Ritrova te stesso: Ecco come uscire dagli schemi imposti dagli altri

ritrova te stesso

Hai mai pensato a quanto eri completo quando sei nato? Sì, proprio così. Quando sei venuto al mondo, eri già un piccolo universo in miniatura. Nessuna aspettativa, nessuna paura, nessuna insicurezza. Solo tu, nella tua forma più pura. Per nove mesi, avvolto dal grembo materno, ti sei formato senza sapere nulla del mondo esterno, eppure sei nato intero. Com’è possibile che crescendo, molte persone inizino a sentirsi “rotte”, insicure, smarrite?

La verità è che crescendo, iniziamo ad assorbire ogni tipo di informazione. Non ce ne rendiamo conto, ma giorno dopo giorno, ci viene detto chi dovremmo essere. Famiglia, scuola, amici, pubblicità, social media.. tutti ci danno un’idea di cosa significhi “essere una persona di valore”. E così, quasi senza accorgercene, iniziamo a costruire una versione di noi stessi che non ci appartiene davvero.

Non sei tu il problema: è il vestito che indossi

Immagina di indossare ogni giorno un vestito che non ti piace. All’inizio può sembrare normale: “è comodo”, “tutti lo indossano”, “me l’ha dato mamma”. Ma con il passare del tempo, inizi a sentirti a disagio. Ti guardi allo specchio e ti chiedi: “Perché non mi sento a mio agio nella mia pelle?”

Ecco, questa sensazione arriva perché stai vivendo con addosso concetti, regole, aspettative che non hai scelto tu. Sono stati messi lì, cuciti addosso, da persone che – nella maggior parte dei casi – avevano buone intenzioni, certo. Ma nessuno può sapere chi sei davvero, se non tu.

La buona notizia? Puoi toglierti quel vestito.

Ed è qui che inizia il bello. Perché no, non sei condannato a sentirti perso. Anzi, questa sensazione può diventare il tuo punto di svolta. Quando ti accorgi che stai vivendo secondo idee che non ti rappresentano, hai l’opportunità di cambiare. Di scegliere.

Non è facile, lo so. Ma pensa a questo: se hai costruito la tua identità su basi imposte da altri, puoi ricostruirla su basi tue. È come se avessi vissuto in una casa progettata da qualcun altro: puoi demolire, ristrutturare, arredare secondo il tuo gusto.

Ma come si fa, davvero, a sentirsi più sicuri?

Non esiste una formula magica, ma esistono tanti piccoli passi che puoi fare, giorno dopo giorno, per riconquistare la fiducia in te stesso. E non sto parlando di diventare “perfetto” o “invincibile”. Sto parlando di sentirti bene dentro, nella tua pelle, anche quando fuori c’è una tempesta, che non aspetta altro che travolgerti.

Ecco alcune idee semplici, ma potenti:

Impara cose nuove: anche le più semplici

Saper fare ti fa sentire capace

Hai mai aggiustato qualcosa da solo e provato un piccolo senso di orgoglio? Anche se si trattava solo di cambiare una lampadina o cucinare un piatto nuovo? Ogni volta che impari una nuova abilità, il tuo cervello registra un messaggio chiaro: “Posso farcela”.

E non serve diventare un esperto. Vuoi sentirti più sicuro? Impara a cucinare, a pulire la tua casa, a riparare piccoli oggetti, a gestire le tue finanze. Anche solo provare è già un passo avanti.

Non è il risultato a contare subito, è il fatto che ti metti in gioco. È un atto d’amore verso te stesso.

Fai pace con il tuo corpo

La forza esterna alimenta la forza interna

Prenderti cura del tuo corpo non è solo una questione estetica. Quando ti muovi, quando mangi meglio, quando dormi bene, il tuo cervello ti ringrazia. Ti senti più sveglio, più presente. E soprattutto, più forte.

E non serve iscriverti in palestra e sollevare 100 kg. Puoi iniziare con una passeggiata, dello stretching al mattino, una routine di esercizi leggera. Il punto è creare un dialogo positivo con il tuo corpo. E quel dialogo diventa sicurezza.

Esprimi te stesso, anche se tremi

La tua voce conta

Perché abbiamo paura di dire la nostra? Spesso perché abbiamo imparato che potremmo essere giudicati. Ma la verità è che quando ti esprimi – in qualunque forma: parlando, scrivendo, disegnando, cantando – inizi a dire al mondo: “Eccomi, ci sono anch’io”.

Anche se ti senti insicuro, anche se hai la voce che trema. È proprio lì che nasce il coraggio. Non è non avere paura. È agire nonostante la paura.

Smetti di cercare approvazione da chi non ti capisce

Non tutti meritano il tuo tempo

Quante volte hai preso decisioni solo per non deludere qualcun altro? Quante volte hai accettato consigli che ti hanno fatto sentire peggio, non meglio?

È ora di capire una cosa: non tutti hanno a cuore il tuo benessere. Alcuni danno opinioni perché non hanno niente di meglio da fare. Altri perché proiettano su di te le loro frustrazioni.

Inizia a distinguere chi ti sostiene da chi ti blocca. E taglia – senza sensi di colpa – i legami che ti trascinano giù.

Non sprecare la tua vita vivendo quella di qualcun altro

Questa è la tua unica occasione

Sembra una frase da film, lo so. Ma ci pensi mai davvero? Questa è l’unica vita che hai. Solo una. E non torna indietro. Ogni giorno che passi cercando di accontentare gli altri, è un giorno che non tornerà più.

Scegli per te. Sbaglia per te. Vivi per te.

Perché nessuno, alla fine, può vivere al tuo posto.

La libertà inizia nella testa

Rompi le catene invisibili

Le catene più forti non sono quelle di ferro. Sono quelle che ci mettiamo da soli. Le convinzioni che abbiamo assorbito fin da piccoli: “Non sono abbastanza”, “Non posso farcela”, “Devo fare così altrimenti non piacerò a nessuno”.

Sai qual è la cosa più bella? Che puoi spezzarle.

Puoi iniziare oggi. Con un solo pensiero diverso. Con un solo piccolo gesto che va nella direzione opposta. Una scelta. Un passo. E poi un altro. E poi un altro ancora.

Conclusioni

Questo è un invito a tornare a casa. Non a un luogo fisico. A quello che eri prima che il mondo iniziasse a dirti chi dovevi essere e cosa dovevi fare. A quella parte di te che sa ridere, sognare, creare. A quella sicurezza che non viene dagli altri, ma dal fatto che stai vivendo come vuoi tu.

Perché alla fine, sentirsi sicuri non è questione di apparire forti. È questione di sapere chi sei. E di non avere più paura di esserlo.

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei