IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

salute

Non ce la faccio più, aiutatemi!: Migliori strategie per combattere la depressione

Forse una delle frasi più sentite in giro è proprio questa “ Non ce la faccio più“. In alcuni casi può dipendere da un periodo di forte stress mentale a lavoro o in famiglia che può causare un vero e proprio esaurimento nervoso, mentre in altri casi questa espressione di malessere può anche indicare una situazione più grave da affrontare, come ad esempio la depressione.

In questi casi occorre agire al più presto, dato che questa malattia subdola può portare in alcuni casi anche a risultati davvero distruttivi.

Ci sono poi casi in cui una persona dopo aver passato 10 anni ha fare lo stesso lavoro monotono e noioso per cui non prova nessun sentimento di gioia o entusiasmo può usare frasi del tipo ” Non ce la faccio più a vivere così”, oppure ” Sono stanco, non ce la faccio più”.

Capisci che questa frase può avere un peso ed un significato differenti in base allo stato emotivo della persona.

La depressione mi sta uccidendo: Non ce la faccio più

CONTENUTI

Purtroppo, le problematiche mentali, come la depressione ad oggi, vengono ancora sottovalutate, dalla stragrande maggioranza delle persone, dato che a differenza delle patologie fisiche, che possiamo vedere, la depressione è un disturbo, che dobbiamo comprendere tramite le parole del nostro amico o conoscente. Non è possibile spiegare a parole cos’è la depressione. 

Molte persone depresse, inoltre, sono molto restie a parlare di questa malattia subdola, dato che molti si sentono in colpa, soprattutto nei confronti di parenti e familiari.

Infatti, è molto più facile parlare della depressione ad un amico, che ad un familiare. Tuttavia, dopo averci mostrato vulnerabili davanti agli occhi del nostro amico, non è raro che faccia commenti con frasi del tipo:

” Reagisci, sei più forte della depressione”

” Combatti”

E a queste parole la persona depressa pensa fra sé e sé:

” Non ce la faccio più a vivere così”

” Ogni cosa che prima mi importava, adesso non mi crea più nessuna emozione di gioia”

” Sono stanco, non sto bene psicologicamente”

Molte persone confondono la tristezza con la depressione, tuttavia è molto sbagliato confondere queste due condizioni, dato che la tristezza solitamente è un sentimento passeggero che arriva dopo una delusione o una sconfitta – eventi normali nella vita di ogni persona – , mentre la depressione è una condizione cronica che potremmo definire come la mancanza di gioia nella vita.

E purtroppo, sono molti i casi in cui la persona depressa pone fine alla propria vita

La persona depressa vede tutto in tinte nere. Si sente continuamente sopraffatto dalle normali attività quotidiane. Anche un imprevisto leggero può sembrare ai suoi occhi un ostacolo insormontabile.

La depressione non è una condizione che possiamo battere esclusivamente con la sola forza della volontà. Il contrario della depressione non è la gioia.

La gioia è il contrario della tristezza. Il contrario della depressione è l’eccitazione di vivere la vita. Infatti, in alcuni casi la depressione può essere accompagnata dall’anedonia.

L’anedonia non è altro che uno stato che descrive l’incapacità di provare piacere per una qualsiasi cosa. Più di ogni altra malattia, la depressione viene vissuta come una colpa, dato che secondo la persona la sua condizione potrebbe portare a tensioni e preoccupazioni ai propri cari.

Questo è il motivo per cui le persone depresse tendono a nascondere questa problematica.

Quante volte avete sentito la frase ” È impossibile che si sia suicidato, non ha mai mostrato nessun segno di instabilità emotiva, rideva sempre, era sempre solare”.

Questo dipende dal fatto che le persone depresse indossano una maschera, per poter nascondere i loro veri sentimenti.

Se conoscete una persona depressa non iniziate a dire frasi del tipo ” reagisci”; ” “perchè non cerchi di stare meglio”. Non capite che in questo modo state aggredendo verbalmente la persona, aumentando in certi casi la gravità della sua condizione.

La depressione è una condizione che può insidiarsi nella vita di una persona in modo lento e costante.

All’inizio, può vivere alcuni momenti di tristezza, oppure cercare di stare maggiormente in solitudine, fino ad arrivare al momento in cui capisce che qualcosa non va.

Alcune persone depresse potrebbero anche non riuscire più ad andare a lavorare.

Anche le attività più semplici, come ad esempio lavarsi la faccia, pulirsi i denti, oppure andare a fare la spesa possono rappresentare attività davvero impegnative, che possono prosciugare tutte le energie.

La persona potrebbe inoltre, continuare a rimandare i propri impegni oppure passare intere giornate a letto. Questa non è pigrizia, si potrebbe definire come una condizione che ci priva di energia.

La persona potrebbe soffrire di insonnia, stanchezza cronica, umore nero, esaurimento nervoso, anedonia, mancanza di felicità nella vita, cattiva memoria, inappetenza, e persino pensieri suicidari.

Non è raro che una persona depressa perda anche la voglia di prendersi cura di se stesso. Potrebbe smettere anche di lavarsi, di mangiare, di fare attività fisica, di lavare i suoi vestiti ecc…

Non ce l'ha faccio più: Cosa posso fare?

sono stanca va tutto male aiutatemi

Lo devo ammettere, ho voluto scrivere questo articolo soprattutto per un motivo: Non ho trovato nessuna guida completa che spiegasse in modo pratico come affrontare questa condizione di impotenza o depressione.

Adesso ti elencherò nel dettaglio le strategie da applicare durante la giornata e la settimana per migliorare il tuo umore, la tua energia, la tua resistenza allo stress e quindi combattere il tuo stato di stanchezza cronica ed esaurimento nervoso. Partiamo dalle basi.

Non ce l’ha faccio più, cosa sta a significare? È un’ espressione che viene usata per descrivere una situazione che è stata portata al massimo livello di sopportazione. 

SEGUI UNA DIETA SANA: Ti sembra scontato? No, non lo è, te lo assicuro! Se vuoi migliorare la tua condizione mentale ti consiglio di eliminare tutti quei alimenti che non verranno elencati.

Consuma esclusivamente frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne bianca, pesce, frutta secca e grassi sani, come l’olio di cocco e l’olio extra vergine d’oliva. Puoi assumere anche tisane alle erbe, estratti di frutta e verdura e spezie.

Che relazione intercorre tra la depressione, l’esaurimento nervoso, la stanchezza cronica e la dieta? Sono migliaia le ricerche che hanno dimostrato una correlazione tra cibi sani e minor probabilità di sviluppare disturbi mentali ed emotivi.

YOGA DELLA RISATA: La depressione ti priva della gioia di vivere, allora cosa c’è di meglio che praticare un’attività che ti permetta di aumentare il tuo umore in soli 15 minuti. Non ci credi?

Lo yoga della risata, è definito così a causa della sua capacità di indurre la risata anche in assenza di un vero e proprio stimolo.

Il corpo non capisce se la risata è vera o autoindotta. In questo modo puoi beneficiare di tutte le sostanze immesse nel flusso sanguigno tramite la risata.

Endorfine, serotonina e dopamina verranno prodotte a fiumi dopo una buona sessione di yoga della risata. 

Se vuoi scoprire nel dettaglio tutti i benefici dello yoga della risata ti consiglio di cliccare qui

SEI QUELLO CHE PENSI: Cosa significa questa frase? Chiudi gli occhi ed immagina di abbracciare tuo figlio o un tuo parente morto. Ed immagina di essere contento mentre lo fai.

Fallo per 5 minuti, e poi dimmi come ti senti quando apri gli occhi. Come dici? Ti senti bene? Ecco spiegato la forza della visualizzazione legata all’intenzione.

Quando passi un brutto momento cerca di visualizzarti mentre sorridi, abbracci gli estranei, balli. Per favore, questi sono allenamenti mentali in grado di plasmare il tuo cervello.

Se pensi sempre negativo – condizione tipica della depressione – come pensi di poter essere felice? Prima di guarire devi cambiare la tua prospettiva. Devi capire che anche te come gli altri hai diritto ad essere felice.

Questo è anche il motivo per cui sconsiglio di guardare il telegiornale, i film horror e tutte quelle cose che possono causare un senso di tristezza, impotenza e paura. Puoi usare la visualizzazione in tutti i modi che preferisci.

Puoi immaginarti felice, mentre corri in un prato oppure sentirti leggero come una piuma, libero da pensieri. Insomma, puoi plasmare la tua realtà.

Vuoi essere felice, immagina di essere felice. All’inizio potrebbe sembrare difficile, tuttavia con l’allenamento la tua visione della vita cambierà radicalmente perchè sei te a volerlo.

Usa la tua immaginazione per potenziarti. Lo dico sempre a tutti ” la visualizzazione legata al pensiero è l’arma più potente che hai a tua disposizione”.

AFFERMAZIONI POSITIVE: Allo stesso modo delle visualizzazioni e del pensiero positivo, anche affermare a voce alta o nella mente delle frasi positive aiuta a migliorare la tua condizione mentale ed emotiva.

Quando ad esempio dici fra te e te ” Basta non ce la faccio più a vivere così” È come se ammettessi a te stesso che stai soffrendo e che stai passando un momento davvero difficile.

È proprio questo che devi imparare a non fare. Non mortificarti, perché come i pensieri positivi migliorano il tuo stato mentale, fare continuamente pensieri negativi portano a sperimentare irritabilità, malumore, negatività ecc..

Quindi smetti di dirti continuamente frasi del tipo ” Non ne posso più della vita”, “Non sto bene psicologicamente; ” la depressione mi sta uccidendo”; ” sono stanco e va tutto male” ecc.., perché sono tutte affermazioni che peggiorano il tuo stato mentale.

Se hai passato una brutta giornata e il tuo umore da 0 a 100 è a 50, facendo tutti quei pensieri, il tuo umore arriva a 20, è un autogol pazzesco, noi dobbiamo proprio fare il contrario.

Ad esempio, potresti affermare ” non mi ferma nessuno non sono mai stato così forte” ” Com’è bella la vita” ” Sono veramente felice” ecc.. 

Molti esperti del pensiero positivo affermano inoltre questo: La depressione non è altro che lo squilibrio tra i pensieri negativi su quelli positivi. È come se il nostro corpo avesse una bilancia. Quando pensi sempre positivo la bilancia pende sul buon umore, mentre quando pensi sempre negativo, la bilancia pende sul cattivo umore.  

PRENDI IL SOLE: Non so te, ma solitamente le persone depresse hanno sempre un colorito bianco latteo che indica la mancanza cronica di luce solare. Non lo dirò mai abbastanza, vuoi combattere la depressione, stai alla luce del sole per almeno 10-20 minuti al giorno senza protezione solare.

Il sole è un energizzante naturale, migliora l’equilibrio ormonale, migliora il riposo notturno, ma soprattutto favorisce la produzione di vitamina D. Studi hanno rilevato che le persone depresse e quelle sempre stanche hanno maggiori probabilità di avere una forte carenza di vitamina D.

Questa è un’informazione importantissima, dato che potresti migliorare la tua condizione solo assumendo un integratore o solo stando alla luce del sole. Certo, prima analizza i ituoi livelli di vitamina D prima di assumere un integratore.

Inoltre, devi:

  • FARE ESERCIZIO FISICO ( sia aerobico – corsa -, che anaerobico – pesi, flessioni, squat libero ecc.. -) Il primo migliora l’ossigenazione del corpo e la capacità polmonare, mentre il secondo migliora la densità ossea e i livelli ormonali
  • ANDARE A LETTO PRIMA DELLE 22:00 e svegliarti prima delle 6:00
  • DIGIUNA 24 ORE AL GIORNO. Il digiuno terapeutico disintossica il corpo e ne riduce l’infiammazione. Molte persone depresse dichiarano che dopo 24 ore di digiuno si sentono meglio e con una maggiore fiducia in sé stessi. 

Risponde il dottore

DOMANDA

Sono Mariano, ho 38 anni e purtroppo sto passando un brutto momento. Da 3 mesi è nato nostro figlio e tra lui che piange e mia moglie che mi incolpa di tutto sono davvero stressato. Non ce l’ha faccio più a sostenere questa situazione in famiglia

RISPOSTA

Mariano non si preoccupi, sicuramente è una situazione transitoria causata dal sonno poco ristoratore tipico dei neo genitori. Devi sapere che un sonno poco profondo può aumentare lo stress, e questo può essere alla base del comportamento di sua moglie. Se la situazione non dovesse migliorare le consiglio di parlare con un bravo terapeuta.

DOMANDA

Devo dare gli esami a fine anno, e sono 6 mesi che studio come un ossesso. Ho paura di non farcela. Non sto bene psicologicamente, non ne posso più, cosa posso fare per uscire da questa situazione che è diventata alquanto insostenibile?

RISPOSTA

Innanzitutto, un minimo di paura è normale. Dato che è quello che ci aiuta a dare sempre il meglio, tuttavia è sbagliato ossessionarsi su un risultato che non dipende da noi.

Lei può solo studiare e prepararsi al meglio per l’esame, tuttavia il futuro o il risultato non lo può prevedere nessuno. Il suo stress deriva da una mania di voler controllare una situazione che di per sé non è controllabile e quindi le aumenta lo stress e l’ansia.

Le consiglio di accettare tutto con più calma e consapevolezza. Per ridurre lo stress può praticare prima di andare a letto e durante la giornata esercizi di meditazione in grado di calmare la mente e favorire un buon riposo notturno.

Quando è assalito da questi momenti di panico cerchi di chiudere gli occhi e faccia alcuni respiri lenti e diaframmatici. Vedrà che la aiuteranno a diminuire la sua ansia.

DOMANDA

Da due mesi mi sono trasferito a Genova per lavorare come magazziniere, tuttavia solo di stipendio mi partono 400 euro. Non ce l’ha faccio più a vivere con soli 1000 euro al mese di stipendio, come posso fare?

RISPOSTA

Purtroppo, l’unico modo è quello di poter guadagnare di più, tuttavia sono molte le persone che riescono a convivere con una tale somma di denaro.

DOMANDA

Sono due mesi che ho iniziato questo nuovo lavoro e il mio capo è sempre li a dare ordini e secondo me mi ha anche preso in antipatia.

Ad esempio, ieri eravamo in tre a fare un lavoro quando arriva il nostro capo tutto arrabbiato, che ci urla addosso, almeno, urla soltanto a me, dato che pensava che fossi stato io a commettere l’errore. Non ce la faccio più a lavorare, non sopporto più il mio capo, cosa mi consigli di fare?

RISPOSTA

Cerca di capire le ragioni per cui il suo capo l’ha presa in antipatia. Potrebbe addolcirlo, offrendogli un caffè oppure invitandolo a cena fuori con la sua famiglia. Sono piccoli gesti che potrebbe migliorare la sua intesa con il suo superiore.

DOMANDA

Ormai non c’è più niente che mi appassiona. Mi sento sempre confuso. La mia vita è piatta. Non riesco più a riprendermi dalla depressione, cosa mi consiglia di fare?

DOMANDA

Sono ancora vergine a 30 anni, e credo che non riuscirò mai ad avere una donna. Solo a pensarci mi viene il mal di stomaco. E non vi dico come mi guardano i miei parenti quando li vado a trovare. Se solo i loro occhi potessero parlare. Non riesco più a vivere così, sono disperato

RISPOSTA

Buonasera, innanzitutto lei deve cercare di vivere la sua vita e non compiacere quella degli altri. Deve smettere di vivere nel giudizio degli altri, solo così potrà vivere una vita piena e felice.

Inoltre, cerchi di non sopravvalutare la sua condizione. Non è che arrivare vergini a 30 anni sia un problema insormontabile, glielo garantisco. Non rimurginare continuamente su questa situazione.

Segua una dieta, si abbronzi e vada in palestra. Lei deve migliorare la sua autostima e la sua immagine. Inizi a praticare lo yoga e la meditazione, due attività che riducono l’ansia.

 DOMANDA

Va tutto male sono stanca e non ce la faccio più! Le ho provate tutte, ma sono davvero sfinita. Non posso più continuare a fare finta di nulla. Sia a lavoro, che con gli uomini mi va sempre male. Ci sono stati casi anche in cui ho pensato realmente di farla finita. Cosa mi consiglia di fare?

RISPOSTA

Secondo me le farebbe bene sentire un bravo psicologo. In questo modo può sfogarsi e trovare una persona in grado di capire i suoi problemi.

D’altro canto ci sono molte cose che può fare per migliorare il suo umore – tutte dimostrate scientificamente -. Faccia esercizio fisico, respiri in modo lento e profondo, faccia meditazione, curi il suo sonno, faccia le visualizzazioni e segua una dieta ricca di cibi antinfiammatori.

Anche lo yoga della risata aumenta il buon umore, dato che tramite la risata è possibile aumentare la produzione di serotonina e dopamina.

Per qualsiasi domanda o pensiero inerente all’articolo trovi il modulo coomenti in fondo alla pagina. Ci vuole molto tempo per scrivere questi articoli.

Sarebbe per noi molto importante ricevere mi piace sulla nostra pagina Facebook, in segno di apprezzamento. 😊😊😊😊

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply