Non riesco a bere la preparazione per la colonscopia: Cosa posso fare?

non riesco a bere la preparazione colonscopia

Non riesco a bere la preparazione per la colonscopia, cosa posso fare? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Una colonscopia è una procedura medica in cui un colonscopio (un tubo sottile e flessibile) viene inserito nel colon e guidato fino al cieco (dove inizia il colon e finisce l’intestino tenue).

Per arrivare al colon, il colonscopio viene inserito attraverso il retto. Il colonscopio possiede una fotocamera digitale e una luce attaccata all’estremità che consente ai medici di vedere eventuali anomalie all’interno del colon.

Questo è il motivo per cui la colonscopia viene spesso definita dai medici un test di visualizzazione diretta.

Questa procedura può sembrare spaventosa, ma non lo è affatto, sono davvero tante le leggende metropolitane che ruotano attorno a questa procedura medica.

La colonscopia in effetti può salvarti la vita. Prima di sottoporsi alla colonscopia è doveroso assumere una bevanda al fine di favorire una pulizia interna del colon in modo da rendere più facile osservare al suo interno.

La preparazione alla colonscopia è proprio uno dei passaggi più temuti quando si parla di screening del cancro del colon-retto, tuttavia non puoi evitare di farlo. Devi pulire a fondo il tuo colon in modo che il dottore possa dare una buona occhiata all’interno!

Cosa fare prima di una colonscopia?

CONTENUTI

Dovrai necessariamente prepararti alla tua colonscopia almeno tre giorni prima di bere la tua bevanda per la pulizia del colon.

CONSUMA UNA DIETA A BASSO CONTENUTO DI SCORIE PER LA COLONSCOPIA: Tre giorni prima dell’esame dovrai seguire una dieta povera di fibre. Questo dipende dal fatto che i residui delle fibre vegetali nel tuo intestino possono ostacolare la visione dell’endoscopio e quindi potrebbero ostacolare la visione del colon da parte del dottore.

CONSUMA LIQUIDI CHIARI: Il giorno prima dell’esame dovrai evitare di assumere cibi solidi e bere esclusivamente liquidi chiari – acqua minerale, thè, camomilla, tisane -. Questi liquidi chiari ti mantengono ben idratato, oltre a rimuovere la preparazione per la colonscopia.

CONSUMA LA PREPARAZIONE PER LA COLONSCOPIA: La sera prima dell’esame devi consumare la preparazione per la colonscopia. Puoi assumere interamente la bevanda la sera prima oppure frazionarla tra la sera e la mattina seguente prima dell’esame, anche per rendere la bevanda meno difficile da consumare.

Dato che molte persone non riescono a consumare la preparazione per la colonscopia, andiamo nel dettaglio a scoprire alcuni trucchi per migliorare l’ingestione di questa bevanda.

Non riesco a bere la preparazione per la colonscopia, cosa posso fare?

Per molte persone può risultare difficile consumare la preparazione per la colonscopia, soprattutto se alla persona non piace il gusto della bevanda.

Per migliorare il consumo di questa bevanda la persona può seguire questi piccoli suggerimenti:

  • Dividere la preparazione:  Invece di assumere interamente la bevanda la sera prima di andare a letto, la persona può decidere di assumere la preparazione per la colonscopia metà la sera prima e metà la mattina prima della procedura. Dividere la bevanda a metà può ridurre il volume della bevanda da bere e quindi risultare più facile da consumare e meno nauseante. 
  • Utilizzare una cannuccia:  Bere la bevanda con una cannuccia può aiutare a bypassare le papille gustative, quindi è meno probabile che le persone lo assaggino e sentino il gusto della bevanda.
  • Consumare la preparazione a sorsi: Invece di bere l’intera dose di preparazione in una o due sedute, alcuni soggetti potrebbero trovare più facile bere la bevanda a sorsi assieme ad altri liquidi chiari al fine di mascherare maggiormente il gusto della bevanda. 
  • Raffreddamento: Secondo alcuni le bevande per la preparazione alla colonscopia possiedono un gusto peggiore quando vengono consumate a caldo. In questo caso potresti decidere di consumare la bevanda a freddo con del ghiaccio ad esempio.

NOTA BENE: È importante discutere queste opzioni con il proprio dottore prima di metterle in pratica per assicurarsi che riducano la qualità della preparazione alla colonscopia.

Cosa mangiare prima della colonscopia?

Nei giorni precedenti l’esame, è bene seguire con estrema cura alcune semplici regole per non rischiare di dover annullare la colonscopia e quindi essere costretti a rifarla nuovamente.

  • Dovete iniziare a fare la dieta per la colonscopia 3 giorni prima dell’esame.
  • Nei primi due giorni prima dell’esame dovete seguire rigorosamente una dieta priva di scorie e quindi un piano alimentare privo di alimenti ricchi di fibre vegetali, come pasta, pane, frutta secca, semi oleosi, frutta, verdura, legumi, patate con buccia, olive, centrifugati ed estratti di frutta e verdura.
  • Nei primi due giorni gli alimenti consentiti che potete tranquillamente consumare sono la carne, le uova, le patate sbucciate, il pane bianco, il pesce, i salumi, i salumi e i latticini.
  • Durante il terzo giorno e quindi il giorno antecedente alla preparazione alla colonscopia potete assumere esclusivamente liquidi chiari – tè, tisane, brodo ecc.. – Non ingerite nessun cibo solido.
  • Il giorno dell’esame assumete solo liquidi fino a 3 ore prima della colonscopia.

Fare la colonscopia può salvarti al vita!

La maggior parte dei pazienti che sviluppano il cancro del colon non hanno fattori di rischio evidenti. “Se hai un colon, sei a rischio di cancro al colon” . Il cancro del colon è causato dalla presenza di polipi. Se i polipi del colon vengono rimossi, il cancro al colon può migliorare. 

È di fondamentale importanza diagnosticare il cancro al colon nelle sue fasi iniziali, poiché se scoperto nella sua fase iniziale è anche maggiormente curabile. Questo è il motivo fondamentale che dovrebbe spingerti a sottoporti frequentemente alle colonscopie. 

Cosa mangiare nei 2 e nei 3 giorni prima della colonscopia?

Nei primi tre giorni dall’esame devi astenerti dal consumare frutta, verdura, frutta secca, succhi di frutta, cereali integrali, legumi e in generale tutti quei alimenti ricchi di fibre vegetali. Puoi tranquillamente consumare patate senza buccia, carne, pesce, uova, latticini e pane bianco. 

Il giorno antecedente all’esame devi consumare liquidi chiari, come té, tisane, acqua minerale e caffé.

Cosa mangiare dopo la colonscopia?

Dopo la colonscopia si consiglia di evitare di consumare bevande alcoliche o alimenti eccitanti come caffeina, teina o energy drink ad esempio, per almeno 12-24 ore.

Evita inoltre di consumare pasti troppo abbondanti ricchi di grassi o salse troppo ricche. Se sei stato sottoposto ad una colonscopia con sedazione pesante si consiglia di consumare una dieta leggera liquida o semi liquida.

Cerca di consumare un piano dietetico ricco di fibre solubili. Queste fibre vegetali svolgono una spiccata azione prebiotica, oltre a fungere da spazzino per l’intestino. Inoltre aiutano a regolare anche la peristalsi intestinale.

NOTA BENE: Questi suggerimenti possono aiutare a prevenire moltissimi disturbi gastrointestinali, che possono includere diarrea, flatulenza, meteorismo addominale, nonché costipazione e diarrea.

Quanto dura la colonscopia?

La durata dell’esame dipende dalla lunghezza dell’intestino esplorato e dall’eventuale necessità da parte del dottore di rimuovere eventuali polipi o di fare biopsie. La colonscopia può avere una durata che può variare dai 5 ai 15 minuti, fino ad arrivare anche a durare fino ai 45 minuti. È impossibile sapere già quanto durerà l’esame per la colonscopia.

Che frutta si può mangiare prima della colonscopia?

Durante i 3 giorni prima della colonscopia è vietato assolutamente consumare qualsiasi tipologia di frutto.

Quante ore dopo la colonscopia si può mangiare?

Solitamente il paziente può rialimentarsi dopo poche ore dalla fine della colonscopia. I dottori consigliano di aspettare almeno due ore prima di consumare alimenti, in modo tale che l’intestino ripristini le sue funzioni regolari.

Domande più frequenti

Dieta per la colonscopia, quanti giorni prima devo farla?

3 giorni prima

Colazione nei primi 3 giorni di preparazione per la colonscopia, cosa posso mangiare?

Durante i primi due giorni puoi assumere a colazione yogurt, latte, fette biscottate, thè, orzo, caffè e tisane alle erbe. 

Nel terzo giorno invece devi assumere liquidi chiari, come caffè, thè, tisane e acqua minerale naturale.

Non riesco a bere la preparazione per la colonscopia, cosa posso fare?

  • Consumare la preparazione in modo frazionato
  • Assumere la bevanda con una cannuccia
  • Non consumare la preparazione calda, ma consumala con del ghiaccio
  • Potresti associare alla bevanda anche l’assunzione di liquidi chiari per migliorarne il sapore

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei