Fa bene camminare con il piriforme infiammato? Come posso dormire?

come dormire con piriforme infiammato

Fa bene camminare con il piriforme infiammato? Come posso dormire? Quali sono i migliori rimedi naturali per combattere questo disturbo infiammatorio? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

La sindrome del piriforme è un disturbo causato da una forte compressione del nervo sciatico, che porta il paziente a sperimentare dolore, infiammazione e intorpidimento nei glutei e nella parte posteriore delle gambe.

Cos'è il muscolo piriforme?

Il piriforme è un piccolo muscolo che parte dall’osso sacro nella parte inferiore della colonna vertebrale ed arriva alla parte superiore dell’osso del femore situato nella coscia.

È un muscolo molto importante, poiché aiuta l’anca a ruotare esternamente.

Inoltre, fornisce stabilità all’osso sacro e all’articolazione sacroiliaca durante i movimenti, quindi risulta molto importante anche per eseguire attività molto comuni, come camminare o correre.

Cos'è la sindrome del piriforme?

La sindrome del piriforme si verifica quando il muscolo piriforme comprime eccessivamente il nervo sciatico, nervo che scorre sotto di esso.

I nervi sciatici – ne hai due – sono i nervi più lunghi e più grandi del corpo, che attraversano la zona inferiore della colonna vertebrale attraverso i glutei , fino ad arrivare ai piedi.

La funzione del nervo sciatico è quello di fornire segnali tra i muscoli e la pelle delle gambe e dei piedi.

Proprio come qualsiasi muscolo, può succedere che il piriforme possa accorciarsi ed irrigidirsi, il che può causare una forte infiammazione del piriforme

Quali sono i sintomi del piriforme infiammato?

Il dolore ai glutei è il sintomo principale della sindrome del piriforme. Potresti anche percepire il dolore estendersi lungo la parte posteriore della coscia, nel polpaccio e nel piede.

Questa sintomatologia può essere accompagnata anche da intorpidimento, e formicolio al sedere.

Qualsiasi movimento, attività o posizione statica che coinvolge l’attività dell’anca può peggiorare il dolore, motivo per cui anche solo camminare può risultare davvero impegnativo e scomodo soprattutto quando hai il piriforme infiammato. 

Altri sintomi molto comuni del piriforme infiammato includono:

  • Spasmi muscolari involontari del muscolo piriforme
  • Dolore che peggiora stando seduti

Quali sono le cause del piriforme infiammato?

Il nervo sciatico che attraversa il muscolo piriforme aumenta il rischio di compressione e sindrome del piriforme. È proprio lo stress eccessivo sostenuto dal piriforme, che lo spinge ad infiammarsi. 

Il muscolo piriforme si infiamma quando sono presenti disfunzioni, debolezza muscolare e connessioni sbagliate con un’altra zona del corpo a cui è associato. L’infiammazione del piriforme può essere causato da:

  • Disfunzione dell’articolazione sacroiliaca (SI) 
  • Debolezza dei muscoli dell’anca stabilizzatori profondi
  • Iperpronazione

Anche l’attività fisica eccessiva, come ad esempio correre una maratona può stressare eccessivamente il muscolo piriforme. 

Altre cause associate alla sindrome del muscolo piriforme includono:

  • Danni al muscolo piriforme
  • Iperlordosi
  • Tenere per troppo tempo le gambe ruotate verso l’esterno
  • Spasmi muscolari 
fa bene camminare piriforme infiammato

Fa bene camminare con il piriforme infiammato?

Camminare è un esercizio molto benefico per il corpo. Aiuta le persone a migliorare la propria salute cardiovascolare, a mantenere una sana densità ossea, a favorire la perdita di peso e a migliorare la composizione corporea ( + muscolo – grasso).

Come qualsiasi altra forma di attività aerobica, camminare può peggiorare il dolore associato alla sindrome del piriforme, dato che aumenta il lavoro a carico di fianchi, gambe, anca e piriforme.

Sebbene camminare possa arrecare dolore alla persona con la sindrome del piriforme, è anche vero che è il modo più facile ed intuitivo per fare esercizio fisico.

Ricorda che il riposo assoluto può essere benefico solo nei momenti di dolore veramente acuto. 

Se vuoi davvero favorire la guarigione del corpo occorre muovere il corpo, in modo tale se possibile, da limitare al minimo la componente dolorosa. 

Ricorda, qualsiasi parte del corpo per rimanere sana deve essere utilizzata, se no si atrofizza. 

Se hai davvero dolore puoi anche riposarti per due o tre giorni, tuttavia consiglio sempre di muovere il corpo, anche per 10 minuti al giorno, al fine di migliorare la circolazione sanguigna del corpo.

Come posso dormire con il piriforme infiammato?

Il modo migliore per dormire comodamente con il piriforme infiammato è quello di dormire di lato con un cuscino tra le ginocchia.

La posizione migliore per addormentarsi con la sindrome del piriforme è quella di sdraiarsi su un fianco e infilare un cuscino tra le ginocchia. 

In questa posizione, la tensione nei muscoli interessati può rilassarsi, riducendo il disagio e consentendo un buon riposo notturno.

Migliori esercizi per la sindrome del piriforme

Per trattare la sindrome del piriforme occorre insegnare al paziente esercizi e allungamenti utili per ridurre l’irritazione e l’infiammazione del muscolo piriforme.

Dato che le cause della sindrome del piriforme cambiano da individuo a individuo, gli esercizi consigliati dal medico saranno specifici per la tua situazione.

ALLUNGAMENTO DEL PIRIFORME: Sdraiati sul dorso con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati sul terreno.

Tira il ginocchio destro verso il petto e stringi le mani intorno alla parte superiore dello stinco destro. Tira il ginocchio verso la spalla e mantieni la posizione per 30 secondi. Quindi rilascia e fai la stessa cosa con la parte sinistra.

ALLUNGAMENTO DEL TENDINE DEL GINOCCHIO: Sdraiati sul dorso con entrambe le gambe flesse.

Alza una gamba e ricopri la parte inferiore del piede con un asciugamano o una banda elastica.

Rimanendo sempre con la gamba tesa, tirala verso l’interno finché non senti un leggero allungamento sulla parte posteriore della gamba. Tieni la posizione per 30 secondi, e poi passa all’altra parte.

Assumi un buon integratore antinfiammatorio

Per ridurre l’infiammazione del muscolo piriforme il dottore potrebbe consigliarti di assumere medicinali antinfiammatori da banco, tuttavia consiglio sempre di assumere i farmaci solo nei casi davvero gravi.

Nelle situazioni meno gravi consiglio di assumere un buon integratore antinfiammatorio a base di erbe. 

Sono davvero innumerevoli le ricerche che dimostrano gli effetti antinfiammatori ed antiossidanti della curcuma e dello zenzero. Vengono utilizzati con estrema efficacia anche nella cura di dolori articolari, muscolari, artrite reumatoide e osteoartrite.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE PERSONE CHE HANNO ASSUNTO QUESTO INTEGRATORE ALIMENTARE

Segui una dieta antinfiammatoria

Se vuoi guarire velocemente da un’infiammazione devi aumentare l’assunzione di cibi ed alimenti sani ricchi di vitamine, minerali, fitonutrienti e fibre vegetali, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi oleosi e frutta secca. 

Alterna la terapia del freddo e del caldo

Applicare la borsa del ghiaccio sul muscolo infiammato può aiutare a diminuire il gonfiore e il dolore del piriforme. Metti un impacco di ghiaccio sulla zona per 20 minuti ogni due o quattro ore.

Puoi anche alternare la terapia del calore con la terapia del freddo. In questo modo è possibile alternare la vasocostrizione (freddo), con la vasodilatazione (caldo).

Domande più frequenti

Con la sindrome del piriforme posso allenarmi?

Molte persone credono erroneamente che con il piriforme infiammato occorra solamente riposare, ma il riposo soprattutto se eccessivo, può in alcuni casi rallentare la guarigione. Lo stretching e gli esercizi sono molto utili per disinfiammare il piriforme.

Fa bene camminare con il piriforme infiammato?

Si

Come posso prevenire la sindrome del piriforme?

Una buona postura e una forma corretta durante le attività fisiche sono fondamentali per prevenire la sindrome del piriforme. Assicurati di riscaldarti sempre prima di praticare qualsiasi attività fisica e cerca di sempre di non esagerare con l’intensità. Cerca di non passare troppo tempo a correre o ad allenarti su colline o terreni irregolari. Se senti dolore, interrompi immediatamente quello che stai facendo e riposa finché il dolore non scompare.

Come dormire con il piriforme infiammato?

Il modo migliore per dormire comodamente con il piriforme infiammato è quello di dormire di lato con un cuscino tra le ginocchia.

VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI! 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei