Il Deursil è cancerogeno? Fa male al fegato? Esistono alternative naturali al deursil?

Il deursil è cancerogeno? Fa male al fegato? Esistono alternative naturali al deursil? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
Il deursil è un farmaco utilizzato per trattare diverse problematiche epatobiliari.
Questo farmaco riduce la secrezione di colesterolo nella bile, grazie alle sue capacità di ridurre l’assorbimento del colesterolo, Inoltre sopprime la sintesi di colesterolo nel fegato, nonché inibisce la produzione di acidi biliari.
Il Deursil è utilizzato per il trattamento della colestasi (ittero), dell’epatite virale, della steatosi epatica alcolica, della cirrosi biliare primitiva, della colangite sclerosante primaria e della dissoluzione dei calcoli biliari.
Questo medicinale cambia la composizione della bile, da supersatura ad insatura.
Inoltre, aumenta la produzione di complessi cristallini di colesterolo liquido, in modo tale da favorire l’espulsione di colesterolo dalla cistifellea.
Viene assorbito nella parte superiore del tratto intestinale. Ci vogliono dai 30 ai 150 minuti per raggiungere il picco massimo di concentrazione di questa sostanza nel corpo.
Il tasso di assorbimento da parte dell’organismo varia dal 60% all’80%. L’emivita biologica del Deursil varia dai 3 ai 6 giorni.
Il deursil è cancerogeno?
Il deursil fa male al fegato?
Assumere il deursil non fa male al fegato, L’uso di questo medicinale è controindicato nei soggetti con ipersensibilità al principio attivo, agli acidi biliari o ad uno degli eccipienti contenuti in questo farmaco.
Anche le persone con infiammazione acuta dalle colecisti o delle vie biliari devono evitare di assumere il deursil.

Migliori strategie naturali per sciogliere i calcoli biliari e migliorare la salute del fegato e della colecisti
- Mastica lentamente ogni boccone almeno 30 volte, prima di ingerirlo. In questo modo migliori la digestione
- Aumenta il consumo di alimenti ricchi di micronutrienti – vitamine e minerali – e fibre vegetali, come frutta, verdura, succhi crudi di frutta e verdura e cereali integrali.
ESEMPIO DI DIETA QUOTIDIANA
COLAZIONE
Una banana + tre noci
SPUNTINO
Centrifugato verde ( spinaci, bietola e mela verde) 300-500 ml
PRANZO
Riso integrale + un cucchiaino piccolo di olio extra vergine d’oliva + petto di pollo + verdura mista ( finocchio + insalata e carote crude)
MERENDA
Un centrifugato di frutta e verdura ( barbabietola rossa, carota, sedano, e spinaci) 300-500 ml
CENA
Orata al vapore + (fette di pane integrale o patate lesse)
NOTA BENE: Questo è solo un esempio! Consulta sempre il tuo medico curante se decidi di cambiare dieta.
Migliori alternative naturali al deursil
Adesso ti elencherò due piante che possono fungere da alternative naturali al deursil, dato che favoriscono lo scioglimento di calcoli biliari, e migliorano la salute del fegato e della colecisti.
Non devi per nessun motivo interrompere l’assunzione di Deursil. Se decidi di assumere questi rimedi naturali consulta sempre il tuo medico curante
Tarassaco
Il tarassaco è una pianta utilizzata fin dall’antichità per combattere problematiche della colecisti, del fegato e dei dotti biliari.
Devi sapere infatti, che le radici amare del tarassaco presentano spiccate proprietà coleretiche e colagoghe, dato che stimolano la produzione di bile nella cistifellea, favorendone l’espulsione dal corpo. Generalmente lo si consuma sotto forma di tisana.
Cardo mariano
VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI!
ARTICOLI CORRELATI
QUALI VERDURE DEVO EVITARE DI ASSUMERE IN PRESENZA DI CALCOLI ALLA COLECISTI?
Post Comment
You must be logged in to post a comment.