Come disinfiammare il colon: Cura e rimedi naturali più efficaci
In questo articolo scoprirai come disinfiammare il colon in modo naturale.
La colite è un termine utilizzato per descrivere l’infiammazione del rivestimento interno del colon, conosciuto anche come intestino crasso.
Esistono diversi tipi di coliti, ognuno causati da cause differenti. Infezioni, eccesso di stress, mancanza di batteri buoni nel tratto intestinale, parassiti e diete ricche di cibi infiammatori possono portare a sviluppare un colon infiammato.
Se soffri di colon infiammato, molto probabilmente avrai anche sintomi specifici, come dolori addominali, crampi, flatulenza, difficoltà digestive di varia natura, costipazione o al contrario diarrea.
In questo articolo scoprirai le cause, i sintomi, la cura e i migliori rimedi naturali per disinfiammare il colon.
Cos'è la sindrome del colon irritabile?
CONTENUTI
La sindrome del colon irritabile, conosciuto anche come colite spastica è un disturbo intestinale, le cui cause scatenanti ad oggi non sono pienamente conosciute, sebbene numerose ricerche abbiano scoperto che esistono fattori di rischio che possono favorire la comparsa di questo disturbo intestinale.
Nota anche come sindrome dell’intestino irritabile, colon irritabile, colite spastica o IBS, questa problematica intestinale colpisce prevalentemente le persone che presentano livelli di stress o ansia superiori alla norma.
Ecco perchè questa condizione da molti è definita come una patologia psicosomatica, poiché l’ansia e lo stress eccessivo svolgono un ruolo di primaria importanza in questa condizione.
Lo stress e l’ansia eccessiva non trovando una valvola di sfogo somatizzano nel colon, portando a sviluppare tutta una serie di problematiche intestinali.
Per effettuare una diagnosi di questa condizione occorre effettuare un’attenta anamnesi del paziente, poiché non esistono ad oggi studi che possano diagnosticare questa condizione.
Quali sono i sintomi del colon infiammato?
I sintomi più comuni riscontrabili nei pazienti con infiammazione del colon sono:
- Presenza di muco nelle feci
- Senso costante di mancato svuotamento intestinale dopo la defecazione
- Flatulenza
- Gonfiore della pancia
- Dolore e fitte addominali
- Diarrea, alternata a costipazione
- Feci molli e maleodoranti
- Meteorismo addominale
Quali sono le cause del colon infiammato?
Ad oggi non si conoscono ancora le vere cause che portano il colon ad infiammarsi, tuttavia l’irritazione e l’infiammazione del tratto intestinale può essere favorito da diverse fattori, come:
- Inattività fisica
- Eccesso di stress
- Utilizzo di antibiotici
- Consumo di alimenti infiammatori
- Consumo eccessivo di sigarette ed alcolici
Seguire un cattivo stile di vita può portare nel lungo periodo a disturbi irritativi del colon che cronicizzandosi, somatizzano nell’intestino.
Come disinfiammare il colon?
Adesso ti illustrerò i migliori consigli alimentari e non, per sfiammare velocemente il colon.
Dieta per colon infiammato: Cosa mangiare e cosa evitare in presenza di infiammazione del colon?
La dieta migliore per i soggetti con il colon infiammato dipende in larga misura dai sintomi percepiti.
Dieta per persone con diarrea
Per quelle persone che soffrono di diarrea, feci molli, malassorbimento e feci maleodoranti si consiglia di evitare di assumere quegli alimenti che possono velocizzare ulteriormente il tratto intestinale, come, gli alimenti ricchi di fibre insolubili. (pasta integrale, riso integrale, crusca d’avena.
Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che gli alimenti ricchi glutine e lattosio possono aumentare l’infiammazione del colon e quindi esacerbare tutta la sua sintomatologia.
Dieta per persone con stitichezza
Per quelle persone con costipazione, flatulenza e pancia costantemente gonfia si consiglia di consumare alimenti in grado di velocizzare il transito intestinale, come come frutta, verdura, avena integrale, tisane, frullati di frutta e verdura, nonché acqua minerale.
Si consiglia di evitare di assumere quei alimenti che possono aumentare la produzione di gas intestinale e quindi peggiorare i sintomi della flatulenza, come frutta non matura, broccoli, cavoli e legumi.
NOTA BENE: Infine, ai pazienti che non digeriscono gli alimenti contenenti i carboidrati, fruttosio, lattosio, fruttani, galattani e polioli (i cosiddetti FODMAP), i dottori consigliano assolutamente di limitare il consumo di tali cibi per poi provare a reinserirli nell’alimentazione in modo più graduale, dando al corpo il tempo di abituarsi a questi alimenti.
Quali cibi evitare con il colon infiammato?
I cibi assolutamente da evitare dalle persone con problemi di infiammazione intestinale sono:
- Alcolici
- Bibite gassate
- Succhi di frutta industriali
- Merendine, torte, cioccolata
- Kebab, cibo spazzatura ecc..
- Cereali raffinati
- Carne rossa
- Fritti
- Agrumi, cipolla, aglio
Sono tutti alimenti che aumentano l’irritazione e l’infiammazione del colon.
Cura del colon infiammato
Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali da utilizzare per ridurre l’infiammazione dell’intestino.
Utilizza un buon probiotico
Numerose ricerche hanno rilevato che i pazienti con colon infiammato presentano nel tratto intestinale un eccesso di batteri patogeni ( Escherichia Coli, Clostridium), e un quantitativo basso di batteri buoni ( LActobacillus e Bifidibacterium).
Un eccesso di batteri patogeni porta a tutta una serie di disturbi digestivi di natura infiammatoria.
Per ristabilire il giusto equilibrio nell’intestino ti consiglio di consumare un buon probiotico che sia gastroresistente. Il miglior probiotico in commercio è quello della Probio.
Miglior rimedio naturale per disinfiammare il colon
Ogni giorno ci sono persone che mi mandano per email domande del tipo: “Come posso disinfiammare il colon velocemente”, oppure, esiste un rimedio miracoloso per sfiammare il colon in modo semplice e veloce?. Il miglior rimedio naturale per disinfiammare velocemente il colon è l’aloe vera.
L’aloe vera è una bevanda altamente alcalinizzante ed antinfiammatoria che riduce quasi istantaneamente l’infiammazione del colon.
Inoltre, aiuta l’organismo a liberarsi delle tossine e delle scorie in eccesso, grazie alle sue proprietà depurative e disintossicanti.
Massaggia l'addome
Un esercizio molto semplice per sfimmare i tessuti del colon è quello di massaggiarsi l’addome.
Massaggiare l’addome aumenta l’apporto di sangue in questa particolare zona del corpo favorendo l’espulsione di tossine e scorie indesiderate, oltre a migliorare la salute del tratto digerente.
Miglior tisana per colon infiammato
In presenza di colon irritato ed infiammato ti consiglio assolutamente di consumare una buona tisana alla menta piperita.
Sorseggiare durante la giornata una buona tisana alla menta piperita calma l’intestino, disinfiamma il colon, allevia il dolore e riduce il gonfiore addominale.
Riduci lo stress
Un eccesso di stress, ansia o emozioni negative può aumentare il cortisolo, noto ormone dello stress.
In dosi fisiologiche ci aiuta a far fronte ad ogni tipo di stress, tuttavia, quando c’è una produzione eccessiva di questo ormone, l’organismo aumenta eccessivamente l’infiammazione favorendo lo sviluppo di disturbi infiammatori.
Per ridurre il cortisolo occorre ridurre ogni fonte di stress fisico e mentale.
Inizia a praticare durante la giornata attività in grado di aumentare il rilassamento del corpo, come il qi gong, la meditazione consapevole o lo yoga.
Migliore strategia da adottare per disinfiammare il colon
Soffri di infiammazioni intestinali e di colon irritato, allora ti consiglio di digiunare un giorno alla settimana.
Il digiuno è forse la terapia migliore in assoluto quando occorre ridurre l’infiammazione, infatti quando il corpo è privo di cibo, l’organismo possiede energie sufficienti per favorire la guarigione del corpo.
Studi hanno dimostrato che attraverso la pratica del digiuno l’organismo si rinforza, ringiovanisce, migliorando il processo infiammatorio in atto.
NOTA BENE: Il digiuno è una pratica altamente salutare, che non deve essere praticata in modo superficiale. Prima di intraprendere un percorso di digiuno è altamente consigliato chiedere il parere al proprio dottore.
APPROFONDISCI L’ARGOMENTO CON IL MIGLIOR LIBRO SUL DIGIUNO IN COMMERCIO
Bevi almeno 2 litri di acqua
L’acqua fa bene, ma occorre consumarla lontano dai pasti, poiché bere troppo durante i pasti principali può diluire eccessivamente i succhi gastrici, peggiorando tutto il processo digestivo.
Fai esercizio fisico durante la settimana
Praticare qualche forma di attività fisica apporta innumerevoli benefici al corpo, tra cui:
- Riduzione dello stress e dell’ansia, sintomi molto frequenti nei soggetti con colon irritabile
- Riequilibrio della motilità intestinale
- Aumento dell’energia e del buon umore
- Aumento della massa muscolare
- Aumento della serotonina e della dopamina
Quali sono i farmaci più utilizzati dai pazienti affetti da infiammazione del colon?
Secondo la ricerca medica i rimedi farmacologici migliori per trattare l’intestino irritato ed infiammato sono:
Gli integratori di fibra vegetale, come lo psillio possono combattere la costipazione, risultando un ottimo rimedio naturale per ridurre il gonfiore addominale e l’eccesso di gas intestinale.
Gli antidiarroici, come il loperamide. sono utilizzati dalle persone che hanno problemi di defecazione frequente, accompagnata da feci sfatte e maleodoranti.
Gli anticolinergici–antispasmodici, come la iosciamina e la diciclomina sono medicinali utilizzati da tutte quelle persone che hanno problemi di fitte e forti crampi addominali.
Gli antidepressivi triciclici e gli antidepressivi noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o, più brevemente, SSRI, sono medicinali utilizzati per ridurre i sintomi associati alla depressione e agli attacchi di panico.
Gli antibiotici appartenenti alla categoria delle rifamicine, come la rifaximina. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che, riducendo la crescita dei batteri intestinali attraverso l’utilizzo di antibiotici, è possibile ridurre le scariche diarroiche nei pazienti con colite spastica di tipo diarroico
NOTA BENE: Gli antibiotici oltre ad eliminare i batteri patogeni responsabili delle problematiche digestive, eliminano anche i batteri buoni, indispensabili per la salute dell’organismo.
Il mio consiglio è di non utilizzare antibiotici, ma cercare di aumentare la presenza di batteri buoni, tramite il consumo di diete ricche di fibre vegetali e probiotici. Nel caso dei pazienti diarroici si consiglia di assumere i probiotici e limitare il consumo di fibre.
Domande più frequenti
Quanti tipi di colite esistono?
- Colite Ulcerosa: Condizione che si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo nei confronti di batteri o altre sostanze presenti nel tratto digestivo
- Colite Ischemica: È una condizione che si verifica inseguito ad una forte riduzione del sangue nel colon
- Colite microscopica: È una tipologia di colite riscontrabile solo tramite microscopio
- Colite allergica: Disturbo che interessa i neonati nei loro primi mesi di vita
- Colite spastica o sindrome del colon irritabile: Tipologia di colite che aumenta la gravità dei suoi sintomi in presenza di forte stress o ansia.
Quali sono i migliori alimenti per disinfiammare il colon?
I migliori alimenti per sfiammare il colon sono:
- Frutta matura, come mela, pere, banane
- Succhi crudi di frutta e verdura fatti in casa
- Verdure a foglia verde scuro, come bietole e spinaci
Come posso calmare i dolori al colon?
- Aloe vera da bere
- Tisana alla menta piperita
- Probiotico
- Bere acqua minerale
Qual è il miglior antinfiammatorio naturale per il colon irritato?
Aloe vera
- Fare esercizio fisico
- Non consumare cibi infiammatori, alcolici o fare un uso eccessivo di droghe
- Ridere
- Praticare qualche dorma di meditazione, come la meditazione consapevole o lo yoga
- Consumare un buon probiotico
- Bere l’aloe vera
- Consumare durante la giornata una tisana alla menta piperita