Il cortisone fa ingrassare: Mito o realtà?

il cortisone fa ingrassare

Il cortisone fa ingrassare? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Il cortisone è un medicinale che ha sollevato molte preoccupazioni e domande, specialmente in relazione al suo effetto sul peso corporeo. “Il cortisone fa ingrassare?” è una delle query più comuni che le persone cercano online quando si confrontano con la prospettiva di assumere questo farmaco. Ma è davvero così? Scopriamolo insieme!

Cos’è il cortisone? Per cosa viene utilizzato?

Il cortisone è un corticosteroide, una classe di farmaci che simula l’azione degli ormoni steroidei, ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali. Il cortisone viene utilizzato per trattare tutta una serie di disturbi grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e immunosoppressive, come artriti, asma, alcune forme di cancro e molte altre malattie autoimmuni.

Il cortisone fa ingrassare?

Il cortisone è un corticosteroide sintetico comunemente utilizzato per trattare una vasta gamma di disturbi infiammatori. Sebbene sia un farmaco molto efficace per il trattamento di molte condizioni, molte persone temono di aumentare di peso a causa di questo medicinale. Il cortisone può davvero favorire l’aumento di peso?

Ni, il cortisone può influenzare diversi aspetti del metabolismo e della fisiologia del corpo che, in combinazione con altri fattori, potrebbero causare un aumento di peso.

Tuttavia, non possiamo affermare al 100% che il cortisone fa ingrassare, poiché ci sono molte persone che nonostante siano sotto cortisone non aumentano nemmeno di un etto, allora qual è la verità?

La verità, come vedremo più approfonditamente tra poco, è che l’aumento di peso è causato da un mix di fattori. È importante sapere quali sono questi fattori, in modo tale da prevenire l’incremento della massa corporea.

Il cortisone e il sistema metabolico

Il nostro sistema metabolico è responsabile della gestione delle calorie e dei nutrienti che assumiamo attraverso il cibo. Le calorie se in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di tessuto adiposo. Il cortisone può influenzare il sistema metabolico in diversi modi:

  • Alterazione del metabolismo dei grassi e dei carboidrati: Il cortisone può ridurre la capacità del corpo di utilizzare il glucosio come fonte di energia, portando ad un maggiore accumulo di grassi.

  • Stimolazione dell’appetito: In alcune persone, il cortisone può aumentare l’appetito, portando ad un maggiore consumo di cibo e, quindi, ad un aumento delle calorie ingerite.

  • Riduzione del dispendio energetico: In alcuni casi, il cortisone può portare a stanchezza, mal di testa e forte affaticamento, tutte condizioni che porterebbero la persona a muoversi di meno e quindi a consumare meno calorie. 

In che modo il cortisone può influenzare l’appetito?

L’appetito è regolato da una complessa rete di ormoni e neurotrasmettitori. Il cortisone, essendo un ormone, può influenzare questo delicato equilibrio:

  • Aumento della produzione di insulina: Il cortisone può portare ad un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. In risposta a ciò, il corpo produce più insulina, un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. Livelli elevati di insulina sono molto spesso associati ad un aumento dell’appetito.

  • Aumento della grelina: La grelina è conosciuta anche come l’ormone della fame. Alcuni studi suggeriscono che il cortisone può aumentare la produzione di grelina, stimolando l’appetito.

  • Effetti sulle regioni cerebrali legate alla sazietà: Il cortisone può influenzare l’attività di alcune aree del cervello associate alla sazietà e alla fame, come l’ipotalamo. Questo può portare ad una percezione alterata della fame, spingendo l’individuo a consumare più cibo.

il cortisone può avere effetti diretti e indiretti sull’appetito e sul sistema metabolico, è fondamentale sottolineare che non tutti gli individui risponderanno allo stesso modo. Alcune persone potrebbero notare un significativo aumento dell’appetito e del peso, mentre altre potrebbero non notare alcun cambiamento.

Impatto del cortisone sul metabolismo dei carboidrati e dei lipidi

Il cortisone, come molti ormoni steroidei, ha un profondo impatto sul metabolismo dei carboidrati e dei lipidi nel corpo. Questi effetti sono particolarmente evidenti nelle persone che assumono cortisone a lungo termine.

  1. Carboidrati: Il cortisone può aumentare la gluconeogenesi, un processo metabolico in cui il glucosio viene prodotto da sostanze diverse dai glucidi. Questo aumento dei livelli di glucosio può portare a condizioni di iperglicemia (livelli elevati di zucchero nel sangue). A sua volta, l’iperglicemia può provocare una risposta insulino-resistente nelle cellule, rendendo difficile l’assorbimento del glucosio e potenzialmente portando al diabete.

  2. Lipidi: Il cortisone può promuovere la lipolisi, che è la rottura dei grassi. Tuttavia, paradossalmente, può anche promuovere l’accumulo di grasso nelle zone centrali del corpo come l’addome. Questo accade perché il cortisone può alterare la distribuzione dei lipidi nel corpo, indirizzandoli verso depositi centrali piuttosto che periferici.

Ritenzione idrica e cortisone

Una delle conseguenze comuni dell’assunzione di cortisone è la ritenzione idrica. Questa condizione può manifestarsi attraverso sintomi come gonfiore, specialmente nelle estremità come caviglie e polsi, aumento di peso rapido e pressione sanguigna elevata. La ritenzione idrica è spesso causata da un aumento della ritenzione di sodio nel corpo, che a sua volta trattiene l’acqua. Questa condizione può peggiorare la pressione sanguigna e aggravare le condizioni cardiache preesistenti.

Cortisone ed aumento di peso: Mito o realtà?

L’idea che il cortisone causi un aumento di peso è una preoccupazione comune tra i pazienti. Ma, è realmente una realtà o solo un mito? Gli studi scientifici cosa ne pensano?

Evidenze scientifiche sull’effetto del cortisone sul peso corporeo

Studi clinici hanno dimostrato che l’uso prolungato di cortisone può portare ad un aumento di peso. Questo aumento è spesso il risultato di una combinazione di ritenzione idrica e accumulo di grasso, in particolare nelle zone centrali del corpo. Tuttavia, l’aumento di peso può variare a seconda della dose, della durata del trattamento e delle caratteristiche individuali del paziente.

Casi in cui l’aumento di peso è più probabile

L’aumento di peso associato all’uso di cortisone è più probabile in alcuni scenari specifici:

  • Dosaggio elevato: L’uso di dosi elevate di cortisone è più probabile che porti ad un aumento di peso significativo.

  • Terapia a lungo termine: L’uso prolungato del cortisone tende a provocare un aumento di peso maggiore rispetto all’uso a breve termine.

  • Predisposizione genetica: Alcune persone possono avere una predisposizione genetica che le rende più sensibili agli effetti collaterali del cortisone, incluso l’aumento di peso.

  • Altre condizioni mediche: Le persone con condizioni come ipotiroidismo o sindrome dell’ovaio policistico possono riscontrare un aumento di peso maggiore quando prendono cortisone.

In che dosi il cortisone fa ingrassare?

La risposta a questa domanda può variare in base alla persona, alla sua condizione di salute, e al motivo per cui il cortisone è stato prescritto. Tuttavia, in generale, dosi più alte e trattamenti più lunghi sono associati a un rischio maggiore di aumento di peso.

Quanto fa ingrassare il cortisone?

L’aumento di peso potrebbe non essere significativo per tutti coloro che assumono cortisone. Per alcuni, potrebbe trattarsi di un aumento lieve di qualche chilo, mentre per altri potrebbe essere più pronunciato, ed altri potrebbero addirittura nemmeno aumentare di peso. Ciò dipende anche da fattori come l’età, il sesso, il regime alimentare e l’attività fisica.

Dopo quanto tempo fa ingrassare il cortisone?

Gli effetti del cortisone sul peso possono manifestarsi dopo poche settimane dall’inizio del trattamento, ma in alcuni casi potrebbero occorrere mesi. È fondamentale monitorare regolarmente il proprio peso e discutere eventuali preoccupazioni con il proprio medico.

Bentelan fa ingrassare?

Il Bentelan dato che contiene corticosteroidi al suo interno ha il potenziale per favorire l’aumento di peso. Tuttavia, come per altri farmaci a base di cortisone, l’effetto varia da individuo a individuo.

Come posso prevenire l’aumento di peso causato dal cortisone?

Dieta e nutrizione

Quando si assume cortisone è essenziale seguire una dieta equilibrata e monitorare l’apporto calorico. Gli alimenti da preferire sono le verdure a foglia verde scuro, le proteine magre e i cereali integrali. È bene limitare il consumo di cibi zuccherati, alcol e cibi salati, dato che possono favorire la ritenzione idrica. 

Altri suggerimenti da seguire

Curare il sonno: Dormire adeguatamente aiuta a regolare gli ormoni che controllano l’appetito e questo a sua volta può ridurre la tendenza a mangiare in eccesso.

Ridurre lo stress: L’assunzione prolungata di cortisone può aumentare lo stress nel corpo, che a sua volta può portare a mangiare di più. Tecniche di rilassamento, come meditazione o yoga, possono aiutare a gestire lo stress.

Fare esercizio fisico: L’attività fisica non solo aiuta a bruciare più calorie ma può anche contrastare alcuni degli effetti collaterali più comuni causati dall’utilizzo del cortisone, come la perdita di massa muscolare. Ricordati che 1 kg di massa magra a riposo consuma quasi il doppio delle calorie di un chilo di tessuto adiposo.

Abitudini salutari: Bere molta acqua, evitare di consumare bevande zuccherate e alcoliche, e mantenere un’attività fisica regolare, può aiutare a prevenire l’aumento di peso. 

H2: Dopo quanto tempo il cortisone gonfia il corpo?
Il cortisone può causare ritenzione idrica, il che può portare a un senso di gonfiore nel corpo. Questo effetto collaterale può manifestarsi dopo pochi giorni dall’inizio del trattamento, ma in alcuni casi potrebbe richiedere settimane. La ritenzione idrica non è necessariamente un aumento di peso reale, ma può causare un aumento del peso apparente sulla bilancia.

Domande più frequenti 

Assumere cortisone per una settimana fa ingrassare?
Non necessariamente. Mentre l’assunzione di cortisone per periodi brevi come 5 giorni nella maggior parte dei casi non comporta nessun tipo di aumento di peso, potrebbe causare nel breve periodo una lieve ritenzione idrica.

Deltacortene 25 mg fa ingrassare?

Il Deltacortene, come altri corticosteroidi, può portare ad un aumento di peso, tuttavia l’effetto è variabile e dipende da diversi fattori come la durata del trattamento e la predisposizione individuale.

Il bentelan fa ingrassare?
Come menzionato, il Bentelan può avere effetti simili ad altri corticosteroidi. Tuttavia, l’effetto sull’aumento di peso varia da individuo a individuo.

Il cortisone fa dimagrire?

In generale, il cortisone è associato ad un aumento di peso piuttosto che a un dimagrimento. Tuttavia, alcuni pazienti potrebbero sperimentare una riduzione dell’appetito o altri effetti che influenzano il peso corporeo.

Il cortisone aumenta o riduce la fame?
Il cortisone può aumentare la fame in alcune persone, portando a un maggior apporto calorico e potenzialmente ad un aumento di peso.

ARTICOLI CORRELATI

👉 10 giorni di cortisone fanno ingrassare?

👉 Sole e Cortisone: Ecco tutto quello che c’è da sapere

👉 Il cortisone porta stanchezza?

👉 Quali sono gli effetti del cortisone sul cervello?

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei