Rimedi della nonna contro il fischio nelle orecchie: I MIGLIORI in assoluto

rimedi della nonna fischio nelle orecchie

Se sei alla ricerca dei migliori rimedi della nonna contro il fischio nelle orecchie sei nel posto giusto!

Il rumore eccessivamente alto può danneggiare la salute uditiva, causando nel soggetto fastidiosi fischi e ronzii.

Il fischio nelle orecchie è un episodio generalmente saltuario, tuttavia in altri casi può diventare un disturbo cronico. 

Quali sono le cause dell'acufene?

L’acufene, condizione nota anche con il nome di tinnito è un disturbo che porta a sperimentare rumori molto fastidiosi – fischi, sibili, ronzii e fruscii nelle orecchi e nelle testa – che possono peggiorare notevolmente la qualità della vita del paziente.

Questa problematica uditiva può essere causata da:

  • Danni e lesioni ad una o entrambe le orecchie interne a causa di una lunga esposizione a rumori eccessivamente forti. 
  • Cattiva igiene del canale uditivo. Una scarsa igiene aumenta il rischio di sviluppare tappi di cerume.
  • Perdita dell’udito causato da un incidente o dal normale processo di invecchiamento
  • Danni alla testa
  • Infezione a livello auricolare 
  • Disordini temporo-mandibolari. I fischi e i fruscii alle orecchie possono essere causati anche da disturbi legati alla mandibola. 
  • Malattia di Ménière
  • Utilizzo di macchinari acustici di scarsa qualità

Quali sono i fattori che possono peggiorare gli acufeni e i fischi nelle orecchie?

La continua percezione di fischi, sibili, ronzii e rumori fastidiosi nelle orecchie dipendono da un cattivo stile di vita.

I fattori negativi che possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi uditivi includono:

  • Esposizione a fonti sonore insolitamente elevate, come aeroplani, musica alta, decespugliatore, motosega, petardi ecc.. 
  • Fumare
  • Bere drink alcolici
  • Seguire una dieta scorretta

Migliori rimedi della nonna contro il fischio alle orecchie

Sbarazzati del cerume

Una quantità eccessiva di cerume nel canale uditivo può aumentare l’intensità del dolore alle orecchie.

Devi sapere infatti, che il cerume è una sostanza di scarto che deve essere eliminata.

Se non correttamente eliminata può aumentare l’infiammazione e aumentare il rischio di infezione a carico dell’orecchio medio.

Sono molte le persone che scoprono di soffrire di acufene a causa di un accumulo eccessivo di cerume nel condotto uditivo.

Assieme all’acufene potresti anche sperimentare una riduzione temporanea dell’udito.

MIGLIOR RIMEDIO NATURALE PER STAPPARE LE ORECCHIE

Anche se potrebbe risultare invitante provare ad eliminare il cerume con il dito o con un cotton fioc, ti consiglio di evitare, dato che entrambi questi movimenti possono spingere ulteriormente il cerume nel condotto uditivo, peggiorando l’udito e quindi l’acufene.

Un ottimo rimedio naturale per combattere l’orecchio tappato è quello di preparare un paio di gocce tiepide di olio extra vergine d’oliva nel canale uditivo.

Queste gocce d’olio possono migliorare notevolmente il tuo problema di acufene, soprattutto nel caso in cui siano causati direttamente da un eccesso di cerume nell’orecchio.

NOTA BENE: Se noti che questo rimedio naturale anti tappo, si rivela inutile o poco efficace, non attendere oltre, contatta immediatamente il tuo dottore al fine di trovare il miglior modo per rimuovere il cerume rimasto intrappolato nell’orecchio.

Combatti il vizio delle sigarette

Il fumo di sigaretta contiene al suo interno numerose sostanze tossiche e cancerogene che influenzano negativamente tutte le zone del corpo, incluse le orecchie. 

Se soffri di fischi alle orecchie ti consiglio assolutamente di abbandonare il vizio del fumo, dato che gli studi hanno scoperto che le sigarette impattano negativamente sull’acufene, poiché riducono la circolazione sanguigna alle cellule nervose che controllano l’udito.

Questo si traduce in meno nutrimento e quindi maggior rischio di sviluppare disturbi alle orecchie.

Inoltre, le sostanze contenute nelle sigarette sarebbero in grado di eccitare eccessivamente tali cellule, causando ronzii, fischi e peggiorando notevolmente la gravità dell’acufene.

Per alcune persone smettere di fumare può risultare davvero impegnativo tuttavia se soffri di fischi alle orecchie ne vale davvero la pena. 

L’impatto negativo del fumo di sigaretta sulla salute uditiva diminuirà notevolmente non appena smetterai di fumare.

Noterai fin da subito (1-2 settimane) un miglioramento nei sintomi associati all’acufene. 

Segui una dieta sana ricca di cibi antinfiammatori

Se vuoi ridurre la gravità dei tuoi ronzii alle orecchie devi necessariamente seguire un piano alimentare ricco di cibi sani ed antinfiammatori.

L’acufene in molti casi dipende da un eccesso di infiammazione a carico dell’orecchio interno.

Quindi, eliminare o quantomeno ridurre il consumo di alimenti acidificanti e infiammatori può aiutare a prevenire e a combattere i fischi alle orecchie. 

Gli alimenti da evitare di assumere in presenza di acufeni comprendono:

  • Tutti i cibi industriali 
  • Tutto il cibo ricco di sale, come la pizza, il kebab e il cibo spazzatura
  • I drink alcolici, le bevande energetiche, i succhi di frutta industriali e i tè zuccherati
  • Cereali raffinati
  • Carne rossa
  • Latticini ricchi di grassi saturi
  • Fritti e carni lavorate, come le salsicce
  • Affettati

Gli alimenti antinfiammatori su cui dovresti basare la tua dieta per l’acufene includono:

  • Cereali integrali (riso integrale, pasta integrale, farro ecc..)
  • Legumi (fagioli, lenticchie ecc..)
  • Frutta secca ( semi di zucca, semi di sesamo, noci, pinoli ecc..)
  • Frutta (mele, pere ecc..)
  • Verdura (carote, finocchio, zucchine ecc..)
  • Pesce (sgombro, orata, salmone ecc..)
  • Verdura a foglia verde scuro
  • Olio extra vergine d’oliva

Combatti lo stress - Migliori rimedi della nonna contro i fischi alle orecchie

Ormai sono numerose le ricerche scientifiche che rilevano un forte collegamento tra i fischi nelle orecchie e lo stress.

Devi sapere che lo stress, l’ansia e la rabbia possono peggiorare la gravità dell’acufene.

Se vuoi migliorare la tua condizione uditiva ti consiglio assolutamente di combattere lo stress e il nervosismo con esercizi naturali in grado di rilassare e calmare il sistema nervoso. 

Puoi decidere di seguire uno o più tecniche di rilassamento che includono:

  • RESPIRAZIONE LENTA E DIAFRAMMATICA: la respirazione profonda e lenta dona calma e benessere all’organismo.
  • FAI ESERCIZIO FISICO
  • YOGA DELLA RISATA: Se vuoi migliorare la salute dell’organismo puoi praticare durante la giornata lo yoga della risata, un esercizio naturale che è in grado di cambiare istantaneamente il tuo umore. 
  • MEDITAZIONE CONSAPEVOLE: la meditazione consapevole, nota anche come meditazione mindfulness è un esercizio naturale che ti permette di focalizzare il tuo respiro sul momento presente. In questo modo è possibile ridurre la frequenza cardiaca e gli ormoni dello stress – adrenalina e cortisolo -.
  • STAI ALLA LUCE SOLARE: Sono molte le persone che praticano l’elioterapia. I raggi solari curano le loro patologie tramite l’esposizione alla luce solare. La luce del sole sulla pelle migliora la circolazione sanguigna, migliora la risposta immunitaria, riduce l’infiammazione e le infezioni, fattori molto utili per combattere i fischi e i ronzii alle orecchie.
  • CURA IL RIPOSO NOTTURNO: Se vuoi ridurre la gravità dell’acufene ti consiglio di curare il tuo sonno. È durante il riposo notturno che l’organismo si rigenera. Cerca di andare a letto prima delle 22:00 e cerca di svegliarti prima delle 6:00.

Come posso riattivare il microcircolo delle orecchie?

Massaggiare le orecchie è un buon rimedio naturale per migliorare la salute del canale uditivo.

Se vuoi ridurre i ronzii e i fischi alle orecchie ti consiglio di iniziare a praticare questo esercizio una volta al giorno.

Oltre a migliorare la salute uditiva, apporta benefici immediati anche ai capelli e al cuoio capelluto, dato che migliora la circolazione sanguigna di tutta la testa.

Tramite questo massaggio rinvigorente è possibile eliminare le tossine, ridurre l’infiammazione, nonché potenziare la circolazione sanguigna.

ECCO COME FARE IL MASSAGGIO ALLE ORECCHIE

Con l’indice ed il pollice di entrambe le mani  massaggia energicamente le orecchie, non aver paura di sentire calore alle orecchie, questo massaggio serve proprio per questo motivo.

Ancora con l’indice e il medio massaggia la parte laterale, esterna ed interna di entrambe le orecchie muovendoti dall’alto al basso e da destra verso sinistra. 

Se vuoi migliorare notevolmente il tuo problema di fischi alle orecchie ti consiglio assolutamente di eseguire questo rimedio della nonna per almeno 10-15 minuti al giorno.

Ci sono persone che sono guarite dall'acufene?

Miglior integratore alimentare per combattere l'acufene e i fischi all'orecchio

Il magnesio è un minerale di fondamentale importanza per le persone che soffrono di acufene.

Molte ricerche scientifiche hanno scoperto che il magnesio può essere un nutriente chiave nel migliorare la nostra salute uditiva. Questo dipenderebbe dal fatto che i pazienti con acufene, ronzii e fischi nell’orecchio soffrirebbero di una forte carenza di magnesio. 

MA PERCHè IL MAGNESIO È COSì IMPORTANTE PER LE PERSONE CHE SOFFRONO DI ACUFENE?

Il magnesio serve all’organismo per favorire il buon funzionamento dei nervi.

Stress eccessivo, rumori nelle orecchie, infiammazione ed  infezioni del tratto uditivo possono ridurre la salute delle orecchie.

Il magnesio possiede la capacità di ridurre i segnali anomali captati dai nervi, come gli acufeni.

👉 L’aglio possiede proprietà benefiche nei confronti degli acufeni?

La musica alta può causare i fischi alle orecchie?

Ascoltare la musica con volume eccessivamente elevato può portare a danneggiare le cellule ciliate delle orecchie, un tipo di cellule che si trovano nell’orecchio interno.

In alcuni casi può essere solo un danno saltuario, mentre altre volte la musica ad alto volume potrebbe danneggiare in modo permanente il tuo udito.

Non è raro che dopo un concerto ad alto volume tu senta ronzii o fischi alle orecchie. Continuare ad ascoltare la musica ad alto volume può aumentare il rischio di sviluppare nel lungo periodo gli acufeni.

Domande più frequenti

Chi soffre di acufene può prendere l’aereo?

In generale il viaggio in aereo non provoca nessun peggioramento nella sintomatologia associata agli acufeni.

Cosa non mangiare con gli acufeni?

Cerca di evitare di consumare torte, patatine in busta, carni lavorate, insaccati, alimenti sott’olio, cibi sotto sale, drink alcolici, bevande zuccherate, cereali raffinati, carne rossa e cibo spazzatura.

Come si guarisce dall’acufene?

Ad oggi non esiste una cura che possa guarire l’acufene, tuttavia ci sono tutta una serie di strategie che se messe in atto possono davvero migliorare incredibilmente la vita dei pazienti affetti da ronzii nelle orecchie.

Uno stile di vita sano associato ad alcuni rimedi della nonna, può davvero migliorare il problema dei fischi e dei ronzii agli orecchi. Detto questo, ci sono testimonianze di persone che hanno riportato una completa guarigione dagli acufeni. 

Quale integratore di magnesio assumere per combattere l’acufene?

MAGNESIO SUPREMO, è in assoluto il miglior integratore di magnesio in commercio.

Cos’è che fa bene all’orecchio?

  • Dieta ricca di alimenti antinfiammatori
  • Esercizio fisico
  • Dormire bene
  • Ridurre lo stress
  • Praticare il massaggio delle orecchie
  • Tenere pulite le orecchie
  • Assumere un buon integratore di magnesio
  • Stare alla luce del sole
  • Respirazione diaframmatica
  • Yoga della risata
Quali sono i migliori rimedi della nonna per combattere i fischi alle orecchie?
 
  • Massaggio alle orecchie
  • Utilizzare l’olio extra vergine d’oliva
  • Seguire un’alimentazione sana
  • Combattere lo stress
VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI! 
 
ARTICOLI CORRELATI
 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei