Trigliceridi alti e pancia gonfia

pancia gonfia trigliceridi alti

Trigliceridi alti e pancia gonfia: Quali sono le cause?

Le calorie in eccesso che non consumi dalla dieta, vengono trasformate in parte in trigliceridi ed accumulate nel sangue e nel tessuto adiposo del corpo.

Obesità, diabete e patologie cardiovascolari dipendono in molti casi da livelli notevolmente elevati di trigliceridi nel sangue.

0-150 = Trigliceridi nella norma

150-199 = Trigliceridi superiori alla norma

199-499 = Valore alto di trigliceridi

Liveli di trigliceridi superiori a 499 sono considerati altissimi.

È possibile valutare il livello di trigliceridi tramite le normali analisi del sangue.

L’alimentazione e l’esercizio fisico sono i fattori più importanti che devi prendere in considerazione qualora tu volessi ridurre i trigliceridi.

In questo articolo cercheremo di analizzare la correlazione che intercorre tra la pancia gonfia e i trigliceridi alti – ipertrigliceridemia -.

Quali sono i sintomi dei triglicerdii alti?

Nella maggior parte dei casi l’ipertrigliceridemia è un disturbo asintomatico, infatti, molte persone scoprono di avere i trigliceridi alti quasi per caso tramite le analisi del sangue. 

In altri casi, i pazienti scoprono di avere livelli elevati di trigliceridi tramite la presenza di sintomi, come:

  1. Dolore addominale
  2. Fegato ingrossato
  3. Infiammazione del pancreas – pancreatite –
  4. Pelle di un color giallastro
  5. Milza ingrossata

Fra i sintomi più comuni dell’ipertrigliceridemia non compare il gonfiore addominale, allora perchè molte persone che soffrono di trigliceridi alti si lamentano di avere la pancia gonfia? Scopriamolo subito!

Trigliceridi alti e pancia gonfia

Livelli molto alti di trigliceridi sono associati in molti casi a problemi di fegato ingrossato (epatomegalia) e infiammazione del pancreas (pancreatite), due complicanze dell’ipertrigliceridemia. Entrambe queste due condizioni annoverano fra i loro sintomi il gonfiore addominale.

PANCIA GONFIA E FEGATO INGROSSATO: In molti casi di trigliceridi alti il paziente può soffrire di fegato ingrossato o steatosi epatica – accumulo di grasso nel fegato -.

Devi sapere che quando il corpo accumula grasso, come nell’ipertrigliceridemia, il corpo lo accumula anche in alcuni organi come il fegato. Ecco spiegato il motivo per cui la maggior parte delle persone obese soffre anche di steatosi epatica.

Il fegato ingrossato è un disturbo che può causare nella persona diversi sintomi, fra cui pancia gonfia e dolore al fianco destro sotto le costole.

Se hai la pancia gonfia assieme ai trigliceridi alti e non sai se questo gonfiore addominale potrebbe dipendere direttamente dal fegato ingrossato ti consiglio di valutare altri sintomi caratteristici di questa condizione, che includono:

  • Stanchezza
  • Inappetenza – mancanza di appetito –
  • Ittero – pelle ed occhi giallastri –
  • Prurito cutaneo

PANCREATITE E PANCIA GONFIA: Anche la pancreatite annovera fra i suoi sintomi il gonfiore addominale. Se in presenza di trigliceridi alti noti anche la pancia gonfia, e non sai se associare questo disturbo digestivo alla pancreatite, ti consiglio di valutare altri sintomi tipici dell’infiammazione del pancreas, che includono:

  • Dolore alla pancia sulla zona superiore
  • Nausea

Se compaiono anche febbre e vomito ti consiglio di contattare immediatamente il tuo dottore.

Quali sono le cause di trigliceridi alti?

Dieta squilibrata – ricca di grassi, carboidrati raffinati ecc.. – il fumo, il consumo di bevande alcoliche, l’inattività fisica, l’eccesso di peso e l’assunzione di determinati medicinali sono le cause più comuni di trigliceridi alti.

In rari casi, i livelli insolitamente elevati di trigliceridi sono causati da una patologia ereditaria, che prende il nome di ipertrigliceridemia familiare.

Come posso abbassare i trigliceridi?

Se vuoi abbassare i trigliceridi nel sangue ti consiglio assolutamente di:

  • Ridurre il consumo di zucchero, bevande alcoliche e carboidrati raffinati. Basa la tua alimentazione su frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne bianca, pesce, frutta secca, spezie ed erbe aromatiche.
  • Se sei obeso o in sovrappeso, devi perdere i chili di troppo. Questo aiuta a combattere efficacemente la ipertrigliceridemia.
  • Fai esercizio fisico intenso, che faccia sudare. In questo modo favorisci la perdita di peso e migliori altri parametri metabolici, come ad esempio il metabolismo e la sensibilità insulinica.
  • Digiuna 24 ore alla settimana. Non c’è modo migliore per abbassare i trigliceridi e il colesterolo nel sangue in modo naturale se non praticando il digiuno controllato una volta alla settimana.
  • Utilizza degli integratori alimentari che hanno dimostrato scientificamente diminuire i livelli di trigliceridi nel sangue. ACIDI GRASSI OMEGA 3: Una ricerca scientifica ha dimostrato che l’assunzione di acidi grassi omega 3 può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e i livelli di trigliceridi nel sangue.

MIGLIOR INTEGRATORE PER ABBASSARE I TRIGLICERIDI NEL SANGUE: Questo supplemento alimntare contiene al suo interno sostanze naturali – Riso Rosso, Policosanolo, Acido Folico, Coenzima Q10 E Astaxantina – che hanno dimostrato ridurre i livelli di trigliceridi nel flusso sanguigno. 

👉 LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE PERSONE CHE HANNO ASSUNTO QUESTO PRODOTTO

Domande più frequenti

Trigliceridi alti, cosa non mangiare?

  • Cereali raffinati
  • Carne rossa
  • Salumi e carni lavorate
  • Cibi industriali
  • Bevande gassate
  • Energy drink
  • Succhi di frutta industriali
  • Bevande alcoliche
  • Patatine
  • Torte, biscotti ecc..
  • Cibo spazzatura

Perchè i trigliceridi alti causano la pancia gonfia?

Fra i sintomi riscontrati dalle persone con trigliceridi alti, raffigurano il fegato ingrossato e l’infiammazione del pancreas. Entrambe queste problematiche possono causare nel soggetto problemi di aerofagia e gonfiore addominale.

ARTICOLI CORRELATI

👉 Trigliceridi alti e tumore: Esiste una correlazione?

👉 Dieta settimanale per trigliceridi e colesteriolo alto in PDF da scaricare gratis

👉 Si può mangiare la pizza con i trigliceridi alti?

 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei