Con la fibrillazione atriale si possono avere rapporti sessuali?

Si possono avere rapporti sessuali con la fibrillazione atriale? Quali sono gli eventuali rischi a cui potrebbero incorrere le persone con fibrillazione cardiaca qualora decidessero di avere rapporti intimi con il proprio partner?Â
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i possibili rischi derivanti l’accoppiamento e l’attività sessuale nelle persone affette da irregolarità del battito cardiaco. Però, prima scopriamo brevemente cos’è la fibrillazione atriale, e quali sono le cause e i sintomi associati a questo disturbo del ritmo cardiaco.
La fibrillazione atriale è una condizione in cui è presente un’alterazione del ritmo cardiaco. Questa irregolarità della pulsazione cardiaca interessa gli atri del cuore, e spinge il nostro muscolo cardiaco ad avere un battito cardiaco veloce e completamente disorganizzato.
Questo numero selezionato di segnali determina quanto velocemente batterà il cuore; lo possiamo vedere anche dall’elettrocardiogramma, un test che registra l’attività elettrica del cuore.
Nel caso della fibrillazione atriale, il ritmo del cuore è irregolare e più veloce, poiché l’atrio invia segnali troppo rapidamente. In questo modo il “guardiano” – nodo atrioventricolare – non riesce a filtrarli in modo corretto.
Questo fa sì che i ventricoli si contraggano in modo disordinato e veloce, che non è il modo più efficiente per pompare sangue.Â
Di conseguenza, il sangue non viene spinto fuori come dovrebbe, e questo può causare scompensi cardiaci.
Nella maggior parte dei casi gli episodi di fibrillazione atriale possono avvenire e finire nell’arco di pochissime ore – condizione nota anche con il nome di fibrillazione atriale parossistica.Â
Se non trattati adeguatamente questi disturbi del ritmo cardiaco possono peggiorare per frequenza e durata.
Quali sono le cause e i sintomi della fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale è un tipo di disturbo del ritmo cardiaco, noto anche come aritmia atriale, che può manifestarsi quando il cuore ha alcuni problemi preesistenti, come danni causati da un infarto, difficoltà a pompare sangue (scompenso cardiaco), problemi alle valvole del cuore o pressione alta.
A volte, può essere scatenata da problemi alla tiroide o da disturbi polmonari. Tuttavia ci sono anche casi – rari – in cui questa alterazione della pulsazione cardiaca non dipende da nessuna causa specifica.
Chi soffre di fibrillazione atriale può avvertire una serie di segnali di allarme, che possono comprendere: un battito cardiaco che non segue il suo solito ritmo regolare – palpitazioni cardiache – , un’intensa sensazione di stanchezza, fiato corto anche dopo piccoli sforzi, e dolore al torace.
Queste pulsazioni cardiache anormali ed irregolari possono essere segno che qualcosa non va, e in tal caso, è importante recarsi immediatamente al pronto soccorso per fare un elettrocardiogramma.
Non tutti però “sentono” la fibrillazione atriale; in alcuni, infatti, può non dare segni e venire scoperta per caso durante un controllo.
Tuttavia, anche in presenza di una sintomatologia lieve, è di fondamentale importanza contattare, un cardiologo un elettrofisiologo/un aritmologo, o un medico esperto in tachicardia atriale e in altre irregolarità dei battiti del cuore.
Questi esperti possono aiutare a gestire la condizione e a ridurre il rischio di altre complicazioni, come il flutter atriale, un tipo specifico di battito cardiaco e molto irregolare.
Con la fibrillazione atriale si possono avere rapporti sessuali?
La fibrillazione atriale è una condizione cardiaca caratterizzata da battiti cardiaci irregolari e spesso rapidi che possono influenzare la circolazione del sangue in tutto il corpo. La presenza di questa condizione solleva molti dubbi sulla sicurezza e la fattibilità dell’attività sessuale, nei pazienti affetti da fibrillazione atriale.
Nella maggior parte dei casi le persone con fibrillazione atriale possono avere rapporti sessuali e quindi godere dei benefici dati dal contatto fisico con il proprio partner. Sebbene i pazienti con la FA possano beneficiare di una vita sessuale attiva e soddisfacente, bisogna anche tenere conto che il sesso è una forma di attività fisica, e come tale potrebbe causare affaticamento e stanchezza nel paziente affetto da disturbi del ritmo cardiaco.
Esistono rischi specifici associati ai rapporti sessuali per chi soffre di fibrillazione atriale?Â
Durante l’attività sessuale, il cuore batte più velocemente per pompare sangue in tutto il corpo. Sebbene per la maggior parte delle persone con FA questo non sia un problema, i pazienti affetti da aritmia cardiaca devono essere consci del fatto che in alcuni casi l’atto sessuale potrebbe causare un peggioramento della loro condizione.
È di fondamentale importanza discutere con il proprio cardiologo prima di impegnarsi in qualsiasi attività sessuale, soprattutto se la fibrillazione atriale è stata diagnosticata di recente o se ci sono stati recenti cambiamenti nella terapia farmacologica, come l’introduzione di anticoagulantiÂ
Alcuni pazienti affetti da aritmia atriale riferiscono di soffrire di ansia e paura di avere rapporti sessuali con il proprio partner a causa del fatto che questa attività potrebbe scatenare in loro un episodio di fibrillazione atriale o portare complicazioni legate alla loro irregolarità del battito cardiaco.
Quest’ansia può influenzare le performance sotto le lenzuola e causare i tipici problemi sessuali, come impotenza, eiaculazione precoce, erezione debole, eiaculazione retrogada, nonché orgasmi poco soddisfacenti.Â
Cosa fare se durante un rapporto sessuale abbiamo un attacco di fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale è un’irregolarità del battito cardiaco che può verificarsi anche nei momenti di maggiore intimità fisica, come durante i rapporti sessuali.
Essa può causare palpitazioni, un battito cardiaco accelerato o “salti” che si percepiscono chiaramente al petto. È importante sapere come agire nel caso in cui dovesse accadere un peggioramento della propria condizione.
Durante l’attività sessuale, il corpo sperimenta un aumento naturale della frequenza cardiaca e del flusso sanguigno, simile a quello che si verifica con l’esercizio fisico. Per chi ha una predisposizione alla fibrillazione atriale o è già noto per avere questa condizione, la stimolazione emotiva e fisica del sesso può talvolta scatenare un episodio.
Ecco alcune misure da seguire nel caso in cui dovesse verificarsi un attacco di fibrillazione atriale durante un atto sessuale:
- Fermarsi immediatamente: È di vitale importanza interrompere ogni attività sessuale per ridurre lo sforzo sul cuore.
- Mantenere la calma: L’ansia e il panico possono aggravare la situazione. Prendere profondi respiri può aiutare a calmare il cuore e la mente.
- Posizione confortevole: Cerca di sederti o sdraiarti in una posizione che senti come naturale e rilassante.
- Monitorare i sintomi: Presta particolare attenzione a come ti senti. Se i sintomi come difficoltà a respirare, dolore al torace, vertigini o confusione si intensificano, ti consiglio di contattare il tuo medico..
Le persone con fibrillazione atriale non devono necessariamente evitare l’intimità o il sesso, anzi…; tuttavia è importante essere consapevoli delle proprie condizioni e del possibile aumento di rischio in certe situazioni.
Parlando con un cardiologo elettrofisiologo, si può imparare a gestire la condizione e vivere una vita sessuale piacevole e sicura, comprendendo come il fibrillo-flutter e altre forme di disturbo del ritmo cardiaco possano in certi casi influenzare l’esperienza sessuale.
Cosa dicono gli studi scientifici sui rapporti intimi e la fibrillazione atriale?
Gli studi hanno dimostrato che per la maggior parte delle persone con condizioni cardiache stabili, compresa la fibrillazione atriale, l’attività sessuale è considerata un’attività generalmente sicura.
La Società Europea di Cardiologia afferma che l’attività sessuale rappresenta un rischio modesto in individui con malattie cardiache se la loro condizione è ben gestita e sotto controllo.
Domande più frequenti
Tieni conto che l’assunzione di medicinali anticoagulanti può aumentare il rischio di sanguinamento. Puoi avere rapporti intimi anche se assumi questa classe di farmaci tuttavia è importante che tu ne conosca anche i rischi.
Il momento giusto per fare l’amore dipende dalle condizioni individuali di una persona. Per le persone con disturbi medici, è consigliabile scegliere un momento in cui si sentono riposati e senza stress.
La perdita dell’erezione durante un rapporto sessuale può essere dovuta a diversi fattori, tra cui stress, ansia, fatica, influenze emotive o condizioni mediche preesistenti, come disturbi circolatori o effetti collaterali dati dall’assunzione di specifici farmaci.
Â
Post Comment
You must be logged in to post a comment.