Lingua bianca e fegato: La colorazione biancastra della lingua può dipendere da un malfunzionamento epatico?

La lingua bianca può dipendere da disturbi del fegato? Oppure è causato da altre condizioni? Scopriamolo subito in questo articolo!
Fin dall’antichità, l’analisi visiva della lingua veniva utilizzata come tecnica diagnostica per valutare la salute e il benessere della persona. Sebbene questa pratica sia stata sostituita da metodi e strumenti più efficaci. ad oggi controllare l’aspetto, la colorazione e la superficie della lingua rimane ancora un ottimo marcatore per stabilire lo stato di salute di un soggetto.
Una lingua in salute si presenta di una colorazione rosea ai bordi e più chiara mano a mano che ci avviciniamo al centro della lingua. Anche un’eccessiva secchezza, o dei margini eccessivamente ruvidi possono essere dei piccoli segnali di qualche piccolo problema, poiché la lingua deve presentarsi umida e con i margini lisci.
Solitamente la lingua biancastra appare la mattina appena svegli, poiché il corpo durante la notte mette in moto il processo di disintossicazione. La patina biancastra è l’insieme di germi e sostanze tossiche che l’organismo deposita sulla superficie linguale durante la notte.
La lingua bianca può presentarsi assieme ad altri sintomi, come bocca secca ed impastata, sapore metallico nella bocca, o mancanza di salivazione. Oltre ad essere un possibile segnale di problemi al fegato, la lingua bianca può dipendere anche da altre moltissime condizioni, come la disbiosi intestinale, la cattiva digestione o il reflusso gastroesofageo.
Cos'è la lingua?
La lingua è un muscolo fondamentale per il nostro organismo, poiché è un organo dotato di papille gustative e svolge l’importantissima funzione di impastare il cibo introdotto attraverso la dieta con la saliva, e inseguito spingerlo sotto i denti, affinché venga sminuzzato, triturato e spinto verso il canale esofageo.
Questo muscolo, oltre ad essere molto vascolarizzato e innervato, è rivestito da una particolare mucosa sulla quale sono presenti i villi e le papille gustative.
Vista l’importanza che ricopre questo muscolo, è di vitale importanza pulire la lingua, mantenendo una corretta igiene del cavo orale, attraverso l’utilizzo di uno spazzolino, del coluttorio, del filo interdentale e di un nettalingua.

Cause di lingua bianca
La lingua bianca è un segnale che ci sta indicando che l’organismo è saturo di tossine.
Le cause della lingua bianca sono molteplici, e possono dipendere da:
- problematiche all’apparato digerente, come cattiva digestione, sindrome del colon irritabile, coliti e reflusso gastroesofageo
- problemi epatici
- Eccesso di stress
Se invece la patina bianca sulla mucosa linguale è accompagnata da spossatezza, stanchezza immotivata, sbalzi d’umore, irritabilità, costipazione, e scarso appetito, potrebbe dipendere da problemi epatici, e in questo caso, occorre purificare e depurare in profondità il fegato
Lingua bianca e problemi al fegato
In moltissimi casi la presenza di lingua bianca o macchie biancastre sul tessuto linguale potrebbe essere un segnale che il fegato è saturo di tossine e non riesce più ad eliminarle correttamente dall’organismo.
Il fegato è la ghiandola depurativa più grande del corpo umano, che svolge moltissime funzioni, come migliorare la risposta immunitaria, produrre le bile, purificare il sangue dalle tossine, digerire i grassi e produrre alcuni ormoni.
In condizioni normali il fegato riesce ad eliminare correttamente tutti gli agenti indesiderati, tuttavia quando le tossine sono in eccesso, l’organo epatico non riesce più a smaltirle correttamente.
Come faccio a sapere se la lingua bianca dipende da un problema al fegato?
Ci sono alcuni piccoli segnali che possono indicarci che il fegato è carico di tossine e sono:
- Prurito della pelle
- Colore giallo scuro delle urine
- Stanchezza eccessiva anche nelle attività più comuni, come salire le scale
- Feci giallastre
- Alito cattivo
Altre condizioni che possono causare macchie bianche sulla lingua
Altre condizioni associate al colore biancastro della lingua sono:
Leucoplachia: Questa patologia è responsabile della formazione di macchie bianche lungo le gengive e in certi casi sulla lingua. Questa condizione può essere contratta maggiormente se fumi o consumi alcolici. Sebbene queste macchie biancastre siano innocue, in casi davvero rari, possono trasformarsi in cancro orale. Queste placche bianche sulla mucosa linguale possono dipendere anche da altre condizioni, come diabete mellito o infezioni batteriche.
Lichen planus orale: Questa patologia è causata da un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca la formazione di macchie biancastre in bocca e sulla lingua. Inoltre, potresti soffrire di dolore alle gengive.
Mughetto orale: Questa infezione della bocca è causata dal lievito della Candida. Questo lievito è maggiormente presente nelle persone che presentano un sistema immunitario debole e depresso come le persone con l’HIV, AIDS o il diabete.
Problemi al fegato e lingua bianca: Migliori rimedi naturali
Innanzitutto, bisogna eliminare accuratamente ogni mattina la patina biancastra sulla lingua. Questa patina che si forma sulla mucosa linguale, è un insieme di germi, tossine e sostanze tossiche che deve essere sempre eliminata. Per fare ciò, occorre praticare inizialmente l’oil pulling, e inseguito eliminare manualmente la patina biancastra raschiando dolcemente la superficie della lingua
Olio pulling
Prendi un cucchiaio di olio di cocco e muovilo all’interno della bocca per almeno 10-15 minuti. Non ingoiare mai questo composto, poiché stai ammassando tutte le tossine accumulate nel cavo orale durante la nottata. Dopo aver mescolato questo composto nella tua bocca, sputalo nel lavandino.
Nettalingua
Adesso, utilizza il nettalingua per eliminare la patina biancastra sulla lingua. Non ti allarmare se non riesci ad eliminare completamente la patina in una sola sessione. In certi casi, occorrono anche due o tre settimane per eliminare tutta la patina bianca accumulata sulla mucosa linguale.
Disintossica il fegato
Adesso occorre utilizzare dei rimedi naturali per supportare la disintossicazione naturale del fegato.
Per fare ciò, dovrai:
Curare la dieta: Basa la tua dieta su cibi ricchi di micronutrienti, come la frutta, la verdura, i cereali integrali, i legumi, la carne bianca, gli oli sani (olio extra vergine d’oliva e l’olio di cocco), i semi oleosi, la frutta secca, e il pesce. Elimina i cibi industriali e gli alcolici. Elimina anche i latticini e i cibi ricchi di glutine, poiché infiammano il corpo e rendono il processo digestivo più difficile.
Utilizzare un integratore specifico per la disintossicazione del fegato. Qualsiasi integratore tu scelga di utilizzare per disintossicare l’organo epatico ti consiglio di utilizzare prodotti che abbiano al suo interno sostanze disintossicanti, come il Cardo mariano e il carciofo.
Consumare succhi depurativi
Domande più frequenti
Perché la lingua è un organo di vitale importanza per valutare la salute di una persona?
La lingua è un muscolo rivestito da una particolare mucosa, dove sono presenti i villi e le papille gustative. È un organo molto vascolarizzato e innervato. Anomalie nella colorazione e nell’aspetto della lingua, può indicarci la presenza di possibili patologie.
Una lingua sana come deve apparire?
Una lingua sana deve apparire rosea ai bordi, e di un roseo più chiaro al centro. Deve essere umida e con il tessuto linguale che deve essere liscio e non ruvido.
Quali sono i fattori più comuni che possono suggerirci che qualcosa non va?
Come detto in precedenza una lingua bianca è un problema imputabile solitamente a problemi al fegato o al sistema digestivo, tuttavia ci sono altri segnali che possono suggerirci altre condizioni, come:
- lingua pallida: possibile presenza di anemia
- mucosa linguale marrone o nera: fumo eccessivo, gastrite o possibile infezione batterica
- lingua con impronte dentali: potrebbe essere un segnale che stiamo attraversando un momento di ansia eccessivo o stress psicofisico
- Lingua di color giallastro o verdognolo: problemi alla cistifellea, al fegato o alla milza
- mucosa linguale eccessivamente secca: problemi ai reni, scarso consumo di acqua e diabete
- lingua con piccoli puntini bianchi: presenza di mughetto o sistema immunitario depresso
- lingua con piccole macchie rossastre: patologia angiomatosa
- mucosa linguale che brucia: forte stress mentale
Perché è importare pulire la lingua?
- per eliminare l’alito cattivo
- eliminare i batteri presenti sulla mucosa linguale
Come disinfettare la bocca?
Fai i risciacqui con bicarbonato di sodio. Il bicarbonato è un agente antibatterico e antimicotico che disinfetta il cavo orale.
Il bicarbonato di sodio può aiutare a curare le emorroidi?
Come pulire la lingua con il nettalingua?
Posiziona l’estremità arrotondata del nettalingua nella parte posteriore della mucosa linguale. Ora inizia a raschiare dolcemente la superficie della lingua iniziando dalla parte più anteriore, fino ad arrivare a raschiare anche le parti più posteriori.
Cosa fare se si ha la lingua bianca?
- Elimina dalla dieta i cibi pesanti ed infiammatori
- Disintossica il fegato
- Fai esercizio fisico
Come pulire la lingua nera?
Non ti preoccupare, la lingua nera non è una condizione preoccupante, ma è bene trattarla immediatamente con prodotti antimicotici, come il bicarbonato ed i collutori con acqua ossigenata.
La lingua bianca può dipendere da un problema al fegato?
Si, la presenza di una patina biancastra sulla lingua può dipendere da problemi epatici, tuttavia una colorazione biancastra della lingua potrebbe essere un segnale di altre condizioni, come problemi digestivi o infezione da lieviti.