Testimonianze sacroileite
Se sei alla ricerca di testimonianze ed esperienze di persone che stanno combattendo contro la sacroileite questo è l’articolo che fa al caso tuo!
La sacroileite è l’infiammazione dell’articolazione sacroiliaca, che si trova tra il sacro e l’osso iliaco del bacino. Questa infiammazione può causare dolore nella zona lombare e nel gluteo.
Le cause della sacroileite possono essere varie, tra cui:
- Traumi fisici
- Artrite
- Infezioni
- Gravidanza
- Spondilite anchilosante
I sintomi più comuni della sacroileite includono:
- Dolore lombare
- Dolore al gluteo
- Dolore che si irradia lungo le gambe
- Rigidità e limitazione del movimento
- Dolore che peggiora durante la deambulazione o quando sollevi oggetti pesanti
Io e quella maledetta sacroileite: Leggi la testimonianza di Sara
CONTENUTI
Mi chiamo Sara ed ho 38 anni e lavoro come cuoca. Ho iniziato ad avvertire forti fitte alla colonna vertebrale e alla bassa schiena. All’inizio credevo dipendesse dal mio lavoro, dato che sono costantemente in piedi, tuttavia il dolore persisteva anche quando mi sono presa tre giorni di ferie, per riposare un po’. A causa di queste fitte dolorose e presa un po’ dal panico mi sono recata dal mio medico e dopo una visita mi ha diagnosticato la sacroileite.
Ho seguito un trattamento farmacologico contro il dolore, oltre a delle sedute dal fisioterapista per migliorare la mobilità, la difficoltà di movimento e l’eccessiva rigidità articolare, che mi rendeva difficile anche fare movimenti ritenuto solitamente facili da eseguire. Devo ammettere che questa “stronza” mi ha colpito all’improvviso, senza nessun segnale che potesse prepararmi ala diagnosi.
Ho letto anche varie testimonianze trovate nei forum dove ho scoperto che i sintomi principali di questa condizione sono legati principalmente alla rigidità muscolare, al dolore lombare e ai glutei, nonché alla posizione eretta.
Alterno momenti di lieve depressione e rassegnazione a momenti di lieve speranza, dato che il mio medico mi ha detto che dalla sacroileite si guarisce, tuttavia devo ammettere che sono passati quasi 6 mesi da quando mi hanno diagnosticato la sacroileite e i sintomi sono rimasti gli stessi. No ho notato nessun miglioramento.
Assieme al mio dottore abbiamo iniziato a parlare anche di sedute di manipolazione al fine di ripristinare la corretta funzionalità dell’articolazione, tuttavia vi mentirei se vi dicessi che sono ottimista. Ormai mi sono rassegnata all’idea di dover convivere con questa condizione debilitante.
La sacroileite non passa ed ho paura che possa diventare una condizione cronica. Auguratemi buona fortuna, certamente non voglio mollare!
Sacroileite che non passa: Leggi la storia di Fabiano
Le ho provate tutte, questa maledetta sacroileite non ne vuole sapere di passare. Nel mio caso la sacroileite è piombata nella mia vita come un meteorite. Mi ricordo ancora che dopo due giorni di fortissimo dolore alla schiena e ai glutei il mio dottore mi diagnosticò senza mezzi termini la sacroileite.
Li per li pensavo che fosse una condizione transitoria, che molto presto mi avrebbe lasciato in pace, tuttavia non potevo essere più in errore di così! Adesso sono 8 mesi che convivo con questa infiammazione articolare. Ho provato lo yoga, ad andare da un osteopata, a seguire alcune sedute di fisioterapia, e sebbene mi abbiano ridotto leggermente i sintomi fastidiosi della sacroileite, come la rigidità, il dolore, e una mobilità eccessivamente ridotta, non posso ancora tornare a quello che ero prima che incontrassi questa condizione.
Se anche te stai lottando con la sacroileite, sappi che non sei l’unico/a. Molti decidono di mollare, ma io no. Vi assicuro che sconfiggerò la sacroileite, avete la mia parola!
Sono guarita dalla sacroileite: Leggi la testimonianza di Giovanna
Piacere, mi chiamo Giovanna ed ho 48 anni e oggi voglio riportare la mia personalissima storia di guarigione. Ho scoperto di soffrire di sacroileite inseguito ad un incidente con la mia auto. Prima di sconfiggere definitivamente la sacroileite ho dovuto passare anni di dolore e paura. Prima di guarire dalla sacroileite ho dovuto affrontare vari tentativi, tuttavia ricordate questo, non perdete mai la speranza, mi raccomando!
Il sintomo principale della sacroileite che ho affrontato per quasi 4 anni era un fortissimo dolore, che mi causava problemi anche a dormire. Soffrivo di un’intenso dolore lombare. Per i primi due anni mi sono imbottita di antidolorifici, dato che non vedevo una via d’uscita. Il terzo anno poi ho cercato di curare la sacroileite con uno stile di vita sano.
Dovete sapere che fino a 4 anni fa fumavo, bevevo e consumavo un’alimentazione ricca di cibo spazzatura. Oggi invece sono una ragazza nuova, dato che mangio molti alimenti crudi, non fumo, non bevo ed ho eliminato totalmente ogni cibo e bevanda infiammatoria, dato che secondo molte ricerche e libri che ho letto in questi anni, la sacroileite dipende da un fattore: l’infiammazione.
Se volete guarire dalla sacroileite dovete eliminare ogni fattore infiammatorio dalla vostra vita. Potrebbe essere ad esempio lo stress eccessivo, fare uso di droghe, avere una cattiva postura ecc..
Inoltre, ho scoperto che praticare per un giorno alla settimana un digiuno umido ha migliorato drasticamente lamia condizione. Posso ritenermi una sopravvissuta. La testimonianza di guarigione dalla sacroileite, me la sono guadagnata con il sudore e la forza di volontà. Se volete guarire dovete guadagnarvela anche voi, lo so, posso sembrare anche cattiva. Leggete, studiate ogni articolo o libro che riguarda la sacroileite e imparate a ridurre al minimo ogni tipo di infiammazione presente nella vostra vita.
Ho affrontato innumerevoli ostacoli sul mio cammino e con la giusta dose di determinazione e pazzia sono riuscita a sconfiggere questa condizione subdola. La definisco subdola perché riduce notevolmente la qualità di vita della persona.
Si guarisce dalla sacroileite?
La guarigione dalla sacroileite dipende dalla gravità e dalla causa responsabile della tua condizione. In molti casi, la sacroileite può essere gestita con successo tramite l’utilizzo di medicinali antinfiammatori, fisioterapia, rafforzamento muscolare, esercizi posturali e un corretto stile di vita. Tuttavia in altri casi può richiedere anche anni prima di avere un qualche miglioramento.
Se la sacroileite è causata da una malattia autoimmunitaria come l’artrite reumatoide o la spondilite anchilosante, il trattamento può prevedere l’uso di farmaci antinfiammatori o immunosoppressori per controllare l’infiammazione.
Quali sono gli sport consigliati per le persone affette dalla sacroileite?
Gli esercizi aerobici a basso impatto, come il nuoto o la bicicletta, possono aiutare a mantenere la flessibilità e la forza muscolare senza peggiorare il dolore.
Domande più frequenti
Qual è la differenza tra la sacroileite cronica e acuta?
La sacroileite è una condizione medica che può essere caratterizzata come acuta o cronica, a seconda della durata e della gravità dei sintomi.
La sacroileite acuta si verifica quando l’articolazione sacroiliaca si infiamma improvvisamente, causando dolore acuto e improvviso. I sintomi possono includere dolore nella zona lombare, nelle anche o nelle gambe, rigidità, difficoltà a muoversi e difficoltà a stare seduti o in piedi per lunghi periodi. La sacroileite acuta è spesso causata da lesioni o da un’infezione e può durare da alcune settimane a diversi mesi.
La sacroileite cronica, d’altra parte, si verifica quando l’infiammazione nell’articolazione sacroiliaca persiste per un periodo di tempo prolungato, solitamente più di tre mesi. I sintomi della sacroileite cronica possono essere meno intensi rispetto alla forma acuta, ma possono durare per un periodo di tempo molto più lungo. Alcune delle cause della sacroileite cronica includono l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante e altre malattie infiammatorie croniche.
La digitopressione può migliorare i sintomi associati alla sacroileite?
La digitopressione è una tecnica di massaggio che consiste nell’applicare una pressione con le dita su determinati punti del corpo, allo scopo di ridurre tensioni muscolari e migliorare la circolazione sanguigna. Questa tecnica può essere utile per alleviare i sintomi della sacroileite, una patologia che causa infiammazione e dolore nell’articolazione sacroiliaca, ovvero quella che unisce il sacro all’osso iliaco.
Tuttavia, la digitopressione da sola potrebbe non essere sufficiente per curare la sacroileite, in quanto si tratta di una patologia che richiede una valutazione medica e un trattamento specifico.
Come posso sfiammare la sacroileite?
- Cura il riposo notturno
- Segui una dieta sana ricca di frutta e verdura
- Fai esercizio fisico
- Fai fisioterapia
- Riduci lo stress
- Perdi peso se sei in sovrappeso/a o obeso/a