La pelle couperosica : come trattare la pelle sensibile
Avere una buona pelle indica una buona condizione di salute , è il sogno di ogni donna poter vantare una pelle da far invidiare le amiche .
Fra tutti i tipi di pelle , quella più problematica e sensibile è senz’altro la pelle couperosica. Rispetto agli altri tipi di pelle è caratterizzata da un sottile strato corneo e da una produzione sebacea scarsa .
In questa guida ti illusterò i migliori trattamenti e rimedi naturali per curare la pelle ipersensibile.

La pelle a tendenza couperosica , risulta particolarmente sottile e ruvida al tatto , ciò è dovuto alla bassa attività sebacea che non garantisce una protezione ottimale della pelle , proprio per questo motivo utilezzeremo particolari trattamenti naturali.
Questa tipologia di pelle presenta delle chiazze rosse ed eritrosi che è un arrossamento permanente della pelle .
Possono manifestarsi anche le teleangectasie che si manifestano con delle dilatazioni dei piccoli vasi sanguigni superficiali.
Per non aggravare il problema , questa pelle , dovrà utilizzare particolari creme prive di parabeni e sostanze chimiche per non irritare ulteriormente il derma , ma utilizzare esclusivamente creme composte da sostanze naturali.
Questa pelle soffre particolarmente i bruschi sbalzi di temperatura , infatti , la pelle couperosica peggiora in inverno e in estate quando le temperature vanno all’estremo.
Cosa sono le couperose ?
Un segno distintivo della pelle couperosica è la presenza di couperose , d’accordo , ma cosa sono ?
Le couperose sono delle lesioni superficiali della pelle causate dalla eccessiva dilatazione dei capillari sanguigni. Questi particolari inestetismi sono maggiormente riscontrabili nella popolazione femminile , questo è dovuto alla minor presenza di ormoni androgeni , infatti il testosterone e il dht aumentano la produzione di sebo e lo spessore del derma.
Come si formano ed evolvono le couperose?
All’inizio avremo la presenza di eritrosi facciale o arrossamento del volto , ma , all’inizio questa condizione si presenterà saltuariamente , con il tempo la situazione peggiorerà e diventerà una situazione cronica , infatti i capillari con il tempo perdendo elasticità non riusciranno più a tornare indietro e si dilateranno in modo permanente andando a formare le cosiddette couperose.
Le couperose non costituiscono un problema alla persona , infatti non dipendono da qualche malattia in atto , ma sono solo un problema estetico.
Il problema maggiore è che delle semplici couperose non trattate nel tempo , potrebbero trasformarsi in rosacea , questa patologia rappresenta un’infiammazione cronica della cute che può provocare la formazione di pustole e teleangectasie
Cause pelle couperosica
Premetto che la presenza di una pelle couperosica dipende da un fattore genetico , infatti non è starno vedere più membri della stessa famiglai presentare problemi di couperose alla pelle.
Detto questo , ci sono però dei fattori nello stile di vita che possono favorire o aggravare questa situazione.
Le persone con problemi di alcolismo , di solito presentano problemi di circolazione sanguigna , che possono determinare un particolare peggioramento della patologia.
Le persone con tendenza alla pelle coupoerosica dovrebbero limitare o eliminare gli alimenti che aumentano l’infiammazione del corpo , come le carni rosse , eccesso sale , spezie e alcool.
Cattivi stili di vita come l’utilizzo smodato di droghe o l’eccessiva sedentarietà possono minare la salute dell’organismo e andare incontro ad un pericoloso deficit di vitamine e minerali.
Un fattore che può aggravare la situazione , è l’esposizione eccessiva alla luce solare , infatti , la sottigliezza del derma e l’ipersensibilità di questa pelle non permettono di stare troppe ore sotto il sole .
Moltissime volte , dietro a questi problemi di pelle ci possono essere l’utilizzo di alcuni farmaci con il conseguente squilibrio ormonale.
Purtroppo l’eccessiva sensibilità della pelle couperosica non permette l’eccessivo utilizzo di cosmetici , se proprio decideste di truccarvi , ricordate di eliminare sempre ogni traccia di trucco prima di andare a letto.
Rimedi naturali
La pelle couperosica ha bisogno di sostanze naturali che esercitino una buona protezione a livello del microcircolo chiamato anche capillarotrope. Queste sostanze naturali stimoleranno la circolazione sanguigna evitando eccessivi ristagni per non favorire la comparsa di macchie rosse sulla pelle.
L’alga chlorella riesce ha delle importanti proprietà lenitive e anti-arrossamento , la liquirizia ha fortissime proprietà antinfiammatorie , altre piante molto utili per aumentare la circolazione sanguigna sono la malva e il frutto di acerola.
Trattamenti
Questo tipo di pelle va pulita al mattino e prima di andare a dormire con un detergente non aggressivo , biologico e per pelli sensibili.
Dopo l’utilizzo di un buon detergente occorre una buona crema idratante di giorno e per la notte .
Una volta a settimana sarà un tuo dovere eliminare le cellule morte sulla superficie della pelle attraverso l’utilizzo di un buon scrub naturale.
Non fumare , non bere e cerca di non farti sopraffare dallo stress , per non aumentare eccessivamente il cortisolo nell’organismo , il quale peggiorerebbe il microcircolo e aumenterebbe il problema delle couperose.
Ricordati anche di effettuare due volte a settimana una buona maschera nutriente per il viso. Mi raccomando !
Migliore crema
Migliore crema notte per la pelle couperosica .
La crema Revium è ideale per nutrire e proteggere la cute soggetta a eritemi , rossore e couperose.
Questa crema notte anti rossore , protegge i vasi capillari deboli e danneggiati andando a rinforzare la barriera idrolipidica della cute. Protegge la cute dai danni del sole e dagli agenti esterni.
Rende la pelle uniforme e luminosa , minimizza incredibilmente il rossore del viso . Con l’innovativa formula MN-a riesce a rinforzare la cute.
Costituita dall’alga Chlorella , frutto di acerola , olio di karite e olio di macadamia
Crema da giorno per il trattamento cosmetico della pelle sensibile con presenza di capillari superficiali dilatati , rossori persistenti e couperose.
Ideale per la cura della pelle sensibile di giorno , potrai sfruttare al massimo la potenza grazie alla presenza del bergamotto e Cardo selvatico
Migliore maschera pelle couperosica
Ideata per le pelli più sensibili con couperose , questa maschera ti manterrà la pelle lievigata e luminosa .
Minimizzerà il rossore del viso , idrata profondamente il derma lasciandola lievigata come la pelle di un bambino .