IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

creme

Miglior crema per cheratosi seborroica

In questo articolo scoprirai le migliori creme per cheratosi seborroica disponibili in commercio.

Una cheratosi seborroica è una conddizione caratterizzata da una crescita non cancerosa (bengigna) sulla pelle. Il colore di questa ” crescita benigna ” può variare da bianco, marrone chiaro, marrone più scuro o nero. Alla vista può apparire leggermente sollevata, come un rialzo molto simile ad una verruca.

Queste condizioni cutanee possono apparire sul petto, sulle braccia, sulla schiena, sull’addome o su altre zone specifiche del corpo.

Colpisce prevalentemente le persone con più di 50 anni di età, sebbene possa essere una problematica che interessa anche i soggetti più giovani.

Come si forma una cheratosi seborroica?

CONTENUTI

Lo strato più esterno della pelle prende il nome di epidermide. Le cellule chiamate cheratinociti costituiscono gran parte dell’epidermide.

Queste cellule durante la vita subiscono continuamente un ricambio cellulare , poiché vengono regolarmente sostituite dalle cellule più giovani.

Quando i cheratinociti crescono eccessivamente possono favorire lo sviluppo di una cheratosi. 

Nella maggior parte dei casi, queste escrescenze causano solo problemi estetici. In alcuni casi, possono causare irritazioni, infiammazione o malessere se queste escrescenze cutanee sono situate in zone del corpo dove la pelle sfrega con i vestiti.

Le cheratosi seborroiche sono una condizione benigna che non porta alla formazione di un tumore, tuttavia ad occhio potrebbero allarmare poiché potrebbero ricordare vagamente  delle escrescenze cancerose.

Il nostro consiglio è quello di contattare immediatamente il tuo medico, al fine di prelevare un campione bioptico per esaminarlo.

Quali sono le cause delle cheratosi seborroiche?

Non è chiaro la causa esatta della cheratosi seborroica. Una prima causa potrebbe essere collegata alla genetica, poiché soggetti dello stesso nucleo familiare hanno maggior possibilità di contrarre questa problematica se nello stesso, sono già presenti alcuni casi di cheratosi seborroica.

Anche l’invecchiamento della pelle gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di queste escrescenze seborroiche, poiché si è constatato che i soggetti maggiormente predisposti a sviluppare questo inestetismo sono proprio le persone più anziane.

Anche l’eccessiva esposizione al sole può avere un ruolo di primissima importanza, poiché la luce solare favorisce l’invecchiamento delle cellule epiteliali.

A volte, possono comparire improvvisamente più cheratosi seborroiche. Questo è insolito. Potrebbe essere un segno di un cancro non legato alla pelle, come il cancro del colon o del polmone. Se hai avuto molte di queste escrescenze improvvisamente, informa il tuo medico. Potrebbero voler assicurarsi che tu non abbia alcun tipo di cancro.

Ricorda che la chetosi seborroica non è una condizione contagiosa.

Quali sono i sintomi della cheratsi seborroica?

I sintomi iniziali di questa problematica includono:

  1. Aspetto ceroso e incollato
  2. Mancanza di dolore, sebbene possano esserci forti sintomi pruriginosi
  3. Rialzo cutaneo della pelle che può apparire come un’escrescenza
  4. Può apparire squamoso e sembrare a primo acchito una verruca
  5. Può avere diverse colorazioni, poiché può apparire bianco, marrone chiaro, o scurirsi fino a diventare marrone scuro o nero

Le zone del corpo più colpite da questa condizione cutanea sono petto, collo, braccia, addome, viso e le zone più esposte alla luce solare.

 

La cheratosi seborrica si stacca da sola?

Senza un buon trattamento è molto raro che le cheratosi seborroiche possano staccarsi da sole, sebbene in rarissimi casi è successo che siano andate via in pochi giorni senza nessun trattamento.

Perché dovrei utilizzare una crema per la cheratosi seborroica?

In presenza di pelle ipercheratosica è altamente necessario utilizzare una buona crema idratante utile per idratare, prevenire il prurito ed evitare che lo sfregamento continuo con il vestiario possa provocare nel lungo periodo il sanguinamento di queste aree. 

In commercio esistono specifiche creme cheratolitiche a base di acido salicilico e urea utili a migliorare la sintomatologia correlata alla cheratosi seborroica.

Dopo aver analizzato ben 23 prodotti utili per curare questa problematica cutanea, abbiamo scelto le  3 migliori creme per la cheratosi seborroica.

Migliori creme per cheratosi seborroica

Kerax 50

Crema specifica nel trattare problematiche associate a forti ispessimenti cutanei.

Questo cherolitico estremamente utile per pelli mature e spesse deve la sua grande efficacia ai componenti che compongono questa crema (acidi esfolianti e salicilati).

Il burro di karité è una sostanza naturale che oltre ad idratare la cute, lenisce eventuali stati infiammatori della pelle.

Crema con urea al 30%

Crema a forte azione levigante e idratante a base di acido lattico, alfaidrossiacidi, corteccia di quercia e olio di germe di grano.

Ideale nel trattare condizioni come pelle secca, cute screpolata, eczemi, nonché un aiuto eccezionale nel rimuovere velocemente cicatrici e ferite.

Miglior crema per cheratosi seborroica in commercio

Crema contenente ingredienti naturali ayurvedici utili per trattare ispessimenti della pelle, irritazioni, arrossamenti e secchezza cutanea.

Ideale per trattare dermatiti, psoriasi, cheratosi e stati infiammatori della pelle.

100% ingredienti naturali

Acqua ossigenata e cheratosi seborroica

Sono disponibili diversi metodi per la rimozione sicura della cheratosi seborroica, come l’utilizzo di specifiche creme esfolianti. L’acqua ossigenata è un metodo valido per eliminare la cheratosi seborroica?

Sebbene il perossido di idrogeno possa effettivamente aiutare a rimuovere la cheratosi seborroica, devi sapere che l’acqua ossigenata è una sostanza piuttosto tossica.

Il perossido di idrogeno aiuta a ridurre il sangue e l’apporto di nutrienti alla pelle. 

Una volta che i vasi si sono ridotti, non saranno più in grado di trasmettere il giusto apporto di nutrienti alla cheratosi. La cheratosi seborroica non essendo più in grado di autoalimentarsi finirà per morire.

Questo metodo richiede almeno 20-30 giorni di trattamento continuo. Se prendi in considerazione l’idea di utilizzare questo metodo ti consiglio di diluire l’acqua ossigenata del 30%.

Potresti alternare questo metodo con l’utilizzo di una crema esfoliante descritta in questo articolo.

Utilizza il gel all'aloe vera sulla cheratosi seborrica

Il gel di aloe vera risulta un altro ottimo rimedio topico per la cheratosi seborroica. Basta applicare il gel sulla zona da trattare 2 volte al giorno. Il gel all’aloe vera è lenitivo e cicatrizzante per la pelle. Risulta in assoluto il miglior rimedio naturale per chi ha la pelle sensibile.

Quali sono le migliori marche di creme per la cheratosi seborroica?

Le migliori marche in commercio di creme cheratolitiche sono:

  1. TEXIA 
  2. TIS
  3. SORION

Domande più frequenti

Dove si possono acquistare le migliori creme per cheratosi seborroica?

Puoi acquistare la migliore crema per cheratosi seborroica cliccando qui.

Come ridurre la cheratosi in modo naturale?

Se vuoi eliminare la cheratosi seborroica in maniera naturale ti consiglio di applicare sulla zona cheratinica il gel all’aloe vera e la crema della Soion. Vedrai che dopo pochi giorni di trattamento noterai già dei netti miglioramenti. Nota bene: Non stare alla luce del sole!

Chi cura la cheratosi seborroica?

Il dermatologo

Perché si formano le cheratosi?

Queste lesioni cutanee compaiono sulla nostra cute per due motivi ben distinti: Il primo è l’eccesso di luce solare sulla pelle, mentre il secondo fattore è dato dall’età del soggetto. Più anziana è la persona, e maggiore è il rischio che venga colpita da questa condizione.

Qual è la migliore crema per la cheratosi seborroica?

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei