Fitte alle ovaie tipo spilli: Scopri le cause e i migliori rimedi secondo la ricerca medica
In questo articolo scoprirai le cause, i sintomi e i migliori rimedi per combattere efficacemente le fitte alle ovaie tipo spilli.
Le fitte alle ovaie sono una condizione che si manifesta molto frequentemente nelle donne. Questo disturbo intimo è spesso accompagnato da altri sintomi, che possono includere:
- Dolore alla bassa schiena e alla zona renale
- Diarrea e costipazione
- Forte sensazione di stanchezza
- Umore nero ed eccessiva irritabilità
- Pancia costantemente gonfia
- Cambiamenti nella densità, nel volume e nel colore delle perdite vaginali
- Crampi al basso ventre
- Forte ritenzione di liquidi nei tessuti
I sintomi descritti precedentemente sono facilmente riscontrabili nel ciclo mestruale e nell’ovulazione. Sono problematiche che la donna fertile conosce davvero bene. Andiamo a scoprire più nel dettaglio tutte le cause associate al dolore ovarico.
Quali sono le cause responsabili del dolore alle ovaie?
CONTENUTI
Il dolore e le fitte alle ovaie possono dipendere dalla presenza di diverse condizioni e patologie. Tra queste ci sono:
Endometriosi
L’endometriosi è una condizione caratterizzata dal fatto che il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso.
Questa condizione può portare la donna ad accumulare tessuto extra intorno alla zona ovarica, condizione che può aumentare il dolore percepito in questa zona del corpo.
Questa condizione non deve assolutamente essere sottovalutata, poiché può causare diverse problematiche, tra cui:
- Fertilità ridotta
- Dismenorrea – ciclo mestruale molto doloroso -.
- Rapporti sessuali molto dolorosi
- Dolore alle ovaie, al basso ventre e alla zona pelvica.
Si tratta di una condizione molto comune, dato che colpisce quasi il 12-15% delle donne in età fertile.
Le donne che convivono con l’endometriosi possono essere maggiormente a rischio di soffrire di forte dolore alle ovaie.
Alcune donne lamentano fitte alle ovaie che possono essere lievi o di forte intensità. In alcuni casi questo dolore ovarico può essere talmente forte da interferire con la normale attività quotidiana.
Il dolore può durare giorni e perfino settimane. In molti casi il dolore percepito dalle donne con endometriosi può essere avvertito come delle potenti fitte a basso ventre e alle ovaie.
L’endometriosi è una condizione curabile. Se sei afflitta da dolori ovarici legati all’endometriosi contatta il tuo medico curante al fine di trovare la terapia di cura più adatta alle tue esigenze.
Mestruazioni
In alcuni casi le mestruazioni possono essere accompagnate da fitte ovariche davvero dolorose, che possono manifestarsi come dei dolori acuti, simili a delle fitte.
I fattori che possono contribuire alla comparsa di questa sintomatologia dolorosa sono molti, tra cui cambiamenti ormonali, infiammazioni ecc..
Le fitte ovariche legate alle mestruazioni tendono ad essere maggiormente dolorose durante i primi giorni del ciclo mestruale.
Questi crampi possono causare nei casi più gravi anche nausea, vomito e svenimento. Il dolore ovarico legato alle mestruazioni può essere accompagnato anche da:
- Dolore alla schiena
- Pancia estremamente gonfia
- Depressione e forte ansia
- Crampi al basso ventre
- Flatulenza
- Costipazione
Cisti ovariche
Le cisti ovariche sono delle escrezioni cutanee di natura benigna che possono svilupparsi inseguito ad un’alterata maturazione del follicolo ovarico.
Si possono distinguere due tipologie di cisti ovariche:
CISTI FOLLICOLARI: Queste piccole crescite cutanee contengono al loro interno del liquido. Possono svilupparsi inseguito all’aumento degli ormoni durante il ciclo mestruale. Solitamente tendono a ridursi in pochissimo tempo. Questa tipologia di cisti può essere in alcuni casi asintomatica.
CISTI LUTEINICHE: A differenza delle prime. queste cisti ci impiegano maggior tempo per ridursi.
Ovulazione
Il dolore alle ovaie può essere un sintomo molto comune dell’ovulazione. In questa condizione il dolore è localizzato principalmente nell’ovaia dove viene prodotta l’ovocita maturo.
In presenza di ovulazione dolorosa, possiamo assistere anche a perdite vaginali, che possono avere aspetto e consistenza diversi.
L’ovulazione è quella condizione che corrisponde al periodo di massima fertilità all’interno del ciclo ovarico e sopraggiunge solitamente al quattordicesimo giorno dall’ultimo ciclo mestruale. Questo periodo indica solitamente che l’ovocita è maturo e pronto per essere fecondato.
Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica, o PID, è un’infezione degli organi riproduttivi. Si tratta di un’infezione causata da batteri, come la Chlamydia trachomatis e la Nesseria gonorrhoeae.
La PID è solitamente causata da batteri che dalla vagina risalgono verso l’utero.
Ciò può accadere quando i batteri vengono introdotti durante un rapporto sessuale o dopo una procedura medica come un parto o un aborto.
È una condizione grave che può causare danni a lungo termine alle tube di Falloppio, alle ovaie e ad altre parti del sistema riproduttivo.
I sintomi della PID comprendono dolore pelvico, fitte dolore alle ovaie come spilli, perdite vaginali abbondanti e febbre.
Se non trattata, la PID può portare ad infertilità, gravidanza ectopica e dolore cronico.
Sindrome dell'ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale che può causare tutta una serie di sintomi, che possono includere mestruazioni irregolari, acne, obesità, crescita eccessiva di peli e problemi di fertilità.
Sebbene le fitte alle ovaie non sia un sintomo tipico dell’ovaio policistico, è possibile che alcune donne affette da questa patologia possano manifestare questa tipologia di dolore.
La sindrome dell’ovaio policistico dipende prevalentemente da una produzione eccessiva di ormoni androgeni.
Nelle donne affette da PCOS le ovaie possono aumentare di dimensioni e contenere al loro interno delle piccole cisti che possono causare fastidio e dolore alla zona ovarica.
La PCOS può portare inoltre, anche all’accumulo di tessuto cicatriziale nelle ovaie, disturbo che può essere anche molto doloroso. Se hai notato piccole fitte al basso ventre o dolori alle ovaie consulta immediatamente il tuo medico curante.
Fitte alle ovaie come spilli in gravidanza
La gravidanza può essere un momento di grande gioia, tuttavia in alcuni casi può essere presente anche dolore e forte malessere.
Per molte donne la gravidanza è sintomo di dolore alle ovaie.
Sebbene il dolore ovarico nella maggior parte dei casi è innocuo e sparisce da solo, altre volte potrebbe essere un campanello d’allarme di altre possibile problematiche. Se si avverte dolore alle ovaie durante la gravidanza, è importante contattare il proprio dottore.
Sindrome premestruale
La sindrome premestruale sono i giorni antecedenti al ciclo mestruale. Durante questi giorni la donna può percepire delle fitte alle ovaie, che possono avere una sintomatologia dolorosa sorda, acuta o di natura intermittente.
Fitte alle ovaie tipo spilli in menopausa
Le fitte ovariche in menopausa sono un problema reale e poco diagnosticato.
Le donne che ne soffrono, descrivono il dolore alle ovaie come una condizione di natura intermittente.
Questo dolore ovarico dipende prevalentemente da una forte diminuzione degli ormoni femminili. Questo calo repentino degli estrogeni e del progesterone causa nelle donne in menopausa un restringimento delle ovaie, condizione che può portare a sperimentare molto dolore.
Le fitte alle ovaie in menopausa possono anche essere direttamente correlate all’endometriosi.
È possibile ridurre queste fitte dolorose in menopausa, tramite la terapia ormonale sostitutiva, oppure tramite l’assunzione di alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia e i semi di lino.
I fitoestrogeni sono molecole che imitano l’azione degli estrogeni, soprattutto quando è presente una forte carenza estrogenica.
Tumore alle ovaie
Fra tutti i tipi di cancro che colpiscono la donna, il tumore alle ovaie è insieme al tumore alla mammella la forma di di cancro più comune.
È molto importante diagnosticare questa forma tumorale, durante le fasi iniziali della malattia.
La sintomatologia dolorosa legata a questa condizione può dipendere strettamente dalla massa tumorale che aumenta la pressione sulle pelvi e su tutto il tratto urinario.
Il dolore alle ovaie associata al cancro si manifesta tramite una sintomatologia dolorosa di natura persistente che può peggiorare nel tempo.
I sintomi associati al tumore ovarico possono includere affaticamento, gonfiore e disturbi intestinali.
Rimedi più utilizzati per combattere le fitte alle ovaie
La maggior parte delle fitte alle ovaie sono causate da fattori totalmente naturali, come l’ovulazione e il ciclo mestruale, fasi naturali nella vita di ogni donna.
In alcuni casi il dolore può essere ben tollerato, mentre altre volte il dolore può essere talmente forte da ridurre la qualità di vita del paziente.
Non ti preoccupare, esistono molti rimedi che aiutano a tenere sotto controllo questa condizione dolorosa.
Puoi utilizzare rimedi naturali, come borse dell’acqua calda, tisane alle erbe, praticare esercizi meditativi, seguire una dieta sana, fare esercizio fisico moderato, oppure nei casi in cui i rimedi naturali non facessero troppo effetto, puoi sempre dietro consiglio medico, utilizzare medicinali antinfiammatori ed antidolorifici in grado di contrastare efficacemente l’infiammazione e il dolore.
Nel caso in cui le fitte dovessero sopraggiungere in assenza di ciclo mestruale, il dottore potrebbe consigliarti di sottoporti ad un test per la gravidanza.
Nel caso in cui le fitte alle ovaie fossero presenti assieme ad altri sintomi, come crescita dei peli, aumento di peso, forte acne sul viso, costipazione ecc.. il dottore potrebbe consigliarti di effettuare vari test al fine di identificare la sindrome policistica o altri disturbi ormonali.
Migliori rimedi naturali contro il dolore alle ovaie
Molte donne sperimentano le fitte alle ovaie ad un certo punto della loro vita. Questi dolori acuti e lancinanti possono essere causati da diversi fattori, tra cui l’ovulazione, le cisti, l’endometriosi e la gravidanza.
Applica un impacco caldo sull'addome
Applicare un impacco o una borsa dell’acqua calda sul ventre può aiutare a rilassare la muscolatura, oltre a ridurre il dolore delle pelvi. Anche un cuscinetto riscaldante può fare decisamente al caso tuo!
Consuma una buona tisana alla camomilla
La tisana alla camomilla è una bevanda rilassante e calmante a base di fiori essiccati di camomilla.
Possiede un sapore leggermente dolce, e viene spesso utilizzata per alleviare i disturbi di stomaco e favorire il buon riposo notturno.
Si ritiene che consumare la tisana alla camomilla possa anche ridurre i disturbi digestivi, combattere l’ansia eccessiva, nonché ridurre l’infiammazione a carico della zona pelvica.
Alcuni studi hanno dimostrato che la camomilla può contribuire a ridurre l’infiammazione e il dolore alle ovaie, rendendola un promettente trattamento naturale per le cisti ovariche.
La camomilla è generalmente sicura da bere e presenta pochissimi effetti collaterali.
Fai esercizio fisico leggero
Un ottimo modo per ridurre le fitte alle ovaie come spilli è quello di praticare sano esercizio fisico. Attraverso l’attività fisica riduci il dolore e migliori la circolazione del sangue all’interno del corpo. Potresti prendere inconsiderazione l’idea di camminare, fare stretching, fare pilates o saltare con la corda.
Riduci lo stress tramite la pratica regolare della meditazione consapevole
La meditazione mindfulness, lo yoga, il qi gong e la terapia della risata sono tutte strategie naturali che fungono da potenti antidolorifici per il corpo, dato che riducono l’infiammazione e lo stress.
Sono molti gli studi che hanno dimostrato come queste pratiche naturali grazie alle loro proprietà calmanti e rilassanti riescano a ridurre in modo naturale il dolore.
Molte persone ad esempio, sono riuscite a ridurre il dolore associato alla fibromialgia e alla chemioterapia semplicemente tramite la pratica regolare di queste discipline olistiche.
Segui una dieta sana ricca di frutta e verdura
Se soffri di dolore persistente alle ovaie ti consiglio di cambiare la tua dieta. Devi assolutamente consumare alimenti in grado di ridurre l’infiammazione del corpo.
Maggiore è l’infiammazione e maggiore sarà il dolore percepito. Basa la tua alimentazione su cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne bianca, pesce, frutta secca, estratti di frutta e verdura, nonché oli vegetali sani, come l’olio di cocco e l’olio extra vergine d’oliva.
Domande più frequenti
Fitte alle ovaie come spilli prima del ciclo, quali sono le cause?
Molte donne avvertono fitte alle ovaie nei giorni che precedono le mestruazioni. Nella maggior parte dei casi sono causate dal rilascio di un ovulo da parte delle ovaie. Le ovaie sono organi molto sensibili che possono irritarsi a causa di variazioni ormonali.
Quali sono i sintomi più comuni delle infezioni alle ovaie?
Il sintomo più comune di un’infezione ovarica è il dolore pelvico.
Il dolore può essere acuto o sordo, costante o passeggero.
Altri sintomi includono: febbre, nausea, vomito e disturbi urinari. In certi casi, le infezioni alle ovaie possono anche causare pancia gonfia.
Se si manifesta uno o più dei sintomi descritti sopra è molto importante contattare il proprio medico curante, soprattutto per eliminare l’infezione durante le sue fasi iniziali.
Se non trattata adeguatamente, l’infezione ovarica può portare a gravi complicazioni, come l’infertilità o addirittura la morte.
Dolore all’ovaio sinistro in gravidanza, cosa posso fare?
Dolore alle ovaie e pancia gonfia, da cosa può dipendere?
Molte donne dichiarano di soffrire di pancia gonfia e dolore alle ovaie, che correlazione esiste tra queste due condizioni? Sebbene questi due disturbi siano condizioni distinte, spesso si presentano insieme.
Per molte donne, il gonfiore associato al dolore ovarico è causato da un aumento della produzione di progesterone. Questo ormone contribuisce ad ispessire il rivestimento uterino in vista della gravidanza, tuttavia favorisce anche il rilassamento dei muscoli intestinali, provocando forte gonfiore addominale.
Come capire se il dolore è situato nelle ovaie?
Solitamente il dolore alle ovaie si manifesta attraverso un rigonfiamento a livello della zona inguinale (più spesso al lato destro) e dolore localizzato, che può essere descritto dal paziente come una costante sensazione di tensione o pressione, che si riduce quando ci si sdraia.