Il glutatione provoca il cancro?

il glutatione provoca il cancro

Il glutatione provoca il cancro? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Il glutatione è un composto contenente zolfo, dalle spiccate proprietà disintossicanti ed antiossidanti. È composto da cisteina, glicina e glutammina. 

Bassi livelli di glutatione sono associati a deficienza immunitaria, progressione di malattie croniche ed invecchiamento precoce.

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che il glutatione è in grado di:

  • Migliorare la salute immunitaria del corpo
  • Combattere i processi infiammatori
  • Depurare e disintossicare l’organismo da tutte le sostanze indesiderate
  • Proteggere le cellule
  • Migliorare il metabolismo energetico

Oltre a fungere da potente antiossidante, il glutatione aiuta anche il corpo a disintossicarsi dai farmaci, nonché regolare la comunicazione tra le cellule, influendo direttamente sulla morte e la crescita cellulare.

Il glutatione è una sostanza antiossidante venduta anche come integratore alimentare. In questo articolo scopriremo nel dettaglio se il consumo di glutatione è in grado di favorire la crescita del cancro, oppure risulta essere un alleato prezioso nella lotta contro i tumori.

Assumere gli integratori di antiossidanti può essere dannoso?

Gli integratori di antiossidanti sono prodotti sempre più in voga tra gli appassionati della salute, poiché considerano questi supplementi estremamente benefici per il corpo.

Dipende in parte dal fatto che la frutta e la verdura, molto ricche di antiossidanti, sono associate a molti benefici per la salute, tra cui un ridotto rischio di sviluppare malattie.

LEGGI LO STUDIO: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15523104

Gli integratori di antiossidanti contengono al loro interno forme concentrate di antiossidanti, sostanze che hanno la funzione di combattere i radicali liberi.

I radicali liberi sono sostanze che aumentano lo stress ossidativo del corpo, aumentando il rischio di sviluppare numerose patologie. 

Fumo di sigaretta, dieta scorretta, stress eccessivo e lavoro fisico intenso sono tutti fattori che aumentano la produzione di radicali liberi nel corpo.

Una giusta quantità di radicali liberi nel corpo non è dannosa, tuttavia quando le difese antiossidanti del corpo non riescono più a neutralizzare le sostanze ossidanti ( radicali liberi) ecco che aumenta il rischio di cancro, invecchiamento ecc..

Gli antiossidanti più conosciuti in grado di proteggere il corpo dall’azione dei radicali liberi sono la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, il selenio, l’astaxantina, il licopene, il glutatione, la quercetina ecc..

Gli integratori di antiossidanti contengono al loro interno generalmente tra il 70 e il 1660% del valore giornaliero consigliato da assumere.

Molte persone credono che assumere qualcosa di benefico in quantità eccessivamente elevata faccia bene, tuttavia non è così, dato che anche la sostanza più benefica di questo mondo, se assunta in eccesso può squilibrare il delicato equilibrio del corpo. 

La mela è un frutto sano che apporta molti benefici al corpo. Immagina adesso di mangiarne 100. Da benefico, si trasformerebbe in un alimento dannoso. Consumare 100 mele è impossibile, questo è il motivo per cui assumere sostanze antiossidanti in eccesso con il cibo non è possibile, a differenza degli integratori, che invece possono contenere al loro interno un vero e proprio concentrato di molecole antiossidanti. 

Assumere questi integratori quindi, può in alcuni casi causare più danni che benefici soprattutto se alcuni nutrienti contenuti nella formulazione risultano in quantità davvero esagerata, rispetto al normale fabbisogno quotidiano.

Gli integratori di antiossidanti in dosaggi elevati possono favorire la crescita del cancro?

Ad oggi si ritiene che una delle cause maggiori responsabili del cancro sia da attribuire ad un eccesso di stress ossidativo, causato direttamente da abitudini poco sane, come fumare, bere alcolici, consumare grandi quantità di alimenti trasformati ecc..

Poiché gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, è stato ipotizzato che l’assunzione di integratori antiossidanti possa diminuire il rischio di sviluppare o morire di cancro.

Tuttavia, alcune ricerche hanno dimostrato come l’assunzione di integratori di antiossidanti non diminuisce né il rischio di sviluppare alcune forme tumorali, e né il rischio di morire a causa di tumori diagnosticati.

Addirittura alcuni studi dimostrerebbero che l’assunzione di certi integratori di antiossidanti aumentano il rischio di sviluppare alcune forme di cancro.

Questo studio dimostra che l’assunzione di vitamine ed integratori antiossidanti non è riuscito a ridurre il rischio di cancro esofageo VAI ALLO STUDIO: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4189455/

Questa meta-analisi non ha trovato prove a favore di un effetto protettivo degli integratori antiossidanti nella prevenzione del cancro del colon-retto o della mortalità correlata a questa forma tumorale.

Solo l’integrazione di selenio ha dimostrato possedere “ipotetici” benefici antitumorali nei confronti del cancro al colon-retto.

VAI ALLO STUDIO: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24620628/

Inoltre, diverse meta-analisi hanno dimostrato come gli integratori di beta-carotene, aumentino notevolmente il rischio di cancro alla vescica e, nelle persone che fumano, il rischio di cancro ai polmoni ( VAI ALLO STUDIO, VAI ALLO STUDIO, VAI ALLO STUDIO,  VAI ALLO STUDIO).

NOTA BENE: Bisogna fare anche una piccola premessa. Sono molte le persone che sebbene conducano uno stile di vita poco sano, credono erroneamente che consumare integratori di antiossidanti possa riequilibrare gli effetti dannosi causati dal loro cattivo stile di vita. Purtroppo, non è così, anzi!

A riprova di ciò, le persone che fumano e che assumono integratori di betacarotene aumentano il rischio di sviluppare il tumore al polmone.

Prima di assumere sostanze antiossidanti esterne ( integratori) devi assolutamente seguire una dieta sana, fare esercizio fisico, non fumare, non bere alcolici, gestire lo stress, dormire bene, non arrabbiarti ecc.. L’integrazione funge sempre da supporto e non come base per una buona salute.

Il glutatione provoca il cancro?

Adesso che abbiamo scoperto che in alcuni casi gli integratori di antiossidanti possono aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore, molte persone potrebbero farsi questa domanda ” Il glutatione provoca il cancro?“. Assumere gli integratori di glutatione può effettivamente aumentare il rischio di sviluppare tumori? 

Ad oggi non esistono studi che possano comprovare che l’assunzione di integratori di glutatione possano effettivamente aumentare il rischio di cancro, tuttavia è sempre meglio aumentare la produzione di glutatione tramite uno stile di vita sano, che può comportare anche l’utilizzo di integratori di glutatione.

Se decidi di assumere integratori di antiossidanti, devi associarli ad uno stile di vita sano.

Studi hanno dimostrato che consumare cibi ricchi di vitamina C ( agrumi, peperoni, frutti di bosco, radicchio ecc..), alimenti ricchi di selenio (pesce, frutta secca, riso integrale), cibi ricchi di zolfo ( broccoli, cavolfiore, cavolo cappuccio) e aumentare il consumo di alimenti ricchi di glutatione, come spinaci, avocado ed asparagi è in grado di aumentare in modo naturale i tuoi livelli di glutatione.

Possiamo affermare che il glutatione non provoca il cancro, sia se assunto dalla dieta, e sia se assunto tramite l’integrazione.

L’importante, è non assumere quantità eccessive di glutatione, pensando che più è sempre meglio. 

Qualora tu decidessi di assumere integratori di glutatione consulta sempre il tuo medico curante.

In che modo il glutatione risulta benefico per i pazienti affetti da cancro?

Il glutatione è essenzialmente il principale antiossidante e disintossicante del corpo. Prodotto nel fegato, è essenziale per molti processi, tra cui la sintesi e la riparazione del DNA, la risposta immunitaria, la riattivazione di altri antiossidanti, nonché il metabolismo di farmaci, tossine, radiazioni e agenti cancerogeni.

Tutti i pazienti affetti da cancro dovrebbero aumentare i loro livelli di glutatione nella cellula, dato che il glutatione disintossica l’organismo in profondità ed aiuta a rimuovere i fattori cancerogeni presenti nella cellula, risultando una sostanza importantissima per la sopravvivenza cellulare.

Inoltre, risulta un efficace disintossicante e un aiuto per prevenire la tossicità causata della chemioterapia. È considerato un trattamento sicuro, in quanto non sono noti effetti collaterali o possibili interazioni con altri farmaci. 

I livelli di glutatione endogeno possono essere aumentati attraverso la dieta o tramite l’assunzione di integratori.

Migliori integratori di glutatione in commercio

I nostri esperti, dopo aver valutato attentamente ben 40 integratori di glutatione in commercio analizzando l’affidabilità del marchio, le recensioni, la qualità degli ingredienti e l’efficacia del prodotto hanno constatato che i due migliori integratori di glutatione sul mercato sono quello della Sanutrition e della Vit4ever.

INTEGRATORE DI GLUTATIONE DELLA SANUTRITION: Questo integratore contiene una forma biologicamente attiva di L-glutatione.  Altamente dosato | Buona biodisponibilità e tollerabilità | Vegano | Confezione in carta ecologica al 100 % |.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE PERSONE CHE HANNO ASSUNTO QUESTO PRODOTTO

INTEGRATORE DI GLUTATIONE DELLA VIT4EVER: Questo integratore contiene al suo interno una forma di glutatione bioattiva da fermentazione. Ogni confezione contiene al suo interno 60 capsule con 750 mg di glutatione al suo interno. Prodotto vegano.

Quali sono le cause di una carenza di glutatione nel corpo?

Una dieta povera di nutrienti, inquinamento, tossine, farmaci, alcol, fumo, mancanza di esercizio fisico, stress, traumi, invecchiamento, infezioni, radiazioni, cellule tumorali, trattamenti convenzionali contro il cancro e altri fattori possono aumentare lo stress ossidativo che può ridurre i tuoi livelli di glutatione.

Come disintossicante principale e antiossidante nel corpo, il glutatione è responsabile della rimozione dei radicali liberi in eccesso.

Tuttavia, se la quantità di radicali liberi è superiore al glutatione disponibile, il livello totale di glutatione del corpo diminuisce.

Quali sono le sue controindicazioni?

Non risultano possibili interazioni tra l’assunzione di supplementi alimentari a base di glutatione e quella di medicinali o altre sostanze. Il suo utilizzo è considerato pertanto sicuro, poiché in realtà non si hanno informazioni certe sui loro possibili effetti collaterali. 

Per quanto tempo posso assumere il glutatione?

Tutte le forme di glutatione orale (pillole, capsule, liquido, polvere o sublinguale) sono generalmente ben tollerate nelle dosi raccomandate fino a 6 mesi, tuttavia l’assunzione di integratori di glutatione nel lungo periodo può in certi casi dare luogo anche ad effetti indesiderati. Consulta il tuo dottore se hai deciso di assumere il glutatione.

Domande più frequenti

Quali sono gli alimenti più ricchi di glutatione?

Tutta la frutta e la verdura è ricca di glutatione. In particolare gli asparagi sono una fonte alimentare molto ricca di glutatione. Anche i funghi, le patate e fagiolini sono molto ricchi di questa sostanza antiossidante.

Quali sono gli effetti collaterali del glutatione?

L’uso del glutatione, entro i dosaggi suggeriti, è generalmente ben tollerato e privo di effetti collaterali clinicamente evidenti. In rarissimi casi, alcune persone che hanno assunto integratori di glutatione hanno riportato lievi disturbi gastrointestinali.

Cosa fa crescere il tumore?

Le cellule tumorali per crescere, hanno bisogno di molto zucchero, un ph acido, di molta insulina o di ormoni simili ad essa.

Quindi consumare una dieta ricca di cereali raffinati, carne rossa, cibi trasformati ecc.. aumenta il rischio di sviluppare forme tumorali. 

Quali sono le migliori vitamine antitumorali?

Alcuni studi hanno dimostrato le proprietà antitumorali della vitamina C.

Quali sono i cibi che causano il cancro?

Gli alimenti più cancerogeni che aumentano il rischio di sviluppare i tumori sono:

  • Cereali raffinati
  • Torte, biscotti ecc..
  • Cibo trasformato
  • Carne rossa, salumi, carni lavorate
  • Cibo inscatolato
  • Zucchero
  • Sale
  • Bibite gassate
  • Energy drink
  • Salse varie

Quale organo del corpo produce il glutatione?

Questa sostanza viene sintetizzata nel fegato, dove si forma l’enzima glutatione perossidasi, importante per il buon funzionamento delle cellule.

Il glutatione provoca il cancro?

No

ARTICOLI CORRELATI

👉 Cancro e vampate di calore: Esiste una correlazione?

👉 Nicetile e cancro: Questo farmaco può aiutare?

👉 Bocca amara e Tumore; Esiste una correlazione?

👉 Proteina c reattiva alta e tumore

👉 Disidrosi e tumore

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei