Come dormire con la cistite?

Come posso dormire con la cistite? Quali posizioni devo evitare con questa fastidiosa infiammazione delle vie urinarie? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
La cistite è l’infiammazione della vescica, un’infezione del tratto urinario molto comune sia negli uomini, che nelle donne, sebbene le seconde risultano le più colpite.
Questa condizione è causato da batteri, come l’escherichia coli, che riesce a raggiungere la vescica, passando dall’uretra.
In altri casi la cistite può essere causata da fattori non ricollegabili ai batteri, come nel caso della cistite abatterica.Â
I sintomi sono molto simili alla cistite batterica, tuttavia in questo caso i responsabili del dolore e del bruciore della vescica sono da attribuire ad altre cause, come all’abuso di medicinali, patologie sottostanti, ph delle urine troppo acide, dieta troppo ricca di alimenti infiammatori e piccanti ecc..
La cistite può in alcuni casi diventare anche cronica e quindi avere un decorso lungo e fastidioso.Â
Nel caso di cistiti batteriche occorre fare un ciclo di antibiotici, o assumere antinfiammatori da banco dalle spiccate proprietà analgesiche e antidolorifiche.
Nel caso invece di cistiti abatteriche occorre cambiare il proprio stile di vita ed evitare tutti quei comportamenti che possono causare o peggiorare i sintomi associati alla cistite abatterica.
Quali sono i sintomi della cistite?
I sintomi più comuni riscontrati dai pazienti con la cistite possono includere:
- Bisogno urgente di urinare
- Continuo bisogno di urinare anche quando abbiamo appena finito di urinare o abbiamo la vescica vuota
- Forte bruciore
- Urina torbida e maleodorante
- Sgocciolamento urinario
- Dolore al basso addome
Questi sintomi possono essere doppiamente frustranti durante la notte, soprattutto quando si cerca di dormire. In alcuni casi il dolore, il continuo bisogno di alzarsi per andare ad urinare, nonché un malessere generalizzato alla vescica possono causare difficoltà ad addormentarsi, un sonno poco qualitativo, nonché risvegli continui nel cuore della notte per andare in bagno.
È di fondamentale importanza curare il riposo notturno, dato che è durante la notte che il corpo si rigenera dalle fatiche accumulate durante la giornata.
Fortunatamente ci sono molte tecniche che puoi applicare fin da subito per riuscire a dormire con la cistite e a godere quindi di un sonno profondo e ristoratore.
Come dormire con la cistite?
Una delle domande più frequenti effettuate dalle persone con la cistite è proprio qual è il modo migliore per dormire dato che la cistite può essere una condizione fastidiosa che può peggiorare il nostro riposo notturno, oltre ad aumentare i tempi di addormentamento a causa del fastidio che questo disturbo urinario può causarci.Â
Un’ottima posizione per alleviare il dolore causato dalla cistite potrebbe essere provare a dormire in una posizione che aiuti a rilassare i muscoli pelvici. Puoi provare a sdraiarti su un fianco e sollevare le gambe in posizione fetale, oppure allargare le gambe se dormi sulla schiena.Â
Cistite di notte: Ecco altri rimedi per trovare sollievo immediato
Metti una borsa dell’acqua calda sull’addome o tra le gambe per 30 minuti prima di andare a letto.
Indossa pigiami larghi che non stringano eccessivamente sulla zona genitale. Tessuti morbidi e traspiranti come il cotone possono prevenire le irritazioni e lasciare respirare l’area senza intrappolare l’umidità .
Una camicia da notte o pantaloni molto larghi come un pigiama senza cintura fermeranno la pressione indesiderata sulla vescica e quindi possono risultare molto utili per combattere i fastidi causati dalla cistite.
Anche praticare la meditazione, lo yoga leggero o alcuni esercizi di stretching possono aiutare a rilasciare nel corpo sostanze antidolorifiche in grado di ridurre fortemente il dolore causato dalla cistite.
Per trovare sollievo immediato prima di andare a letto puoi optare per una bella doccia calda e rilassante in grado di calmare la muscolatura del corpo, compresa quella della vescica, migliorando i tuoi sintomi.
Evita di assumere bevande che possono irritare eccessivamente la vescica. Ciò include caffeina e altri stimolanti, nonché bevande zuccherate, bevande alcoliche ed energy drink.
Uno dei modi più semplici ed efficaci per ridurre il disagio della cistite durante la notte è quello di limitare l’assunzione di liquidi la sera. Questo aiuta a ridurre l’urgenza e la frequenza della minzione.
Domande più frequenti
Con la cistite bisogna stare a riposo?
In genere, durante un episodio acuto di cistite è consigliabile ridurre l’attività fisica e il carico di lavoro per ridurre il rischio di peggiorare i sintomi ad esso associato.
Tuttavia, non è necessario stare completamente a riposo. Puoi tranquillamente praticare le normali attività quotidiane.
Qual è il miglior antidolorifico per la cistite?
Puoi utilizzare sempre dietro consiglio medico:
- Tachipirina
- Fans
Come dormire con la cistite?
Una buona posizione è quella di provare a dormire in una posizione che possa aiutare a rilassare i muscoli pelvici. Puoi provare a sdraiarti ad esempio su un fianco e sollevare le gambe in posizione fetale.Â
Post Comment
You must be logged in to post a comment.