IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

cura del corpo

Il bicarbonato di sodio è utile per combattere la stitichezza?

In questo articolo scoprirai se il bicarbonato di sodio è un ottimo rimedio per eliminare i problemi di stitichezza.

La stitichezza, chiamata anche costipazione o stipsi, è un condizione fastidiosa causata da problemi di transito intestinale lento. Se la costipazione perdura per due o tre giorni, non c’è da allarmarsi, tuttavia, se dovesse essere un problema costante, allora dobbiamo subito ricorrere ai ripari, per non incorrere in effetti spiacevoli, come le emorroidi.

La maggior parte delle volte, la stitichezza dipende da un cattivo stile di vita, come l’inattività fisica, un consumo eccessivo di alimenti poveri di fibre vegetali, e da cause emotive, come l’eccesso di ansia e stress.

Alcune persone consigliano di trattare la stitichezza con il bicarbonato di sodio, ma funziona veramente, o è il solito rimedio della nonna, che promette l’impossibile, e non funziona mai?

Quali sono i sintomi della stitichezza?

CONTENUTI

Se hai difficoltà a spingere fuori la massa fecale, o vai meno di tre volte alla settimana in bagno, potresti essere stitico.

Altri sintomi molto comuni associati alla costipazione sono:

  • presenza di feci dure e particolarmente grumose
  • presenza di dolore nella parte inferiore addominale
  • sensazione di non aver espulso completamente tutta la massa fecale dal retto
  • dover praticare il massaggio addominale per produrre un movimento intestinale
  • doversi aiutare con il dito per eliminare le feci rimaste nel retto

Solitamente la stipsi può essere un problema occasionale. Ad esempio, dopo le abbuffate di natale, può succedere di sentirsi particolarmente costipati, come se avessimo un piccolo tappo nel retto. Questo effetto può dipendere da un consumo eccessivo di cibo, povero di fibre, che intasa tutto il transito digestivo.

I problemi di stitichezza occasionale molto difficilmente portano a complicanze più gravi.

Cosa causa la costipazione?

La costipazione è una condizione che si verifica  quando i rifiuti nell’intestino si muovono troppo lentamente, e non vengono eliminati quotidianamente.

Un intestino dovrebbe eliminare i rifiuti almeno una volta al giorno. Il momento migliore della giornata sarebbe la mattina appena alzati, dopo un bel bicchiere di acqua calda e limone.

Quando le feci permangono nell’intestino per troppo tempo, possono diventare dure e secche.

Ci sono molti fattori che possono contribuire alla stitichezza, incluso:

  • consumare poche fibre vegetali
  • non idratarsi correttamente
  • non fare esercizio fisico
  • rimandare la defecazione, anche in prossimità di un’evacuazione immediata. Può succedere quando siamo a lavoro, e non vogliamo andare in bagno. Rimandare in questo modo l’espulsione delle feci è molto dannoso per la salute dell’organismo.

Altre cause meno comuni di stipsi includono:

  • presenza di patologie digestive di natura infiammatoria, come la sindrome del colon irritabile
  • ragadi anali
  • muscoli del pavimento pelvico deboli
  • gravidanza
  • ipotiroidismo o tiroidite di hashimoto (quando la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei, il metabolismo rallenta, e il soggetto può soffrire di costipazione)
  • diabete
  • disturbi psicologici
  • disturbi neurologici, come la sclerosi multipla
  • utilizzo di alcuni medicinali

Quali sono i migliori rimedi naturali per trattare la stitichezza?

Ci sono molte strategie che puoi utilizzare per eliminare il  problema della costipazione, come aumentare il consumo di cibi ricchi di fibre solubili e insolubili (frutta, verdura, cereali integrali), diminuire il consumo di alimenti poveri di fibre (, cibi trasformati e industriali, snack salati, carne rossa, latticini), praticare attività fisica, o effettuare la respirazione addominale.

Inoltre, alcune persone consigliano di utilizzare il bicarbonato di sodio per trattare i problemi di stitichezza. 

Il bicarbonato di sodio può essere utile per trattare la stitichezza?

Purtroppo non ci sono studi scientifici che possano confermare la reale efficacia del bicarbonato di sodio contro i problemi di stitichezza, ma perché questo rimedio naturale è cosi famoso nel trattare i problemi di intestino pigro?

Molte persone stitiche affermano che consumare il bicarbonato di sodio può promuovere una sana defecazione.

Si ipotizza che il bicarbonato di sodio possa richiamare l’acqua nel tratto intestinale, idratando le feci. Ciò, contribuirebbe a velocizzare il transito intestinale, e a migliorare i problemi di intestino lento.

Ammollo nel bicarbonato di sodio

Un altro modo molto in voga per trattare i problemi di stitichezza, è quello di immergersi in un bagno con il bicarbonato, al fine di rilassare lo sfintere anale, e tutta la parete intestinale.

Nota bene: Molte volte la stitichezza può essere causato da una eccessiva contrazione dello sfintere anale.

Puoi preparare il bagno con il bicarbonato, riempendo la vasca con acqua calda e aggiungendo circa 60 grammi di bicarbonato. Cerca di rimanere nella vasca per almeno 20 minuti.

Altri rimedi naturali per combattere la stitichezza

Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali per combattere i problemi di costipazione.

Consuma cibi ricchi di fibre

Basa la tua alimentazione su cibi ricchi di fibre, come:

  • frutta
  • verdura
  • legumi
  • cereali integrali
  • frutta secca

Questi alimenti sono ricchi di fibre vegetali, che ammorbidiscono le feci, e ne facilitano l’evacuazione.

Se per qualsiasi motivo tu non riuscissi a consumare un quantitativo adeguato di fibre vegetali dalla dieta, potresti optare per un integratore naturale di fibre. 

Bevi almeno 1.5 litri di acqua minerale al giorno

Molte persone bevono uno o due bicchieri di acqua minerale al giorno, e si sorprendono se hanno problemi ad andare di corpo.

Una scarsa idratazione dell’organismo è associata ad una maggiore secchezza e durezza delle feci.

Se non state già bevendo almeno 1 litro e mezza di acqua al giorno, e soffrite di costipazione, vi consiglio caldamente di bere un bel “bicchierone di acqua”, meglio se tiepida, poiché il calore, favorisce il rilassamento della mucosa intestinale.

Pratica l'attività fisica

Il rimedio naturale più economico, e alla portata di tutti, contro i problemi di stipsi, è l’attività fisica. Corri, nuota, o vai in bicicletta, l’importante è muoversi almeno 30-45 minuti al giorno.

L’attività fisica stimola in modo naturale la peristalsi intestinale, facilitando l’evacuazione delle feci.

Respirazione diaframmatica

La respirazione addominale  stimola la digestione e i movimenti intestinali. Solitamente i soggetti costantemente costipati praticano la respirazione toracica, senza utilizzare il diaframma. Ogniqualvolta utilizzi il diaframma, è come se stessi massaggiando tutti gli organi digestivi.

Se non sai come respirare dal diaframma, è arrivato il momento di imparare, e di godere di tutti i sui incredibili benefici.

Utilizza un integratore di magnesio citrato

Molte persone trovano sollievo dalla stitichezza, utilizzando un integratore naturale di magnesio citrato.

Il magnesio citrato può rilassare le mucose intestinali, favorendo la normale evacuazione delle feci. 

È molto importante scegliere un supplemento alimentare contenente magnesio citrato, poiché in commercio ci sono molte forme di magnesio, che non hanno nessuna efficacia nel favorire la defecazione.

Domande più frequenti

Il bicarbonato di sodio può eliminare davvero la stitichezza?

Sebbene non ci siano studi scientifici, che possano confermare la sua reale efficacia, ci sono molte persone che hanno sconfitto la stitichezza, grazie alle proprietà del bicarbonato di sodio.

Il bicarbonato aiuta a rilassare l’orifizio anale, favorisce l’idratazione del bolo fecale, e rilassa le pareti intestinali, migliorando l’evacuazione delle feci.

Cosa posso mangiare per andare al bagno tutti i giorni?

Gli alimenti che hanno mostrato maggiori proprietà evacuative sono:

  • prugne
  • semi di lino
  • kiwi
  • albicocche
  • cachi

Cerca di integrare nella tua alimentazione uno o più di questi alimenti, per dare una sferzata energica al tuo tratto intestinale.

Come posso ammorbidire in modo naturale le feci?

Consuma alimenti ricchi di fibre, e bevi almeno 1.5 litri di acqua naturale

VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI!

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply