Vuoi avere successo?: Adotta la mentalità del “cavallo oscuro”

cavallo oscuro vincente

Sai cos’è un “cavallo oscuro”? No, non parliamo solo di chi ha avuto un successo inaspettato. I cavalli oscuri sono persone che hanno scelto un altro sentiero: danno priorità alla realizzazione personale rispetto ai successi convenzionali. Sono outsider che, senza clamore, costruiscono vite straordinarie seguendo quattro elementi chiave:

1. Scopri i tuoi “micro-motivi”

Di solito pensiamo che la motivazione sia qualcosa di universale: soldi, competizione, approvazione sociale. Ma siamo davvero tutti spinti dalle stesse cose? Assolutamente no!

C’è chi trova gioia nell’organizzare armadi o nell’allineare oggetti con le mani. Sembra strano? Eppure queste piccole motivazioni, apparentemente insignificanti, possono diventare la chiave per una vita piena e soddisfacente.

Ecco perché i micro-motivi contano:

  • Sono unici, come te.

  • Ti fanno brillare nei dettagli.

  • Ti aiutano a capire cosa ti dà energia, ogni giorno.

2. Impara a vedere (e scegliere) la tua “terza porta”

Hai sempre pensato che nella vita ci fossero solo due possibilità? O sei nato con privilegi, oppure aspetti pazientemente il tuo turno. Ma c’è sempre una terza via.

La storia di Spielberg: il re della terza porta

Steven Spielberg fu rifiutato dalla scuola di cinema. La maggior parte avrebbe mollato, ma lui? Si intrufolò negli Universal Studios, con coraggio e un pizzico d’incoscienza. Lì imparò tutto ciò che gli serviva. Girò un cortometraggio (“Amblin'”) che commosse il suo mentore, Chuck Silvers, al punto da fargli ottenere un contratto di sette anni. Boom. È così che si entra dalla terza porta.

Che cos’è la terza porta?

  • Non è una scorciatoia.

  • È una mentalità.

  • Significa saltare fuori dalla fila, trovare un vicolo, bussare cento volte, arrampicarsi se serve.

E funziona, che tu sia Bill Gates, Lady Gaga o uno qualunque di noi.

3. Sviluppa le tue strategie (sì, le tue)

L’idea che ci sia un solo modo giusto per avere successo è semplicemente sbagliata. Non esiste un’unica strada per imparare, per migliorare, per arrivare.

Le tue strategie devono rispondere a TE:

  • Non tutti imparano allo stesso modo.

  • Non tutti lavorano negli stessi orari.

  • Non tutti trovano ispirazione negli stessi contesti.

Come disse Eisenhower, “solo gli ottimisti vincono le guerre”. E sai perché? Perché guardano avanti, vedono opportunità dove altri vedono muri. Capiscono la realtà, ma non si fanno abbattere da essa.

4. Dimentica la destinazione (e innamorati del viaggio)

Ci insegnano da piccoli a puntare sempre a un obiettivo: “Cosa vuoi fare da grande?”, “Qual è il tuo piano?”. Ma a volte, l’ossessione per una metà precisa ci fa perdere l’essenza del percorso.

✨ Il successo vero è un continuo work in progress:

  • È fatto di tentativi, fallimenti e nuove direzioni.

  • Non è sempre lineare.

  • Richiede il coraggio di sbagliare, e di cambiare idea.

Chi ha raggiunto traguardi importanti – dirigenti, scienziati, artisti – ha vissuto momenti di totale incertezza e persino mediocrità. Nessuno nasce pronto. Tutti costruiscono passo dopo passo.

Allora, cosa ci insegna davvero il successo?

Alla fine, queste storie ci dicono una cosa semplice ma potente: non devi diventare qualcun altro per avere successo. Devi diventare “più te stesso.”

Il mondo ha bisogno della tua unicità, delle tue strane passioni, dei tuoi micro-motivi. Devi solo smettere di guardare la fila alla prima porta e iniziare a cercare la tua terza.

🔑 Riassunto dei 4 elementi chiave per una vita appagante:

  • Micro-motivi: scopri cosa ti diverte davvero.

  • La terza porta: trova la tua strada, anche se non è convenzionale.

  • Strategie personali: adatta il percorso a come sei fatto.

  • Ignora la destinazione: goditi il viaggio, sempre.

“Le persone più grandi che siano mai esistite non sono mai state versioni di qualcun altro. Erano loro stesse.”
E tu? Sei pronto a esserlo?

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei