IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

cura del corpo

Perchè continuo ad avere la puzza dei piedi anche dopo lavati?

In questo articolo scoprirai le cause e i migliori rimedi naturali per eliminare il cattivo odore dei piedi.

“Perchè continuo ad avere i piedi puzzolenti anche dopo che li ho lavati?”

Molte persone anche dopo aver fatto la doccia continuano ad avere un cattivo odore dei piedi. 

Se i tuoi piedi continuano a puzzare anche dopo il lavaggio è molto probabile che i batteri abbiano colonizzato sia la superficie della cute del piede, sia le tue calzature. (calzini e scarpe).

Per eliminare definitivamente il cattivo odore dei piedi, occorre agire su due fronti ben distinti:

  • diminuire la sudorazione
  • uccidere i batteri presenti nei calzini e nelle scarpe

Cosa causa il tipico odore dei piedi puzzolenti?

CONTENUTI

Rispetto alle altre parti del corpo, sui nostri piedi sono situate moltissime ghiandole sudoripare.

Questa alta presenza di ghiandole sudoripare nei piedi dipende da un motivo puramente evolutivo, poiché  quando abbiamo iniziato a camminare in posizione eretta dovevamo mantenere i piedi freschi ed elastici.

Purtroppo, quella che era un’importantissima funzione per proteggere i nostri piedi, oggi si è trasformata in una “condanna” per molte persone, poiché l’eccesso di sudore causato da un ambiente caldo umido (piede che non respira nelle scarpe), favorisce la proliferazione batterica..

Questo favorisce la presenza di piedi sudati e puzzolenti. (Alcune persone, in particolare gli adolescenti e le donne incinte, soffrono molto di più del problema dei piedi sudati a causa dei cambiamenti ormonali.)

Poiché il sudore viene trattenuto all’interno delle scarpe e dei calzini (invece di essere rimosso dall’aria aperta), i batteri che si nutrono del sudore iniziano a prosperare. È l’interazione tra quei batteri e il sudore che causa l’odore marcio.

Nota bene: Solitamente i problemi di bromidrosi e iperidrosi colpiscono maggiormente i soggetti che utilizzano i calzini e le scarpe, rispetto alle persone che utilizzano ciabatte o sandali, dove il piede riesce a “respirare”.

Tieni sempre ben asciutti i piedi, i calzini e le scarpe

Dopo la doccia o il bagno cerca sempre di asciugare in modo accurato i piedi, poiché l’umidità facilita la proliferazione di batteri.

Dopo una giornata stressante, non mettere le scarpe in una zona calda, e umida come potrebbe essere il ripostiglio o una stanza senza ricambi d’aria, poiché stai creando l’ambiente ideale per la proliferazione batterica.

Dai tempo alle tue scarpe di "respirare"

Non indossare lo stesso paia di scarpe per due giorni consecutivi, cosicché da dare la possibilità alle scarpe di arieggiare.

Il motivo per cui i nostri piedi spesso puzzano, ma le nostre mani no, è perché le nostre mani non sono racchiuse in scarpe o calzini .

Eppure anche le nostre mani sudano e hanno batteri che vivono su di loro proprio come i nostri piedi. Ecco perché è così importante lasciare che il sudore prodotto dai piedi scivoli nell’aria per limitare i batteri che causano il cattivo odore caratteristico.

Come eliminare i batteri che vivono nelle nostre scarpe?

Conserva le scarpe in un luogo luminoso, preferibilmente al sole o usa un disinfettante per scarpe UV per ucciderle

Un altro metodo consiste nel trattare le scarpe con alcol puro o utilizzare una polvere per scarpe, come quella ideata da un noto podologo americano. Questa miscela di sostanze naturali  riesce a limitare la crescita batterica. Tieni presente che in caso di grave sudorazione del piede, utilizzare solo una semplice “polvere da scarpe” probabilmente non risolverà definitivamente il tuo problema.

Cura dei piedi puzzolenti: step by step

Se continui ad avere la puzza dei piedi anche dopo lavati, ti consiglio caldamente di seguire tutti i passaggi cruciali di questa guida.

Riepilogo della cura dei piedi puzzolenti (i 3 passaggi cruciali):

  1. Lava i piedi con un sapone antibatterico

  2. Indossa scarpe di pelle pulite e calzini traspiranti, oltre a non utilizzare lo stesso paia di scarpe per due giorni consecutivi.

  3. Utilizza uno spray antitraspirante per i piedi durante la notte

Lava regolarmentre i piedi puzzolenti

Lava i piedi almeno una volta al giorno, due sarebbe l’ideale. Ogni volta che ti lavi i piedi assicurati di utilizzare un buon sapone antibatterico.

Dopo il lavaggio asciugati per bene, per limitare al massimo la possibilità di creare un habitat ideale per la crescita batterica.

Dopodiché utilizza un buon scrub per la pelle. Lo scrub serve ad eliminare  le cellule morte che giorno dopo giorno si accumulano sulla superficie del piede. Tralasciare questa fase è un errore imperdonabile, poiché ci sono alcuni batteri, come lo Staphylococcus epidermis e il corynebacterium, che si nutrono di cellule morte della pelle.

Più cellule morte sono presenti sui piedi e tra le dita dei piedi, peggiore sarà l’odore.

Togliendo il cibo a questi batteri puoi limitare la loro proliferazione. La rimozione di queste cellule morte della pelle può essere eseguita utilizzando una lima o della semplice pietra pomice.

Indossa scarpe di pelle e calzini di cotone

Ancora una volta, devi combattere l’ambiente dove proliferano i batteri. I calzini e le scarpe possono diventare incubatoi di cattivi odori. 

Dopo aver lavato i piedi, assicurati di indossare calzini di cotone. È preferibile indossare calze sportive di cotone (disponibili anche in nero o blu), poiché il loro tessuto è più spesso della maggior parte delle calze, e tende ad assorbire maggiormente il sudore.

Quando acquisti i calzini, osserva attentamente la percentuale di cotone con cui sono fatti. Molte volte sono anche in parte sintetici, ma assicurati che i tuoi calzini contengano almeno il 70% di cotone. Preferibilmente di più.

Indossa scarpe di cuoio o scarpe di stoffa (cotone). Stai lontano dalle scarpe in pelle sintetica perché peggioreranno solo la sintomatologia associata ai piedi puzzolenti. Quando le tue scarpe sono già puzzolenti è ora di comprarne di nuove.

Indossare scarpe aperte come sandali, scarpe aperte o infradito consente all’aria di fluire intorno ai piedi. Più raffreddamento, equivale a meno sudore. Il sudore prodotto ha la possibilità di evaporare grazie alla circolazione dell’aria.

Cammina a piedi nudi quando puoi. Ad esempio, a casa o in ufficio puoi anche cambiarti i calzini  una o due volte al giorno. Assicurati di tenere con te sempre una busta di plastica per riporre i calzini che indossavi quella mattina.

Cambia le scarpe a giorni alterni. In questo modo possono asciugarsi tra un utilizzo e l’altro. Si consiglia un periodo di respirazione di 24 ore per rimuovere l’odore. Le scarpe sudate generano batteri. Utilizza solette in legno di cedro e cambiatele periodicamente.

Solette sostituibili

Le suole Zederna 3, sono ideali per rimuovere il cattivo odore.

Il legno di cedro all’interno delle suole combatte i batteri grazie alla sua azione naturale, antimicotica e antibatterica.

Miglior antitraspirante per i tuoi piedi

Questo è il punto cruciale nella cura dei piedi puzzolenti. Applica un antitraspirante sui piedi. Questo fase è molto importante, poiché eliminerà la fonte dell’odore. 

Esistono molti tipi di antitraspiranti per i piedi, ma quello che funziona davvero è Purax, spray corpo antitraspirante, extra forte.

I tuoi piedi saranno più asciutti, freschi, puliti e tenderanno a sudare molto meno.

Suggerimento: applica lo spray tamponandolo con un batuffolo di cotone leggermente umido per un migliore assorbimento

Rimedi casalinghi aggiuntivi per piedi, scarpe e calzini maleodoranti

Le cose che elencherò ora servono per potenziare ulteriormente l’intero processo. Non sono di per sé necessari, poiché i 3 passaggi descritti sopra dovrebbero essere sufficienti per eliminare il cattivo odore dei piedi. Ma poiché tutti tendiamo a dimenticare di applicare lo spray o di lavare quotidianamente i piedi, i passaggi seguenti possono essere di grande aiuto.

Crema allo zinco per dei piedi asciutti

Cerca di prendere l’abitudine di applicare la crema di zinco sui piedi dopo averli lavati con un sapone antibatterico.

Lo zinco è noto per avere un effetto essiccante e antibatterico sulla pelle.

Taglia i peli in eccesso

I peli sui piedi, specialmente sulle dita dei piedi, possono contribuire all’intensità dell’odore, causato da una maggiore superficie in cui i batteri possono prosperare

Lavati le scarpe

Alcune persone non si lavano mai le scarpe. Molte scarpe possono essere lavate in lavatrice. E se hai i piedi puzzolenti dovresti iniziare a farlo.

Asciuga scarpe per combattere i batteri

Esistono dispositivi semplici che utilizzano l’aria secca per asciugare in sicurezza le calzature.

Gli essiccatori sono noti per essere un mezzo efficace per rimuovere l’umidità, l’odore e i batteri da scarpe, stivali e guanti.

Se i piedi sudati sono un problema serio, un asciuga scarpe si ripagherà da solo, poiché le tue scarpe dureranno più a lungo.

Domande più frquenti

Perchè continuo ad avere la puzza dei piedi anche dopo lavati?

Possono esserci moltissimi motivi che potrebbero spiegare la continua presenza di cattivo odore dei piedi anche dopo un lavaggio e sono:

  • non utilizzare un buon sapone antibatterico
  • non asciugare adeguatamente i piedi
  • non eliminare almeno due-tre volte a settimana le cellule morte sulla superficie del piede
  • non utilizzare delle solette sostituibili in legno al cedro, ideali per combattere i cattivi odori dei piedi
  • utilizzare per più giorni consecutivi le stesse paia di scarpe che non hai fatto arieggiare per almeno 24 ore.
 
Il cattivo odore dei piedi può essere causato dall’ansia eccessiva?
In un certo senso si, poiché un soggetto ansioso tende a sudare di più, e il liquido sudorifero causato da emozioni, come stress, ansia o paura sono all’olfatto più sgradevoli, rispetto al sudore prodotto dall’esercizio fisico.
VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI!

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *