Farmaci per osteoporosi senza effetti collaterali: Aggiornato a dicembre 2022

farmaci per osteoporosi senza effetti collaterali

Quali sono i farmaci senza effetti collaterali da utilizzare per ridurre i sintomi dell’osteoporosi? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

L’osteoporosi è una patologia di natura cronica che rende le ossa meno dense e più fragili.

Se hai l’osteoporosi, hai maggiori possibilità che ti possa fratturare un osso inseguito ad un incidente o ad una lesione lieve.

Le terapie che mirano a curare l’osteoporosi sono metodi che cercano di rallentare la patologia, migliorare la densità ossea, nonché ridurre al minimo possibili complicanze causate da un aumentato rischio di incidenti e fratture ossee.

Per migliorare l’andamento dell’osteoporosi dovremmo seguire una strategia a 360 gradi che comprenda un miglioramento complessivo dello stile di vita. (dieta, esercizio fisico, sonno, sole, riduzione dello stress ecc..).

Si possono utilizzare sia medicinali specifici, che metodi completamente naturali.

La terapia farmacologica utile a migliorare l’andamento dell’osteoporosi può prendere in considerazione vari trattamenti, che possono includere:

  1. Terapia sostitutiva, soprattutto in menopausa
  2. Utilizzo di medicinali con e senza bisfosfonati 
  3. Utilizzo di serm

Cause dell'osteoporosi

L’osteoporosi è una patologia causata da una forte diminuzione della densità ossea. 

I fattori di rischio che non possono essere modificati includono:

  • Avere più di 70 anni di età
  • Essere di sesso femminile
  • Avere sofferto di lesioni in passato
  • Soffrire di menopausa

I fattori di rischio che possono potenziare ulteriormente l’osteoporosi comprendono:

  • Eccessiva sedentarietà
  • Essere obesi o in sovrappeso
  • Fumare e fare uso di droghe
  • Consumare alcolici in eccesso

Se si soffre di determinate malattie, è più probabile che si sviluppi l’osteoporosi. Questi includono:

  • Ipogonadismo o menopausa 
  • Malattie che causano perdita ossea, come l’artrite reumatoide
  • Ipertiroidismo o iperparatiroidismo
  • Malattie croniche del fegato o dei reni
  • Celiachia e malattie infiammatorie intestinali
  • Sindrome di Cushing

Sintomi dell'osteoporosi

Il sintomo più comune dell’osteoporosi è la rottura o la frattura di un osso a causa di una lesione lieve, come la caduta. Altri sintomi caratteristici di questo disturbo comprendono:

  • Riduzione dell’altezza
  • Dolore alla bassa schiena
  • Dolori articolari

Quali sono i farmaci per la cura dell'osteoporosi?

Terapia ormonale sostitutiva

È risaputo da diversi anni che la terapia ormonale sostitutiva (TOS) è in grado di prevenire e ridurre la perdita ossea associata alla menopausa.

Inoltre, è dimostrato che può aiutare anche a migliorare la densità ossea delle donne con osteoporosi.

Alcune ricerche mediche hanno scoperto che l’utilizzo dei soli estrogeni può ridurre significativamente il rischio di fratture correlate all’osteoporosi.

Tuttavia, la somministrazione di farmaci estrogenici nella donna non è esente da effetti collaterali, poiché aumenta il rischio di tumore alla mammella e aumenta l’incidenza di disturbi cardiovascolari.

Utilizzo di serm

I serm sono medicinali che mimano gli effetti benefici delle molecole estrogeniche sull’osso, senza accrescere i recettori degli estrogeni nella mammella e nell’endometrio, e quindi non predispongono ad eventuali tumori in queste aree del corpo.

Il serm utilizzato per ridurre il rischio di fratture ossee è il raloxifene.

Diverse ricerche mediche hanno rilevato che questo medicinale è in grado di diminuire del 25-55% il rischio di fratture vertebrali. Può essere assunto esclusivamente con prescrizione medica.

Gli effetti collaterali dati dall’assunzione di raloxifene includono:

  • Vampate di calore
  • Aumento della sudorazione
  • Possibili dolori articolari
  • Crampi alle gambe

Bisfosfonati

I bisfosfonati sono molecole che riescono ad inibire efficacemente il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti. I principi attivi che fanno parte di questi medicinali, comprendono:

  • Etidronato
  • Alendronato: 
  • Ibandronato: 
  • Risedronato
  • Zoledronato

Tra gli effetti collaterali riscontrabili dall’assunzione dei bisfosfonati ci sono:

  • Dolore addominale;
  • Diarrea e disturbi digestivi
  • Esofagite
  • Osteonecrosi della Mandibola 

Non bisfosfonati

I principi attivi contenuti in questo gruppo di medicinali comrpendono:

  • Densoumab
  • Inibitori della catepsina K

I principali effetti collaterali a cui vanno incontro i soggetti che utilizzano questi medicinali includono: temperatura elevata, problemi digestivi, dolori muscolari e alle ossa.

Teriparatide (pth 1-34)

Si tratta dell’ormone paratiroideo ricombinante, un ormone che viene normalmente prodotto nel nostro corpo e svolge l’importantissima funzione di regolare la vitamina D e il metabolismo del calcio. 

La somministrazione quotidiana di questo ormone ha dimostrato stimolare l’attività degli osteoblasti, aumentando la massa ossea e riducendo il rischio di fratture.

Esistono davvero farmaci per l'osteoporosi senza effetti collaterali?

Come avrai già ben intuito da te leggendo i paragrafi precedenti, non esiste nessun farmaco al mondo, compreso quelli per l’osteoporosi che non abbiano uno o più possibili effetti collaterali causati dal loro consumo.

NOTA BENE: Prima di assumere qualsiasi farmaco consulta sempre il tuo medico, seguendo alla lettera tutte le sue direttive, mi raccomando!

Cura naturale

Adesso ti elencherò i migliori metodi naturali in assoluto per migliorare l’osteoporosi.

Utilizza un integratore di vitamina d

La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio, mantenendo le ossa forti e sane. In caso di carenza di vitamina D, il corpo riduce la sua capacità di assorbire il calcio, portando a sintomi come depressione, dolori articolari, disturbi digestivi, nonchè disturbi d’ansia ed aumento di peso.

La carenza di calcio rende gli adulti più inclini a fratture ossee e osteoporosi. Tuttavia, numerosi studi scientifici sono concordi nell’affermare che consumare un integratore di vitamina D può contribuire attivamente a ridurre efficacemente la perdità di densità ossea.
Poiché la vitamina D è un nutriente che viene sintetizzato soprattutto dall’esposizione al sole, questo problema è comune nella stagione invernale.

Anche i soggetti che non trascorrono abbastanza tempo all’aperto sono maggiormente inclini a soffrire di carenza di vitamina D. Aumenta l’assunzione di tuorlo d’uovo, pesce ecc..
SUGGERIMENTO TOP: Assumere un integratore di vitamina D è molto indicato se si soffre di osteoporosi , poiché aiuta il corpo ad assorbire il calcio, un minerale chiave per le ossa.

Un integratore liquido di vitamina d è il migliore, poiché generalmente viene assorbito meglio dall’organismo.

Per facilitarne l’assorbimento, scegli sempre un integratore di vitamina d3 che contenga anche la vitamina k2.

MIGLIOR INTEGRATORE DI VITAMINA D IN COMMERCIO

Cambia alimentazione

Una dieta ricca di proteine animali, cereali raffinati, caffeina, alimenti trasformati e zucchero raffinato può causare alti livelli di acidità nel flusso sanguigno, causando una forte demineralizzazione.

Una dieta ricca di frutta, verdura, semi oleosi e cereali integrali è assolutamente molto indicato nelle persone che soffrono di poca densità ossea, poiché contengono al loro interno una grande quantità di fitonutrienti ed antiossidanti in grado di proteggere l’organismo dallo stress ossidativo e migliorare la densità ossea.

Gli alimenti che non dovrebbero mai mancare in una dieta anti-osteoporosi sono:

  1. Semi di sesamo: Una delle fonti alimentari più ricche di calcio per 100 grammi di prodotto.
  2. Salmone e tuorlo d’uovo: Sono fonti alimentari molto ricche d vitamina D ed omega 3
  3. Bere centrifugati di frutta e verdura. 

Fai durante la giornata esercizi per rinforzare le ossa

Fai esercizio fisico moderato

Anche l’esercizio fisico è un fattore molto importante per avere ossa forti. Studi hanno scoperto che l’inattività fisica è stata collegata ad un aumento del rischio di osteoporosi.

Solo 20-30 minuti di camminata al giorno sono un buon punto di partenza, ma potresti anche provare alcuni sport a basso impatto come il nuoto e il golf.

Posso curare l'osteoporosi senza bifosfonati?

Una domanda che mi viene posta molto frequentemente dalle persone è quella di sapere se esiste un metodo per curare l’osteoporosi senza utilizzare farmaci.

In questo articolo puoi trovare numerosi spunti da cui partire per aumentare la densità ossea senza utilizzare farmaci.

Se dovessi consigliarti un libro per scoprire più nel dettaglio come curare l’osteoporosi senza utilizzare farmaci pericolosi ti consiglierei senza nessun dubbio di leggere questo libro.

Domande più frequenti

Cosa posso prendere al posto dei bifosfonati?

I dottori potrebbero prescriverti in alternativa il denosumab.

Quali sono le cure più efficaci contro l’osteoporosi?

  • Utilizza farmaci per l’osteoporosi
  • Cambia assolutamente alimentazione
  • Dire addio alla caffeina, alle bevande gassate, ai drink alcolici, alle droghe, al fumo e ai cibi eccessivamente infiammatori. Assumi i semi di sesamo e pesce ricco di vitamina D ed omega 3, come il salmone e il sgombro.
  • Utilizza un integratore di vitamina D
  • Riduci lo stress, facendo esercizi di meditazione
  • Prendi il sole e stare all’aria aperta
Quali sono i farmaci per osteoporosi, privi di effetti collaterali?
Purtroppo, come tutti i farmaci, possiedono effetti collaterali.

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei