IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

alimenti

Cibi da evitare con il morbo di addison

In questo articolo scoprirai la migliore alimentazione e i cibi da evitare con il morbo di Addison.

Il morbo di Addison è una patologia causata da una produzione insufficiente di ormoni surrenali (cortisolo e aldosterone).

Quali sono i sintomi del morbo di addison?

CONTENUTI

I sintomi più comuni percepiti dai pazienti con la malattia di Addison sono:

  • Riduzione della fame e possibile dimagrimento
  • Stanchezza e affaticamento estremo
  • Forte disidratazione
  • Caduta dei capelli
  • Livelli bassi di zucchero nel sangue
  • Voglia costante di cibi ricchi di sale
  • Iperpigmentazione della pelle
  • Vomito e diarrea
  • Calo della libido
  • Depressione e umore nero
  • Disturbi digestivi
  • Ipotensione
  • Ansia

Che alimentazione seguire?

Le persone con morbo di Addison dovrebbero seguire un’alimentazione volta a sostenere la risposta corticosurrenale e adattiva allo stress, dato che questa condizione dipende esclusivamente da una forte diminuzione, permanente e irreversibile degli ormoni delle ghiandole surrenali.

Occorre consumare esclusivamente alimenti di natura antinfiammatoria che migliorano l’equilibrio ormonale e immunitario del corpo, come:

  • Frutta cruda (arance, ananas, mela, pera ecc..)
  • Verdura cruda e cotta (cetriolo, carota, cavolfiore, bietole, spinaci ecc..)
  • Centrifugati di frutta e verdura 
  • Frutta secca (noci, pinoli, anacardi ecc..)
  • Semi oleosi (semi di zucca, semi di sesamo ecc..)
  • Carne bianca (pollo, tacchino)
  • Pesce
  • Cereali integrali, meglio se privi di glutine, come il riso integrale
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Spezie, come zenzero e curcuma

Cibi da evitare con il morbo di Addison

Le persone con il morbo di Addison dovrebbero evitare di consumare cibi, che aumentano l’infiammazione e lo stress dell’organismo, come:

  • Cereali raffinati
  • Alcolici
  • Carne rossa, salumi, carni trattate (wurstel, salsiccia ecc..)
  • Snack, salatini, patatine in busta ecc..
  • Torte, biscotti, dolci, merendine ecc..
  • Tutti i cibi industriali ricchi di coloranti e additivi 
  • Cibi conservati, come tonno in scatola
  • Fritture
  • Pizza, kebab ecc..

Esempio di dieta quotidiana

Colazione

Spremuta di due arance + 30 grammi di semi di zucca

Pranzo

Riso integrale al pomodoro e basilico + petto di pollo + insalatona cruda a volontà (finocchio, pomodori, carote ) + un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva

Merenda

Estratto di frutta e verdura (Una mela + mezzo sedano + mezza barbabietola rossa + mezza carota)

Cena

Filetto di salmone + broccoli al vapore + un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva

Migliori rimedi naturali contro il morbo di Addison

Adesso ti illustrerò i migliori rimedi naturali per migliorare i sintomi associati al morbo di Addison.

Pratica la meditazione mindfulness

Ci sono alcune pratiche spirituali, come lo yoga, il qi gong o la meditazione mindfulness che possono aumentare la tranquillità e il rilassamento mentale, riducendo la gravità del morbo di Addison.

Ci sono innumerevoli studi scientifici che collegano queste discipline energetiche ad una migliore salute mentale, nonché ad un migliore equilibrio ormonale.

Utilizza il fungo reishi

Il fungo reishi è noto per aumentare la forza del sistema immunitario, nonché la produzione ormonale.

Domande più frequenti

Quali organi colpisce la malattia di Addison?

La patologia di Addison colpisce le ghiandole surrenali. Questi piccoli organi sono situati sopra i reni e svolgono l’importantissima funzione di sintetizzare determinati ormoni.

Qual è la prospettiva di vita nei pazienti con la malattia di Addison?

Grazie alla disponibilità degli ormoni per la terapia sostitutiva, le persone affette dalla malattia di Addison hanno un’aspettativa di vita pari a quella delle persone normali.

Come si misura il cortisolo?

Il cortisolo (ormone prodotto dalla ghiandola surrenale) viene misurato tramite un esame del sangue. Può essere misurato anche tramite l’urina o la saliva.

Cos’è l’aldosterone e a cosa serve?

L’aldosterone è un ormone steroideo e mineralcorticoide, prodotto dalle ghiandole surrenali.

Questo ormone serve a regolare il metabolismo degli elettroliti, aumentando la pressione sanguigna, mantenendo il sodio nell’organismo, e rilasciando il potassio.

Il morbo di Addison generalmente provoca una forte riduzione dell’aldosterone.

A cosa servono le ghiandole surrenali?

La funzione principale delle ghiandole surrenali è quella di regolare diverse componenti del metabolismo, oltre a produrre ormoni essenziali per la vita, come il cortisolo e gli ormoni sessuali.

Cos’è l’insufficienza surrenalica?

L’insufficienza surrenalica è un disturbo endocrino e ormonale causato da un’insufficiente produzione di ormoni surrenali, come il cortisolo o l’aldosterone.

Quali cibi evitare con il morbo di Addison?

In presenza della malattia di Addison si consiglia di evitare tutti quei alimenti che possono aumentare l’infiammazione del corpo, come le bibite gassate, i cibi industriali, le bibite zuccherine, i cereali raffinate, la carne rossa, i salumi, le torte ecc..

 

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei