Le creme solari chimiche fanno male! Scopri la protezione solare fatta in casa – la migliore in assoluto –

addio creme solari

Il sole fa bene… ma solo fino a un certo punto!

Con l’arrivo dei mesi più caldi, tutti pensano subito a un bel tuffo al mare, passeggiate all’aperto e giornate al sole. E inevitabilmente, spunta fuori il flacone di crema solare. Ma… sei sicuro di sapere davvero cosa ti stai spalmando addosso?

La maggior parte delle persone non ci fa troppo caso: comprano una protezione solare qualsiasi, magari quella più pubblicizzata, e via. Eppure, se sei un minimo attento alla tua salute (e scommetto che lo sei se stai leggendo questo), potresti rimanere scioccato scoprendo cosa si nasconde dentro quelle etichette piene di nomi complicati.

Cosa c’è davvero nella crema solare “normale”?

Spoiler: roba che non vorresti sulla tua pelle (né nel tuo corpo!)

Hai mai letto l’elenco degli ingredienti di una classica crema solare? Una sfilza di nomi impronunciabili che sembrano usciti da un laboratorio di chimica avanzata. Ossibenzone, avobenzone, octinoxate… Ti sembrano parole rassicuranti?

Ecco la regola d’oro che tutti dovremmo seguire: se non lo mangeresti, forse non dovresti nemmeno metterlo sulla pelle. Sembra drastico? Forse. Ma la nostra pelle assorbe tantissimo. E quei composti chimici non si limitano a restare in superficie.

Effetti collaterali? Altroché!

  • Interferenze ormonali

  • Tossicità cumulativa (pensa a tutto quello che usiamo ogni giorno: shampoo, trucco, deodorante…)

  • Maggiore rischio di sviluppare tumori cutanei a lungo termine

Paradossale, no? Una crema nata per proteggerci dal cancro alla pelle, che potrebbe persino aumentare il rischio!

Due tipi di protezione solare: sai scegliere?

1. Protezione chimica

Agisce assorbendo i raggi UV e trasformandoli in calore. Sembra una magia? Sì, ma dietro c’è una vera e propria reazione chimica sulla tua pelle. Il problema è che queste sostanze entrano nel flusso sanguigno, e nessuno ha davvero studiato cosa succede quando si combinano con gli altri prodotti che usiamo ogni giorno.

2. Protezione solare minerale

È l’alternativa più naturale, più sicura e… più sana. Funziona creando una barriera fisica sulla pelle che riflette i raggi solari. L’ingrediente principale:

  • Ossido di zinco non nano

La chicca? Non viene assorbito dalla pelle e non interferisce con il tuo corpo!

Ma quindi… il sole è nemico o amico?

Il sole, in realtà, è vitale. Esporsi con moderazione è importantissimo. La vitamina D, prodotta proprio grazie ai raggi solari, è essenziale per:

  • Rafforzare il sistema immunitario

  • Mantenere ossa forti

  • Combattere la depressione

  • Avere una pelle sana

Ma attenzione: serve equilibrio!

Scottarsi non va mai bene. È una delle cause principali di invecchiamento precoce della pelle e rischio di melanoma. Ma proteggersi sempre e comunque può portare a carenza cronica di vitamina D, un problema che colpisce almeno 1 italiano su 5.

La soluzione? Una crema solare naturale, fatta in casa!

Hai mai pensato di creare la tua protezione solare? Non è solo facile, ma anche divertente, se sai esattamente cosa metterci dentro!

Ingredienti principali:

Ingredienti extra (per coccolare la tua pelle):

Come si prepara?

  1. Sciogli l’olio di cocco e il burro di karité a bagnomaria.

  2. Lascia raffreddare un po’ e aggiungi gli altri oli.

  3. Aggiungi la polvere di ossido di zinco e mescola bene.

  4. Conserva il composto in un barattolo di vetro o silicone.

Voilà! Hai la tua crema solare naturale!

Quanto protegge?

Dipende dalla quantità di ossido di zinco.

  • Con 3 cucchiai ottieni circa SPF 50

  • Con 2 cucchiai, circa SPF 20

Nota importante:

L’ossido di zinco protegge sia dai raggi UVA che UVB. È uno dei pochi ingredienti realmente funziona contro i raggi solari.

Perché questa crema fa bene (davvero!) alla tua pelle?

Ecco tutti i benefici dei suoi ingredienti:

  • Zinco: antinfiammatorio, cicatrizzante, antiacne

  • Oli vegetali: ricchi di antiossidanti e acidi grassi buoni

  • Burro di karité: super idratante e nutriente

  • Oli essenziali: lenitivi, antibatterici, aromatici

In più, molti di questi oli offrono un naturale SPF basso, che si somma a quello dello zinco.

Conclusione: il potere della consapevolezza

Quello che mettiamo sulla nostra pelle è importante quanto quello che mangiamo. Viviamo sommersi da sostanze artificiali, ma possiamo fare scelte diverse. Fare la tua crema solare non è solo un gesto di cura, ma è anche un piccolo atto di ribellione consapevole contro l’eccesso di chimica che dobbiamo affrontare abitualmente durante la giornata.

E poi… vuoi mettere la soddisfazione di dire: “Questa l’ho fatta io!”?

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei