IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

salute

Dieta per nefropatici | Cosa devo mangiare ?

La dieta per nefropatici deve assolutamente seguire delle regole fondamentali per non peggiorare lo stato di salute delle persona affette da problemi ai reni . A differenza di molte diete ,  le persone con problemi renali devono seguire una dieta ipoproteica e non seguire le diete eccessivamente povere di calorie,

dieta per nefropatici

La dieta è cosi importante per i pazienti nefropatici ?

CONTENUTI

La cosa più importante da curare nelle persone affette da insufficienza renale cronica è la dieta.

A differenza di molte diete in voga , la nostra preoccupazione non sarà di fare una dieta basata sulla riduzione delle calorie bensì seguiremo altri parametri fondamentali per la nostra situazione.

La persona nefropatica non segue un determinato regime alimentare per favorire la perdita di peso, ma solamente per tenere a bada alcune specifiche sostanze, come il fosforo, il sodio, il potassio, il sale e le proteine che possono danneggiarlo se assunte in quantità eccessiva.

Un’ulteriore differenza con le diete dimagranti, è che solitamente non è presente nessuna restrizione sulla qualità e quantità di grassi da assumere. Nota bene: Non sto’ dicendo che puoi mangiare un panetto di burro a morsi!

I reni nel corpo umano svolgono il delicato compito di filtrare le scorie e i sali minerali in eccesso . Quando questa funzione viene a diminuire ci sono dei parametri da monitorare per rallentare e non peggiorare ulteriormente il decorso della malattia .

Quali parametri deve seguire una dieta per nefropatici?

Una dieta per nefropatici dovrà essere :

  • ipoproteica
  • iposodica
  • mantenere i livelli di fosforo nel loro range ottimale (8-10 mg Kg corporeo di peso)
  • non dovrà essere ipocalorica , la nostra dieta si basa su altri parametri rispetto alle diete tradizionali per la perdita di peso

Nota bene: Prima di prendere una decisione , ti consiglio caldamente di parlare con il tuo medico di fiducia , prendi tutte le notizie che leggi in questa guida come base per partire . Mi raccomando!

Dieta per nefropatici: Quando occorre iniziare il percorso alimentare?

 

Ipoproteica

Solitamente la dieta aproteica viene delineata dal nefrologo con il dietologo, in base alle condizioni della salute renale. tali accertamenti si eseguono inseguito alla valutazione dell’azetomia, e dell’azoturia.

Le proteine non sono dannose per i reni , ad oggi non ci sono studi che attestino questa tesi . Anche se questa affermazione è vera , è veritiera solo per le persone che non presentano problemi ai reni.

Le persone nefropatiche invece devono seguire attentamente una dieta ipoproteica ovvero con poche proteine. La quota proteica dovrà essere all’incirca 0,7-0,8 proteine per kg di peso corporeo. Utilizza soprattutto alimenti proteici vegetali, che a differenza di quelli animali sono molto più ricchi di fibre e povere di grassi saturi.

Sfrutta all’interno della dieta anche quei cibi aproteici(alimenti senza proteine) che riescono ad aggiungere calorie alla dieta senza l’aggiunta di proteine.

I soggetti nefropatici che non devono assolutamente iniziare la dieta aproteica sono quelli che iniziano il trattamento dialitico, in quanto la dialisi è già un trattamento predispone all’eliminazione delle proteine. Seguire una dieta aproteica per i soggetti dialitici porterebbe ad uno stato di malnutrizione.

 

Iposodica

Lo so , è dura per noi italiani rinunciare al sale , lo mettiamo dappertutto come se fosse un ingrediente essenziale . Ti voglio svelare un segreto , io sono sempre stato un ricco consumatore di sale , ma appena decisi di eliminarlo completamente , sentii  la rinascita del mio palato .

Ancora oggi quando vado a mangiare dai miei genitori e sento quelle pietanze salate , il mio corpo vibra tutto come se si rifiutasse di ingerirlo , è solo questione di abitudine. Nell’insufficienza renale oltre alla diminuzione del sale dovrai diminuire anche gli alimenti come:

  • tonno in scatola
  • snack vari come le patatine , noccioline salate
  • pizza
  • kebab (una vera bomba di sale)
  • olive , capperi
  • carne

Insufficienza renale e fosforo

I reni svolgono numerose ed importanti funzioni per l’organismo e una di queste riguarda il corretto mantenimento dell’omeostasi del fosforo, in poche parole i reni hanno il compito di eliminare dal sangue il fosforo che viene introdotto in eccesso .

Il problema sorge quando i reni smettono di funzionare correttamente.

Quando i reni non riescono più a svolgere il loro compito correttamente , i livelli di fosforo nel sangue possono innalzarsi (iperfosfatemia) ed aumentare l’incidenza di problemi cardiovascolari .

Ecco perchè è importantissimo per un paziente nefropatico tenere sotto controllo i livelli di fosforo nel range ottimale , nè troppo alti e nè troppo bassi.

Alimenti ricchi di fosforo , quali evitare ?

In precedenza ti ho mostrato l’importanza di tenere sotto controllo il fosforo nel sangue , bene ma quali alimenti devo  limitare accuratamente ?

Bene , gli alimenti da limitare sono :

  • Lievito
  • Merluzzo sotto sale
  • latte
  • Crusca di riso
  • Formaggi

Disfunzione renale e potassio

Un altro sale da controllare in una dieta per nefropatici è il potassio.

Il potassio è un sale che viene introdotto attraverso l’alimentazione : in particolare la frutta con guscio , frutta , ortaggi e verdure , legumi , carne e pesce ne contengono un buon quantitativo.

Normalmente il potassio sarebbe controllato dai reni , infatti in un soggetto sano un eccesso di questo sale viene eliminato dai reni tramite l’urina.

Anche in corso di una importante disfunzione renale è molto difficile assistere ad un aumento eccessivo della potassiemia fintanto che la Clearance della creatinina rimane sopra i 10 mil/min , cioè quando si assiste ad una diuresi residua.

Come avviene per il fosforo , senza la funzionalità renale viene a mancare il sottile equilibrio tra introito ed eliminazione che potrebbe sfociare in un eccesso di potassio nel sangue.

Un’elevata quantità di potassio è collegata ad una maggiore incidenza di problemi al cuore.

Ricette aproteiche, dove si possono trovare ?

Non tutti i supermercati sono provvisti di alimenti aproteici , questo sito è proprio specializzato nella preparazione di prodotti aproteici destinati ai soggetti con insufficienza renale cronica e malattie metaboliche congenite.

Comportamenti utili

Oltre ai consigli sulla dieta , le persone nefropatiche dovranno seguire anche questi ulteriori comportamenti:

  • elimina completamente l’alcool
  • elimina il consumo di sigarette
  • cerca di stare più tempo possibile all’aria aperta , possibilmente assorbendo i raggi solari per almeno 30 minuti
  • eliminare stress e arrabbiature inutili , ma concedersi un comportamento sano e allegro
  • pratica attività fisica , senza sfociare negli eccessi . Se inizi un percorso di attività fisica potresti aumentare l’introito di proteine fino a 1,1 g per Kg di peso corporeo .
  • Dormi almeno 7-8 ore  , cerca di coricarti verso le 10-11 e svegliati verso le 6.00
  • Pratica la meditazione o lavora con l’energia (qi gong)
  • Scopri la meditazione della risata, una disciplina olistica che migliora l’umore, aumenta l’energia durante la giornata e combatte lo stress in modo semplice e veloce.

Esempio dieta per nefropatici di 1900 calorie

Colazione

spremuta di due arance : 80 Kcal (19 g carboidrati 1 g proteina 0 g grassi)

80 grammi di fiocchi d’avena : 296 Kcal (44.8 g carboidrati 11.2 g proteine 5,6 g grassi)

Pranzo

100 grammi di flavis penne : 351 Kcal ( 81 g carboidrati 0,5 g proteine 1,1 grassi )

100 grammi di fagioli cotti : 90 Kcal   ( 13,75 carbo,  6,9 pro , 0,6 gra)

due cucchiaini di olio extravergine d’oliva (10 ml) : 90 Kcal ( 10 g grassi )

Merenda

banana grande : 120 Kcal  ( 28 g carboidrati 1 g proteine 1 g grassi )

35 grammi di noci : 228,9Kcal(4,9 g carboidrati 5,25 g proteine 22,75 g grassi)

Cena

100 grammi riso integrale : 337 Kcal (77,4 g carbo 7,25 pro 1,9 gra )

100 grammi di petto di pollo  : 165 Kcal (0 carbo , 31 g pro , 3,6 gra)

200 grammi di broccoli: 68 Kcal

due cucchiaini di olio extravergine d’oliva (10 ml) : 90 Kcal

Ecco voi una dieta ipoproteica , da circa 1900 Kcal , tutti alimenti ricchi di micronutrienti come le vitamine e i sali minerali . Vi consiglio di utilizzare le spezie al posto del sale per insaporire i piatti .

 

Considerazioni finali

Quando si decide di intraprendere un percorso alimentare consono per le persone con problemi renali cronici occorre sempre prima consultare un professionista , l’importante è basare la dieta su alimenti vegetali come la frutta , verdura , cereali integrali e frutta secca. Poi in minima parte legumi e carni bianche .

Per abbassare ulteriormente la quota proteica esistono sul web moltissimi siti che vendono cibi aproteici appositamente per le persone nefropatiche o con malattie neuro degenerative.

Adesso sai davvero tutto sulla dieta per nefropatici!

VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI! 

 

 

 

 

 

 

 

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply