IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

salute

Si muore di ipotiroidismo?

Si muore di ipotiroidismo? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Avere l’ipotiroidismo può aumentare il rischio di morte? L’aspettativa da vita dei pazienti ipotiroidei è inferiore alle persone sane? In questo articolo cercheremo di scoprire nel dettaglio grazie a diverse ricerche scientifiche la relazione che intercorre tra l’ipotiroidismo e il tasso di mortalità.

Che cos'è l'ipotiroidismo? Quali sono le sue cause?

CONTENUTI

L’ipotiroidismo è una patologia caratterizzata da un’ipofunzionalità della tiroide. In questa condizione la ghiandola tiroidea non riesce a produrre abbastanza ormoni tiroidei.

Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo energetico, la temperatura corporea, lo sviluppo e la crescita corporea.

Sono molte le cause che possono essere alla base della tua condizione ipotiroidea e possono includere: 

  • Patologie autoimmuni ( come ad esempio nella tiroidite di Hashimoto).
  • Rimozione chirurgica della ghiandola tiroidea
  • Terapia con iodio radioattivo
  • Utilizzo di alcuni medicinali 

In altri casi l’ipofunzionalità della ghiandola tiroidea può essere di natura congenita ( ovvero presente fin dalla nascita) oppure essere causato dall’incapacità da parte della ghiandola ipofisaria di creare l’ormone utile a stimolare la tiroide.

Quali sono i sintomi dell'ipotiroidismo?

L’ipotiroidismo è quando il corpo non riesce a produrre abbastanza ormoni tiroidei – tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) – utili a supportare le normale richieste del corpo. Quando la produzione di ormoni tiroidei diminuisce, i processi del tuo corpo rallentano e cambiano, influenzando praticamente ogni sistema del tuo corpo.

I sintomi comuni dell’ipotiroidismo includono:

  • Cambiamenti nel ciclo mestruale
  • Stipsi
  • Depressione
  • Capelli secchi e caduta dei capelli
  • Pelle secca
  • Colesterolo elevato
  • Eccessiva stanchezza
  • Maggiore sensibilità al freddo
  • Voce rauca
  • Infertilità
  • Dolori articolari, rigidità e gonfiore
  • Problemi con la memoria
  • Dolori muscolari e rigidità
  • Debolezza muscolare
  • Viso gonfio
  • Frequenza cardiaca lenta
  • Gonfiore della ghiandola tiroidea ( gozzo )
  • Aumento di peso inspiegabile o difficoltà a perdere peso

‍Le persone che soffrono di ipotiroidismo possono sviluppare questi sintomi nel giro di pochi giorni o per diversi anni. Può anche iniziare in qualsiasi momento della vita, sebbene la diagnosi sia più comune nelle donne durante e dopo la menopausa . Spesso questi sintomi vengono confusi con altre condizioni, con conseguente diagnosi errata o mancata diagnosi. 

Quali sono le conseguenze dell'ipotiroidismo?

Se l’ipotiroidismo non viene trattato, può portare a diversi problemi di salute, tra cui infertilità, disabilità congenite, obesità, dolori articolari, malattie cardiache e gozzo. 

Infertilità

Bassi livelli di ormone tiroideo possono causare cicli mestruali irregolari, problemi di ovulazione che portano ad uno sviluppo anormale dell’endometrio, alti livelli di prolattina o squilibri degli ormoni sessuali. Tutto ciò può influire sulla fertilità, rendendo più difficile per una donna concepire. 

Obesità

La disfunzione tiroidea può influenzare il peso e la composizione corporea, nonché il dispendio energetico a riposo. L’evidenza clinica suggerisce che anche una lieve disfunzione tiroidea può essere collegata a cambiamenti di peso corporeo e rappresentare un  fattore di rischio per l’obesità . L’eccesso di peso può portare ad una serie di altre complicazioni di salute, tra cui osteoporosi, apnea notturna, diabete e malattie cardiache. 

Dolori articolari

Molti studi rilevato la correlazione esistente tra l’ipotiroidismo e i dolori articolari. Avere dolori articolari può rendere più difficile rimanere attivi, aumentando il rischio di conseguenza di aumentare il proprio peso corporeo. Inoltre, il dolore cronico può aumentare il rischio di sviluppare la depressione, un altro sintomo dell’ipotiroidismo.

Cardiopatia

L’ormone tiroideo influisce in modo significativo sul  sistema cardiovascolare . Sia la disfunzione tiroidea clinica che quella subclinica sono correlati ad un aumentato rischio di malattia coronarica, insufficienza cardiaca e mortalità.  

La tiroide ipoattiva aumenta il  rischio di problemi cardiaci , tra cui: 

  • Frequenza cardiaca rallentata
  • Costrizione dei vasi sanguigni
  • Aumento della pressione sanguigna
  • Ritenzione di liquidi che causa gonfiore
  • Alti livelli di colesterolo

Gozzo

Quando gli ormoni tiroidei sono bassi, la ghiandola pituitaria stimola continuamente la tiroide a produrre più ormoni. Questa stimolazione eccessiva può provocare un grande rigonfiamento della tiroide, che alla fine crea un rigonfiamento nel collo, chiamato gozzo .

Mixedema

Il coma mixedematoso è la manifestazione estrema dell’ipotiroidismo . È una complicanza rara ma potenzialmente pericolosa per la vita. In questa condizione, il metabolismo rallenta fino al punto in cui la persona finisce in coma. Di solito si verifica in persone che hanno avuto l’ipotiroidismo non trattato per un tempo prolungato.

Si muore di ipotiroidismo? Cosa dicono gli studi scientifici a riguardo?

Si muore di ipotiroidismo, scopriamolo subito!

È molto difficile che l’ipotiroidismo sia coinvolto in morti improvvise legate a conseguenze causate da un’ipofunzionalità della ghiandola tiroidea.

Sono tre le principali cause tiroidee di morti improvvise legate ad uno squilibrio degli ormoni tiroidei ed includono la tireotossicosi – quando ci sono un eccesso di ormoni tiroidei nel sangue; coma mixedematoso – complicanza abbastanza rara tipica dell’anziano – e, nelle complicanze legate alla tiroidite di Hashimoto.

Anche i disturbi della coagulazione sanguigna associati all’ipotiroidismo sono generalmente di natura lieve e non legati a morti improvvise.

Ci sono alcune ricerche scientifiche che mostrano un aumento del rischio di trombosi venosa profonda non provocata nei pazienti con ipotiroidismo, tuttavia non esiste una correlazione vera e propria tra ipotiroidismo, trombosi venosa profonda e morte improvvisa.

VAI ALLO STUDIO

Uno studio ha rilevato che l’ipotiroidismo è associato ad un eccesso di mortalità di circa il 50%, che in una certa misura è spiegato dalla comorbidità, ovvero quella condizione in cui sono presenti due o più disturbi nella stessa persona.

VAI ALLO STUDIO

Una ricerca scientifica ha rilevato che il rischio di morte per patologie cardiovascolari e la mortalità per tutte le cause aumentano nell’ipertiroidismo, mentre nell’ipotiroidismo c’è un rischio minore di morire per tutte le cause nelle donne e in quelle di età superiore ai 65 anni. 

VAI ALLO STUDIO

Possiamo affermare che di ipotiroidismo non si muore o almeno non c’è un’evidente correlazione tra tasso di mortalità e la malattia ipotiroidea.

Tuttavia nel caso della tiroidite di Hashimoto – sebbene sia una delle cause molto comuni di ipotiroidismo, non tutti i pazienti ipotiroidei sviluppano la malattia di Hashimoto – c’è un rischio maggiore di morire a causa di complicanze legate alla patologia stessa che includono:

  • Malattie cardiache: la condizione potrebbe portare a ipertensione o insufficienza cardiaca congestizia

  • Malattia renale: le persone con ipotiroidismo hanno un rischio assai elevato di sviluppare disfunzioni renali.

  • Coma mixedematoso: questa condizione pericolosa per la vita può verificarsi quando i livelli di ormoni tiroidei diventano troppo bassi e i sintomi peggiorano

  • Encefalopatia di Hashimoto: una malattia rara che comporta una compromissione della funzione cerebrale

Qual è l'aspettativa di vita nei pazienti affetti da ipotiroidismo?

Il Rotterdam Study, uno studio di coorte prospettico basato sulla popolazione, mirava a indagare la correlazione esistente tra la funzione tiroidea con l’aspettativa di vita complessiva e  l’aspettativa di vita con e senza malattie cardiovascolari. 

Questo studio, pubblicato sul  Journal of the American Medical Association , suggerisce che le persone con bassa funzionalità tiroidea vivono complessivamente fino a 3,5 anni in più. 

Inoltre, la ricerca scientifica dimostra come le persone affette da ipotiroidismo possono vivere fino a 3,1 anni in più senza malattie cardiovascolari rispetto alle persone con funzionalità tiroidea alta/normale.

I ricercatori ipotizzano che una bassa funzionalità della tiroide possa sortire da risparmiatore energetico per il corpo. Altri ipotizzano un collegamento tra l’ipotiroidismo e una migliore longevità.

Questa ricerca tuttavia presenta dei limiti da considerare. Ad esempio, questa ricerca include prevalentemente persone bianche di età superiore ai 45 anni, quindi i risultati richiedono conferma in altre popolazioni. Inoltre, mentre lo studio includeva TSH e ormone tiroideo, tiroxina (T4), non disponeva di dati sui livelli di triiodotironina (T3). 

Ci vorranno ulteriori studi per associare l’ipotiroidismo ad una migliore aspettativa di vita.

Quanto vive una persona con ipotiroidismo?

Uno studio ha dimostrato che i pazienti ipotiroidei potrebbero vivere fino a 3,5 anni in più. Tuttavia non possiamo dire con certezza quanto può vivere una persona affetta da ipotiroidismo, dato che ci sono molti altri fattori da prendere in considerazione come ad esempio la possibile presenza di altre malattie. 

Domande più frequenti

Che dieta devono seguire le persone affette da ipotiroidismo?

Non differisce molto la dieta che devono consumare i pazienti ipotiroidei, rispetto alle persone sane. Segui una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, frutta secca e grassi sani.

Inoltre, assumi quantità sufficienti di iodio, dal pesce, dalle alghe e dal sale iodato.

Inoltre, limita il consumo di tutti quei alimenti che possono interferire con l’assorbimento dello iodio, come i broccoli, i cavoli, i cavolfiori e i prodotti a base di soia.

Si muore di ipotiroidismo?

No

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *