Dolore al basso ventre e fitte nel sedere
Se stai cercando le cause e i migliori rimedi contro il dolore al basso ventre e alle fitte nel sedere questo è l’articolo che fa decisamente al caso tuo!
Il dolore al basso ventre può essere definito dal paziente in vari modi, che possono includere crampi dolorosi all’addome, dolore alla pancia bassa e in generale possono racchiudere al suo interno tutta una serie di problematiche che possono colpire l’addome, la zona genitale e quella anale.
A riprova di ciò molte persone che lamentano dolore al basso ventre possono anche sperimentare dolore all’ano oppure fastidio situato nella zona genitale.
Sintomi del dolore al basso ventre
CONTENUTI
Il dolore al basso ventre può essere acuto, sordo, penetrante o ad intermittenza. Questo dolore può essere percepito anche sotto forma di piccole fitte, dove può essere accompagnato anche da un’intensa sensazione di bruciore.
Inoltre, alcuni pazienti potrebbero riscontrare maggior fastidio nella parte bassa del ventre destro o sinistro.
Il dolore addominale – dolore sotto la pancia – è un disturbo molto frequente, tipico di molte condizioni. Questo dolore alla pancia può interessare anche altre zone del corpo, come la bassa schiena, la zona pelvica e quella anale.
Nella maggioranza dei casi questo fastidioso dolore alla pancia bassa è un disturbo temporaneo, tuttavia in altri casi questo intenso dolore addominale potrebbe cronicizzarsi e dipendere direttamente da altre condizioni. È importante in questo caso contattare immediatamente il proprio dottore.
Il dolore può essere talvolta accompagnato da altri sintomi, come bruciore alle pelvi, malessere, fastidio localizzato, gonfiore addominale, disturbi urinari, fitte nel sedere, dolore lombare e febbre.
Quali sono le cause del dolore al basso ventre?
Le cause più comuni imputabili al dolore al basso addome includono:
- Disturbi gastrointestinali: Costipazione cronica, colite ulcerosa, colon irritabile, ostruzione intestinale e morbo di Crohn.
- Disturbi ginecologici e mestruali: sindrome premestruale, endometriosi, dismenorrea, gravidanza extrauterina, malattia infiammatoria pelvica
- Infezioni delle vie urinarie, cistite e prostatite
- Appendicite (infiammazione dell’appendice)
- Aneurisma addominale.
Dolori al basso ventre e all'ano nella donna
In molti casi il dolore al basso ventre può essere talvolta accompagnato anche da una sintomatologia dolorosa all’ano.
Questo dolore al basso ventre e all’ano può dipendere nelle donne dalla:
- Sindrome premestruale: In certi casi la sindrome premestruale oltre al classico dolore addominale, può sviluppare anche infiammazione alla mucosa ano-rettale, che potrebbe causare dolore e bruciore anale.
- Stitichezza cronica: Questa condizione colpisce prevalentemente le donne dato che possiedono un metabolismo più lento degli uomini e quindi sono maggiormente soggette alla costipazione ( defecazione inferiore alle 3 volte a settimana). Se soffri di stipsi, allora il dolore al basso ventre e all’ano potrebbe dipendere proprio da una condizione di stitichezza cronica.
- Colite ulcerosa: I sintomi di questa condizione includono, dolore al basso ventre, diarrea, spesso con sangue e muco, il tenesmo rettale, l’urgenza defecatoria, nonché bruciore e dolore anale.
- Sindrome del colon irritabile: Questa condizione può essere a prevalenza stitica o diarroica. In entrambi i casi questa problematica digestiva potrebbe causare nella donna dolore al basso ventre, localizzato soprattutto al fianco destro e dolore alla zona anale.
- Morbo di crohn: Questa condizione fa parte delle malattie infiammatorie intestinali. Oltre al dolore al basso ventre, provoca molto spesso la formazione di ascessi, fistole e ragadi anali che possono causare dolore, bruciore ed infiammazione nella zona anale.
- Endometriosi
Dolori al basso ventre e fitte nel sedere nell'uomo
Nell’uomo questa sintomatologia dolorosa all’addome basso e all’ano può dipendere come nelle donne da stitichezza cronica, colite ulcerosa, sindrome del colon irritabile e morbo di crohn.
A differenza della donna, questo fastidioso dolore addominale e al sedere può dipendere anche dalla prostatite.
La prostatite non è altro che l’infiammazione della prostata. Questa condizione infiammatoria sebbene causi soprattutto fastidio nella zona compresa tra i testicoli e l’ano e disturbi urinari, come bruciore, continua sensazione di non aver urinato e minzione dolorosa, può causare anche talvolta dolore al basso ventre e dolore localizzato nella zona anale, dato che i ricercatori hanno dimostrato che i soggetti affetti da prostatite in molti casi soffrono anche di colon irritabile a causa del fatto che entrambe queste condizioni presentano un microbiota intestinale ricco di batteri patogeni.
Dolore al basso ventre quando mi siedo
Molte persone – uomini e donne – lamentano forte dolore al basso ventre quando si siedono. Questo dolore al basso ventre riscontrato quando ci si siede dipende solitamente da disturbi gastrointestinali, che possono includere sindrome del colon irritabile, aerofagia e costipazione. Tuttavia potrebbe dipendere anche dalla cistite, o dalla prostatite.
Dolore al basso ventre quando urino
Il dolore alla parte bassa della pancia quando urini potrebbe indicare la presenza di qualche problematica urinaria come la cistite ad esempio, oppure indicare anche un possibile disturbo renale.
Dolore al basso ventre e fitte nel sedere in gravidanza
Sono molte le donne che all’inizio della gravidanza possono sperimentare dolori al basso ventre, dolore alle pelvi e all’ano.
Questa sintomatologia dolorosa può manifestarsi tramite piccole fitte o crampi dolorosi intermittenti. Solitamente questo dolore è causato dalla presenza del feto, tuttavia possono dipendere anche da cause non correlate direttamente alla gravidanza.
Se riscontri perdite di sangue è altamente consigliato consultare immediatamente il proprio ginecologo al fine di identificare la causa esatta della tua perdita ematica.
Come già accennato precedentemente il dolore al basso ventre e all’ano in gravidanza può dipendere anche da disturbi gastrointestinali, eccessiva aria nella pancia ed infiammazioni delle vie urinarie, come nel caso della cistite. Sarà cura del medico identificare la migliore cura per combattere questa sintomatologia dolorosa.
Cosa fare in caso di dolore al basso ventre e all'ano?
Iniziamo dicendo che per per una corretta cura occorre individuare la causa esatta dei tuoi dolori.
Nella maggior parte dei casi questo dolore dipende da disturbi digestivi, tuttavia se riscontra gonfiore, crampi addominali o bruciore fastidioso alla zona addominale non connessi in nessun modo ad una condizione di costipazione cronica le consiglio di consultare il suo medico curante al fine di individuare la causa esatta del suo disturbo.
Una volta identificata la causa scatenante dei suoi dolori al basso ventre e alla zona anale, si potranno assumere rimedi, preferibilmente naturali.
Alcuni rimedi naturali per combattere il dolore alla pancia bassa e all’ano includono:
- Per combattere i disturbi gastrointestinali si consiglia di assumere un buon integratore di probiotici, in modo tale da migliorare il suo microbiota intestinale.
Inoltre, anche una dieta ricca di fibre e cibi naturali antinfiammatori possono risultare estremamente benefici nel migliorare i movimenti intestinali e ridurre la gravità delle patologie infiammatorie intestinali qualora fossero loro la causa del suo malessere al basso ventre.
In condizioni di stitichezza cronica può assumere durante la giornata un buon integratore di psyllio. In questo modo potrà lubrificare e ammorbidire le feci, favorendone l’evacuazione.
- Se invece il suo dolore al basso ventre e le fitte nel sedere dovessero essere causate da disturbi urinari le consiglio vivamente di fare un ciclo di antibiotici, oppure assumere rimedi naturali, come l’uva ursina, il D mannosio e il mirtillo rosso, entrambe sostanze che hanno dimostrato scientificamente possedere spiccate proprietà disinfettanti ed antibatteriche.
- Per i dolori mestruali si consiglia di assumere una tisana calda alla melissa.
Risponde il dottore
DOMANDA
Ho compiuto da poco 29 anni e da circa 3 mesi soffro di improvvisi dolori al basso ventre e fitte anali molto fastidiose che mi stanno procurando molti problemi.
La mia dottoressa mi ha prescritto una cura per la sindrome dell’intestino irritabile tuttavia non è riuscita ad eliminare i miei disturbi.
Ho effettuato molti test ma tutti con esito negativo. Oggi sperimentando nuovamente molto dolore alla pancia bassa e all’ano mi sono recata al pronto soccorso dove mi hanno diagnosticato una ragade anale e un’ulcera rettale.
Secondo questo dottore potrebbe trattarsi di endometriosi, tuttavia la mia dottoressa di famiglia crede che possa trattarsi di colon irritabile. Sono davvero confusa, possibile che due dottori mi facciano una diagnosi completamente opposta?
RISPOSTA
Se dopo la visita le hanno diagnosticato una ragade anale, credo che il suo malessere possa dipendere da questo, tuttavia anche il colon irritabile potrebbe essere alla base del suo disturbo.
Le consiglio di contattare un proctologo per seguire la terapia più adatta per la ragade anale e inseguito sentire anche un gastroenterologo soprattutto per curare il colon irritabile
DOMANDA
Sono tre giorni che sto convivendo con fortissime fitte nel sedere e fastidiosissimi dolori al basso ventre. Voglio dire subito che un giorno prima di questi fastidi mi è arrivato il ciclo mestruale e nel mio caso le fitte anali sono una consuetudine, tuttavia non sono mai rimaste per più di un giorno, adesso sono addirittura tre giorni che convivo con questo problema. Di cosa potrebbe trattarsi?
RISPOSTA
Potrebbe trattarsi di emorroidi, dato che durante il ciclo mestruale è molto facile che queste si infiammino, tuttavia potrebbe anche dipendere dall’endometriosi. le consiglio di richiedere un‘ecografia transvaginale.
Domande più frequenti
Quand’è che il dolore addominale deve preoccupare?
È bene contattare il proprio dottore se il dolore alla pancia è intenso, cronico o peggiora nel tempo. Anche una costipazione protratta nel tempo o sangue nelle feci dovrebbe rappresentare un campanello d’allarme.
Come capire se si soffre di endometriosi?
L’endometriosi è una patologia fastidiosa, che in molti casi non comporta la presenza di nessun sintomo nel paziente. Quando è sintomatica, il paziente potrebbe riscontrare dolore alle pelvi, mestruazioni dolorose, nonché dolore durante il sesso.
Cosa provoca il dolore pelvico?
Il dolore pelvico può essere causato da diverse condizioni, che possono includere gastroenterite, morbo di Crohn, colite ulcerosa, appendicite, infiammazione dei diverticoli, cancro, costipazione, ostruzione intestinale e colon irritabile
Dove fa male il morbo di Crohn?
Dove si sente il dolore pelvico?
Il dolore pelvico viene percepito a livello della pelvi, ovvero in quella struttura anatomica che comprende al suo interno la cavità del bacino e gli organi e i tessuti contenuti in esso.
Quando mi siedo mi fa male l’utero, da cosa potrebbe dipendere?
Le cause più frequenti di dolore pelvico cronico possono includere endometriosi, infezione pelvica cronica, infezione batterica dell’utero, delle Tube di Falloppio o delle ovaie.
- Dolore alla parte bassa dell’addome
- Urinazione difficoltosa e/o dolorosa.
- Temperatura elevata
- Perdite vaginali maleodoranti.
- Perdita anomala di sangue dalla vagina
- Dolore durante i rapporti sessuali.
Quali sono i sintomi del colon irritabile?
Il colon irritabile può causare nel paziente gonfiore addominale, costipazione, diarrea, aerofagia, flatulenza eccessiva, dolore alla pancia, stanchezza cronica, feci molli o al contrario eccessivamente dure.
Quali sono le cause più comuni di dolore al basso ventre e fitte nel sedere?
Il dolore alla parte bassa della pancia e alla zona anale potrebbe dipendere da:
- Endometriosi
- Colon irritabile
- Stitichezza
- Eccesso di aria nella pancia
- Colite ulcerosa
- Morbo di crohn
- Sindrome premestruale
- Prostatite