Pomata per dolore all’osso sacro

pomata per dolore all'osso sacro

In questo articolo scoprirai la migliore pomata per curare il dolore all’osso sacro.

E’ sempre più in aumento il numero delle persone che lamentano dolore all’osso sacro con o senza traumi, in modo più o meno intenso.

Sono numerosi i fattori che possono portare a sperimentare dolore in questa specifica area del corpo. In questo articolo cercheremo di elencarne le cause, i sintomi, e i migliori rimedi al fine di eliminare una volta per tutte questo disturbo osseo.

NOTA BENE: Prima di proseguire con l’articolo è doveroso fare delle piccole precisazioni. Molte persone confondono il dolore al coccige con quello dell’osso sacro. Inoltre, è doveroso sapere che i disturbi come l’emorroidi o le ragadi anali non dipendono in nessun modo dal dolore all’osso sacro.

Cos'è l'osso sacro?

L’osso sacro è un osso situato nella zona inferiore della spina dorsale. E’ un osso impari dalla forma triangolare e asimmetrica, formato da 5 vertebre (sacrali) fuse tra di loro.

È costituito da:

  • Una Base
  • Un Apice
  • Due superfici laterali
  • Una Superficie pelvica
  • Una Superficie dorsale

Dall’osso sacro partono 4 strutture articolari (le due sacro-iliache, quella coccigea e quella con la vertebra lombare finale). Assieme formano la componente scheletrica del bacino.

L’osso sacro svolge importantissime funzioni nel corpo umano, che includono:

  • fungere da protezione del midollo spinale situato nella zona sacrale
  • supportare la zona anteriore del corpo così da permettergli di fare numerosi movimenti, come saltare, camminare, correre ecc..

Quali sono i sintomi del dolore all'osso sacro?

Sperimentare dolore nella zona dei glutei è spesso il sintomi iniziale dei pazienti con dolore all’osso sacro.

Tuttavia, il dolore può essere avvertito anche nella parte bassa della schiena, nei fianchi, nell’inguine o nel bacino.

Il dolore può presentarsi solo su un lato o su entrambi con un’intensità che può variare dal lieve al grave.

Assieme al dolore possono esserci altri sintomi, come:

  • Formicolio o intorpidimento alle gambe
  • Debolezza muscolare
  • Disturbi sessuali
  • Problemi digestivi o urinari
  • Gonfiore
  • Lividi o ematoma

In genere la sintomatologia peggiora stando seduti, in piedi, dormendo, camminando o salendo le scale.

Anche i movimenti di transizione, dalla posizione seduta a quella in piedi, potrebbero provocarti forte dolore.

Quali sono le cause di questo dolore osseo?

Il dolore all’osso sacro può essere dovuto al fatto che i legamenti siano diventati troppo allentati o troppo stretti.

Ciò, può essere causato da una caduta, un infortunio sul lavoro, un incidente stradale, una chirurgia all’anca ecc..

Sono molte le patologie che potrebbero portare a sperimentare forte dolore in questa specifica zona del corpo.

Le cause più comuni di dolore all’osso sacro comprendono:

Endometriosi esterna: È una patologia ginecologica che si estende ai legamenti sacro-uterini e dietro la cervice. Il dolore provato da questi pazienti è solitamente di natura ciclica.

Anomalie spinali: Qualsiasi deformità presente durante lo sviluppo spinale, può portare a sviluppare dolore all’osso sacro.

Attività fisica prolungata: Un’attività fisica prolungata può portare a sviluppare nel tempo un restringimento dei legamenti retto-uterini.

Lesioni traumatiche: Quando si è costretti continuamente ad assumere posizioni sbagliate, possono avvenire spasmi dei muscoli sacrococcigei.

Malattie metaboliche del tessuto osseo: L’ osteoporosi o altri disturbi delle ossa possono causare una notevole perdita del tessuto osseo, la quale può favorire a sua volta lo sviluppo di lesioni con conseguente dolore associato.

Prostatite cronica: Questo disturbo urinario è una delle cause più frequenti di dolore lombare. Può essere accompagnato da eccessiva frequenza della minzione o una sensazione costante di bruciore nella zona situata tra i testicoli e l’ano.

Cancro alla prostata: Questa forma tumorale è spesso il risultato di una metastasi alle ossa, che a sua volta può portare a dolore sacrale.

Cura e rimedi naturali

Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali per il dolore dell’osso sacro.

Cambia dieta

Elimina tutti quei alimenti infiammatori che oltre ad aumentare il dolore, rallentano la guarigione del corpo.

Prediligi frutta di stagione, verdura cruda, frutta secca, cereali integrali, meglio se privi di glutine, come il riso, legumi, carne bianca, pesce ricco di omega 3 come il salmone, nonché centrifugati di frutta e verdura molto ricchi di vitamine, minerai ed antiossidanti

Terapia alternativa del caldo e del freddo

Per alleviare il dolore sacrale potresti utilizzare l’alternanza del caldo e del freddo. Questa terapia di contrasto è utilizzata fin dall’antichità per ridurre il dolore alle ossa e alle articolazioni.

L’alternanza di caldo e freddo riduce il gonfiore, diminuisce l’infiammazione, stimolando efficacemente il flusso sanguigno nell’area sacroiliaca.

Questo effetto accelera la riparazione e il recupero dei tessuti danneggiati. 

Le applicazioni fredde possono includere un asciugamano per il ghiaccio, un impacco di ghiaccio, una tazza di ghiaccio o persino un sacchetto di frutta o verdura congelata. Le applicazioni a caldo includono apparecchi a calore umido (come impacchi caldi) o persino cuscinetti riscaldanti.

Se ti è scomodo utilizzare questa terapia, puoi sempre utilizzare i cuscinetti in gel.

 

Migliore pomata per il dolore all'osso sacro

Quando si sceglie una pomata per ridurre il dolore all’osso sacro occorre scegliere una crema che abbia al suo interno componenti dalle spiccate proprietà antinfiammatorie e rigeneranti.

Secondo il giudizio personale dei nostri esperti, la migliore pomata per combattere il dolore all’osso sacro in commercio è quello della Dahbell.

Questa pomata è composta dai due componenti antinfiammatori naturali più potenti: l’arnica e l’artiglio del diavolo. A ciò, si associano altri estratti naturali, come il rosmarino, l’ippocastano e la menta piperita, 

Questa crema è utile a tutte quelle persone che soffrono di indolenzimenti muscolari, dolori articolari ed ossei.

Fai esercizio fisico lieve

Stare continuamente seduti o a riposo può deteriorare eccessivamente il sistema muscolo-scheletrico e causare più danni che benefici al corpo.

Un meccanismo degenerativo chiamato “decondizionamento” deriva dall’inattività prolungata. 

Questo meccanismo è caratterizzato un eccessivo indebolimento dei muscoli e delle ossa come adattamento alle diminuite richieste del corpo fisico (soprattutto nel riposo prolungato). Casi gravi di decondizionamento possono portare ad atrofia muscolare e perdita ossea.

Il movimento attivo deve essere mantenuto affinché il corpo mantenga la forza e la sua gamma di movimento. Di seguito sono riportati alcuni allungamenti ed esercizi specificamente mirati a ridurre la pressione sull’articolazione sacroiliaca.

NOTA BENE: Prima di eseguire qualsiasi esercizio parlane con il tuo dottore.

● Esercizi aerobici – Le attività che coinvolgono tutto il corpo come sli esercizi aerobici a basso impatto (sotto forma di camminata veloce, danza, ecc.) devono aumentare la frequenza cardiaca per almeno 20 minuti. Ciò migliorerà la circolazione, portando ossigeno a tutte le parti del corpo, favorendo la guarigione dei tessuti.

● Stretching muscolare – Allungamento dei muscoli posteriori della coscia, allungamenti del quadricipite e allungamenti dal ginocchio al petto sono un vero e proprio toccasana per le persone con dolore all’osso sacro.

La maggior parte degli allungamenti muscolari in questa categoria può essere eseguita stando sdraiati su una superficie piana. Funzionano sia per alleviare la tensione nei gruppi muscolari che per sollecitare l’articolazione sacroiliaca. 

● Esercizi di rafforzamento – Posizioni semplici come i ponti per i glutei e la posizione yoga del bird dog possono rafforzare la zona lombare, aumentando la sua capacità di sostenere il peso corporeo. 

Domande più frequenti

Come posso capire se si è rotto l’osso sacro?
I sintomi di una rottura dell’osso sacro comprendono:
  1. dolore che aumenta di gravità quando ci si siede o ci si alza da una sedia 
  2. dolore percepito sul coccige
  3. nausea e sensazione di vomito
  4. lividi o gonfiore nell’area del coccige.

Qual è la migliore pomata per il dolore dell’osso sacro?

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei