Di cheratosi attinica si muore?: Questa condizione è davvero così tanto pericolosa?

cheratosi attinica si muore

Si può davvero morire di cheratosi attinica? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

La cheratosi attinica è una macchia o una protuberanza ruvida e squamosa sulla pelle. È una condizione nota anche come cheratosi solare. Le cheratosi attiniche sono una condizione molto comune e sono causate dall’azione dei raggi ultravioletti (UV). 

La ricerca ha dimostrato che alcune cheratosi attiniche possono trasformarsi nel tempo in forme cancerose della pelle, ma non preoccuparti, solo una piccola parte di esse si trasformeranno in tumore. Per tale motivo, queste lesioni cutanee sono denominate anche lesioni pre-cancro.

Le cheratosi attiniche non sono pericolose per la vita. Se vengono trovate e trattate precocemente, non hanno la possibilità di svilupparsi in cancro della pelle.

Sintomi della cheratosi attinica

La cheratosi attinica è una condizione che si sviluppa lentamente. Appare nelle aree del corpo più a contatto con la luce del sole. ( viso, orecchie, collo, avambracci e le labbra).

La cheratosi attinica può essere chiara o scura, marrone chiaro, rosa, rossa o una combinazione di queste colorazioni. In alcuni casi potrebbe anche essere dello stesso colore della pelle.

Si muore di cheratosi attinica?

No, non si muore di cheratosi attinica, poichè solo poche di esse si trasformeranno in forme cancerose. Quando le cheratosi attiniche diventano cancerose, quasi sempre evolvono in carcinomi a cellule squamose, il secondo tipo più comune di cancro alla pelle. Purtroppo, questa forma tumorale della pelle se non trattata adeguatamente nella sua fase iniziale può diventare invasiva e persino mortale

Solo il 10% delle cheratosi attiniche alla fine diventerà cancerosa. È impossibile dire a priori  quale cheratosi attinica diventerà pericolosa. L’unico modo per prevenire la trasformazione di cheratosi attinica in una forma cancerosa è quello di monitorarla costantemente.

Chi è a maggior rischio di sviluppare al cheratosi attinica?

Le cause principali di cheratosi attinica sono da attribuire ai raggi ultravioletti del sole e all’abbronzatura artificiale. Prendere le “solate” da giovani aumenta il rischio di sviluppare cheratosi attiniche. 

NOTA BENE: Sebbene la causa principale sia il sole, il sole in sè non è dannoso, ma è il modo con cui assorbi i raggi solari a causare questo disturbo cutaneo.

È dannoso ad esempio, assorbire la luce solare nelle ore più calde della giornata, mentre assorbire la luce solare prima delle 10:30 o dopo le 16:00 fa bene all’organismo.

Le persone maggiormente a rischio di sviluppare la cheratosi attinica sono:

  • Soggetti con pelle pallida, lentiggini, capelli biondi o rossi

  • Persone con pelle, capelli e occhi più scuri che sono stati esposti ai raggi UV senza protezione fin da giovani

  • Soggetti più anziani

  • Persone con sistema immunitario debole e debilitato

  • Persone con malattie rare che rende la pelle molto sensibile ai raggi UV, come l’albinismo o lo xeroderma pigmentoso (XP)

Migliori rimedi naturali contro la cheratosi attinica

Adesso ti elencherò i migliori rimedi naturali per combattere la cheratosi attinica

Utilizza l'olio di cocco biologico sulla pelle

L’applicazione regolare di olio di cocco vergine biologico sulle macchie di cheratosi attinica aiuterà a ad eliminare le macchie solari dal viso, dalla fronte, dal naso, dal cuoio capelluto e dal collo.

In un primo momento le macchie potrebbero diventare rosse e bruciare leggermente, tuttavia, entro un mese dovresti notare un ammorbidimento della pelle e quindi l’eliminazione delle macchie.

Applica questo trattamento direttamente sulla zona interessata una volta al giorno, tutti i giorni fino a quando non si nota la scomparsa della macchia.

Miglior rimedio casalingo contro la cheratosi attinica

L’olio essenziale di incenso è un olio essenziale molto benefico utilizzato per curare una vasta gamma di disturbi della pelle. La ricerca ha rilevato gli effetti benefici dell’olio essenziale di incenso sul carcinoma basocellulare, – il tipo più comune di cancro della pelle -.

Una ricerca scientifica condotta nel 2013 ha analizzato gli effetti dell’olio essenziale di incenso applicato localmente per un periodo di 20 settimane.

L’applicazione topica dell’olio ha portato ad una significativa riduzione del carcinoma basocellulare al torace e alla totale risoluzione del carcinoma al braccio. 

Secondo i ricercatori, il caso di studio dimostra che l’olio essenziale di incenso potrebbe offrire un’alternativa alle procedure chirurgiche invasive per il cancro della pelle e condizioni precancerose come la cheratosi attinica. 

Tuttavia, gli studiosi raccomandano di condurre ulteriori studi con un numero maggiore di pazienti per confermare questi incredibili risultati. (VAI ALLA RICERCA)

Cheratosi attinica e cancro

Nella maggioranza dei casi le cheratosi attiniche non si trasformano in tumori della pelle. L’importante è mantenere uno stile di vita sano, in modo da ridurre al minimo il rischio che si trasformino in forme tumorali. Cerca di stare al sole nelle ore meno calde della giornata. 

Come posso prevenire la cheratosi attinica?

La prevenzione è fondamentale per la maggior parte dei disturbi della pelle, soprattutto quando si tratta di prevenire lo sviluppo della cheratosi attinica e, infine, del cancro della pelle.

Quando esci al sole, prendi sempre precauzioni di sicurezza, coprendo a sufficienza la pelle o indossando la protezione solare.

Dovresti prendere le seguenti precauzioni per proteggere la tua pelle dai danni del sole :

  • Limita il tempo che trascorri al sole: È estremamente importante ridurre il tuo tempo al sole, specialmente quando il sole è eccessivamente alto (11:00-14:00). Il sole fa bene solo se assorbito nella gisuta quantità.
  • Applicare una protezione solare forte: l’uso della protezione solare ogni volta che si esce all’aperto può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare cheratosi solari. Assicurati di utilizzare una crema solare ad ampio spettro con un SPF minimo 30
  • Copriti bene: per assicurarti di ottenere una protezione ancora maggiore dai danni del sole, dovresti provare a coprirti il ​​corpo con indumenti assicurandoti che gli arti siano ben coperti. Indossa un cappello in modo proteggere la testa e il collo dall’azione dei raggi solari.
  • Non utilizzare lettini abbronzanti: mentre la maggior parte delle persone è consapevole dei pericoli dell’esposizione al sole, molti ignorano i danni causati dai lettini abbronzanti. Le radiazioni dei lettini abbronzanti vengono assorbite molto rapidamente, il che significa che il fotoinvecchiamento è più veloce.
  • Esegui controlli regolari della pelle: esamina regolarmente il tuo corpo e segnala eventuali modifiche riscontrate al tuo medico. Cerca eventuali escrescenze della pelle e presta attenzione a eventuali cambiamenti nelle escrescenze esistenti, lentiggini, nei o segni di nascita.

Domande più frequenti

Come viene diagnosticata la cheratosi attinica?

Gli operatori sanitari possono spesso diagnosticare una cheratosi attinica osservando la zona della pelle, tuttavia ina alcuni casi la cheratosi attinica può essere molto difficile da distinguere dal cancro della pelle. In questo caso il dermatologo potrebbe rimuovere l’area cutanea per effettuare una biopsia cutanea.

Di cheratosi attinica si muore?

Solitamente no, tuttavia nel caso in cui dovesse trasformarsi in una forma tumorale il rischio di morire aumenta notevolmente.

Qual è il miglior rimedio naturale contro la cheratosi attinica?

VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI! 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei