Dare uno smartphone a tuo figlio è come dargli droga? Gli esperti dicono di sì!

cellulare ragazzo droga

Il mondo cambia in fretta: e i nostri figli?

L’infanzia di oggi non somiglia per niente a quella che ricordiamo. Mentre noi giocavamo per strada o collezionavamo figurine, i bambini di oggi sono immersi nella tecnologia, praticamente dalla culla! Ma cosa succede davvero quando mettiamo uno smartphone nelle loro mani?

💡 Lo sapevi? Secondo l’esperta di dipendenze Mandy Saligari, dare uno smartphone a un adolescente può essere paragonato – udite udite – a dargli un grammo di cocaina! 😨

Chi è Mandy Saligari e perché dovremmo ascoltarla?

Saligari non è una qualunque. È una rinomata terapista per le dipendenze che lavora alla clinica di riabilitazione Harley Street a Londra. Ha partecipato a una conferenza sull’educazione dove ha lanciato un messaggio fortissimo: le app come Snapchat e Instagram creano dipendenza quanto droghe e alcol.

🎯 Perché lo smartphone può creare dipendenza?

Secondo Saligari:

“Quando dai un tablet o un telefono a un bambino, è come se gli stessi dando una bottiglia di vino o un grammo di cocaina.”

‼️ Esagerazione? Provocazione? Forse. Ma serve a farci riflettere. Gli adolescenti, infatti, sono particolarmente vulnerabili: il loro cervello è ancora in fase di sviluppo e le notifiche, i like, le app diventano stimoli potenti, proprio come una droga.

🚪 Un mondo nascosto dietro uno schermo

“Davvero vuoi lasciarli da soli, dietro porte chiuse, con quello strumento?” si chiede Saligari.

E la sua domanda è più che lecita. I genitori spesso sottovalutano il tempo passato dai figli davanti a uno schermo. Si preoccupano per droga e alcol, ma non considerano che le tecnologie digitali colpiscono le stesse aree del cervello, stimolando gli stessi impulsi e creando gli stessi meccanismi di dipendenza.

Numerosi studi recenti hanno approfondito gli effetti dell’uso eccessivo dello smartphone sul cervello e sul comportamento umano. Ecco alcuni risultati significativi:​

Uno studio pubblicato nel 2020 ha evidenziato che l’uso eccessivo dello smartphone è associato a cambiamenti in aree chiave del cervello, simili a quelli osservati nelle dipendenze da sostanze.Business Insider

Inoltre, una ricerca del 2017 ha rilevato squilibri nella chimica cerebrale di giovani dipendenti da smartphone e internet, con livelli più elevati di depressione e ansia rispetto ai non dipendenti.The Standard

Questi studi suggeriscono che l’uso problematico degli smartphone può avere effetti neurologici e comportamentali simili a quelli delle dipendenze da sostanze, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno queste correlazioni.

Alterazioni nella Struttura e Funzione Cerebrale

  • Cambiamenti nella Materia Grigia: Uno studio del 2020 ha evidenziato che individui con dipendenza da smartphone presentano riduzioni nel volume della materia grigia in regioni cerebrali associate al controllo degli impulsi e alla regolazione emotiva.Wiley Online Library

  • Connettività Funzionale Alterata: Ricerche hanno mostrato che l’uso problematico dello smartphone è correlato a una connettività funzionale anomala tra le reti cerebrali responsabili dell’attenzione e del controllo esecutivo, suggerendo possibili implicazioni per le funzioni cognitive.

Impatti Cognitivi e Comportamentali

  • Riduzione del Controllo Cognitivo: Uno studio del 2021 ha rilevato che l’uso eccessivo dello smartphone è associato a difficoltà nel controllo cognitivo, inclusi problemi nella regolazione delle emozioni e nell’impulsività.PMC

  • Diminuzione della Creatività: Una ricerca del 2022 suggerisce che la dipendenza da smartphone può ridurre la capacità creativa, con una minore attivazione nelle aree prefrontali del cervello durante compiti creativi.PsyPost – Psychology News

Effetti sul Benessere Psicologico

  • Aumento di Ansia e Depressione: Studi hanno evidenziato una correlazione tra l’uso eccessivo dello smartphone e livelli più elevati di ansia e depressione, indicando un impatto negativo sul benessere mentale.

  • Disturbi del Sonno: L’esposizione prolungata allo schermo dello smartphone, soprattutto prima di dormire, è stata associata a una qualità del sonno compromessa e a difficoltà nell’addormentarsi.

Cambiamenti nella Chimica Cerebrale

  • Modifiche nei Neurotrasmettitori: Una ricerca del 2024 ha scoperto che l’astinenza dallo smartphone per tre giorni può influenzare la chimica cerebrale, suggerendo che l’uso abituale dello smartphone possa alterare i livelli di alcuni neurotrasmettitori.Medical Xpress

Questi studi sottolineano l’importanza di un uso equilibrato dello smartphone per prevenire potenziali effetti negativi sulla salute mentale e cognitiva.

📉 Numeri che fanno riflettere

  • 🧒 In Gran Bretagna, bambini di appena 13 anni sono già in cura per dipendenza da tecnologia digitale.

  • 📊 Circa 1 ragazzo su 3 tra i 12 e i 15 anni ammette di non avere un equilibrio sano tra il tempo online e altre attività.

  • 📺 La famiglia media americana guarda la TV per quasi 9 ore al giorno. E sì, anche questo è parte del problema!

😲 Sembra che nessuno sia davvero immune, adulti compresi.

💥 Non è solo lo smartphone: la dipendenza ha mille volti

Saligari insiste su un concetto fondamentale:

“La dipendenza non è solo la sostanza, ma un modello di comportamento.”

Ecco alcuni comportamenti che possono rivelare una dipendenza nascosta:

  • Ossessioni alimentari (ipercontrollo o abbuffate)

  • Autolesionismo

  • Sexting (invio di foto intime via cellulare)

😨 Suona familiare? È proprio tra i più giovani che questi segnali stanno crescendo.

🔞 L’esplosione del sexting tra i giovanissimi

Uno dei dati più inquietanti riguarda proprio il sexting.

Mandy Saligari ha raccontato che molte sue pazienti sono ragazze di 13 o 14 anni, che considerano il sexting una pratica “completamente normale”. 😳

Il motivo? Secondo l’esperta, la normalizzazione dell’invio di nudi tramite cellulare è ormai parte della cultura giovanile. E diventa “sbagliato” solo quando un adulto lo scopre.

🎯 Come possiamo arginare questo fenomeno?

Secondo Saligari, tutto parte dal rispetto di sé:

“Se ai bambini viene insegnato il rispetto per se stessi, è meno probabile che si sfruttino in quel modo.”

💬 Allora, cosa possiamo fare come genitori?

Non si tratta di demonizzare la tecnologia, ma di educare e accompagnare i ragazzi in un uso consapevole. Ecco alcuni consigli utili:

✅ Educare prima di consegnare

Non regalare uno smartphone come fosse un giocattolo. Spiega prima le regole d’uso, i pericoli e le responsabilità.

🕐 Impostare limiti di tempo

Utilizza timer, app di parental control o semplicemente stabilisci orari in cui lo smartphone resta spento.

🗣 Parlarne apertamente

Crea uno spazio di dialogo in cui tuo figlio possa raccontarti cosa fa online, con chi parla e cosa prova.

📵 Zone libere dalla tecnologia

Stabilisci luoghi “tech-free” in casa, come la tavola o la camera da letto.

🧠 Educare all’autostima

Promuovi il valore personale al di là dell’apparenza o dei like. Questo è lo scudo più forte contro sexting e dipendenze.

👨‍👩‍👧‍👦 In conclusione…

Non stiamo dicendo che ogni smartphone porta alla perdizione. Ma ignorare i rischi sarebbe da irresponsabili. Come ci comporteremmo se ci dicessero che nostro figlio sta bevendo ogni giorno o provando droghe leggere?

👉 Lo smartphone non è il male, ma va gestito come uno strumento potente, con tutte le cautele del caso. Ricorda: il tuo esempio vale più di mille parole.

ALTRI RIFERIMENTI SCIENTIFICI

VAI ALLO STUDIO

VAI ALLO STUDIO

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei