Il potere curativo della natura – secondo diversi studi –

effetti benefici della natura

Hai mai chiuso gli occhi, ascoltato il cinguettio degli uccelli e sentito tutto lo stress sciogliersi come neve al sole? Non sei solo. Anche se ti trovi in mezzo al traffico o seduto davanti al computer, basta premere “play” su una traccia audio di suoni naturali per sentire la mente distendersi. Ma perché succede questo? E cosa dice la scienza riguardo?

Il mio angolo di paradiso ( virtuale )

Quando porto a spasso Atos, il mio labrador di un anno, mi accorgo di quanto sia potente la melodia naturale del mondo. Gli uccelli cantano, le foglie “danzano” al vento, l’aria sembra leggera. È il mio momento zen.

Eppure, la magia non svanisce una volta rientrati. Anche ora, mentre scrivo seduto alla scrivania, mi basta ascoltare i suoni della foresta per risentire quella serenità profonda, che mi regala una sensazione di benessere incredibile.

Il nostro cervello non fa distinzioni tra un canto d’uccello reale e uno registrato: in entrambi i casi, si rilassa. È come se la natura avesse una chiave d’accesso diretta al nostro sistema nervoso.

La scienza del rilassamento naturale

Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno cercato di capire meglio il misterioso legame tra natura e benessere. E i risultati sono stati sorprendenti!

Studio #1: Meno Ansia e Pressione Sanguigna Più Bassa

Lo studio è stato condotto in un ospedale su 60 pazienti sottoposti a ventilazione meccanica (cioè aiutati a respirare tramite un ventilatore). Questo tipo di pazienti può vivere momenti di ansia e agitazione, anche a causa dell’ambiente ospedaliero stressante.

Questi 60 pazienti sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto cure standard, mentre l’altro ha ascoltato suoni naturali come:

  • Il canto degli uccelli

  • Il rumore della pioggia

  • I suoni di un ruscello o della foresta

I suoni venivano fatti ascoltare ai pazienti tramite cuffie o altoparlanti per un certo periodo di tempo. Il gruppo che ha ascoltato i suoni naturali ha riportato meno ansia, meno agitazione, pressione più bassa, e un effetto calmante che durava fino a 30 minuti dalla fine dell’ascolto. Questo studio ha dimostrato che è possibile aiutare i pazienti a migliorare la loro condizione emotiva, anche senza farmaci.

VAI ALLO STUDIO

Studio #2: Anche il Dolore Si Riduce

Uno studio prospettico randomizzato e controllato ha esaminato l’effetto dei suoni naturali sulla percezione del dolore post-cesareo in 57 madri sottoposte a taglio cesareo elettivo.

  • Assegnazione ai gruppi:

    • Gruppo N-BS (Nature-Based Sounds): Ha ascoltato suoni naturali piacevoli tramite cuffie per 20 minuti.​

    • Gruppo con cuffie senza suono: Ha indossato cuffie per 20 minuti senza alcun suono riprodotto.​

    • Gruppo di controllo: Non ha ricevuto alcuna intervento con cuffie o suoni.​

  • Valutazione del dolore: La severità del dolore è stata misurata immediatamente prima dell’intervento e poi a 15 e 60 minuti dopo la fine dell’intervento.

Risultati:

  • Il gruppo N-BS ha riportato una riduzione significativa del dolore rispetto agli altri due gruppi.​

  • Non sono state osservate differenze significative nella percezione del dolore tra il gruppo con cuffie senza suono e il gruppo di controllo.​

  • La diminuzione del dolore nel gruppo N-BS è stata più evidente a 15 e 60 minuti dopo l’intervento.​

L’ascolto di suoni naturali può essere un metodo efficace per ridurre il dolore post-operatorio nelle madri dopo un cesareo. Questo intervento non farmacologico potrebbe essere integrato nella pratica infermieristica per migliorare il comfort delle pazienti nel periodo post-operatorio.

Studio #3: Il Test dello Stress Matematico

Un gruppo di volontari ha dovuto affrontare un compito stressante: fare calcoli mentali. Poi, sono stati divisi e sottoposti a diversi tipi di suono per vedere come reagiva il loro sistema nervoso.

  • Suoni della natura (50 decibel)

  • Traffico intenso (80 decibel)

  • Traffico smorzato (50 decibel)

  • Rumore da ufficio (40 decibel)

Risultato? Solo chi ascoltava i suoni della natura tornava rapidamente a uno stato di calma fisiologica. Gli altri… beh, decisamente meno.

Studio #4: Camminare Al Ritmo del Cinguettio

In Repubblica Ceca, alcuni volontari hanno fatto una passeggiata per la storica città di Hradec Králové. Alcuni ascoltavano il canto degli uccelli, altri il traffico, altri niente.

Chi ascoltava gli uccelli camminava più lentamente. Chi sentiva il traffico, invece, accelerava. La natura ci invita a rallentare, letteralmente.

Suoni Naturali o Musica Rilassante?

E qui arriva la domanda da un milione di dollari: la musica rilassante funziona allo stesso modo? La risposta è… ni.

Cosa Dice la Ricerca?

In uno studio, tre gruppi hanno completato un compito stressante:

  • Uno ha ascoltato suoni naturali

  • Uno ha ascoltato musica rilassante

  • Uno niente

Entrambi i suoni hanno abbassato i livelli di stress, tuttavia in modo differente:

  • Cortisolo ( noto ormone dello stress ): più basso con i suoni naturali.

  • Amilasi salivare: Quando sei sotto stress i livelli di amilasi salivare tendono ad aumentare. Quando ti rilassi, tendono a ridursi. Con la musica rilassante i livelli di amilasi salivare sono tornati più velocemente alla normalità.

Quindi entrambi funzionano, ma attraverso strade biologiche diverse.

I suoni della natura sono come un vecchio amico per il nostro sistema nervoso. La musica rilassante? Un nuovo compagno di viaggio, ancora tutto da esplorare.

VAI ALLO STUDIO

La natura come terapia quotidiana

Io stesso lavoro spesso con i suoni della natura in sottofondo. Mi aiutano a concentrarmi, rilassarmi e, in certi giorni, mi fanno proprio compagnia.

E non pensare che la musica rilassante non abbia benefici clinici. Anzi! Una revisione di 26 studi clinici ha dimostrato che, nei pazienti con problemi cardiaci, la musica ha portato a:

  • Riduzione dell’ansia

  • Frequenza cardiaca e respiratoria più basse

  • Pressione sanguigna più stabile

  • Migliore qualità del sonno dopo interventi chirurgici

La natura parla al nostro sistema nervoso

In sintesi? Il nostro corpo è sintonizzato sui suoni della natura. Quando li ascoltiamo:

  • Ci rilassiamo più velocemente

  • Il dolore sembra diminuire

  • Il sistema immunitario lavora meglio

  • Lo stress… si dissolve più velocemente

Che tu scelga una pioggia leggera, un ruscello di montagna o il canto degli uccelli all’alba, la natura è sempre pronta a suonare la sua dolce melodia per noi.

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei