Lo zinco fa male al fegato e ai reni?
Lo zinco fa male al fegato e ai reni? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
Lo zinco è un minerale di fondamentale importanza che lo possiamo trovare in una grande varietà di alimenti, come carne, pesce, frutti di mare, uova e frutta secca.
Sia una sua carenza che un un eccesso di questo minerale possono causare nel corpo tutta una serie di effetti negativi. Prima di integrare lo zinco infatti occorre valutare attentamente se ne abbiamo realmente bisogno.
Quand’è che lo zinco può danneggiare i reni e il fegato? In questo articolo scopriremo nel dettaglio in che modo e quando questo minerale può risultare dannoso per la salute dei reni e del fegato.
Quali sono i sintomi e le cause di una carenza di zinco nel corpo?
CONTENUTI
La carenza di zinco nel corpo può dipendere da diversi fattori, tra cui una dieta povera di alimenti contenenti zinco, patologie digestive che non permettono di assorbire correttamente questo minerale, nonché un aumento di perdita di zinco attraverso sudore, urine o feci.
I sintomi di carenza di zinco possono includere:
- Perdita di appetito
- Ridotta capacità di gustare e percepire i sapori
- Difficoltà di guarigione delle ferite
- Perdita di capelli o capelli sottili e fragili
- Pelle secca e screpolata
- Infezioni frequenti
- Debolezza del sistema immunitario
- Problemi di crescita e sviluppo nei bambini e negli adolescenti
- Problemi riproduttivi, come infertilità o scarsa libido
- Depressione e cambiamenti dell’umore.
Quali sono i benefici e le proprietà dello zinco?
Lo zinco apporta notevoli benefici all’organismo dato che migliora il sistema immunitario, regola il metabolismo e la sintesi proteica, migliora la guarigione delle ferite, possiede spiccate proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e ringiovanenti che migliorano la salute e l’estetica del corpo, nonché aiuta a prevenire le patologie oculari e le patologie gastrointestinali.
Lo zinco fa male al fegato?
Gli studi sono concordi nell’affermare che questo minerale e la sua integrazione migliorano la salute epatica in modi differenti, oltre a prevenire e combattere diverse patologie epatiche.
Secondo questo studio l’integrazione prolungata di zinco migliora la funzionalità epatica e riduce il rischio di sviluppare il carcinoma epatocellulare. Il carcinoma epatocellulare (CEC) è una forma di tumore maligno che si sviluppa nelle cellule del fegato, chiamate epatociti.
Questo studio dimostra che una riduzione dello zinco aumenta il rischio di fibrosi epatica, mentre integrare lo zinco aiuta a sopprimere questa condizione.
In poche parole, una riduzione della funzionalità degli enzimi epatici è collegata ad una carenza di zinco. Inoltre, la somministrazione di zinco sembra esercitare un effetto positivo sulla funzionalità epatica e quindi può aiutare a prevenire ed inibire lo sviluppo del cancro epatico.
Secondo questo studio l’integrazione di zinco oltre ad essere un trattamento sicuro, può migliorare i sintomi dei pazienti affetti da cirrosi epatica, una grave malattia del fegato.
In conclusione possiamo affermare che lo zinco non solo non fa male al fegato, ma ci sono sempre più evidenze scientifiche che associano l’integrazione dello zinco ad un miglioramento della salute epatica.
Troppo zinco fa male all'organismo?
Si, come vale per tutte le cose, anche un eccesso di zinco fa male all’organismo, infatti troppo zinco può causare diversi effetti fastidiosi, che possono includere nausea, vertigini, mal di testa, mal di stomaco, vomito e perdita di appetito. Inoltre, potrebbe anche abbassare eccessivamente i livelli di colesterolo buono, oltre a causare danni epatici e renali.
Un eccesso di zinco aumenta il rischio di patologie al fegato? Cosa dicono gli studi scientifici?
Secondo questa fonte attendibile un eccesso di zinco nel corpo può essere associato a danno epatico, ittero e persino insufficienza epatica. Questi danni indicano chiaramente la presenza di una forte tossicità epatica.
NOTA BENE: Come vedi, anche lo zinco, che in quantità normali si rivela estremamente benefico per il fegato, se assunto troppo può causare l’effetto completamente opposto.
Lo zinco fa male ai reni?
Lo zinco peggiora la funziona renale? Scopriamolo subito!
Questo studio ha dimostrato che la carenza di zinco è un fattore di rischio per la progressione della malattia renale cronica.
Lo zinco è considerato un oligoelemento essenziale per l’uomo e la carenza di zinco è stata collegata a esiti avversi nelle malattie renali. L’integrazione con zinco può migliorare lo stato nutrizionale dei pazienti in emodialisi di mantenimento (MHD) , secondo i ricercatori in Cina.
Non ci sono studi che dimostrano la pericolosità nell’assumere lo zinco per la salute dei reni, tuttavia occorre sempre assumere lo zinco dopo aver accertato con il proprio medico curante di avere una carenza effettiva di questo minerale, poiché un eccesso di zinco può causare talvolta anche pericolosi danni renali.
Troppo zinco fa male ai reni?
L’assunzione eccessiva di zinco può causare un aumento dell’escrezione di proteine nelle urine, un indicatore di danno renale. Inoltre, troppo zinco può causare fra l’altro anche un aumento del rischio di formazione di calcoli renali.
È importante notare che l’assunzione eccessiva di zinco è una condizione rara e di solito si verifica solo quando si assumono dosaggi estremamente elevati di questo minerale.
Domande più frequenti
Troppo zinco fa cadere i capelli?
L’assunzione eccessiva di zinco può causare la caduta dei capelli, ma è un effetto collaterale estremamente raro.
Quali sono gli effetti collaterali dello zinco?
Gli effetti collaterali dati dall’assunzione di zinco possono includere nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, mal di testa, stanchezza, eruzioni cutanee e riduzione del desiderio sessuale. L’assunzione eccessiva di zinco può causare talvolta danni al fegato, ai reni, alla vista e al sistema immunitario.
Quali sono i farmaci più dannosi per il fegato?
- Farmaci antinfiammatori
- Fans
Quali sono gli alimenti più ricchi di zinco?
I cibi più ricchi di questo minerale sono:
- Frutti di mare
- Carne
- Pesce.
- Uova
- Legumi
- Frutta secca
Lo zinco fa male al fegato?
Lo zinco è molto benefico per il fegato, in quanto aiuta a prevenire numerose disturbi epatici, oltre a migliorare le funzionalità dell’organo epatico, tuttavia se assunto in eccesso lo zinco può in alcuni casi portare a danni epatici.
Qual è il miglior integratore di zinco in commercio?