Nervo sciatico infiammato da mesi: Cosa posso fare?

Ho il nervo sciatico infiammato da mesi, cosa posso fare a riguardo? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
Sebbene la maggior parte dei casi di sciatica si risolve entro 1-2 mesi dall’inizio dei sintomi ( sciatalgia acuta ), ci sono anche casi in cui la lombosciatalgia acuta non passa, disturbo noto anche con il nome di sciatalgia cronica.Â
In questo caso occorre modificare radicalmente il proprio stile di vita, dato che la sciatalgia cronica è causata direttamente da un comportamento sbagliato perpetrato nel tempo.
Per sciatica – condizione nota anche con il nome di lombosciatalgia o sciatalgia – intendiamo il dolore causato da un’infiammazione o una compressione del nervo sciatico.Â
Il nervo sciatico è il nervo per volume ed estensione più grande del corpo umano, che parte dalle radici delle ultime vertebre lombari e sacrali, estendendosi fino alle gambe e ai piedi. ( nervo sciatico sinistro e nervo sciatico destro)
Che differenze esistono tra sciatica, sciatalgia e lombosciatalgia?
Sebbene questi termini possano essere utilizzati come sinonimi per indicare un dolore o un infiammazione causato dal nervo sciatico ci sono delle piccole differenze tra queste tre condizioni.
SCIATICA: Questo termine indica un disturbo localizzato lungo la gamba.Â
Con questo termine non si indica quindi solamente il dolore alla gamba.
SCIATALGIA: Questo termine invece viene utilizzato invece per indicare il dolore percepito alla gamba.
LOMBOSCIATALGIA: È una condizione che comprende sia la sciatica, che la sciatalgia in aggiunta al dolore lombare.
Sintomi e cause della sciatica
La sciatica è una condizione dolorosa causata da un’infiammazione o una compressione al nervo sciatico.
La sciatalgia solitamente guarisce entro 30-60 giorni, tuttavia ci sono anche casi in cui la sciatica dura mesi ed anni. In questo caso si parla di sciatalgia cronica.
Il sintomo principale della sciatalgia è il dolore. Il dolore può partire dalla bassa schiena ed irradiarsi fino alle gambe.
Le persone lo descrivono come un dolore acuto, lancinante o bruciante. In molti casi di sciatica il paziente sperimenta maggior dolore alla gamba, rispetto alla bassa schiena.
Questo è un fattore che lo differenzia dalla “semplice” lombalgia. Il dolore sciatico può aumentare di intensità quando ci si siede, si sta troppo tempo seduti, facciamo sollevamento pesi, attività fisica eccessivamente intensa oppure lavori gravosi per un tempo eccessivamente lungo.
Sdraiarsi sul fianco del corpo contrario a quella in cui si avverte il dolore, solitamente ne migliora la sintomatologia.
Le cause e i fattori di rischio che giocano un ruolo di primaria importanza nella lombosciatalgia includono:
- Ernia al disco
- Eccessivo riposo
- Stare troppo tempo seduti
- Stenosi spinale: È il restringimento del canale spinale, disturbo solitamente legato all’invecchiamento
- Sindrome del piriforme: La tensione eccessiva del piriforme può causare eccessiva pressione sul nervo sciatico aumentando il rischio di sviluppare la sciatica
- Osteoartrite o artrosi
- Spondilolistesi: Lo slittamento di una vertebra può causare il restringimento dell’apertura attraverso la quale esce il nervo. Questo, può irritare eccessivamente il nervo sciatico.Â
NOTA BENE: Anche l’obesità e l’invecchiamento aumenta il rischio di sviluppare sciatalgia.
Sciatalgia acuta e cronica: Quali sono le differenze?
La differenza tra la sciatalgia cronica e acuta è la durata del dolore e la causa scatenante.
La sciatalgia acuta è una condizione che esordisce quando il dolore si presenta improvvisamente e solitamente dipende da una lesione del nervo sciatico, che può comprendere un’ernia del disco, una compressione nervosa o una lesione da trauma.
A differenza della sciatalgia cronica, in cui il dolore sciatico non passa, o dura mesi, nella sciatalgia acuta il dolore e i sintomi ad esso correlati si risolvono in poche settimane o in pochi mesi – max 3 mesi -.Â
Se la sciatica persiste ed inizia a durare molti mesi, significa che non si tratta di sciatalgia acuta, bensì di sciatalgia cronica.Â
Anche la terapia differisce in quanto nella lombosciatalgia acuta può bastare la terapia fisica – stretching ed esercizi – accompagnato talvolta dall’utilizzo di farmaci antidolorifici, mentre nella sciatalgia cronica nei casi davvero gravi può essere necessario utilizzare punture e talvolta sottoporsi anche ad interventi chirurgici.

Nervo sciatico infiammato da mesi: Cosa posso fare?
Se hai notato che il dolore associato alla sciatica non passa e sta durando da molti mesi, può essere necessario cambiare radicalmente il proprio stile di vita, infatti a differenza della sciatalgia acuta in cui il problema è di minore entità , nella sciatalgia cronica, la causa può essere un insieme di fattori, che possono comprendere dieta sbagliata, postura errata, poca attività fisica, stare troppo tempo seduti ecc..
Quindi, se stai cercando di guarire dalla sciatica cronica ti consiglio assolutamente di seguire queste indicazioni:
CAMBIA DIETA: Elimina tutti quei alimenti che possono peggiorare l’infiammazione del corpo e quindi aumentare il dolore e il malessere associati alla sciatica, come fritti, dolci, cibi industriali, bevande alcoliche, cereali raffinati ecc.. Segui una dieta sana ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, carne, legumi e frutta secca.
LEGGI QUESTO ARTICOLO: 👉 Caffè e sciatica: Posso consumare questa bevanda?
MIGLIORA LA TUA POSTURA
Se stai combattendo da mesi con il nervo sciatico infiammato devi assolutamente curare la tua postura, qualora soffrissi di cifosi o iperlordosi.
La prima consiste nel tenere sempre le spalle eccessivamente avanti, mentre la seconda è una condizione in cui il sedere viene tenuto eccessivamente verso l’esterno.
Entrambe queste condizioni possono essere alla base del tuo dolore al nervo sciatico. Puoi contattare nel caso un bravo fisioterapista che possa migliorare il tuo assetto posturale.
PUOI UTILIZZARE DEI FARMACI CONTRO IL DOLORE E L’INFIAMMAZIONE CRONICO DEL NERVO SCIATICO
Per combattere la sintomatologia infiammatoria e dolorosa della sciatalgia cronica il dottore può prescriverti a sua diretta preferenza uno di questi medicinali:
- Palexia: È un farmaco analgesico che viene utilizzato per combattere il dolore medio-grave
- Tachipirina: È un farmaco contenente paracetamolo utilizzato per combattere il dolore.
- Muscoril: È un farmaco miorilassante utilizzato per il trattamento del dolore e della rigidità muscolare
- Dicloreum: È un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) utilizzato per il trattamento del dolore e dell’infiammazione di diversi disturbi, tra cui la sciatalgia
Se la lombosciatalgia cronica non passa puoi anche effettuare esercizi di stretching ed esercizi mirati per migliorare la tua condizione.
Dolore causato dalla sciatica che non passa nemmeno con le punture
Dietro consiglio medico hai provato a ridurre il dolore della sciatica anche con le punture, tuttavia il dolore non vuole saperne di passare, cosa puoi fare adesso?Â
Se hai seguito tutti i consigli di questo articolo ed hai letto l’articolo riguardante i migliori rimedi della nonna contro la sciatica dove espongo nel dettaglio gli esercizi, la dieta, i migliori integratori ecc.. per combattere la sciatalgia cronica e nulla sembra funzionare – nemmeno le punture o i medicinali – potresti doverti sottoporre sempre dietro consiglio del tuo dottore ad un intervento chirurgico al fine di rimuovere la causa dell’infiammazione, che nella maggior parte dei casi è imputabile ad un disco erniato o degenerato.
Purtroppo sono molti i casi in cui il dolore alla sciatica non passa, in quanto è un disturbo alquanto fastidioso da curare soprattutto quando è di natura cronica.
Quello che ti posso consigliare in presenza di nervo sciatico infiammato da mesi è quello di eliminare tutti quei fattori che possono ostacolare la guarigione e concentrarti in tutte quelle pratiche benefiche che possono davvero fare la differenza nella cura della sciatalgia cronica.
Sciatica, quando preoccuparsi?

Quanto dura la sciatalgia?
Quanto può durare la sciatica o la lombosciatalgia? Questa è una domanda molto comune posta dalle persone che soffrono di infiammazione al nervo sciatico.
In certi casi la sciatalgia può avere una durata breve, mentre in altri casi la sciatica può durare anche alcuni mesi.
La sciatica passa da sola?
Solitamente la sciatica è un disturbo che non richiede alcun intervento chirurgico, dato che l’infiammazione si risolve da sola. Tuttavia ci sono anche casi di sciatica cronica dove il dolore non passa e perdura per molto tempo. In casi in cui anche la terapia farmacologica, la terapia fisica o un cambiamento radicale del proprio stile di vita sembra non funzionare potrebbe essere necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico.Â
Tempi di guarigione sciatica
Solitamente si riesce a sconfiggere la sciatica entro 30 o 60 giorni tuttavia ci sono molte testimonianze di persone che stanno combattendo con il dolore al nervo sciatico da mesi e non sanno come risolvere la loro condizione. Quindi non possiamo dire con certezza i tempi esatti per guarire dalla sciatica.
Sciatica e dolore insopportabile: Non riesco nemmeno a camminare
In casi di dolore insopportabile anche solo camminare può aggravare i sintomi della sciatica. In questo caso occorre consultare il proprio medico al fine di individuare la terapia più idonea da seguire.
Si guarisce dalla sciatalgia cronica?
Rispetto alla sciatalgia acuta che solitamente si risolve in poche settimane, la sciatalgia cronica è un disturbo più grave che richiede maggior attenzione per potersi risolvere. Detto questo, si, dalla sciatalgia cronica si guarisce.
Domande più frequenti
- Cambiare dieta
- Fare stretching, posizioni yoga ed esercizi mirati per allungare il nervo sciatico
- Assumere integratori alimentari utili per combattere l’infiammazione e il dolore, o in alternativa assumere farmaci alternativi – se il dolore non è insopportabile consiglio sempre la prima opzione -.
- Migliorare la postura
Qualora la terapia farmacologica o fisica non dovesse funzionare potresti doverti sottoporre all’intervento chirurgico.
- Fumare
- Bere bevande alcoliche
- Consumare una dieta ricca di cibi infiammatori
- Stare troppo tempo seduti
- Postura sbagliata
- Troppo riposo
- Ernia al disco
- Artrosi
- Sindrome piriformeÂ
- Dieta sana
- Terapia fisica, come stretching, esercizi per una postura corretta, posizioni yoga ecc..
- Terapia farmacologica
Post Comment
You must be logged in to post a comment.