Gammopatia monoclonale ed alimentazione

Che alimentazione devono seguire le persone affette da gammopatia monoclonale? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
La gammopatia monoclonale è una condizione benigna, che causa un accumulo eccessivo nel midollo osseo o nel sangue di una proteina anomala, che prende il nome di paraproteina (o proteina monoclonale o M proteina).
Ad oggi i ricercatori non conoscono ancora le cause di questo accumulo eccessivo di paraproteina.
Nella maggior parte dei casi i pazienti affetti da questa condizione non riscontrano nessun sintomo particolare. In rari casi, la gammopatia monoclonale può portare a sviluppare forme tumorali cancerose, come il mieloma multiplo o il linfoma.
Per diagnosticare correttamente la gammopatia monoclonale, basta eseguire gli esami del sangue. I dottori consigliano di monitorare periodicamente l’andamento della gammopatia monoclonale, tramite periodici analisi del sangue.
Cos'è la gammopatia monoclonale?
La gammopatia monoclonale, o gammopatia monoclonale di incerto significato (MGUS), è un disturbo, caratterizzata dalla presenza eccessiva nel midollo osseo e nel flusso sanguigno di un determinato composto proteico noto con vari nomi: paraproteina, proteina monoclonale o M proteina.
A seconda della popolazione di immunoglobuline coinvolte ci sono diversi tipi di MGUS; le più comuni sono: MGUS non IgM, solitamente IgG (immunoglobuline di tipo G) il sottotipo più frequente. MGUS IgM, che possono a volte associarsi a linfomi indolenti.
Sebbene non sia una forma di tumore cancerosa, secondo alcune ricerche scientifiche specifiche del settore, può favorire la comparsa di tumori maligni al sistema immunitario e al sangue.
Esistono due tipologie di gammopatie monoclonali:
QUELLA A BASSO RISCHIO: Le persone con gammopatia monoclonale a basso rischio hanno un rischio ridotto di sviluppare condizioni cancerose.
Più specificamente, hanno una probabilità del due percento che la loro condizione progredisca verso il mieloma multiplo o un disturbo correlato entro i prossimi 20 anni.
Questi individui tendono ad avere una proteina M di tipo IgG nel sangue, un livello di proteina M inferiore a 15 g/l e un normale rapporto di catene leggere libere
QUELLA AD ALTO RISCHIO: Gli individui con gammopatia monoclonale ad alto rischio hanno tipicamente un livello di proteina M superiore a 15 g/L, una proteina M di tipo IgM o IgA nel sangue e un rapporto di catene leggere libere anormale.
Se tutte e tre le caratteristiche sono presenti, c’è una probabilità del 58% che questi individui sviluppino mieloma multiplo o un disturbo correlato entro i prossimi 20 anni.
La presenza di solo una o due delle tre caratteristiche elencate sopra ne abbassa esponenzialmente il rischio.
Quali sono le cause e i sintomi della gammopatia monoclonale?
La gammopatia monoclonale si verifica quando le plasmacellule anomale producono la proteina M, un tipo di immunoglobulina.
In generale, questo diventa un problema solo quando si accumula troppo nel corpo. La causa esatta di questo accumulo eccessivo non è conosciuta, tuttavia i ricercatori hanno scoperto che l’insorgenza di questa malattia è associata maggiormente ad alcuni tipi di infezioni e ad alcune patologie autoimmuni, come ad esempio, il lupus e l’artrite reumatoide.
Questo significa avere un sistema immunitario che non funziona correttamente. Le patologie autoimmuni sono causate da un malfunzionamento del sistema immunitario, dato che questo, non riconoscendo le cellule sane dagli agenti esterni, attacca entrambi, causando danni anche gravi ai tessuti sani del corpo.
La gammopatia monoclonale in genere non causa sintomi evidenti. Raramente, può portare a problemi ai nervi come formicolio e intorpidimento o eruzioni cutanee.
Dato che la gammopatia monoclonale è spesso asintomatica, gli individui potrebbero non rendersi conto di avere questa condizione. Il più delle volte, il disturbo viene scoperto per caso durante un esame del sangue per un altro motivo.
Gammopatia monoclonale ed alimentazione

Adesso ti elencherò nel dettaglio la migliore alimentazione che dovrebbe seguire un paziente affetto da gammopatia monoclonale.
Quali sono gli alimenti consentiti nelle gammopatie monoclonali?
Secondo questo studio l’assunzione di determinati alimenti può influenzare il rischio di sviluppare o prevenire la gammopatia monoclonale.
Nello specifico, si è scoperto che l’assunzione di frutta per tre volte a settimana e del pane integrale per 5 volte a settimana era associato ad un minor rischio di sviluppare gammopatia monoclonale.Â
Questi risultati suggeriscono che le abitudini alimentari possono influenzare positivamente o negativamente l’andamento della gammopatia monoclonale.
Questi risultati confermano con altre ricerche scientifiche gli effetti benefici dati da un’elevata assunzione di frutta e di altri alimenti vegetali nella prevenzione di cancro, malattie neurodegenerative ecc..
Le persone affette da monopatia monoclonale dovrebbero seguire un’alimentazione ricca di cibi vegetali per diversi motivi, che includono:
MAGGIORI QUANTITà DI VITAMINE, MINERALI E SOSTANZE ANTIOSSIDANTI DISPONIBILI PER L’ORGANISMO: La frutta e la verdura sono molto ricche di vitamina C, vitamine del gruppo B, e sostanze antiossidanti come la quercetina, i flavonoidi ecc.., che hanno dimostrato possedere spiccate proprietà anticancerogene e antinfiammatorie.
Puoi assumere durante la dieta per la gammopatia anche estratti crudi di frutta e verdura fatti in casa con l’estrattore o la centrifuga. Sono delle vere e proprie miniere di sostanze benefiche per il corpo.
AUMENTATO CONSUMO DI FIBRE VEGETALI: Ormai sono numerose le ricerche che confermano i benefici delle fibre vegetali, soprattutto per il fatto che nutrono la nostra flora batterica intestinale.
Quando consumiamo cibi infiammatori e poveri di fibre vegetali, come la carne rossa, i cibi industriali, i latticini ecc… può accadere che i batteri patogeni presenti nell’intestino prendano il sopravvento sui batteri buoni.
Questa condizione prende i nome di disbiosi intestinale. Questa alterazione della flora batterica intestinale è collegata a diverse problematiche, che includono disturbi digestivi, patologie autoimmuni, malattie cardiocircolatorie ecc..
Una buona alimentazione per combattere la gammopatia monoclonale deve prevedere assolutamente una buona assunzione di fibre vegetali.Â
RIDUZIONE DELLO STRESS OSSIDATIVO E DELL’ACIDITÃ DELL’ORGANISMO: Ci sono alcune ricerche che collegano lo stress alla gammopatia monoclonale.
Quando sei stressato, ansioso o eccessivamente nervoso il tuo organismo aumenta la produzione di cortisolo e adrenalina, due noti ormoni dello stress.
Questi ormoni aumentano l’infiammazione e l’acidità del corpo, predisponendoti maggiormente a sviluppare malattie autoimmuni, forme tumorali – mieloma multiplo è un tumore maligno che può dipendere dalla gammopatia monoclonale – patologie infiammatorie intestinali, infezioni e in generale a condizioni che peggiorano la salute del corpo.
La frutta, la verdura, la frutta secca e i cereali integrali riducono lo stress ossidativo e l’acidità del corpo, grazie alle loro capacità di combattere i radicali liberi, quelle sostanze che si liberano nell’organismo inseguito a stress eccessivo, dieta scorretta, inattività fisica, utilizzo di droghe ecc.. Lo stress ossidativo causa anche l’invecchiamento precoce dell’organismo.
Oltre all’assunzione di frutta, verdura, semi oleosi, cereali integrali e legumi, l’alimentazione per prevenire o fermare la progressione della gammopatia monoclonale dovrebbe prevedere anche il consumo di pesce ricco di acidi grassi omega 3.
Il motivo per cui il pesce è da preferire alla carne è associato proprio alla ricchezza di acidi grassi omega 3 contenuti nel pesce.
Questo acido grasso essenziale polinsaturo ha dimostrato ridurre l’incidenza di cancro e quindi può rivelarsi molto utile per prevenire l’incidenza del mieloma multiplo. Inoltre, possiede anche spiccate proprietà antinfiammatorie.
Alimenti da evitare nella gammopatia monoclonale

Se vuoi ridurre la gravità della tua gammopatia monoclonale ti consiglio assolutamente di eliminare dalla tua dieta:
- Carne rossa, carni lavorate, salumi ed affettati
- Latticini ricchi di grassi saturi
- Cereali raffinati. A differenza dei cereali integrali questi aumentano l’infiammazione e riducono la sensibilità insulinica, due fattori che aumentano l’infiammazione del corpo
- Cibi trasformati. Credo che non ci sia bisogno che ti spieghi il motivo per cui i biscotti, le torte, le patatine in busta ecc.. non debbano essere consumati dalle persone affette da gammopatia monoclonale. Questi alimenti sono eccessivamente ricchi di zuccheri, acidi grassi trans, conservanti ecc.. Se vuoi migliorare la tua condizione di salute elimina assolutamente queste “schifezze” dal tuo regime alimentare.
- Drink alcolici. Attorno alle bevande alcoliche è presente davvero tanta disinformazione. Ad esempio, ci sono alcuni articoli che parlano dei benefici di bere due bicchieri di vino rosso al giorno. Queste sono informazioni assolutamente erronee. Elimina tutti i tipi di drink alcolici dalla tua vita. Il fegato, il sangue e il tuo sistema immunitario ti ringrazieranno sicuramente! Le bevande alcoliche sono cancerogene. Aumentano l’infiammazione e lo stress ossidativo, fattori che possono aggravare la gammopatia monoclonale ed aumentare il rischio di mieloma multiplo.
Altri alimenti e bevande da eliminare nella dieta per la gammopatia monoclonale sono le bibite gassate, gli energy drink, il fast food ecc..
Migliori rimedi naturali contro la gammopatia monoclonale
ASSUMI LA CURCUMA: La curcuma è la spezia che ha dimostrato inibire o arrestare la moltiplicazione delle cellule cancerose nel corpo.
La curcuma contiene al suo interno la curcumina. Studi in vitro indicano che maggiore è la quantità di curcumina maggiore è il rallentamento della progressione della malattia.
Sono stati eseguiti anche studi clinici e molti pazienti hanno risposto positivamente al trattamento con la curcumina.
Il numero di paraproteine nel sangue è stato preso come misura per analizzare la progressione della malattia.
I pazienti trattati con curcumina avevano livelli ridotti di paraproteine nel sangue. Ha aiutato anche a migliorare l’andamento del mieloma multiplo nelle fasi iniziali della malattia. Si consiglia di assumere un quarto di cucchiaio di curcuma al giorno.
Potresti includere la curcuma bio in polvere nella tua alimentazione per la gammopatia monoclonale aggiungendola a zuppe o minestre di verdure.
ASSUMI LA VITAMINA D, SE NE SEI CARENTE: Alcune ricerche scientifiche dimostrerebbero un aumentato rischio di sviluppare la gammopatia monoclonale in presenza di una forte carenza di vitamina D.
Misura i livelli di vitamina d nel sangue. Se hai una carenza di questo nutriente ti consiglio di assumere un integratore alimentare o in alternativa – opzione assai migliore del semplice integratore – assorbire la luce del sole per almeno 15-20 minuti al giorno anche d’inverno.
Dieta per gammopatia moncolonale
Adesso scoprirai un esempio di dieta giornaliera per la gammopatia monoclonale. Questo piano alimentare deve servire come spunto da cui partire per migliorare le proprie abitudini alimentari.
L’alimentazione è un fattore importantissimo per le persone affette da gammopatia monoclonale, non dimenticarlo mai.
COLAZIONE
Un frutto a piacere + 20 grammi di frutta secca a piacere (noci, pinoli, semi di zucca, semi di sesamo, noci dle brasile ecc..)
SPUNTINO
Estratto di frutta e verdura ( una mela – mezza carota – mezza barbabietola rossa – mezzo sedano e una manciata di spinaci )
PRANZO
Riso integrale + passata di pomodoro fatto in casa con pomodori biologici e qualche foglia di basilico fresco. Trancio di salmone non di allevamento + broccoli a vapore + un cucchiaino di olio extra vergine bio
MERENDA
Un frutto a piacere oppure un estratto di frutta e verdura
CENA
Minestrone di verdure con riso integrale o pastina integrale + 10 grammi di frutta secca. Puoi aggiungere anche un cucchiaino di curcuma in polvere. Inoltre, puoi anche consumare un piatto di verdura cruda biologica. ( lattuga, pomodori, carote, bietole ecc..)
Come vedi l’alimentazione per la gammopatia monoclonale prevede un alto consumo di frutta e verdura, cereali integrali, e una fonte proteica animale una volta al giorno. Puoi anche ridurre ulteriormente questa qualtità a 4-5 volte a settimana. Prediligi sempre il pesce alla carne.
Chi è a più rischio di sviluppare questa condizione?
La gammopatia monoclonale è una condizione rara che colpisce maggiormente gli individui di origine africana, così come gli uomini di età superiore ai 70 anni.Â
La gammopatia monoclonale può scomparire?
Sebbene non sia molto frequente, in certi casi la gammopatia monoclonale può effettivamente scomparire.Â
Gammopatia monoclonale e tiroide
Come già accennato in precedenza, alcune ricerche hanno rivelato che la presenza della gammopatia monoclonale è associata ad un maggiore rischio di sviluppare patologie autoimmuni.
Una patologia autoimmune è una condizione caratterizzata da un malfunzionamento del sistema immunitario, dato che aggredisce anche le cellule sane, oltre agli agenti esterni.
I pazienti affetti da gammopatia monoclonale hanno maggiori rischi di sviluppare la tiroidite di Hashimoto: un disturbo tiroideo che causa nella fase iniziale della malattia una stimolazione eccessiva della ghiandola tiroidea (ipertiroidismo), mentre causa nella seconda fase uno stato di ipotiroidismo – ipofunzionalità della tiroide -.
Domande più frequenti
Come viene diagnosticata la gammopatia monoclonale?
I medici spesso rilevano la gammopatia monoclonale durante gli esami del sangue per un’altra condizione. Dopo aver notato il composto proteico in eccesso, il medico probabilmente somministrerà al paziente ulteriori test per determinare la quantità esatta di proteina M nel sangue.
Per escludere altre cause, i medici possono suggerire ulteriori esami del sangue, test di imaging come scansioni MRI o TC, test delle urine, radiografie delle ossa o test quantitativi delle immunoglobuline.
In alcuni casi, possono eseguire una biopsia del midollo osseo, una procedura in cui un piccolo ago estrae una piccola quantità di tessuto per l’analisi. Tale procedura, tuttavia, è tipicamente riservata a coloro che sono a maggior rischio di sviluppare malattie gravi.
Gammopatia monoclonale, quando preoccuparsi?
È opportuno che un paziente affetto da gammopatia monoclonale, contatti immediatamente il proprio dottore se avverte una forte stanchezza.
Che alimentazione devono seguire i pazienti affetti da gammopatia monoclonale?
- Frutta
- Verdura
- Cereali integrali
- Pesce
- Legumi
- Frutta secca
- Spezie
- Oli sani, come l’olio extra vergine d’oliva
Post Comment
You must be logged in to post a comment.