Riopan o gaviscon, qual è meglio?

riopan o gaviscon reflusso gastroesofageo

In caso di reflusso gastroesofageo è meglio assumere Riopan o Gaviscon? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Il reflusso gastroesofageo ( GERD ) è un disturbo digestivo in cui i succhi gastrici provenienti dallo stomaco entrano in contatto con il canale esofageo causando nella persona disturbi fastidiosi che possono includere dolore, bruciore, malessere ed una forte sensazione di acidità, che in certi casi può raggiungere anche la bocca.

Si può distinguere due tipologie di reflusso gastroesofageo:

REFLUSSO GASTROESOFAGEO INTERMITTENTE FISIOLOGICO: Questo tipo solitamente non causa nessuna complicanza al paziente.

I sintomi tipici del GERD possono manifestarsi soprattutto dopo pasti abbondanti, pasti ricchi di cibi piccanti ed infiammatori – pizza, dolci, cibo spazzatura -, e durante alcune posizioni assunte, come quando ad esempio ci si china in avanti.

Questa tipologia di reflusso è breve e poco frequente. 

REFLUSSO GASTROESOFAGEO PERSISTENTE: Questa tipologia al contrario è di natura cronica, e in questo caso il reflusso acido dello stomaco nel tempo può irritare e danneggiare la mucosa esofagea e causare in certi casi anche infiammazioni all’esofago, un disturbo noto anche con il nome di esofagite. 

La ripetuta esposizione della mucosa esofagea all’acidità causata dal reflusso acido proveniente dallo stomaco può dare origine anche all’esofago di Barrett, una condizione considerata molto grave, dato che da molti è considerata una malattia precancerosa.

I sintomi riscontrati dai pazienti affetti da reflusso gastroesofageo possono includere uno o più di questi sintomi:

  • Rigurgito acido
  • Forte bruciore al petto e al collo
  • Tosse
  • Dolore al torace
  • Asma
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi gastrointestinali 
  • Carie
  • Nausea
  • Inappetenza
  • Eruttazioni frequenti

NOTA BENE: Come vedi il reflusso gastroesofageo può in alcuni casi portare il paziente a sviluppare sintomi extradigestivi, come nel caso ad esempio dell’asma, della carie ecc..

I fattori che possono favorire lo sviluppo del reflusso gastroesofageo sono:

  • Stress
  • Dieta ipercalorica e ricca di cibi malsani, piccanti ed eccessivamente salati – cioccolato, spezie, dolci, fast food ecc.. –
  • Abuso di bevande alcoliche
  • Fumo di sigaretta
  • Pasti abbondanti
  • Mangiare di fretta
  • Eccessiva pressione addominale legata all’eccesso di peso, come nel caso di persone fortemente obese
  • Eccessivi sforzi fisici
  • Condizioni preesistenti, come nel caso dell’ernia iatale
  • Assunzione di determinati farmaci, come nel caso di farmaci per l’asma e medicinali per le patologie cardiovascolari

Per combattere il reflusso gastroesofageo possiamo ricorrere a farmaci che possono ridurre la sintomatologia di questo disturbo digestivo. 

Qui la domanda sorge spontanea: Per il reflusso gastroesofageo è meglio assumere gaviscon o riopan? In questo articolo cercheremo di rispondere in modo dettagliato a questa domanda.

Riopan e Gaviscon sono due farmaci uguali? Agiscono allo stesso modo?

Riopan e Gaviscon sono entrambi farmaci utilizzati per trattare i sintomi associati al reflusso gastroesofageo, come il bruciore di stomaco, l’acidità, il rigurgito acido ecc.., tuttavia possiedono un meccanismo d’azione completamente differente.

Riopan è un farmaco che contiene al suo interno il principio attivo, noto con il nome di magaldrato; un composto di alluminio e magnesio, che agisce come antiacido, poiché questo composto inibisce l’acido presente nello stomaco, andando a ridurre la sintomatiologia associata al GERD.

Gaviscon contiene al suo interno il sodio alginato, un composto che riesce a formare un gel spesso che aderisce alla parete superiore dello stomaco andando a creare una barriera che impedisce al contenuto dello stomaco di risalire lungo la parete dell’esofago.

Inoltre, contiene al suo interno anche il bicarbonato di sodio e il carbonato di calcio, sostanze utilizzate per tamponare l’eccessiva acidità di stomaco.

Come vedi, entrambi i farmaci – dietro direttive del proprio medico – possono essere assunti per combattere il reflusso gastroesofageo, tuttavia sono farmaci completamente diversi che possiedono un meccanismo d’azione molto differente, dato che il Riopan riduce la produzione degli acidi contenuti nello stomaco, mentre Gaviscon riesce a combattere il reflusso creando una sorta di barriera fisica che impedisce ai succhi gastrici di risalire lungo la parete esofagea. 

Riopan o Gaviscon, qual è meglio per combattere il reflusso gastroesofageo?

Purtroppo, non c’è una risposta univoca a questa domanda, dato che entrambi vengono impiegati regolarmente dai pazienti affetti da reflusso gastroesofageo. 

Gaviscon è un farmaco che crea una barriera fisica che impedisce al contenuto dello stomaco di risalire nell’esofago, mentre Riopan neutralizza l’acido nello stomaco. Quindi, se i sintomi del reflusso sono principalmente causati da un eccesso di acidità, forse Riopan potrebbe risultare il farmaco più adatto, mentre se i sintomi del reflusso gastroesofageo sono causati principalmente dal rigurgito acido, Gaviscon potrebbe risultare l’opzione migliore.

NOTA BENE: Gaviscon potremmo definirlo un “prodotto di nicchia”, dato che aiuta quasi esclusivamente a combattere i disturbi legati al reflusso gastroesofageo, mentre Riopan stando alle indicazioni del produttore, oltre a combattere il reflusso gastroesofageo, può essere impiegato anche nel combattere tutti i disturbi legati ad un eccesso di acidità ed infiammazione, come nel caso di lesioni allo stomaco, infiammazione dell’esofago – esofagite -, gastrite ecc… 

Migliori rimedi naturali contro il reflusso gastroesofageo

Purtroppo, anche gaviscon – 7 giorni – e riopan – 4 settimane -, come per la totalità dei farmaci devono essere assunti preferibilmente per un breve periodo di tempo, onde evitare possibili effetti collaterali dati dal loro eccessivo utilizzo.

In questo caso ci vengono in aiuto strategie naturali e rimedi in grado di combattere il bruciore, il reflusso acido e il dolore tipico del reflusso gastroesofageo (GERD).

CAMBIA DIETA: Se vuoi migliorare la tua condizione devi assolutamente eliminare tutti quei alimenti che possono infiammare ed irritare eccessivamente il sistema gastrointestinale, come 

  • i cibi piccanti (peperoncino, paprika, pepe)
  • gli agrumi (arance, limoni, mandarini)
  • i cibi ricchi di sale ( kebab, pizza, cibi trasformati)
  • alcool
  • bibite gassate

Inoltre, ti consiglio di non bere troppa acqua tra i pasti, poiché in questo modo appesantisci eccessivamente la digestione. Assumi l’acqua lontano dai pasti.

Non consumare pasti troppo abbondanti. Non alzarti dal tavolo con la pancia eccessivamente piena.

Non sdraiarti immediatamente dopo i pasti, l’ideale sarebbe camminare per 5-10 minuti. 

Combatti lo stress eccessivo, dato che alcuni studi dimostrano che il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune delle persone eccessivamente stressate o ansiose.

Perdi peso se sei in sovrappeso o obeso.

MIGLIOR INTEGRATORE NATURALE CONTRO IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO:

Questo integratore alimentare è stato formulato per alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo, come il bruciore di stomaco, la nausea, il mal di stomaco, l’acidità e il rigurgito acido post-prandiale.

È composto esclusivamente da ingredienti vegetali di prima qualità selezionati per le loro proprietà antinfiammatorie, lenitive e per il miglioramento della salute della mucosa gastrica.

Tra gli ingredienti contenuti in questo prodotto naturale troviamo vari componenti, come le foglie di olivo, la malva, la camomilla, l’estratto di fico d’India e l’alginato di sodio, che insieme contribuiscono ad alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo.

Questo integratore è stato creato senza l’utilizzo di additivi, conservanti o altre sostanze che potrebbero arrecare danno all’organismo, rendendolo sicuro e privo di effetti collaterali indesiderati.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE PERSONE CHE HANNO ASSUNTO QUESTO PRODOTTO

Posso acquistare gaviscon senza ricetta?

Gaviscon bruciore e indigestione è un medicinale che non necessita di prescrizione medica.

Qual è la differenza tra gaviscon e gaviscon advance?

Gaviscon contiene un principio attivo chiamato sodio alginato – insieme a bicarbonato di sodio e carbonato di calcio –  che una volta ingerito forma una barriera protettiva che contrasta il reflusso gastroesofageo migliorandone la sintomatologia.

Gaviscon Advance, contiene lo stesso principio attivo di Gaviscon (sodio alginato), ma in una formulazione più concentrata, oltre al potassio bicarbonato.

Quando prendere Gaviscon?

Gaviscon è un farmaco antireflusso che occorre assumerlo subito dopo i pasti principali, salvo diversa indicazione da parte del dottore.

Non superare mai le 4 assunzioni giornaliere. Molto spesso si consiglia di assumere una dose di gaviscon – 1 bustina, 1 capsula o un cucchiaio di sciroppo – la sera prima di andare a letto, dato che la posizione supina ed inarcata intrapresa durante la notte, può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo.

NOTA BENE: È bene ricordare che l’assunzione di questo medicinale va intrapreso per un breve periodo di tempo, salvo diversa indicazione. 

Domande più frequenti

Cosa peggiora il reflusso?

  • Stress
  • Mangiare troppo
  • Masticare poco
  • Essere in sovrappeso
  • Consumare cibi infiammatori, piccanti ed eccessivamente salati
  • Sdraiarsi immediatamente dopo aver finito un pasto

Meglio assumere Gavoscan o riopan per il reflusso?

Entrambi questi farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi del GERD, quindi mi è impossibile dire quale dei due medicinali sia meglio. Segui sempre le direttive del tuo medico curante.

ARTICOLI CORRELATI

👉 Esiste una cura definitiva per il reflusso gastroesofageo?

👉 Reflusso esofageo e fermenti lattici: Cosa dicono gli studi scientifici?

👉 Le persone con il reflusso gastroesofageo possono conusmare la marmellata?

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei