IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

cura del corpo

Come calmare il fuoco di Sant’Antonio?

In questo articolo scoprirai come calmare il Fuoco di Sant’Antonio.

L’herpes zoster, conosciuto anche con il nome di Fuoco di Sant’Antonio o sfogo di Sant’Antonio, è una malattia esantematica di natura virale, che colpisce la cute e le terminazioni nervose. Questa patologia cutanea è causata dallo stesso microrganismo responsabile della varicella.

L’herpes zoster, non è altro che una riattivazione del virus varicella-zoster, che rimane dormiente nel corpo. Basti pensare che i tempi di incubazione di questo virus possono durare anche decenni.

Questa patologia può colpire solamente le persone che hanno già avuto la varicella.

Questa patologia cutanea si riconosce dalla presenza tipica di lesioni, arrossamento e forte dolore. Solitamente questo disturbo cutaneo si sviluppa sul torace, sull’addome o sulla schiena.

Le lesioni cutanee presenti in questa condizione hanno un decorso massimo di un mese, mentre altri sintomi, come ad esempio il dolore percepito dal soggetto può protrarsi per alcuni mesi.

Il Fuoco di Sant’Antonio può colpire anche i bambini, sebbene i soggetti maggiormente colpiti da questa condizione sono le persone adulte che presentano un sistema immunitario debole ed inefficiente.

Quali sono le sue cause?

CONTENUTI

Il Fuoco di Sant’Antonio è una condizione causata dalla riattivazione del virus della varicella, che è rimasto dormiente nel corpo. Quindi, è ovvio che solo le persone che hanno contratto la varicella sono a rischio di questa patologia.

Detto questo, i ricercatori ipotizzano che i fattori di rischio più comuni per lo sviluppo di questa patologia sono un sistema immunitario debole e l’età avanzata.

La vecchiaia e un sistema immunitario compromesso da uno stile di vita sbagliato o da un eccesso di stress lavorativo possono favorire lo sviluppo di questa condizione, quindi  al fine di calmare il Fuoco di Sant’Antonio è doveroso seguire strategie naturali utili a rinforzare il sistema immunitario del corpo.

Quali sono i suoi sintomi?

Durante la fase iniziale, prima che si formino le vescicole, la persona colpita dal virus della varicella può presentare sintomi, come

  • febbre
  • spossatezza
  • mancanza di energie
  • malessere generale

Dopo questi sintomi iniziali, si manifestano sintomi più specifici dell’herpes zoster, come le eruzioni cutanee, caratterizzate da forti arrossamenti, che si evolvono nelle tipiche vescicole, ricolme di siero. 

Come calmare il Fuoco di Sant'Antonio?

Oltre ad utilizzare i farmaci prescritti dal dottore, ci sono alcuni rimedi naturali utilizzati soprattutto per alleviare il dolore e l’arrossamento.

I migliori rimedi naturali per calmare il Fuoco di Sant’Antonio comprendono:

  • Aloe vera
  • Impacchi di ghiaccio
  • Utilizzo di un buon multivitaminico

Consuma l'aloe vera

Questa pianta è un rinforzante naturale del sistema immunitario, che riduce l’infiammazione del corpo e supporta le normale funzioni immunitarie fungendo da vero e proprio antibiotico naturale.

Molte persone decidono di utilizzare l’aloe vera per depurare e disintossicare l’organismo in profondità.

Riduci lo stress quotidiano

Se vuoi davvero alleviare i sintomi associati al Fuoco di Sant’Antonio occorre necessariamente ridurre lo stress quotidiano.

  • Cambia dieta. Consuma prevalentemente alimenti naturali, come frutta, verdura, cereali integrali e centrifugati. Elimina tutti gli alimenti industriali, gli insaccati, i salumi, il cibo spazzatura e gli alcolici.
  • Riduci lo stress praticando esercizi di meditazione, come il qi gong, lo yoga o la meditazione mindfulness
  • Pratica qualche forma lieve di aerobica, come la corsa sul posto, la camminata veloce o la cyclette
  • Ridi, ridi e ridi. Non farti abbattere dalle avversità della vita. Reagisci sempre con ottimismo e senso ironico.
  • Cura il sonno

Consuma un buon multivitaminico

In presenza del Fuoco di Sant’Antonio l’organismo ha bisogno di aumentare le proprie barriere immunitarie.

Purtroppo, nella maggioranza dei casi il Fuoco di Sant’Antonio colpisce persone che possiedono un sistema immunitario debole.

In questo caso è assolutamente necessario utilizzare un buon multivitaminico in grado di aumentare l’energia e le difese immunitarie del corpo.

MIGLIOR MULTIVITAMINICO IN COMMERCIO

Utilizza la terapia del freddo

Una delle strategie migliori per ridurre il dolore associato al Fuoco di Sant’Antonio è la terapia del freddo.

Il ghiaccio è davvero un toccasana per diminuire il dolore e l’infiammazione delle patologie cutanee di natura infiammatoria.

Nota bene : Non mettere il ghiaccio a diretto contatto con la cute, ma utilizza sempre un asciugamano o un pezzo di stoffa per fare da divisorio. Per rinfrescare la zona velocemente potresti optare per utilizzare delle borse in gel del ghiaccio subito pronte all’uso.

Domande più frequenti

Il Fuoco di Sant’Antonio è contagioso?

Si, il Fuoco di Sant’Antonio è una patologia contagiosa ed infettiva, solo in presenza di vescicole ricolme di siero. Solo in questa fase della malattia è possibile infettare una persona, sebbene sia davvero difficile che avvenga il contagio. 

👉 Clicca qui per approfondire

È possibile prevenire il Fuoco di Sant’Antonio?

Per prevenire il fuoco di sant’Antonio è necessario vaccinarsi contro il virus della varicella zoster. La somministrazione di questo vaccino, infatti, riduce del 64% le possibilità di contrarre il virus nei soggetti di età compresa tra i 60 e i 69 anni, mentre nel 70% dei casi riduce la possibilità, per gli ultrasettantenni, di andare incontro a complicazioni.

Come calmare il Fuoco di Sant’Antonio?

Per calmare il fuoco di Sant’Antonio si consiglia di:

  • Ridurre lo stress
  • Consumare una dieta sana ed equilibrata
  • Fare sport
  • Ridurre il dolore con una borsa del ghiaccio
  • Consumare l’aloe vera
  • Utilizzare un buon multivitaminico
  • Praticare qualche forma di meditazione in grado di alleviare le tensioni accumulate nel corpo

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei