Come capire se la pressione è alta, senza misurarla?
Come capire se la pressione è alta, senza misurarla? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
L’ipertensione arteriosa è una condizione acuta o cronica, che causa una pressione eccessiva del sangue nelle arterie.
Per calcolare i livelli di pressione del sangue occorre determinare la quantità di sangue che viene pompata dal muscolo cardiaco e dai vasi arteriosi al flusso sanguigno.
Sia l’ipotensione (pressione eccessivamente bassa), che l’ipertensione (pressione alta sono due disturbi che possono portare a soffrire di vari disturbi.
Sono molti i fattori che possono portare a sviluppare una pressione eccessivamente elevata.
Si ritiene che i fattori che giocano un ruolo di primaria importanza nell’ipertensione siano la dieta, l’esercizio fisico e lo stress.
L’ipertensione arteriosa non è di per sé un patologia, ma è un fattore di rischio che aumenta la probabilità che il soggetto possa soffrire di altri disturbi cardiovascolari, come l’ateriosclerosi, l’ictus cerebrale ecc..
È questo il motivo principale per cui occorre agire tempestivamente, al fine di ridurre al massimo i possibili effetti causati da questa condizione,
Che differenza c'è tra l'ipertensione arteriosa sistolica e l'ipertensione arteriosa diastolica?
CONTENUTI
Si parla di ipertensione arteriosa sistolica quando c’è un aumento solamente della pressione massima, mentre si parla di ipertensione arteriosa diastolica quando c’è un aumento della sola pressione minima.
Quando sia il valore massimo, che il valore minimo sono eccessivamente elevati si parla di ipertensione sisto-diastolica.
NOTA BENE: Solitamente l’ipertensione è una condizione che colpisce soprattutto la popolazione più anziana, dato che con l’invecchiamento possiamo assistere ad una maggiore fragilità dei vasi arteriosi.
Cause dell'ipertensione
I fattori che possono contribuire direttamente ad aumentare i valori della pressione sono:
ALIMENTAZIONE SBAGLIATA: Consumare alimenti poveri di nutrienti, ed abbuffarsi fino ad avere la pancia completamente piena, sono fattori dietetici che possono contribuire ad aumentare i livelli di pressione nel corpo.
Elimina i cibi ricchi sale e grassi saturi. Consuma prevalentemente alimenti naturali, come frutta, verdura, semi oleosi e frutta secca.
ECCESSIVA SEDENTARIEtà, O AL CONTRARIO ATTIVITà FISICA ECCESSIVAMENTE INTENSA: Fino a poco tempo fa si pensava che la pressione alta fosse causata solo da un’eccessiva sedentarietà, tuttavia, alcuni studi hanno messo in relazione anche l’attività fisica particolarmente intensa con la comparsa di un forte aumento della pressione.
Si è constatato che un esercizio fisico eccessivamente vigoroso, come il sollevamento pesi è in grado di affaticare il cuore, aumentando lo stress a carico delle arterie.
FUMO DI SIGARETTA, DROGHE, DRINK ALCOLICI E BEVANDE ECCITANTI sono tutti fattori che stressano eccessivamente il muscolo cardiaco.
STRESS ECCESSIVO: Anche essere costantemente arrabbiati, preoccupati, ansiosi o impauriti può portare a sviluppare una pressione elevata.
Il rilassamento e la quiete mentale sono le condizioni che dovresti ricercare per ridurre velocemente la pressione. In questo caso ti possono venire in aiuto la meditazione mindfulness, il qi gong o lo yoga della risata.
ESSERE IN SOVRAPPESO: l’eccesso di peso può aumentare i livelli pressori del corpo.
Sintomi della pressione alta
L’aumento dei valori pressori non sempre si accompagna ad una sintomatologia ben precisa, poichè i sintomi diventano eclatanti in base alla rapidità con cui si manifesta lo l’aumento della pressione.
Tra i sintomi più comuni che i pazienti con ipertensione sperimentano troviamo:
- Fitte alla testa soprattutto la mattina appena ci si alza
- Confusione, nausea e vertigini
- Disturbi visivi
- Perdite di sangue dal naso (epistassi)
- Respirazione affannosa
- Acufeni
Come capire se la pressione è alta, senza misurarla?
Il metodo più semplice e senza dubbio più sicuro per misurare accuratamente la pressione sanguigna è quello di utilizzare un apparecchio specifico.
Se soffri di pressione elevata, o credi di soffrirne, ti consiglio di acquistarne uno. I migliori in assoluto sono quelli da braccio.
Durante i viaggi potresti optare per quelli che si indossano come orologi, anche se i modelli che si mettono al braccio sono più precisi.
Come posso capire se la pressione è alta senza poter utilizzare un apparecchio specifico per la misurazione della pressione?
Osserva i sintomi!
Uno dei sintomi più comuni nell’ipertensione è il mal di testa. Se soffri di fitte croniche e persistenti ed hai provato di tutto (farmaci, rimedi naturali ecc.), il mal di testa potrebbe essere un primo campanello di allarme di una pressione insolitamente alta.
Altri sintomi molto comuni nei soggetti con livelli pressori elevati sono il ronzio nelle orecchie, le palpitazioni ed uno stato confusionale.
Inoltre, potresti avere una vista offuscata, una colorazione eccessivamente intensa del viso ed una forte sudorazione.
Purtroppo, in certi casi, la pressione elevata non causa nessun sintomo nel soggetto, rendendo come unico metodo valido per calcolare la pressione quello di utilizzare un apparecchio specifico.
NOTA BENE: Se hai questi sintomi consulta immediatamente il tuo dottore. Lui ti saprà indicare il miglior trattamento possibile.
Utilizza un integratore specifico per la cura e la prevenzione dell'ipertensione
Se davvero vuoi ridurre la pressione ed aumentare il benessere del corpo ti consiglio di assumere supplementi dietetici a base di erbe, che ricerche mediche hanno dimostrato essere molto efficaci nel ridurre la pressione arteriosa.
Cardiobalance è il miglior integratore alimentare per combattere l’ipertensione.
All’interno di Cardiobalance sono presenti erbe e nutrienti che hanno dimostrato essere in grado di diminuire la pressione sanguigna in modo incredibilmente efficace.
All’interno di questo supplemento alimentare sono contenuti:
BIANCOSPINO: Oltre ad essere un’erba molto ricca di sostanze antiossidanti, alcune ricerche mediche hanno constatato che il consumo di questo componente vegetale ha portato ad una forte riduzione della pressione arteriosa.
Altre ricerche condotte sugli animali hanno scoperto che il biancospino agisce come un potente vasodilatatore, in grado di rilassare e dilatare i vasi sanguigni.
RIBES NERO: Il ribes nero è un frutto molto ricco di potassio e GLA, due sostanze naturali che aiutano a diminuire la pressione sanguigna.
Il GLA aiuta le cellule cardiache a resistere ai danni, rallentando l’aggregazione piastrinica nei vasi sanguigni.
ACIDO FOLICO: Alcuni studi hanno analizzato il ruolo dell’acido folico nella prevenzione dell’ipertensione, scoprendo che consumare l’acido folico permette di ridurre notevolmente i sintomi associati alla pressione alta.
Una ricerca scientifica pubblicata sul Journal of the American Medical Association (JAMA) ha dimostrato che le donne ipertese che assumevano acido folico erano in grado di diminuire notevolmente la pressione sanguigna.
MIRTILLO ROSSO: Il mirtillo rosso è un frutto che possiede spiccate proprietà antinfiammatorie e cardioprotettori in grado di prevenire e ridurre i danni all’interno delle arterie, in modo tale da prevenire un eventuale sbalzo pressorio.
Domande più frequenti
Perchè la prima misurazione della pressione è sempre più alta?
Prima di misurarti la pressione ti consiglio di rilassarti, poichè la pressione va misurata rigorosamente a riposo. Ripeti la misurazione tre volte, ogni 3 minuti. Quasi sicuramente, la prima misurazione risulterà la più alta.
Come capire se la pressione è alta senza misurarla?
Semplice, analizzando i propri sintomi. Se non hai sintomi, potresti ugualmente soffrire di pressione alta. In questo caso l’unico modo per scoprire se si soffre di pressione alta è quello di utilizzare un dispositivo specifico per la misurazione della pressione.