Linfonodi inguinali ingrossati e dolore alla gamba
Linfonodi inguinali ingrossati e dolore alla gamba: Che correlazione esiste? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo! Nella maggior parte dei casi i linfonodi ingrossati inguinali spesso indicano la presenza di un’infezione, tuttavia possono anche rappresentare condizioni molto più gravi.
Cos’è la linfa? Cosa sono i linfonodi?
CONTENUTI
La linfa è un liquido limpido che scorre attraverso i vasi linfatici. Contiene al suo interno cellule immunitarie come i globuli bianchi, che aiutano a combattere le infezioni.
I linfonodi sono ghiandole a forma di fagiolo di solito di dimensioni inferiori a 1 cm. Fanno parte del sistema immunitario e del sistema linfatico del corpo. Il loro compito è quello di filtrare il fluido linfatico. I linfonodi possono gonfiarsi e diventare dolenti quando il corpo cerca di combattere un’infezione o eliminare le tossine dal corpo.
Nel corpo abbiamo quasi 600 linfonodi, e li possiamo trovare in differente zone del corpo, come dietro le orecchie, nel collo, sotto le ascelle e l’inguine (nella parte superiore dell’interno coscia).
I linfonodi situati sotto le ascelle sono chiamati linfonodi ascellari, quelli nel collo sono chiamati linfonodi cervicali e quelli situati in profondità all’inguine sono chiamati linfonodi inguinali. Ci sono 10 linfonodi inguinali presenti nella parte superiore della gamba interna su ciascun lato.
Cos’è la linfoadenopatia?
I linfonodi di dimensioni normali non possono essere palpati. Linfoadenopatia è il termine medico per definire la presenza di linfonodi ingrossati che possono essere palpati al tatto. Quando i linfonodi sono ingrossati, il corpo sta reagendo ad una sostanza o agente indesiderato. La linfoadenopatia generalizzata è quella condizione in cui è presente un ingrossamento anomalo delle ghiandole linfatiche in due zone linfonodali non adiacenti. Questa condizione si verifica solitamente a causa di forme tumorali maligni, infezioni e patologie autoimmuni.
Quali sono le cause dei linfonodi ingrossati?
Le ghiandole linfatiche ingrossate nell’inguine si verificano a causa di condizioni che interessano la parte inferiore del corpo. Le cause comuni possono includere:
- Infezione fungina o batterica
- Infezioni cutanee
- Una puntura d’insetto o un morso di cane
- Infezioni sessualmente trasmissibili
Altre cause responsabili del gonfiore dei linfonodi situati nella zona inguinale possono includere:
- Patologie autoimmuni, come artrite, lupus ecc..
- Disturbi di natura infiammatoria come il linfedema
- Forme tumorali
- Utilizzo di determinati medicinali
Linfonodi inguinali e problemi intestinali
L’ingrossamento dei linfonodi inguinali può essere associato a disturbi intestinali in alcuni casi. Le cause possono includere:
- Infezioni intestinali: infezioni batteriche, virali o parassitarie dell’intestino possono causare l’ingrossamento dei linfonodi inguinali, poiché il sistema linfatico risponde all’infezione cercando di combatterla.
- Malattie infiammatorie intestinali (IBD): condizioni come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, che causano infiammazione cronica dell’intestino, possono portare all’ingrossamento dei linfonodi inguinali a causa della risposta immunitaria in corso nell’area.
- Diverticolite
- Tumori intestinali
Linfonodi inguinali e dolore alla gamba
Dato che i linfonodi inguinali come già accennato in precedenza sono situati nella parte superiore interna della gamba è molto facile intuire la correlazione esistente tra i linfonodi inguinali e il dolore percepito alle gambe. È proprio questa vicinanza a collegare il gonfiore dei linfonodi inguinali al dolore ad una o entrambe le gambe. L’ingrossamento dei linfonodi inguinali e il dolore alla gamba può esserci in presenza di infezione, tumori o linfedema.
Linfonodi inguinali ingrossati, quando preoccuparsi?
Diagnosi
I medici possono diagnosticare la presenza di linfonodi ingrossati in base all’anamnesi e all’esame fisico del paziente. Anche conoscere i disturbi che hai avuto in precedenza, i medicinali che hai utilizzato oppure la presenza in famiglia di patologie autoimmuni o forme tumorali può aiutare il dottore a fare la diagnosi.
Anche la presenza di sintomi legati all’ingrossamento dei linfonodi inguinali, come temperatura elevata, dolore alle gambe, perdita di peso, forte sudorazione ecc.. possono indicare la presenza di linfonodi ingrossati.
Anche l’esame fisico – il dottore controllerà tramite la palpazione la presenza di linfonodi ingrossati in varie regioni del corpo – può aiutare a diagnosticare il gonfiore dei linfonodi inguinali.
Quand’è che l’ingrossamento dei linfonodi indica la presenza di un tumore?
Il tumore del sangue, del sistema linfatico e degli organi riproduttivi possono causare ingrossamento dei linfonodi all’inguine. Alcuni segni che un tumore maligno è la causa sottostante dei linfonodi inguinali ingrossati includono:
- I linfonodi ingrossati non migliorano tramite l’assunzione di farmaci
- Non sono dolorose
- Continuano a crescere (fino a pochi centimetri di dimensione)
- Sono duri e immobili (non si muovono facilmente con una leggera pressione)
Tuttavia, nonostante queste caratteristiche indichino un’alta probabilità di malignità, ciò dovrebbe essere confermato da una biopsia.
Come si curano i linfonodi inguinali ingrossati?
Il trattamento dipende dalla causa responsabile del gonfiore dei linfonodi dell’inguine.
- Le infezioni possono essere trattate con antibiotici, antimicotici e antivirali. Il gonfiore dei linfonodi inguinali di solito scompaiono entro pochi giorni dall’inizio del trattamento, tuttavia a volte può essere necessario più tempo per risolversi.
- Se un medicinale causa l’ingrossamento dei linfonodi, il dottore può modificare il medicinale o il dosaggio da assumere.
- Le patologie autoimmuni possono essere trattate con medicinali che agiscono sul sistema immunitario.
- Il cancro può essere trattato con chirurgia, chemioterapia e radioterapia .
Domande più frequenti
Quali sono i sintomi del tumore all’inguine?
I sintomi associati al tumore all’inguine possono includere:
- Ingrandimento o gonfiore dei linfonodi inguinali
- Dolore o disagio nella zona inguinale
- Alterazioni cutanee
- Perdita di peso inspiegabile
- Forte stanchezza
- Temperatura elevata e sudorazione notturna
I linfonodi inguinali ingrossati possono essere causati da un intenso sforzo fisico?
Sì, l’ingrossamento dei linfonodi inguinali può essere causato anche da un’intensa attività fisica o da uno sforzo eccessivo. Durante l’attività fisica, il flusso sanguigno e linfatico aumenta per far fronte alle esigenze del corpo, e questo può portare a un temporaneo ingrossamento dei linfonodi inguinali.
Dove fanno male i linfonodi inguinali?
I linfonodi inguinali ingrossati possono causare dolore nella regione dell’inguine, ovvero la zona compresa tra la parte inferiore dell’addome e la parte superiore della coscia. Il dolore può essere localizzato proprio nella zona in cui si trovano i linfonodi inguinali o può irradiarsi alla gamba o all’area circostante. La sensazione dolorosa può variare da un lieve fastidio a un dolore più intenso, a seconda della causa dell’ingrossamento e della severità dell’infiammazione.
Conclusioni finali
L’ingrossamento dei linfonodi inguinali e il dolore alla gamba possono avere diverse cause, tra cui infezioni, linfedema e tumori. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Mantenere uno stile di vita sano e prendersi cura del proprio corpo può contribuire a prevenire queste condizioni.