Caffè e sciatica: La caffeina può peggiorare il mio disturbo?

caffe sciatica

Posso bere il caffè con la sciatica? La caffeina può peggiorare i sintomi del mio dolore? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

La sciatica è una condizione che può causare dolore alla parte bassa della schiena e alle gambe. Alcune persone credono che il caffè possa aggravare i sintomi della sciatica, tuttavia ad oggi, non ci sono prove scientifiche che possano confermare questa tesi.

Tuttavia, se hai la sciatica, è importante consultare il tuo medico curante prima di consumare caffè o altre bevande contenenti caffeina.

Il caffè fa male?

Dopo l’acqua, il caffè è la bevanda più consumata al mondo, infatti, si stima che ogni giorno nel mondo vengano consumate due miliardi di tazzine di caffè. Ma siamo sicuri che questa bevanda migliori la salute di chi lo assuma?

Qui, c’è un ampio dibattito: C’è chi considera il caffè una bevanda molto salutare e chi invece cerca di evitarlo “come la peste” dato che secondo queste persone il caffè apporta solo effetti negativi al corpo. Qual è la verità? Scopriamola subito!

Su internet puoi trovare davvero tutto riguardo al caffè. Ci sono siti che elogiano le sue proprietà benefiche sul cuore, ed altre che invece mettono in allarme i suoi consumatori, dato che aumenterebbe la tachicardia e quindi il rischio di infarto. Alcuni sostengono che sia una fonte molto ricca di sostanze antiossidanti, e altri lo considerano al contrario una bevanda cancerogena – cosa non vera -.

Adesso, ti elencherò i benefici e gli effetti negativi sicuri al 100% legati al consumo di caffè e bevande contenenti caffeina.

BENEFICI

  • Favorisce la perdita di peso: La caffeina aumenta la frequenza cardiaca, il metabolismo e quindi il consumo di calorie. 
  • Aumenta l’attenzione e la vigilanza: Se hai bisogno di uno sprint di energia alla mattina il caffè è una bevanda eccezionale.
  • Riduce il rischio di ipercolesterolemia e disturbi metabolici. Questi benefici sono sempre legati al fatto che consumare caffè favorisce la perdita di peso.
  • È una bevanda molto ricca di sostanze antiossidanti

EFFETTI NEGATIVI

  • A causa della caffeina e di altri acidi contenuti nel caffè, consumare questa bevanda aumenta il rischio di sviluppare ulcere, coliti e reflusso acido.
  • I reni sono responsabili dell’assorbimento di minerali come lo zinco e il calcio. Un consumo eccessivo di caffè può aumentare il lavoro a carico dei reni. Ecco perché dovresti evitare di consumare i caffè se hai disturbi renali.
  • Può causare emicrania, vertigini e mal di testa.  Alte dosi di caffeina al giorno possono causare problemi come mal di testa, vertigini, emicrania o insonnia. Da una parte aumenta la vigilanza e l’attenzione – effetto benefico – dall’altra causa un peggioramento di tutti i disturbi legati ad un eccesso di nervosismo, come mal di testa, insonnia ecc..

Se assunto con criterio – 1, 2 tazzine al giorno – bere caffè non fa male, tuttavia, sostituire il caffè con succhi di frutta e verdura crudi fatti in casa con l’estrattore risulta una scelta molto più salutare.

Caffè e sciatica: Posso consumare questa bevanda in presenza di dolore al nervo sciatico?

Sono diversi i motivi per cui le persone con la sciatica dovrebbero eliminare, o quantomeno ridurre il loro consumo di caffè.

AUMENTA LO STRESS DEL CORPO: La caffeina aumenta la frequenza cardiaca. Questo dipende dal fatto che assumere questa bevanda aumenta l’attenzione, la vigilanza e quindi l’attivazione del sistema nervoso simpatico.

Il nostro corpo possiede un sistema nervoso simpatico, che consiste in un aumento di cortisolo e adrenalina in risposta allo stress (combatti oi fuggi), e un sistema nervoso parasimpatico, che al contrario aumenta la quiete e il rilassamento mentale.

Potremo definire l’attivazione del sistema simpatico, come la risposta fisiologica del corpo allo stress.

In conseguenza di ciò, la caffeina aumenta lo stress. Se sei una persona già nervosa di temperamento, è altamente consigliato evitare di consumare caffè, o bevande ricche di caffeina.

Lo stress a sua volta aumenta l’infiammazione del corpo. Bere troppi caffè può aggravare i sintomi associati alla sciatica.

PUò PEGGIORARE LA SALUTE DEI NERVI: La caffeina aumenta la tensione dei nervi. Questo può causare un peggioramento del dolore associato alla sciatica.

DANNEGGIA LA SALUTE ARTICOLARE: Secondo alcuni studi assumere le bevande contenenti caffeina può danneggiare la cartilagine articolare. Quindi, un consumo eccessivo di caffè aumenta il rischio di sviluppare disturbi articolari, come artrosi, lombalgie, osteoporosi ecc..

Questo dipenderebbe dal fatto che la caffeina, allo stesso modo della nicotina, innalza la quantità di calcio nelle urine.

PUò CAUSARE CARENZA DI VITAMINE E MINERALI NEL CORPO: Alcuni studi dimostrerebbero che consumare caffè riduce l’assorbimento del ferro, del potassio, del sodio, del magnesio, del calcio, di vitamine del gruppo B e di vitamina C.

Per riassumere possiamo dire che le persone affette da sciatica dovrebbero quantomeno ridurre il consumo di caffè e bevande contenenti caffeina. 

Come dovrei bere il caffè?

Lo so, adesso, sarai sicuramente preoccupato, tuttavia dobbiamo anche specificare che il modo con cui consumi il caffè aumenta o peggiora i sintomi della sciatica, cosa voglio dire?

Innanzitutto, la maggioranza degli studi che ho descritto precedentemente, prendono come oggetto di studio la caffeina e non i caffè, quindi tecnicamente i caffè privi di caffeina risultano molto più benefici per le persone con la sciatica. 

Inoltre, consiglio sempre di consumare il caffè, nella sua versione naturale – amaro, senza zucchero – dato che lo zucchero aumenta la glicemia e l’infiammazione del corpo.

Quante tazzine di caffè posso consumare con la sciatica?

Se purtroppo non riesci ancora ad abbandonare la “via della caffeina”, ti consiglio almeno di ridurne l’assunzione. Cerca di ridurre il consumo di energy drink e caffè.

In presenza di sciatica si consiglia di consumare un massimo di 1-2 tazzine di caffè al giorno, rigorosamente senza zucchero o dolcificanti vari.

Dieta da seguire con la sciatica. Cosa non devo mangiare?

Se credi che eliminando i caffè, possa sparire anche la tua sciatica, mi dispiace deluderti, ma non è abbastanza. Devi curare la tua dieta.

Oltre a bere i caffè, esistono tutta una serie di bevande ed alimenti che possono aumentare l’infiammazione e lo stress ossidativo del corpo. 

Elimina i drink alcolici, le bevande gassate, glienergy drink, i succhi di frutta industriali, i cereali raffinati, la carne rossa, le carni lavorate, i latticini ricchi di grassi saturi, i cibi industriali e trasformati e il cibo spazzatura.

Dovresti basare la tua alimentazione su cibi dalle spiccate proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, come la frutta, la verdura, i succhi crudi di frutta e verdura, la carne bianca, il pesce, la frutta secca e gli oli vegetali sani.

Carote, broccoli, frutti di bosco, anguria, uva, spinaci, barbabietola rossa, riso integrale, salmone, avocado ecc.. sono tutti alimenti che dovresti includere nel tuo regime alimentare.

Come posso disinfiammare il nervo sciatico senza utilizzare farmaci?

Per sfiammare velocemente il nervo sciatico si consiglia di:

  • Massaggiare dolcemente le gambe, i glutei, la bassa schiena e i piedi.
  • Utilizzare una crema all’artiglio del diavolo
  • Fare lo yoga
  • Fare stretching leggero per sciogliere le tensioni accumulate nel nervo sciatico
  • Non alzare pesi pesanti

La sciatica può essere causata da scarpe inadatte?

Devi sapere che utilizzare calzature eccessivamente basse, strette, scomode o con suola bassa aumenta lo stress a carico dell’arco plantare e di tutta la muscolatura del corpo. Quindi, si, la sciatica può essere causata dall’utilizzo di scarpe inadatte.

Meglio il caldo o il freddo con la sciatica?

Solitamente in presenza di dolore da sciatica si consiglia di utilizzare borse del ghiaccio. Tuttavia, passata la fase acuta della condizione possiamo utilizzare anche il caldo.

Gli esperti consigliano addirittura di alternare la terapia del caldo con quella del freddo, dato che la vasocostrizione alternata alla vasodilatazione migliora la circolazione sanguigna e il dolore associato alla sciatalgia.

Domande più frequenti

Posso fare l’amore con la sciatica?

Purtroppo, anche solo sdraiarsi sul letto può aumentare il dolore al nervo sciatico. Alcuni studi sono concordi nell’affermare che durante i rapporti sessuali l’uomo e la donna sforzano eccessivamente la colonna vertebrale.

Detto questo, se i tuoi sintomi non sono talmente gravi da rendere impossibile fare l’amore con la tua partner, non vedo per quale motivo non dovresti godere di tutti i benefici di questo atto.

Che attività fisica fa bene a chi soffre di sciatica?

Le persone che soffrono di sciatica o mal di schiena dovrebbero praticare attività fisiche che non comportino eccessiva tensione muscolare, come lo yoga, lo stretching o le camminate.

Sono da evitare tutte quelle attività che faticano eccessivamente il corpo, come il sollevamento pesi.

Le persone affette da sciatica possono consumare il caffè?

I pazienti con la sciatica dovrebbero preferire ai caffè più tradizionali, il caffè amaro decaffeinato. 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei