5 semplici esercizi che ti faranno sentire più giovane

esercizio fisico dopo i 40 anni

Invecchiare non significa arrendersi!

C’è una convinzione diffusa secondo cui con l’età si debba necessariamente diventare più deboli, meno energici, e meno attivi. Ma non è proprio così. Certo, il corpo cambia e il metabolismo rallenta, tuttavia non significa che dobbiamo accettare una vita sedentaria e priva di forza. Con le giuste abitudini e un po’ di costanza, possiamo restare attivi, forti e pieni di vitalità anche dopo i 40, i 50 e oltre.

Il segreto è muoversi (ogni giorno)

Il movimento è una medicina naturale, e non solo per il fisico. Quando ci muoviamo, stimoliamo muscoli, ossa, articolazioni, ma anche il cervello e il sistema nervoso. Il corpo riceve il messaggio che vogliamo tenerlo attivo, e risponde rafforzandosi.

Non c’è bisogno di diventare atleti agonisti: bastano esercizi semplici, funzionali e costanti. Meglio ancora se si possono fare a casa, senza attrezzi e senza complicazioni. Ti presento quindi 5 esercizi che possono fare davvero la differenza, soprattutto se hai poco tempo e vuoi iniziare subito.

1. Plank: una base solida per tutto il corpo

Il plank è uno degli esercizi più completi che esistano. Sembra semplice, ma farlo bene richiede un impegno profondo ed una sinergia da parte di innumerevoli muscoli, dato che questo semplice esercizio stimola efficacemente addominali, glutei, schiena, e spalle.

Pensa al tuo corpo come a un ponte: il core è l’asse centrale che lo mantiene stabile. Se quella parte è debole, tutto il resto ne risente: postura sbilanciata, mal di schiena, movimenti poco sicuri. Con il plank rinforzi proprio questo centro di gravità.

Ecco come iniziare:

  • Parti con 15 secondi
  • Mantieni il corpo dritto, come una tavola, e tieni contratti i glutei, mi raccomando
  • Appoggiati sugli avambracci e le punte dei piedi
  • Col tempo aumenta la durata

A high resolution digital photograph features a fi

2. Squat

Lo squat è il re degli esercizi per la parte inferiore del corpo. Ogni volta che ti siedi o ti alzi da una sedia, stai facendo uno squat. Ecco perché mantenerlo nella tua routine ti aiuta direttamente nella vita quotidiana.

Attiva quadricipiti, glutei e muscoli posteriori della coscia. E soprattutto, migliora equilibrio e postura.

Ecco come eseguirlo al meglio: 

  • Piedi alla larghezza delle spalle, con le punta delle dita rivolte leggermente verso l’esterno
  • Scendi lentamente, come se volessi sederti
  • Mantieni la schiena dritta e il peso sui talloni. ( Tieni l’assetto scapolare depresso – spingi le spalle all’indietro e in giù –
  • Una sedia dietro può aiutare per iniziare

A digital illustration in a flat, minimalistic sty

3. Piegamenti sulle braccia: forza nella parte superiore

Molti pensano che i piegamenti siano roba da super atleti. In realtà, esistono versioni per tutti. E sono un esercizio fantastico per petto, braccia, spalle e addome.

Con l’età, la parte superiore tende a perdere di tono. Portare le buste della spesa, aprire un barattolo, e tirarsi su da una sedia: sono azioni che diventano più difficili giorno dopo giorno. I piegamenti ti aiutano a mantenere queste abilità.

Consigli per iniziare:

  • Inizia con le ginocchia appoggiate a terra
  • Oppure usa un mobile o il muro per un’inclinazione più facile
  • Mantieni il corpo allineato e controlla il movimento

Col tempo, potrai passare alla versione classica o a varianti più intense.

A flat, minimalistic digital illustration depicts

4. Camminata: il movimento più naturale che c’è

Camminare è uno degli esercizi più sottovalutati e al tempo stesso più potenti. Non solo aiuta la circolazione e la salute cardiaca, ma migliora anche l’umore grazie al rilascio di endorfine.

La camminata regolare è perfetta per chi non ha mai fatto sport: è semplice, adattabile e non richiede nulla se non un paio di scarpe comode.

Per cominciare:

  • Bastano 10-15 minuti al giorno
  • Scegli un percorso piacevole: un parco, il quartiere, il tapis roulant
  • Cammina a ritmo sostenuto, ma senza affanno
  • Puoi aumentare gradualmente tempo, ritmo o terreno (salite, scale)

Una buona camminata quotidiana è una vera ricarica per corpo e mente.

A flat style digital illustration features a young (2)

5. Affondi: equilibrio e forza su ogni gamba

Gli affondi lavorano in modo mirato su una gamba alla volta. Questo li rende ottimi per migliorare il controllo motorio, la stabilità e la coordinazione.

Pensa a quando scendi le scale o fai un passo lungo: serve forza e sicurezza. Gli affondi allenano proprio questo.

Ecco come farli:

  • Fai un passo avanti
  • Piega le ginocchia finché non formano un angolo di circa 90 gradi
  • Il ginocchio posteriore si avvicina al suolo ma non lo tocca
  • Torna in posizione iniziale e ripeti con l’altra gamba

Per i principianti va bene usare un supporto (una sedia o un muro). I più esperti possono aggiungere manubri o provare affondi laterali.

A digital illustration in a flat and minimalistic

Fai questi esercizi con costanza, e noterai risultati dopo poco tempo

Molti iniziano con entusiasmo, poi mollano. Il punto non è allenarsi fino alla morte e poi staccare, lo scopo nostro è quello di farlo con regolarità. Anche 10 minuti al giorno possono avere un impatto enorme sulla salute del corpo, se ripetuti nel tempo.

Suggerimento pratico:

  • Alterna esercizi di forza (plank, squat, piegamenti, affondi) nei vari giorni
  • Tieni la camminata come attività quotidiana
  • Parti con 2-3 serie da 10-15 ripetizioni

Man mano che il corpo si abitua, aumenta. Ma fallo sempre con calma, rispettando il tuo ritmo, non ti rincorre nessuno!

Allenarsi non significa solo avere muscoli tonici. Significa potersi alzare dal letto senza dolori, portare le buste della spesa senza fatica, camminare a lungo senza affanno. Significa avere più energia per la famiglia, per i propri hobby, per se stessi.

Rinforzare il corpo è un atto d’amore verso il futuro. Ogni esercizio è un investimento in autonomia, salute e benessere.

Una riflessione personale

Il corpo per funzionare al meglio richiede movimento costante. Quando il nostro corpo non usa un muscolo, questo si atrofizza. Se vuoi avere una buona forza in vecchiaia, devi eseguire esercizi aerobici, come la camminata, uniti ad esercizi anaerobici come le flessioni, gli squat, e gli affondi. Restare fermi significa spegnere lentamente una macchina straordinaria.

Non è mai troppo tardi per iniziare. Anche se oggi ti senti stanco, poco allenato, fuori forma: puoi ripartire il giorno seguente, non succede nulla se salti un giorno. Questi 5 esercizi che abbiamo visto sono la chiave per riaccendere vitalità, forza, voglia di vivere.

Ricorda: non lo fai per avere il “fisico perfetto”, ma per sentirti meglio.

Inizia oggi, a modo tuo

Prenditi cura di te, un esercizio alla volta. Non servono abbonamenti in palestra o ore di allenamento. Bastano volontà, costanza e un pizzico di coraggio.

Che sia un plank al mattino, una camminata dopo pranzo o qualche squat prima di cena, ogni movimento conta. E con il tempo, il corpo ti ringrazierà.

Muoviti per vivere meglio, non per inseguire la perfezione. Perché il vero successo è svegliarsi ogni giorno sentendosi forti, vivi e pronti a godersi la vita.

 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei