Marmellata e reflusso gastroesofageo: La posso consumare senza rischi?

La marmellata è un cibo che le persone affette da reflusso gastroesofageo possono consumare, o devono limitare, o addirittura eliminare completamente dal loro regime alimentare?
Amata per la sua dolcezza, e protagonista incontrastata della colazione degli italiani, in questo articolo cercherò di dare una risposta esauriente a questa domanda.
Prima di rispondere a ciò, facciamo un passo indietro e scopriamo brevemente cos’è il reflusso gastroesofageo.
Cos'è il reflusso gastroesofageo?
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è un disturbo digestivo della parte superiore del tratto digerente.
È causato dall’acido gastrico situato nello stomaco che refluisce nell’esofago, causando bruciori, dolori, e nei casi gravi è in grado di impattare negativamente sulla qualità della vita del paziente.
Lo sfintere esofageo inferiore(LES) è un muscolo della parte inferiore dell’esofago adibito al compito di far entrare il cibo, e di chiudersi quando deve trattenere il bolo alimentare nello stomaco. Quando questo muscolo è eccessivamente rilassato, l’acido può risalire l’esofago causando il reflusso gastroesofageo con tutti gli effetti indesiderati associati.
Oltre ad uno stile di vita errato, ci sono alcuni alimenti che possono impattare negativamente su questa patologia digestiva, tra cui:
- i cibi piccanti (peperoncino, paprika, pepe)
- gli agrumi (arance, limoni, mandarini)
- i cibi ricchi di sale ( kebab, pizza, cibi trasformati)
- alcool
- bibite gassate
Questi sono i cibi che dovrebbero assolutamente essere eliminati dal proprio regime alimentare per diminuire la sintomatologia dolorosa del reflusso.
Scopri come migliorare la digestione
Marmellata e reflusso gastroesofageo: Fa male o la possiamo consumare tranquillamente?
La marmellata è un prodotto di origine alimentare dal sapore dolciastro ottenuto tramite la cottura di frutta e zucchero.
Solitamente parlando di marmellate ci si riferisce soltanto a quei prodotti a base di agrumi (mandarini, arance, limoni), mentre per gli altri frutti (fragole, more, lamponi) bisognerebbe parlare di confettura, ma non facciamo i pignoli!
Detto ciò, i soggetti con il reflusso gastroesofageo, dovrebbero consumare marmellate a base di frutta non acida, e quindi cercare di limitare il consumo di prodotti a base di agrumi, in quanto potrebbero intensificare il GERD.
Quindi come avrai ben intuito, la marmellata può essere un alimento tranquillamente consumato dai soggetti affetti da Reflusso gastroesofageo. Adesso vorrei porre la tua attenzione ad un altro problema molto spinoso, esistono marmellate e marmellate, infatti, non sono tutte uguali e differiscono da alcuni punti che andremo a vedere subito!
Non tutte le marmellate sono uguali!
Come detto in precedenza, la marmellata è un alimento a base di frutta e zucchero, e perciò, nei preparati casalinghi troviamo solo questi ingredienti, ma siamo sicuri che nelle marmellate industriali ci siano solo questi due ingredienti?
Non tutte, ma purtroppo quando acquistiamo una marmellata industriale occorre controllare accuratamente l’etichetta posta sul barattolo, al fine di controllare ogni ingrediente inserito nella nostra amata marmellata.
Molti prodotti industriali, oltre allo zucchero e alla frutta, possono contenere anche sostanze dannose, come:
- coloranti
- addensanti
Se gli addensanti sono di origine vegetale, come la pectina, non arrecano nessun danno all’organismo.
Anche se le marmellate sono ricche di zucchero, solitamente sono benefici perchè contengono buoni quantitativi di frutta, ricca di vitamine e minerali. Molti preparati industriali contengono quantitivi di frutta molto limitati, a volte anche solo del 20 %.
Perchè consumare i succhi crudi di frutta e verdura?
Nei preparati casalinghi puoi scegliere te la qualità della frutta da inserire nella marmellata, infatti, puoi sceglierla biologica e a km 0. Quelle preparate industrialmente potrebbero utilizzare frutta di bassa qualità e potrebbero provenire da zone molto lontane che ne abbasserebbero la freschezza e i nutrienti.
L’ultimo parametro da osservare è lo zucchero-saccarosio-. che viene aggiunto al preparato. Se le calorie riportate dietro il barattolo sono superiori a 150 Kcal per ogni 100 grammi occorre cambiare marmellata, in quanto c’è un eccesso di saccarosio che può portare a gravi problemi di salute, e peggiorare ulteriormente la digestione! Ora non farti prendere dal panico, meglio la marmellata che della nutella!
Altri consigli dietetici
Ci sono altre indicazioni dietetiche che dovresti seguire, tra cui:
- non bere troppa acqua durante i pasti, infatti, tale gesto diluisce eccessivamente i succhi gastrici dello stomaco, rendendo più difficoltoso il processo digestivo.
- evita di fare indigestione. Cerca di alzarti dal tavolo ancora con una leggerissima fame.Â
- Non sdraiarti subito dopo pranzo, ma cerca di fare delle camminate leggere.
- Evita di fare miscugli improbabili, come panino, prosciutto, maionese, verdurine, e patatine fritte. Più cibo mescoli e più rischi di soffrire di reflusso.
- dopo una cena abbondante, cerca di masticare un pezzettino di zenzero crudo.
Miglior integratore naturale contro il reflusso gastroesofageo
Questo supplemento dietetico è stato ideato appositamente per eliminare tutti i sintomi associati al reflusso, come:
- bruciore di stomaco
- nausea
- mal di stomaco
- aciditÃ
- rigurgito acido post prandiale
Questo integratore contiene al suo interno esclusivamente componenti vegetali di prima qualità che disinfiammano, leniscono e migliorano drasticamente la salute della mucosa gastrica.
Al suo interno sono presenti:
- Foglie di olivo
- Malva
- Camomilla
- Estratto di fico d’India
- Alginato di sodio
Inoltre, è privo di additivi, conservanti o altre sostanze dannose che possono arrecare danno all’organismo.
Marmellata e reflusso gastoesofageo: Cosa dicono gli studi scientifici?
Purtroppo ad oggi non esistono studi che abbiano messo in relazione il consumo di marmellata con il reflusso gastroesofageo, quello che possiamo consigliarti è quello di seguire tutte le indicazioni scritte in questo articolo, e vedrai che in poco tempo riuscirai ad eliminare ogni problema di GERD.
CONSIGLIO BONUS
Questa indicazione è consigliata per tutte le persone con problemi allo stomaco, all’esofago e all’intestino.
Pratica ogni giorno per almeno 15 minuti il massaggio addominale. questo migliora le funzioni digestive, ed escretorie. Praticando questo esercizio ogni giorno eliminerai più velocemente le tossine e alcalinizzerai l’organismo.
VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI!
Post Comment
You must be logged in to post a comment.