Quali sono i benefici dell’esercizio fisico sull’ansia?

ansia esercizio fisico

L’ansia è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose o stressanti. Tuttavia, quando questa risposta diventa eccessiva o persistente, può interferire significativamente con la qualità della vita. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha evidenziato come l’esercizio fisico possa svolgere un ruolo cruciale nella gestione e riduzione dei sintomi ansiosi. Questo articolo esplora in modo approfondito i molteplici benefici dell’attività fisica nella gestione dell’ansia, supportato da studi scientifici pertinenti.

Benefici fisiologici dell’esercizio fisico sull’ansia

  1. Regolazione del sistema nervoso autonomo

    L’esercizio fisico influisce positivamente sul sistema nervoso autonomo, in particolare sul rapporto tra le attività simpatiche e parasimpatiche. Un equilibrio ottimale tra queste due componenti è essenziale per una risposta adeguata allo stress e per la modulazione dell’ansia. Studi hanno dimostrato che l’attività fisica regolare può migliorare la variabilità della frequenza cardiaca, un indicatore di equilibrio autonomo, contribuendo così a una migliore gestione dell’ansia.

  2. Rilascio di endorfine

    Durante l’attività fisica, il corpo rilascia endorfine, neurotrasmettitori noti per le loro proprietà analgesiche e di miglioramento dell’umore. Questo aumento delle endorfine può contribuire a una sensazione generale di benessere e alla riduzione dei sintomi ansiosi.

  3. Riduzione dell’infiammazione sistemica

    L’infiammazione cronica è stata associata a vari disturbi mentali, inclusa l’ansia. L’esercizio fisico regolare ha dimostrato essere in grado di ridurre i marcatori infiammatori nel corpo, contribuendo così a una migliore salute mentale.

Benefici psicologici dell’esercizio fisico sull’ansia

  1. Miglioramento dell’autostima

    L’attività fisica può portare a miglioramenti nella composizione corporea, nella forza e nelle capacità fisiche, elementi che possono aumentare l’autostima e la percezione di autoefficacia, riducendo così i livelli di ansia.

  2. Distrazione dai pensieri negativi

    L’esercizio fisico offre una distrazione efficace da preoccupazioni e ruminazioni, permettendo di concentrarsi sull’attività presente piuttosto che sui pensieri ansiosi.

  3. Opportunità di socializzazione

    Partecipare ad attività fisiche di gruppo fornisce occasioni di interazione sociale, che possono alleviare sentimenti di isolamento spesso associati all’ansia.

Tipi di esercizio fisico efficaci nella riduzione dell’ansia

  1. Esercizi aerobici

    Attività come camminare, correre e nuotare hanno dimostrato di ridurre significativamente i sintomi ansiosi. Uno studio ha evidenziato che l’esercizio aerobico regolare può ridurre l’ansia del 20% rispetto ai gruppi di controllo.

  2. Allenamento contro resistenza

    L’allenamento con i pesi o con bande elastiche non solo migliora la forza muscolare, ma ha anche mostrato effetti positivi sulla riduzione dell’ansia, probabilmente attraverso l’aumento dell’autostima e degli ormoni anabolici.

  3. Attività mente-corpo

    Discipline come lo yoga e il Tai Chi combinano movimenti fisici con tecniche di respirazione e meditazione, risultando particolarmente efficaci nella gestione dell’ansia grazie alla loro capacità di promuovere il rilassamento e la consapevolezza.

Meccanismi neurobiologici sottostanti

  1. Neurogenesi e plasticità sinaptica

    L’esercizio fisico stimola la produzione del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), una proteina che supporta la sopravvivenza dei neuroni e favorisce la plasticità sinaptica, processi fondamentali per l’adattamento allo stress e nella riduzione dell’ansia.

  2. Regolazione dei neurotrasmettitori

    L’attività fisica influisce sui livelli di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e norepinefrina, sostanze chimiche cerebrali coinvolte nella regolazione dell’umore e dell’ansia.

  3. Riduzione dell’attività dell’asse HPA

    L’esercizio regolare può modulare l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), riducendo la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e contribuendo così a una diminuzione dei livelli di ansia.

Benefici a lungo termine dell’esercizio fisico sulla salute mentale

  1. Prevenzione dei disturbi d’ansia

    L’attività fisica regolare è associata a un rischio ridotto di sviluppare disturbi d’ansia nel corso della vita. Uno studio longitudinale ha rilevato che individui attivi fisicamente avevano un rischio inferiore del 25% di sviluppare disturbi d’ansia rispetto ai sedentari.

    👉 VAI ALLO STUDIO

  1. Miglioramento della resilienza allo stress

    Individui che praticano esercizio fisico regolare mostrano una maggiore resilienza alle situazioni stressanti. L’attività fisica abitua il corpo a gestire lo stress fisiologico (come l’aumento della frequenza cardiaca e la sudorazione), riducendo la sensibilità agli stessi segnali durante episodi d’ansia. Questa capacità di “allenare” la risposta allo stress è un effetto adattivo noto come cross-stressor adaptation.

  2. Effetti cumulativi e dose-risposta

    La relazione tra esercizio fisico e ansia segue un modello dose-risposta: livelli moderati e regolari di attività sembrano avere l’effetto più significativo. È stato osservato che anche brevi sessioni (20-30 minuti), se praticate frequentemente, possono avere effetti benefici sull’umore e sull’ansia, con ulteriori benefici incrementali se praticata una forma di esercizio fisico più lungo ed intenso.

LEGGI ANCHE👉 Ecco come la visualizzazione mentale può calmare l’ansia

Sedentarietà e ansia: una relazione pericolosa

Numerosi studi hanno documentato una correlazione significativa tra uno stile di vita sedentario e l’aumento dei livelli di ansia. Il comportamento sedentario prolungato, come stare seduti per molte ore al giorno, è associato a una riduzione della variabilità cardiaca, ad un aumento dell’infiammazione sistemica e ad un peggioramento della funzione neurocognitiva — tutti fattori legati allo sviluppo di ansia.

Una revisione sistematica su oltre 80.000 individui ha concluso che le persone con alti livelli di comportamento sedentario hanno un rischio aumentato del 25% di sviluppare ansia.

Una revisione del 2018 ha analizzato oltre 30 studi clinici controllati randomizzati, concludendo che l’esercizio fisico, in particolare quello aerobico, ha effetti moderati ma clinicamente significativi nella riduzione dell’ansia.

Una meta-analisi su oltre 1.000 partecipanti ha trovato che 12 settimane di esercizio fisico strutturato, svolto 3 volte a settimana, riducevano significativamente i punteggi sui questionari GAD-7. Gli effetti erano simili a quelli ottenuti con trattamenti farmacologici di prima linea.

LEGGI ANCHE👉 Esponiti al Sole per Combattere l’Ansia

NOTA BENE: Il GAD-7 (Generalized Anxiety Disorder 7-item scale) è un questionario clinico standardizzato utilizzato per valutare la presenza e la gravità dei sintomi d’ansia generalizzata. È uno strumento rapido, composto da 7 domande, e viene spesso impiegato sia in contesti clinici che di ricerca. . Gli effetti erano simili a quelli ottenuti con trattamenti farmacologici di prima linea.

L’attività fisica promuove lo sviluppo neurologico sano, migliora la regolazione emotiva e riduce il rischio di sviluppare disturbi d’ansia in età giovanile.

Negli anziani, l’esercizio migliora la memoria di lavoro e riduce il deterioramento cognitivo, contribuendo a una minore incidenza di ansia, spesso legata a solitudine e decadimento cognitivo.

L’attività fisica moderata in gravidanza è associata a livelli ridotti di ansia preparto e a un miglior adattamento psicologico postpartum.

Non c’è alcun motivo plausibile per cui una persona ansiosa non dovrebbe praticare una qualsiasi forma di esercizio fisico. L’importante è non esagerare e non partire subito a mille.

Oggi, l’esercizio fisico viene sempre più spesso integrato nei protocolli terapeutici per l’ansia, insieme alla psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e alla farmacoterapia.

Una proposta terapeutica combinata potrebbe includere:

  • 3 sessioni aerobiche settimanali da 30-45 minuti

  • 1-2 sessioni settimanali di allenamento con i pesi da 45 -60

  • 1 seduta settimanale di yoga o meditazione guidata

Data l’ampiezza degli effetti benefici, l’attività fisica dovrebbe essere considerata una componente fondamentale di qualsiasi strategia di prevenzione e trattamento dell’ansia.

ARTICOLI CORRELATI

👉 Ritiro sociale e ansia: ecco perché non dovresti farlo! 

👉 Social media e salute mentale

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei