IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

rimedi

Bozzo dopo iniezione intramuscolare rimedi naturali

Bozzo dopo iniezione intramuscolare, quali sono i migliori rimedi naturali?

L’iniezione intramuscolare è un’iniezione somministrata direttamente nell’area centrale di un muscolo specifico. Le iniezioni intramuscolari vengono utilizzate per la somministrazione di determinati medicinali che non possono essere somministrati in altri modi, ad esempio per via endovenosa, orale o sottocutanea.

I vaccini sono spesso somministrati in questo modo. I vasi sanguigni del muscolo dispensano il farmaco iniettato attraverso il flusso sanguigno.

Il metodo di iniezione intramuscolare fornisce un tasso di assorbimento più veloce, rispetto alle iniezioni sottocutanee (quelle somministrate immediatamente sotto la pelle), tuttavia, il tasso di assorbimento è in questo caso molto più lento rispetto alla via endovenosa, in cui il farmaco viene iniettato direttamente nel flusso sanguigno. 

Inoltre, queste iniezioni non dovrebbero provocare forte dolore, ma solo un leggero senso di intorpidimento e pizzicore.

Siti di iniezione intramuscolare

CONTENUTI

Le iniezioni intramuscolari possono essere effettuati in diversi siti di iniezione.

I tre siti più comunemente utilizzati per effettuare le iniezioni intramuscolari sono il muscolo deltoide, il muscolo vasto laterale e il muscolo gluteo medio. Il sito utilizzato dipenderà prevalentemente dal tipo di medicinale che verrà iniettato.

  • Il muscolo deltoide è un muscolo che copre la spalla. Le iniezioni intramuscolari possono essere somministrate nel muscolo deltoide, se c’è abbastanza massa muscolare.
  • Il muscolo vasto laterale è la parte del quadricipite della parte superiore della gamba. È spesso usato come sito di iniezione, poiché generalmente è ben formato e spesso.
  • Il muscolo medio gluteo è uno dei tre muscoli glutei situati sulla superficie esterna del bacino. Questo muscolo è un sito spesso utilizzato per le iniezioni endovenose ed è noto come sito ventrogluteo

Come effettuare l'iniezione intramuscolare?

Prima di iniettare il medicinale un operatore sanitario deve preparare il farmaco dalla fiala.

Il paziente deve essere collocato in una posizione comoda. L’area di iniezione deve essere pulita con un tampone imbevuto di alcol per un’adeguata disinfezione, e quindi asciugata. La copertura dell’ago deve essere rimossa, la siringa invertita e l’aria in eccesso espulsa.

L’operatore sanitario che somministrerà l’iniezione deve premere, e tirare la pelle con la mano libera. Dopodiché, perforerà la pelle, entrando nel muscolo. 

L’ago deve essere iniettato con un angolo di 90 gradi. L’operatore sanitario deve assicurarsi che i vasi sanguigni non vengano perforati durante l’iniezione.

In caso di presenza di sangue nella siringa, l’ago e la siringa devono essere prontamente eliminati. Dopodichè, dovremo effettuare una nuova iniezione. Se il sangue non viene aspirato, il farmaco può essere iniettato. Dopo aver somministrato l’iniezione, l’ago deve essere estratto rapidamente.

Il sito dell’iniezione può essere massaggiato brevemente, a seconda del medicinale somministrato. Dopo l’iniezione, il paziente dovrebbe essere monitorato per eventuali arrossamenti, gonfiori o sanguinamenti.

Le complicanze delle iniezioni intramuscolari sono solitamente causate dal farmaco iniettato, piuttosto che dalla procedura stessa. 

Bozzo dopo iniezione intramuscolare: Migliori rimedi naturali

Dopo un’iniezione muscolare è molto comune che possa verificarsi un bozzo, un gonfiore o dei piccoli lividi cutanei. Di solito migliorano entro due giorni dall’iniezione.

I migliori rimedi naturali per ridurre  l’infiammazione e il dolore del bozzo causato dall’iniezione intramuscolare sono:

CONSUMARE UNA DIETA ANTINFIAMMATORIA: Per ridurre l’infiammazione occorre consumare un’alimentazione ricca di minerali, vitamine ed antiossidanti. Basa la tua dieta su frutta, verdura, frutta secca, centrifugati di frutta e verdura cruda, pollo, tacchino, pesce, legumi, cereali integrali ed olio extra vergine d’oliva.

UTILIZZARE UNA CREMA ANTINFIAMMATORIA NATURALE: Cremagel riscaldante è un prodotto naturale dalle spiccate proprietà antinfiammatorie realizzato appositamente per combattere i dolori cutanei e muscolari.

Questa crema contiene al suo interno:

  • Arnica
  • Artiglio del diavolo
  • Olio di canapa

L’arnica agisce a livello cutaneo, svolgendo un’azione lenitiva e protettiva, risultando un ottimo rimedio naturale per combattere contusioni, bozzi, punture d’insetto ed ematomi.

L’artiglio del diavolo agisce a livello muscolare, bloccando sul nascere eventuali  contratture muscolari, tensioni localizzate e stiramenti muscolari.

L’olio di canapa è un olio vegetale utile a curare eventuali dolori articolari e muscolari, grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti.

VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI! 

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply