Tisana alla malva ed intestino: Questa bevanda può migliorare la mia salute intestinale?
Consumare una buona tisana alla malva può migliorare la salute dell’ intestino? Questa bevanda naturale può davvero curare i miei problemi digestivi? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
La malva è una pianta erbacea cespugliosa che fa parte della famiglia delle Malvaceae. In natura ne esistono di diverse varietà, tutte commestibili e utilizzabili per curare una vasta gamma di condizioni.
La più conosciute ed utilizzate per scopi medicali è la malva sylvestris, nota come malva selvatica. La malva selvatica cresce spontaneamente in tutta Italia.
Questa pianta possiede spiccate proprietà calmanti, emollienti, antinfiammatorie, leggermente lassative ed espettoranti.
Tra i componenti principali contenuti nella malva troviamo le mucillagini: fibra gelatinosa che si trova nelle foglie e nei fiori in grado di proteggere il tratto intestinale.
La malva inoltre, è ricca di olii essenziali, flavonoidi, tannini, antociani, niacina, tiamina e riboflavina.
Troviamo al suo interno anche l’acido clorogenico, caffeico, linoleico, arachidonico, stearico, oleico. Tra i minerali: sodio, potassio, selenio, calcio, magnesio, ferro, rame, zinco e fosforo. La pianta contiene anche vitamina A, vitamine B1, B2, B3, vitamina C e vitamina E.
Quali sono le proprietà della malva?
CONTENUTI
Gli studi hanno dimostrato che la malva possiede proprietà:
- Espettoranti: Consumare la malva aiuta ad eliminare dalla trachea e dai bronchi il muco
- Rigeneranti: Alcune ricerche hanno rilevato che assumere la malva può aiutare a migliorare la rigenerazione cellulare. Questa proprietà può prevenire la creazione di cellule cancerose. Ci vorranno ulteriori studi per confermare queste proprietà
- Lassative: Le persone che soffrono di costipazione possono trovare nella tisana alla malva un buon alleato, poiché le mucillagini presenti in questa pianta possono aumentare la peristalsi intestinale, favorendo l’evacuazione delle feci.
- Antinfiammatorie: Le ricerche hanno rilevato che l’assunzione di questa pianta può essere usata efficacemente nel contrastare l’infiammazione a carico di intestino, retto, colon, ecc..
- Antimicrobiche: Può contrastare le infezioni a carico del sistema gastrointestinale ed urinario
Consumare la tisana alla malva può migliorare la salute dell'intestino?
Consumare quotidianamente una buona tisana alla malva può davvero migliorare la salute del tuo intestino, grazie alla sua capacità di:
RIDURRE L’INFIAMMAZIONE DEL CORPO: L’infiammazione è un fattore che gioca un ruolo di primaria importanza nella salute dell’intestino. Ad esempio, un eccesso di infiammazione aumenta la probabilità di soffrire di dispepsie, cattive digestioni, colite ulcerosa ecc..
Assumere una buona tisana alla malva riduce l’infiammazione a carico delle mucose intestinali, oltre a lenire e proteggere la mucosa intestinale.
MIGLIORA I MOVIMENTI INTESTINALI: Già gli antichi conoscevano bene la correlazione tra la malattia e costipazione.
Quando l’organismo è costipato ( defecazione inferiore alle 3 volte a settimana) le tossine e le sostanze tossiche che normalmente verrebbero espulse tramite la defecazione permangono troppo tempo nel tratto intestinale, causando un riassorbimento di queste sostanze tossiche da parte dell’organismo.
Ecco perchè è importantissimo eliminare il problema della costipazione. Consumare quotidianamente la tisana alla malva migliora le contrazioni intestinali, favorendo il passaggio delle feci attraverso tutto il tratto digestivo. Se soffri di stipsi, pancia gonfia,e feci secche e dure ti consiglio di iniziare ad assumere questa bevanda lassativa.
MIGLIORA I SINTOMI DEL COLON IRRITABILE: La sindrome del colon irritabile è una patologia cronica che colpisce il colon, l’ultimo tratto dell’intestino.
Oltre a migliorare la digestione, la tisana alla malva contribuisce a migliorare i sintomi tipici del colon irritabile, come meteorismo addominale, pancia gonfia, flatulenza eccessiva, stipsi, diarrea e dolore addominale.
La sindrome del colon irritabile è un disturbo causato prettamente da un’eccessiva eccitabilità del sistema nervoso, che può portare alcune persone a sperimentare costipazione o al contrario diarrea.
Un rimedio naturale per combattere la sindrome del colon irritabile deve necessariamente possedere proprietà antispasmodiche, come la malva, al fine di ridurre l’eccitabilità del sistema nervoso.
Come posso preparare la tisana alla malva a casa?
Per realizzare una semplice tisana alla malva, ti basterà seguire delle semplici operazioni.
Innanzitutto dovrai tritare accuratamente la malva. Adesso che avrai ottenuto malva in polvere, dovrai versare due cucchiaini in una tazza d’acqua.
Adesso dovrai lasciare riposare la soluzione per almeno 1-2 ore al fine di assorbire tutte le proprietà benefiche della malva.
Una volta che il composto avrà riposato perfettamente, si potrà poi filtrare e, successivamente, si potrà aggiungere un pizzico di miele per rendere un po’ più dolce la tisana alla malva appena ottenuta.
Quali sono le patologie e i disturbi che la malva può curare?
Consumare una buona tisana alla malva può aiutare a combattere tutte quelle condizioni a carico dell’apparato digerente, respiratorio ed urinario se assunto per via interna.
Se utilizzato come via esterna può essere molto utile per lenire e disinfiammare problematiche a carico di pelle ed occhi.
La tisana alla malva può essere assunta dalle persone che hanno problemi di:
- Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo
- Acne e pelle grassa
- Bronchite
- Infiammazione alle vie urinarie, come cistite e uretrite
- Colite ulcerosa
- Sindrome del colon irritabile
- Emorroidi infiammate
- Gastrite
- Mal di gola (faringite)
- Morbo di Crohn
- Stipsi (stitichezza)
- Tosse;
- Ulcere gastriche e duodenali.
Come posso migliorare la salute dell'intestino?
Se vuoi migliorare la salute del tuo intestino ti consiglio assolutamente di:
SEGUIRE UNA DIETA SANA ED EQUILIBRATA: Consuma almeno 2 litri di acqua al giorno. Aumenta l’assunzione di fibre vegetali tramite il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca. Elimina o quantomeno riduci l’assunzione di cibi fritti, salumi, carni lavorate, cibi industriali ecc..
DIGIUNA PER 24 ORE ALLA SETTIMANA: Digiunare per almeno 24 ore apporta enormi benefici all’organismo, tra cui un alleggerimento del lavoro a carico dell’intestino dato che per 24 ore non assumi nessun alimento.
ASSUMI I PROBIOTICI: Molte patologie e disturbi intestinali dipendono da un microbiota intestinale ricco di batteri patogeni.
Una flora batterica patogena dipende da uno stile di vita malsano ( alimentazione povera di fibre vegetali, inattività fisica, eccesso di stress, uso di droghe e bevande alcoliche).
Molte ricerche hanno rilevato che assumere un buon integratore di probiotici aiuta a migliorare l’immunità e la salute digestiva.
DEPURA L’INTESTINO: I segnali di un intestino intossicato sono:
- Stipsi, colite, diarrea
- Cistite
- Infiammazioni urinarie
- Artrite
- Dermatiti e problemi alla pelle
- Obesità e disturbi metabolici
È consigliabile effettuare una pulizia intestinale in grado di rimuovere le tossine e le sostanze indesiderate rimaste intrappolate nell’intestino.
Lo yoga consiglia di effettuare lo Shank prankshalana. In alternativa puoi optare per un integratore depurativo a base di erbe in grado di eliminare velocemente le tossine in eccesso.
Domande più frequenti
Dove posso acquistare la malva?
Se non hai il tempo o la possibilità di raccogliere la malva, puoi comunque scegliere di acquistarla online.
Se cerchi un prodotto 100% biologico e italiano non posso che consigliarti questo prodotto coltivato senza l’utilizzo di pesticidi, fertilizzanti o sostanze chimiche dannose per l’organismo.