Rimedi della nonna contro il dolore all’osso sacro

dolore osso sacro rimedi della nonna

In questo articolo scoprirai i migliori rimedi della nonna contro il dolore all’osso sacro.

Hai mai provato dolore alla schiena, dolore all’anca o percepito sintomi dolorosi ad altre articolazioni pelviche? Allora potresti aver provato – o stare ancora vivendo – un forte dolore all’articolazione sacroiliaca. 

Il bacino, i fianchi, il coccige e la colonna vertebrale sono aree del corpo molto complesse che ti permettono di effettuare ogni giorno le tue normali attività quotidiane.

Cosa succede se senti dolore all’osso sacro?

Nei casi più gravi, la maggioranza delle volte occorrerà intervenire tramite un intervento chirurgico utile a ridurre il dolore associato all’articolazione sacroiliaca, tuttavia nei disturbi più moderati ci sono alcuni rimedi della nonna ed esercizi naturali che possono aiutarti a ridurre i sintomi dolorosi associati a questo disturbo articolare.

NOTA BENE: Prima di effettuare qualsiasi esercizio consulta sempre il tuo dottore di famiglia.

Cos'è l'articolazione sacroiliaca?

L’articolazione sacroiliaca è il punto in cui l’osso sacro si collega alle ossa dell’ileo, ed è situato direttamente sopra il coccige. Questa articolazione è per la maggior parte immobile, poiché consente una roteazione di soli 4 gradi. 

In questa articolazione sono presenti molti tessuti molli, come la cartilagine e i legamenti, che supportano il movimento dell’articolazione sacroiliaca.

A causa della stretta vicinanza ai fianchi e al coccige, l’articolazione sacroiliaca è indispensabile per poter effettuare i movimenti quotidiani in quanto bilancia e assorbe gli urti causati dal camminare o dal saltare.

Quali sono i sintomi del dolore all'osso sacro?

La disfunzione dell’articolazione sacroiliaca è diventata sempre più comune a causa dell’immenso stress che l’articolazione subisce giorno dopo giorno. 

Tuttavia, a causa della sua posizione, può essere difficile identificare da dove proviene il dolore o se si tratta di una disfunzione dell’articolazione sacroiliaca. 

Se stai lottando con la disfunzione dell’articolazione sacroiliaca, il dolore è nella maggior parte delle volte identificato nella bassa schiena.

Sono molti i sintomi associati al dolore all’osso sacro, ed includono:

  • Difficoltà di equilibrio
  • Leggero bruciore nella zona situata vicina al bacino
  • Dolore percepito nelle zone dei fianchi, dell’inguine e delle gambe
  • Difficoltà a dormire a causa di disturbi alla schiena o ai fianchi
  • Dolore dopo essere stati seduti per lunghi periodi di tempo

Molte persone che soffrono di dolore all’articolazione sacroiliaca sperimentano sintomi come quelli sopra elencati al mattino presto o durante l’attività fisica. 

Migliori rimedi della nonna contro il dolore all'osso sacro

Adesso ti elencherò i migliori rimedi della nonna per ridurre il dolore percepito all’osso sacro.

Terapia del calore e del ghiaccio

Uno dei migliori rimedi della nonna per ridurre il dolore dell’articolazione sacroiliaca è quello di utilizzare in modo alternato il caldo e il freddo.

La terapia del caldo e del freddo è in grado di rilassare ed alleviare il dolore e l’infiammazione percepita nell’osso sacro.

Inizia con la terapia del ghiaccio sulla zona irritata, o dove senti più dolore, per ridurre parte del gonfiore. Quindi, applica calore all’area dell’articolazione sacroiliaca per migliorare il flusso sanguigno, rilassando l’area articolare, utile per alleviare il dolore. 

Per effettuare questa terapia naturale ti consiglio di utilizzare il gel pad world bio. Ideato appositamente per alternare il caldo e il freddo. 

Per avere una borsa calda ti basterà metterlo nel microonde o nell’acqua calda, mentre per avere una borsa refrigerata, ti basterà collocarlo nel freezer.

È realizzato con materiali professionali di alta qualità, per uso medico, ed è ideale per portare sollievo a muscoli ed articolazioni doloranti, promuovendo una veloce guarigione. 

Oltre ad essere stato studiato per essere estremamente confortevole nell’utilizzo, può essere utilizzato anche per trattare tutte le altre parti del corpo.

Perdi peso

L’eccesso di peso, in particolare sulla zona dell’addome, aggiunge una quantità significativa di stress sulla colonna vertebrale, sulle articolazioni dell’anca e sull’articolazione pelvica.

Questo dipende dal fatto che le articolazioni sono più stressate, poiché devono lavorare di più per riuscire a mantenerti in posizione eretta e in una postura corretta. 

Inoltre, perdere peso in eccesso ti aiuterà a mantenere correttamente allineate le articolazioni, riducendo al minimo lo stress percepito durante le attività quotidiane.

Se stai riscontrando dolori alla schiena o all’articolazione sacroiliaca, può essere molto difficile fare esercizio fisico. La buona notizia è che il peso può essere perso e mantenuto con una dieta sana e con un esercizio a basso impatto. 

Consuma una dieta antinfiammatoria

Se vuoi ridurre il dolore percepito all’articolazione sacroiliaca, può essere molto utile ridurre al minimo il consumo di alimenti altamente infiammatori.

Gli alimenti altamente infiammatori da evitare includono:

  • Zucchero (incluso sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio)
  • Olio vegetale e di semi
  • Grassi trans artificiali
  • Alcol
  • Cereali raffinati
  • Carni lavorate
  • Latticini 

Oltre ad evitare i cibi infiammatori, puoi anche considerare di introdurre più cibi antinfiammatori nella tua dieta, tra cui:

  • Frutti di bosco
  • Broccoli
  • Tè verde
  • Uva
  • Peperoni
  • Curcuma
  • ciliegie

Aumenta il consumo di cibi integrali, come frutta, verdura, cereali integrali, frutta secca e semi oleosi.

Utilizza un cuscino coccigeo

Se durante la giornata ti senti rigido e dolorante dopo esserti seduto, o percepisci dolore nella bassa schiena ti consiglio di acquistare un cuscino confortevole, che riduca tutta la sintomatologia dolorosa.

Effettua degli esercizi specifici

Utilizza un tutore per l'articolazione sacroiliaca

Uno dei migliori rimedi casalinghi più diffusi per trattare il dolore all’osso sacro, è quello di indossare una cintura o un tutore per sostenere l’articolazione sacroiliaca.

Le cinture per la salvaguardia dell’articolazione sacroiliaca supportano e comprimono l’area dell’articolazione. 

Domande più frequenti

Camminare fa bene al dolore sacroiliaco?

I movimenti a basso impatto, come camminare, sono molto utili in quanto rilasciano in anticipo i muscoli intorno all’articolazione sacroiliaca. 

Quali movimenti causano dolore all’articolazione sacroiliaca?

I movimenti di torsione, o qualsiasi cosa che esercita una pressione irregolare sul bacino, può provocare dolore all’articolazione sacroiliaca, come correre, spalare il vialetto o salire in macchina.

Quali sono i migliori rimedi della nonna contro il dolore all’osso sacro?

  • Terapia del caldo e del freddo
  • Esercizi specifici
  • Tutore per l’articolazione sacroiliaca
  • Esercizi specifici
  • Cuscino coccigeo
  • Consuma una dieta ricca di cibi antifiammatori
  • Perdi peso, se sei in sovrappeso

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei