Disidrosi ed intestino: Questa condizione cutanea può dipendere da disturbi intestinali?

La disidrosi è un disturbo della pelle che può essere causata da problematiche di natura intestinale? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
La disidrosi è una patologia cutanea molto diffusa e fastidiosa che si manifesta tramite la comparsa di vescicole, bolle e piccole bollicine sui palmi e fra le dita delle mani.
In alcuni casi, seppur raramente, può comparire anche sui palmi dei piedi.
Questa condizione di natura infiammatoria, colpisce prevalentemente le persone che possiedono una pelle infiammata ed eccessivamente sensibile.
I sintomi principali di questo disturbo cutaneo sono il prurito e il dolore, che in alcuni casi possono essere talmente invalidanti da non permettere la completa autonomia di mani e piedi.
Le lesioni cutanee tendono a manifestarsi in condizione di forte stress psicofisico, in presenza di allergie stagionali, nonché all’esposizione di metalli pesanti o inseguito a sudorazioni intense e profuse.
Disidrosi ed intestino: Questo disturbo della pelle può dipendere da un intestino infiammato?
Ad oggi la causa esatta della disidrosi non si conosce, tuttavia lo stress è un fattore di rischio molto importante per la manifestazione della disidrosi.
Un eccesso di stress, produce una quantità eccessiva di cortisolo e adrenalina – due sostanze che riducono il sangue al sistema digestivo e ad altre funzioni primarie – per dirigerlo ai muscoli, dato che secondo il corpo siamo di fronte ad un problema imminente, che deve essere affrontato con la massima immediatezza.
Lo stress acuto è di notevole importanza per la nostra sopravvivenza, dato che ci permette di rispondere prontamente ad un pericolo immediato, tuttavia, lo stress cronico, aumenta l’infiammazione, riduce la salute digestiva e ci predispone ad altre condizioni, come ad esempio la disidrosi.
No, la disidrosi non dipende da un intestino infiammato, dato che l’infiammazione intestinale non è la causa della disidrosi, bensì sono entrambe conseguenze di uno stile di vita poco sano – inattività fisica, dieta ricca di cibi infiammatori, utilizzo di droghe, rabbia repressa ecc.. – che ha esaurito il corpo.
Questo esaurimento del corpo correlato ad un eccesso di stress può portare a sviluppare diverse problematiche, come ad esempio la disidrosi e i disturbi dell’intestino – sindrome del colon irritabile, diarrea, costipazione ecc.. -.
Se vuoi combattere i disturbi intestinali e la disidrosi devi assolutamente ridurre l’infiammazione e lo stress tramite un cambiamento radicale del tuo stile di vita.
Devi depurare il tuo organismo.
Per sfiammare l’organismo, combattere la disidrosi e l’intestino infiammato devi assolutamente depurare il corpo da tossine e agenti indesiderati che hanno causato il processo infiammatorio in atto.
Per sfiammare velocemente il corpo devi assolutamente:
- Eliminare il fumo e le bevande alcoliche
- Cambiare alimentazione
- Iniziare a praticare qualche forma di esercizio fisico
- Curare il tuo riposo notturno
- Stare alla luce del sole e respirare in modo lento e diaframmatico
- Combattere lo stress, un fattore che se cronico, causa un potente effetto infiammatorio sul corpo
- Utilizzare un buon integratore disintossicante.
Con un solo trattamento di Detoxions puoi :
- Depurare l’organismo in profondità
- Proteggere il fegato e prevenire disturbi epatici causati da un eccesso di infiammazione
- Migliorare i livelli energetici del corpo
- Migliorare la risposta immunitaria
- Migliorare il processo digestivo e quindi l’assimilazione di vitamine, minerali e macronutrienti – proteine, carboidrati, grassi –
L’eccesso di tossine non solo aumenta l’infiammazione e il rischio di sviluppare tutti i disturbi ad esso associato, ma favorisce anche la caduta dei capelli, la presenza di una pelle poco sana, nonché inestetismi cutanei, malattie autoimmuni e maggior rischio di incorrere in patologie neurodegenerative.
Alimentazione e disidrosi: Che dieta devo seguire?
Devi assolutamente eliminare dal tuo regime dietetico tutti quei alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri semplici e sale che infiammano il tuo corpo.
Elimina il consumo di carne rossa, carni lavorate, cereali raffinati, torte, biscotti, preparati industriali, caffè, bibite gassate, drink alcolici e cibo spazzatura.
Basa la tua alimentazione su cibi sani, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne bianca, pesce, frutta secca, spezie, grassi sani e tisane alle erbe.
Inoltre, inizia a praticare sano esercizio fisico e a ridurre lo stress tramite la pratica regolare della meditazione consapevole.
Altre indicazioni per combattere la disidrosi
Ridere con gli amici, combattere l’ansia e la depressione, nonchè utilizzare integratori di zinco e msm possono aiutare notevolmente a ridurre i livelli infiammatori del corpo.
Inoltre, evita il contatto con sostanze irritanti e cerca di non entrare in contatto con metalli pesanti.
Domande più frequenti
Quali sono le cause della disidrosi?
- Stress ( disidrosi da stress)
- Entrare in contatto con metalli pesanti e sostanze irritanti
- Infiammazione cronica
Cosa devo evitare di mangiare con la disidrosi?
Non è un caso che statisticamente chi soffre di disidrosi sia maggiormente sensibile al nichel.
I ricercatori suggeriscono almeno due giorni di astinenza la settimana da tutti gli alimenti che contengono grandi quantità di nichel al loro interno.
Post Comment
You must be logged in to post a comment.