Caseinato di sodio : Cosa è , A cosa serve , Chi lo utilizza ?
Per le persone non del settore è facile pensare che il Caseinato di sodio sia un altro modo per dire caseina , ma non è affatto vero.

La caseina la proteina principale che si trova nel latte dei mammiferi come i bovini e gli esseri umani . Il caseinato di sodio deriva dalla caseina e può essere aggiunto ad altri alimenti o essere venduto come integratore alimentare.
Come si crea ?
Per prepararlo il primo passo da affrontare è realizzare la cagliata.Per cagliare il latte bisogna aggiungere una sostanza acida che può essere l’aceto o il limone.
Per stimolare l’intero sviluppo della cagliatura si utilizza di solito il caglio che è una sostanza di origine animale, dopo questo trattamento le cagliate vengono trattate con il sodio e il prodotto che viene fuori è il caseinato di sodio.
È composto iperproteico , infatti al suo interno troviamo il 90 % di proteine
Chi utilizza questo composto ?
L’industria alimentare e farmaceutica utilizza il caseinato di sodio per le sue incredibili proprietà emulsionanti e per la sua eccezionale solubilità.
Viene utilizzato anche dagli sportivi per aumentare l’introito proteico nella dieta , infatti queste proteine sono molto ambite sopratutto prima di andare a letto in quando è una proteina a rilascio lento a differenza di altre tipologie di proteine che sono a rilascio veloce.
Questa loro caratteristica dovrebbe limitare il catabolismo notturno e quindi favorire il rilascio di gh da parte dell’organismo , si potrebbe aggiungere questa proteina a dei frullati con frutta , on yogurt e con biscotti.
Viene anche utilizzato nell’industria alimentare per la produzione di gelati , formaggi e biscotti.
Chi non dovrebbe assumere il caseinato di calcio?
Molta attenzione dovrebbero prestare le persone allergiche al latte e leggere sempre scrupolosamente gli ingredienti di ogni alimento per non incorrere in problemi gastrointestinali o anche peggiori. Quindi dovrebbero evitarle tutte le persone che non presentano l’enzima lattasi , ovvero l’enzima imputato alla scissione delle proteine del latte.
Le persone allergiche come potrebbero sostituirlo ?
Le persone allergiche al latte potrebbero sostituire questa sostanza con altre proteine animali come quelle della carne o del pesce.
Qualora fossero anche vegetariane potrebbero optare per quelle dell’uovo, le persone vegane possono assumere il loro introito proteico da fonti di proteine vegetali come le verdure , frutta , legumi , cereali e frutta secca.