Usare il tasto nooze della sveglia peggiora la qualità del sonno e ti fa sentire più stanco al risveglio
Chi non ha mai premuto, almeno una volta, il famigerato pulsante “snooze” della sveglia? Quel piccolo gesto che ci regala — o almeno così crediamo — qualche minuto in più di riposo.
Eppure, gli esperti del sonno ci avvertono: non è una buona abitudine! Un recente studio del Mass General Brigham, condotto grazie ai dati dell’app Sleep Cycle, ha portato alla luce dati sorprendenti (e un po’ preoccupanti) su quanto questa pratica sia diffusa e su cosa comporti per la qualità del nostro sonno.
Una pratica comune, molto più di quanto pensiamo
L’analisi ha coinvolto oltre 21.000 persone in tutto il mondo, monitorando più di 3 milioni di notti di sonno. I risultati? Il pulsante snooze è stato utilizzato nel 56% delle sessioni di sonno, e circa il 45% dei partecipanti lo ha premuto in oltre l’80% delle mattine.
In media, chi posticipa la sveglia trascorre 11 minuti a letto tra il primo e il secondo suono, mentre gli “snoozer” più incalliti arrivano anche a 20 minuti di ritardo prima di alzarsi definitivamente dal letto.
Un’abitudine legata ai giorni lavorativi
L’uso dello snooze non è uniforme durante la settimana:
-
Dal lunedì al venerdì l’uso aumenta, probabilmente perché ci si deve alzare per lavoro o studio e il corpo cerca di “negoziare” qualche minuto in più.
-
Sabato e domenica l’uso cala drasticamente. Forse perché ci si sveglia naturalmente o ci si concede più tempo a letto senza obblighi immediati.
È interessante notare che chi dorme meno di cinque ore tende a non usare lo snooze. Il motivo? Probabilmente chi riposa così poco ha una sveglia impostata all’ultimo momento utile, senza margini per possibili posticipi.
Dove si “snooza” di più?
Lo studio ha anche tracciato differenze geografiche:
-
Stati Uniti, Svezia e Germania sono tra i paesi con maggiore uso dello snooze.
-
Giappone e Australia invece ne fanno un uso più contenuto
Questa variabilità potrebbe riflettere differenze culturali, abitudini lavorative o persino il rapporto con la tecnologia.
Il problema vero: interrompe il sonno REM
La dottoressa Rebecca Robbins, autrice principale dello studio, mette in guardia:
“Le ore appena prima del risveglio sono ricche di sonno REM. Premere lo snooze interrompe queste fasi critiche e in genere offre solo un sonno leggero e frammentato.”
Il sonno REM è fondamentale per:
-
Consolidare la memoria
-
Regolare le emozioni
-
Stimolare la creatività
-
Riparare le funzioni cognitive
Interromperlo ripetutamente significa alzarsi più stanchi e meno lucidi, anche se abbiamo dormito a sufficienza in termini di ore totali.
Gli effetti nascosti dello snooze
L’uso costante dello snooze non solo frammenta il sonno, ma può anche portare a:
-
Ritmi di sonno irregolari: Gli “snoozer” abituali mostrano orari di addormentamento e risveglio meno stabili.
-
Più difficoltà di concentrazione: Un sonno interrotto incide sulla capacità di attenzione e sulla memoria a breve termine.
-
Sensazione di stanchezza persistente: Anche dopo 8 ore di sonno nominali, il corpo percepisce una qualità inferiore del riposo.
-
Aumento dello stress mattutino: Il tempo extra passato a letto è spesso accompagnato dalla consapevolezza di “dover correre” appena ci si alza.
Cosa posso fare per evitare la tentazione dello snooze?
Secondo gli esperti, il modo migliore per ridurre o eliminare questa abitudine è impostare la sveglia all’orario più tardi possibile — compatibilmente con i propri impegni — e alzarsi subito al primo suono.
Ecco alcune strategie utili:
-
Metti la sveglia lontano dal letto: Così dovrai alzarti per spegnerla.
-
Mantieni un orario di sonno regolare: Andare a letto sempre alla stessa ora stabilizza il ritmo circadiano.
-
Crea un rituale di risveglio: Luce naturale, una tazza d’acqua o un breve circuito di stretching possono aiutare a “ingranare”.
-
Evita schermi luminosi prima di dormire: La luce blu ritarda l’addormentamento e riduce la qualità del sonno.
-
Riduci il consumo di caffeina nel pomeriggio: Per favorire un sonno più profondo e continuo, non consumare caffè dopo le 15:00
Post Comment
You must be logged in to post a comment.