Acufeni e cardioaspirina

acufeni e cardioaspririna

Gli acufeni sono una condizione che colpisce molte persone, manifestandosi come un ronzio o fischio nelle orecchie che può variare in intensità e durata. Per alcuni, gli acufeni sono un fastidio temporaneo, mentre per altri possono rappresentare una sfida a lungo termine che impatta significativamente la qualità della vita. In quest’ambito, si è indagato molto sull’effetto di vari farmaci, incluso gli effetti della cardioaspirina sugli acufeni. La cardioaspirina, conosciuta per le sue proprietà anticoagulanti ed anti-infiammatorie, è spesso prescritta per prevenire eventi cardiovascolari avversi. Tuttavia, potrebbe ricoprire un ruolo anche nella modulazione degli acufeni? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Cosa sono gli Acufeni?

Gli acufeni sono percezioni sonore che si manifestano senza una fonte esterna di suono. Descritti come “ronzii nelle orecchie” o “fischi nelle orecchie“, gli acufeni possono variare da un leggero sfondo sonoro ad un rumore incessante che danneggia inesorabilmente la qualità della vita della paziente.

La Cardioaspirina Peggiora gli Acufeni?

La cardioaspirina è un farmaco largamente utilizzato per le sue proprietà anticoagulanti, ed è spesso prescritta per prevenire eventi cardiovascolari avversi. Tuttavia, è emersa una preoccupazione riguardo al suo potenziale impatto sugli acufeni, una condizione caratterizzata da “ronzii” o “fischi nelle orecchie” in assenza di una fonte di suono esterna. Molti pazienti hanno riportato un aggravamento degli acufeni con l’assunzione di cardioaspirina, sollevando interrogativi sulla sicurezza e l’adeguatezza del farmaco per coloro che sono affetti da questa condizione.

Tutta Colpa del Salicilato?

Gli effetti negativi associati alla cardioaspirina sugli acufeni dipende principalmente dal principio attivo contenuto nel farmaco: l’acido salicilico. Questo composto chimico, pur essendo efficace nel ridurre l’infiammazione e prevenire la coagulazione del sangue, ha mostrato in alcune circostanze di poter contribuire all’insorgenza o all’aggravamento degli acufeni.

L’acido salicilico può influenzare le cellule ciliate dell’orecchio interno, che sono cruciali per la nostra capacità di sentire. In particolare, alte dosi di salicilati, la classe di farmaci cui appartiene l’acido salicilico, possono causare una sorta di tossicità temporanea nell’orecchio interno, portando ad una percezione alterata del suono. Questo effetto, noto come ototossicità, può manifestarsi come acufeni, perdita dell’udito temporanea, o entrambi.

Questa azione ototossica sembra essere reversibile una volta che il farmaco viene sospeso, tuttavia, la risposta individuale può variare notevolmente.

Mentre la cardioaspirina è formulata per essere assunta a dosi basse, e quindi potrebbe presentare un rischio minore rispetto ad altre formulazioni ad alta dose di salicilati, la possibilità di effetti avversi sull’udito e sugli acufeni rimane una considerazione importante per i pazienti e i medici che decidono di prescrivere questo medicinale.

Cardioaspirina peggiora il ronzio nelle orecchie? Cosa ne pensano gli studi scientifici a riguardo?

La relazione tra l’assunzione di aspirina e la manifestazione o l’aggravamento degli acufeni è stata oggetto di diverse ricerche scientifiche. La cardioaspirina contiene l’acido salicilico, noto per poter indurre gli acufeni attraverso l’attivazione dei recettori NMDA cocleari​1​. Di seguito vengono presentati i risultati di alcuni studi che hanno esplorato questa relazione:

Effetti della dose di Aspirina:

Un studio longitudinale condotto su donne ha rilevato che l’uso frequente di aspirina a dosi moderate era associato ad un rischio maggiore di sviluppare acufeni persistenti, mentre l’uso frequente di aspirina a basso dosaggio non mostrava un elevato rischio di tinnitus​2​.

Un altro studio longitudinale ha riportato che l’aspirina ad alte dosi può peggiorare gli acufeni, sebbene i dati su dosi tipiche di aspirina siano scarsi​3​.

Uno studio condotto su pazienti in terapia a lungo termine con aspirina ha concluso che l’aspirina a dosaggi medio-bassi non era associata a problemi uditivi come gli acufeni e la perdita dell’udito, una volta considerati fattori confondenti come l’età del paziente, l’ipertensione e il diabete​4​.

Un studio longitudinale condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ha esplorato se l’uso frequente di dosi tipiche di analgesici da banco potesse causare acufeni. L’indagine ha rivelato che dosi molto elevate di aspirina possono condurre a tinnitus reversibili​6​.

Ototossicità del Salicilato

Una revisione di studi precedenti hanno parzialmente identificato i meccanismi coinvolti nell’ototossicità indotta dal salicilato, che può causare acufeni e perdita dell’udito, anche se alcune interazioni rimangono poco chiare​5​.

Gli studi indicano che l’aspirina, e di conseguenza la cardioaspirina, a dosi elevate o moderate potrebbe essere associata a un aumentato rischio di acufeni, sebbene gli effetti a bassi dosaggi sembrano essere più sicuri. La comprensione completa del rapporto tra l’assunzione di aspirina e gli acufeni necessita di ulteriori ricerche, specialmente in merito ai dosaggi tipicamente utilizzati nella pratica clinica quotidiana.

Quali sono i Farmaci che Peggiorano l’Acufene?

Numerosi farmaci possono contribuire all’insorgenza o all’aggravamento degli acufeni. È importante sottolinerae il fatto che l’effetto di questi farmaci sugli acufeni può variare da individuo a individuo. Alcuni dei farmaci noti per causare o peggiorare gli acufeni includono:

  • Anti-infiammatori non steroidei (FANS): Questi farmaci, utilizzati per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, possono causare acufeni e altri disturbi uditivi.
  • Aspirina e Cardioaspirina: Come discusso in precedenza, dosi elevate di aspirina o cardioaspirina possono causare acufeni reversibili.
  • Antibiotici: Alcuni antibiotici, in particolare quelli aminoglicosidici, possono essere ototossici, causando così acufeni e perdita dell’udito.
  • Chemioterapici: Alcuni agenti chemioterapici possono essere ototossici e contribuire agli acufeni.
  • Antidepressivi e Ansiolitici: Alcuni di questi farmaci possono causare acufeni o aggravare la condizione in corso.

Cosa sono i Farmaci Ototossici e Acufenogeni?

I farmaci ototossici sono quelli che possono causare danni all’orecchio interno, come perdita dell’udito, vertigini, e acufeni. D’altro canto, i farmaci acufenogeni sono specificamente quelli che possono causare o peggiorare gli acufeni. Mentre alcuni farmaci possono causare ronzii o fischi nelle orecchie temporaneamente, altri possono causare danni permanenti.

ronzio nelle orecchie e cardioaspirina

Come si Curano gli Acufeni?

La gestione degli acufeni richiede un approccio individualizzato, in quanto la causa e la gravità possono variare notevolmente da persona a persona. Alcune opzioni di trattamento includono:

  • Terapia del suono: Utilizzando apparecchi acustici o generatori di suono per mascherare o distrarre dal ronzio nelle orecchie.
  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Aiuta a gestire la risposta emotiva all’acufene e può insegnare strategie per convivere con la condizione.
  • Apparecchi acustici: Utili in caso di perdita dell’udito associata, possono aiutare a mascherare l’acufene fornendo un suono di riempimento.
  • Farmacoterapia: Anche se non esiste un farmaco specifico per gli acufeni, alcuni farmaci possono aiutare a gestire i sintomi o le condizioni sottostanti che causano gli acufeni.
  • Terapie alternative: Come l’agopuntura, la terapia craniosacrale, o integratori alimentari possono essere esplorati, sempre sotto la supervisione di un professionista sanitario.

👉 L’aglio è un alimento curativo per gli acufeni

Domande più Frequenti

Lo Xanax peggiora gli Acufeni?

Alcuni pazienti riferiscono un miglioramento, mentre altri un peggioramento. È importante consultare un medico prima di modificare qualsiasi regime di medicazione.

Statine ed Acufeni

Le statine, utilizzate per abbassare il colesterolo, non sono comunemente associate agli acufeni, tuttavia ogni individuo può reagire in modo differente ai farmaci.

Anticoagulanti e Acufeni

Oltre alla cardioaspirina, anche altri farmaci anticoagulanti possono avere un impatto negativo sugli acufeni.

Lexotan e Acufeni

Non ci sono prove concrete che collegano il Lexotan agli acufeni, tuttavia se si sospetta una correlazione, è essenziale parlarne con il proprio medico.

Quali sono gli Effetti Collaterali della Cardioaspirina?

La cardioaspirina può causare effetti collaterali come sanguinamento gastrico, nausea, e in alcuni casi, acufeni. È importante seguire le indicazioni del medico quando si assume la cardioaspirina.

Cosa Fare per Calmare gli Acufeni?

Rilassamento, terapie del suono e gestione dello stress possono aiutare a ridurre la sintomatologia associata agli acufeni.

Chi Soffre di Acufene è a Rischio Ictus?

Non c’è una correlazione diretta tra acufeni e ictus.

Quand’è che l’Acufene Dipende dalla Cervicale?

Gli acufeni possono essere correlati a problemi cervicali. Un medico o un fisioterapista può aiutare a determinare la causa e suggerire il trattamento più appropriato da seguire.

La Cardioaspirina Peggiora i Fischi nelle Orecchie?

Come discusso già in precedenza, si, la cardioaspirina può influenzare gli acufeni in alcuni individui, specialmente se assunto a dosi elevati. Tuttavia, la risposta può differire da persona a persona.

ARTICOLI CORRELATI

👉 Ecco come sono guarito dall’acufene: Leggi le storie di persone che ce l’hanno fatta

👉 Meglio assumere la cardioaspirina o il duoplavin? 

👉 Fitte di pochi secondo alle orecchie: Quali sono le cause di questo disturbo?

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei