,.